Discussioni utente:Marchetto da Trieste/Archivio2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Re:Buon anno

[modifica wikitesto]

Grazie mille, buon anno anche a te! --C. crispus(e quindi?) 14:03, 1 gen 2022 (CET)[rispondi]

Opere dell'ingegno

[modifica wikitesto]

Ciao, tutto bene? Passo di qui perché sono incappato in alcune voci disambigue che hai creato, e ho notato che non avevi messo il corsivo quando serviva. In particolare vanno in corsivo i titoli di qualsiasi opera dell'ingegno umano, come spiega con esempi la nostra pagina di aiuto. Questo sempre, anche nelle disambigue. Grazie mille come al solito per il tuo indefesso lavoro; se hai domande chiedi pure. Un saluto. --Phyrexian ɸ 19:46, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]

Anch'io non posso lamentarmi, grazie. Un'altra dritta: ho visto che quando crei le voci delle chiese crei anche l'elemento su Wikidata. Una cosa utile sarebbe anche aggiungere una dichiarazione "immagine" all'elemento, visto che molto spesso nelle voci metti già una foto nell'infobox. È una cosa molto veloce. Ciao! :-) --Phyrexian ɸ 21:23, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]

Template cita al posto di citaweb per le chiese

[modifica wikitesto]

Ciao,

Ti scrivo per le pagine Wikipedia delle chiese, visto che ne fai tante, volevo condividere anche con te un paio di semplificazioni che mi sembrano utili.

Su Wikidata, gli identificativi sono importanti almeno quanto le fonti su Wikipedia, quando ne fai una nuova per favore mi metti anche la proprietà con l'id di BeWeB? Grazie :)

La mia idea era di scorrere tutte le pagine Wikipedia in cerca degli identificativi e riportarli su Wikidata, le pagine sono migliaia e non è facile trovare un modo furbo di capire se una voce è già stata valutata.

Come soluzione avevo pensato di togliere il link a BeWeB nelle note, questo implica: mettere l'id su wikidata, usare il template collegamenti esterni e metterete come fonte "cita BeWeB".

Ecco che arriviamo alla modifica che hai visto ieri, mi scuso intanto per l'invasione... Come avrai visto, sto ancora facendo delle prove per capire io se la procedura esposta si riesce a replicare su quante più voci possibili senza problemi.

Dal punto di vista di chi vuole vedere la fonte, è un click in più che non mi sembrava un grosso limite, ma che presuppone che si conosca il portale BeWeB. Mi rendo conto che può rappresentare un problema, è per questo che hai fatto il revert della mia modifica?

Da un punto di vista del progetto Wikipedia, spererei che non cambi nulla tra citare BeWeB o CEI, e altresì ipotizzo che nei prossimi anni il portale CEI venga dismesso. La ristrutturazione che volevo fare mitiga tale eventualità perché eviterebbe di andare a rivedere tutte le migliaia di pagine che nel frattempo sarebbero aumentate numericamente e l'onerosa attività andrebbe fatta come tampone anziché sotto forma di intervento migliorativo. Cosa pensi?

Scusa per il lungo post, ma non avevo tempo di scriverne uno breve ;)

Francesco --Francians (msg) 09:52, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]

Ciao, quanto ti avevo scritto qui si applica ancora. Giusto un memo. Riesci a mettere anche l'ID Beweb anche su wikidata? Grazie mille e buona serata Francesco -- Francians (msg) 18:27, 29 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Chiesa di San Michele Arcangelo (Vimercate)

[modifica wikitesto]

ciao, ho forse sbagliato a fare la voce in oggetto? so che tu ami fare le parrocchie e io probabilmente avrei dovuto lasciartela ma stavo lavorando sulle comunità francescane del Duecento in Lombardia e la località di Oreno ha pure una parrocchia e ho pensato di crearla, ma forse ho infastidito, a volte si ha questa sensazione, se così fosse mi scuso. Buona domenica --Nazasca (msg) 10:45, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]

ma certo che siamo tutti liberi di creare voci purché abbiano la caratteristica di esse enciclopediche, però credo che tutti abbiamo un progetto, e non penso di sbagliare dicendo che il tuo sono le parrocchie, il mio magari è diverso, quindi l'essere a volte infastiditi fa parte della natura umana, mica siamo robot,e visto che eri intervenuto immediatamente, neppure il tempo di pubblicare che ho avuto questa impressione, se così è successo mi dispiace.--Nazasca (msg) 11:19, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]

Chiese di Aquino

[modifica wikitesto]

Ciao :-) come mai questo? --Superchilum(scrivimi) 08:55, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Superchilum] Ciao, perché nella categorizzazione delle chiese delle diocesi non vanno le sottocategorie che le raggruppano in base al comune, alla provincia o in ogni caso alle circoscrizioni civili. --Marchetto da Trieste (msg) 14:12, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Ah ok, non lo sapevo. Però sarebbe più comodo, no? Ad es. in questo caso tutte le chiese di Aquino appartengono alla diocesi di Aquino, o ci sono comuni per cui questo non avviene? --Superchilum(scrivimi) 14:35, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Superchilum] Ciao :) Scusate l'intromissione. Sì, come scrive Marchetto, si indicano le chiese singole, perché esistono numerosi vari comuni in cui alcune chiese appartengono a una diocesi e altre a un'altra, come ad esempio Noceto e Roccabianca--Parma1983 14:40, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] capito, grazie a entrambi per le delucidazioni :-) quindi immagino che anche per Mirandola e Crotone vada fatto, giusto? --Superchilum(scrivimi) 14:42, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Superchilum] Direi proprio di sì. Tra l'altro, mi pare che le chiese di Mirandola (perlomeno alcune) siano già categorizzate direttamente anche nella categoria della diocesi--Parma1983 14:45, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie mille Marchetto, buona Pasqua anche a te e ai tuoi cari 😊 --Lo Scaligero 10:36, 17 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie. Tanti auguri di buona Pasqua anche a te e ai tuoi familiari. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:30, 17 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Mi unisco alla lista e ricambio :-) --Threecharlie (msg) 13:15, 17 apr 2022 (CEST)[rispondi]

re: Auguri

[modifica wikitesto]

Grazie mille, ricambio :) -- Il buon ladrone (msg) 10:56, 17 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Proposta creazione chiese

[modifica wikitesto]

Salve, vede che crea tante chiese... se vuole su https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Cattolicesimo sezione voci da creare- c'è una sezione di chiese, le prime sono italiane con qualche riferimento... Se vuole.. Saluti...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.51.173.190 (discussioni · contributi) 16:58, 20 apr 2022 (CEST).[rispondi]

Va bene, grazie per la segnalazione :) --Marchetto da Trieste (msg) 17:26, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Wikioscar 2022

[modifica wikitesto]
Lavoro oscuro

Congratulazioni!!!--Parma1983 02:15, 8 mag 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Parma1983] Grazie mille :D --Marchetto da Trieste (msg) 06:33, 8 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Re: Bibliografia per il raduno di Valdobbiadene

[modifica wikitesto]

Grazie per la dritta (ho visto che anche tu hai contribuito), in che voce lo posso trovare che ne faccio un copia-incolla? :-) --Threecharlie (msg) 11:40, 16 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Perfetto, appena aggiunto. Dubito che riusciremo a fare tutta quella mole di lavoro ma siamo una decina e ci sono due giorni, almeno con quella lista potremo scegliere senza dover cercare al momento. PS: io ho cercato di aggiungere le chiesa parrocchiali che ancora non avevano una voce, tralasciando oratori e/o cappelle gentilizie, o veramente la lista si allungava a dismisura, però se hai memoria di qualcosa che hai già scritto, come ho visto, in qualche frazione aggiungi pure, tanto più se c'è abbastanza testo da scorporare o comunque che può servire come base per una nuova voce. :-) --Threecharlie (msg) 11:53, 16 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie per il prezioso lavoro anche da parte mia. Non è che riesci a fare un salto al raduno? ;) --Marcok (msg) 15:46, 17 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie mille! Mioddio, ho preso una cantonata di quelle giuste, non so come ho fatto. Facciamo che dò la colpa al caldo... :S --Syrio posso aiutare? 17:54, 23 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Probabilmente devo aver pensato (dato l'anno) che fosse la ricorrenza di un qualche assedio subito dall'Italia durante la prima guerra mondiale, il che ovviamente non ha alcun senso comunque. Vabbè. --Syrio posso aiutare? 17:59, 23 lug 2022 (CEST)[rispondi]
È la prima che vedo, in Trentino non ne ho mai incrociate (o se l'ho fatto non ho mai capito cosa fossero XD ). Adesso che m'hai detto cos'è la trovo veramente assurda, ma è un tipo di retorica che non mi stupisce, dato che ne abbiamo esempi anche contemporanei. --Syrio posso aiutare? 21:26, 23 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Come volevasi dimostrare, eccone una in Trentino XD
Tra l'altro è praticamente identica: c'era stato qualche ordine a cui i comuni si erano conformato, per installarle? --Syrio posso aiutare? 20:21, 28 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Ah ecco, grazie! --Syrio posso aiutare? 20:30, 28 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Dopo aver visto l'ennesima, mi è sembrato sensato fare questa. --Syrio posso aiutare? 23:24, 5 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Chiesa di San Giorgio Martire (Trecenta)

[modifica wikitesto]

ciao, vorrei chiedere se puoi controllare la chiesa in oggetto, solo per un particolare che credo sia importante. L'antica chiesa del XII secolo non fu ampliata, ma alcune fonti indicherebbero che fu edificata una nuova, anche questa poi ricostruita completamente. Anche Beweb riporta la scritta "Questa chiesa, divenuta dopo quattro secoli, indecente ed incapace al molto popolo, venne in altra parte più ampia e bella riedificata, con la facciata volta all'occaso" scriverà il Guarini nel 1621, la frase: in altra parte dovrebbe confermare quanto riporta anche il sito Cultura Veneto che dice: L'accresciuta comunità, che viveva nelle terre adiacenti, sollecitò la costruzione di un nuovo tempio, inaugurato con rito solenne, il 23 giugno 1596, dall'allora vescovo di Ferrara mons. Giovanni Fontana.. Comunque vedi te, forse hai fonti differenti. Sarebbe interessante anche poterla ampliare per quanto riguarda l'importante arte che ospitano le tre navate. S Scusandomi per il disturbo ti auguro buona domenica. --Nazasca (msg) 10:12, 31 lug 2022 (CEST)[rispondi]

ciao, ti ringrazio per ogni interpretazione o correzione, il testo infatti può essere scritto in modi differenti, ognuno di noi ha la sua caratteristica, ma essendo questa la chiesa più grande del territorio, avrebbe bisogno di una certa lavorazione. Credo che tu abbia inteso, se vuoi proseguire te, ben venga. grazie--Nazasca (msg) 17:49, 31 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Chiesa di Campolongo sul Brenta

[modifica wikitesto]

Ciao! Ma questa è dedicata alla Madonna del Carmine o alla Madonna del Rosario? Online trovo solo Carmine. --Syrio posso aiutare? 22:17, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Figurati, grazie a te! :) --Syrio posso aiutare? 09:50, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Chiesa di San Michele

[modifica wikitesto]

Ciao! Riguardo a questo, beweb la dà come "chiesa periferica" della diocesi di Treviso, parrocchia dei SS Pietro e Paolo di Mussolente, il cui parroco la fece costruire (cfr Chiesa di San Michele Arcangelo <Pieve Tesino>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.). --Syrio posso aiutare? 17:19, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]

Eh in effetti è curioso! Ciao, --Syrio posso aiutare? 17:54, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]

Modifica alla pagina: "Chiesa di San Pietro Apostolo (Gambellara)"

[modifica wikitesto]

Ciao!

Sono Leonardo e nell'ultimo mese ho apportato modifiche sostanziali alla storia della "Chiesa di San Pietro Apostolo (Gambellara)"; ho notato che il 30 novembre 2022 hai eliminato l'elenco dei rettori poiché "non enciclopedico".

Non ho ben capito il motivo della modifica e volevo chiedere un chiarimento a riguardo; credo che un elenco simile aggiunga valore alla voce e mi piacerebbe reintegrarlo, magari modificandolo per renderlo più appropriato.

Apprezzo molto il tuo contributo e ti ringrazio.

--Leonardo Facipieri (msg) 11:19, 26 dic 2022 (CET)[rispondi]