Discussioni utente:Lorenzo Taddei/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio 1 dal 21 febbraio 2010 al 2 gennaio 2011


...e benvenuto da parte mia. Sto seguendo i tuoi editing su Monteverdi. Mi sono permesso già qualche correzione (ad esempio, togliendo il link interno ad opere come le Sacrae Cantiunculae che non avranno francamente mai una loro voce), ma non vivere questa cosa come una censura del tuo lavoro. Anzi: ti ringrazio dei tuoi contributi e ti chiedo di prendere le correzioni mie e degli altri wikipediani "navigati" come un'occasione per imparare i formati più usati su wiki. In particolare, ti consiglio di fare molta attenzione alla precisione della forma (maiuscole e minuscole, simmetria di informazioni e font nelle elencazioni, ecc.). Per quanto riguarda le opere perdute, mi pare che potrebbe essere una buona idea (ti ho messo a capo quell' in costruzione, altrimenti il titolo non viene accettato), ma devo dire che è un argomento di cui non so quasi nulla. Comincia a riempire lo spazio, poi appena ho un po' di tempo mi aggiungo e ti do volentieri una mano. Se hai qualche dubbio, il posto giusto per levarselo è il Caffè Sinfonico: lì si incontrano tutti i partecipanti al progetto e la maggior parte sono più bravi di me! Mi sento così generoso che ti do un altro consiglio gratis ;-)) nelle discussioni, quelle personali e quelle nei vari "Bar" come il Caffè Sinfonico, posta la tua questione in fondo alle altre discussioni e poi firmati o con le 4 tildi oppure con il pulsantino di firma in alto allo spazio dove scrivi, com'è anche consigliato nel riquadro azzurro di benvenuto standard che hai ricevuto qui sopra. Questo permetterà agli altri di accedere direttamente a questa pagina per indirizzarti dei messaggi personali. Buon lavoro! --Anoixe (msg) 12:54, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re:Opere perdute di Claudio Monteverdi[modifica wikitesto]

Ho recuperato un po' di sonno stamattina, non temere!  :-)) No, non sarò a spasso in quel week-end, sono di corvée in famiglia. Mi fa molto piacere che ci sia un nuovo filomonteverdiano in questa famiglia! Ora siamo almeno in 3, con Guido (gli fischieranno le orecchie!). A parte gli scherzi, abbiamo l'urgenza di migliorare e wikificare le voci di musica antica. Io, a parte aver riscritto completamente Monteverdi qualche mese fa, ho scritto pochissime voci nuove e mi sto dedicando alla revisione di quelle già esistenti dedicate ai compositori. Quelle degli interpreti sono ancora peggio, ma francamente mi interessa poco metterci mano, forse perché sono del mestiere... A-ri-ciao! --Anoixe(hallo?) 10:58, 22 feb 2010 (CET) P.S.: come vedi dalla mia nuova firma, anche a me piace l'arancione ;-)[rispondi]

Ho un po' adeguato la forma grafica all'uso comune e mi sono così accorto che la lista delle composizioni non era completa, quindi ho rimediato. Sul tuo lavoro, ti raccomando gli spazi dopo la punteggiatura. Volevo anche chiederti di specificare alcune cosette solo accennate: a proposito dell'Armida, che significa "molte" stanze? Perché hai scritto "Le Canzonette"? E' ambiguo: si tratta di un titolo? Oppure possiamo scrivere semplicemente "Canzonette"? (non si tratta delle Canzonette del 1584 o di quelle del IX libro, vero?). Un'ultima domanda: non capisco cosa intendi con il residente toscano. Puoi spiegare nella voce? Grazie! Ciao --Anoixe(hallo?) 10:07, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

File audio[modifica wikitesto]

Ciao e benvenuto anche da parte mia. Sono felice che qualcun altro (oltre ad Anoixe, intendo) si sia messo a lavorare su Monteverdi. Io purtroppo sono a corto di tempo e visto che ci siete già voi due non ci metto becco, se non mi ci tirate proprio. Sui file audio, poco tempo fa io ne ho tolti due, perché erano veramente indecorosi. Non è difficile inserire altri file che si trovano su Commons (basta che copi il formato da quello del Lamento della Ninfa (che detto tra noi non è un gran che, ma è già meglio degli altri due che c'erano), però valuta bene se sono musicalmente accettabili. Ovviamente qui possiamo mettere solo materiale libero da copyright, e così succede che in Commons ci siano per lo più file audio di cori amatoriali (magari americani, ma amatoriali lo stesso), oppure file MIDI che non rendono proprio l'idea di come dovrebbe suonare la musica (in particolare Monteverdi...). Pensandoci bene, io ho tutte le tracce di un'esecuzione dal vivo del Vespro: magari potrei chiedere ai legittimi proprietari se si possono rilasciare con la licenza opportuna uno o due pezzettini (l'antifona iniziale, come certo sai, è parente stretta della toccata dell'Orfeo). Non so però se riesco a convertirle nel formato ogg. --Guido (msg) 17:56, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]

Beh, diciamo che per essere un'esecuzione thailandese non è poi così lontana dai nostri gusti. Si sente molto che sono strumenti moderni (i violini e la tromba), ma è già più espressivo di un file MIDI, e non è stonato. Sentiamo che ne pensa Anoixe, lui è più esperto. --Guido (msg) 21:03, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ah, ho provato a sentire gli altri file audio che ci sono su Commons. Io li lascerei perdere. Lasciatemi morire cantato da un gruppo di maschi inglesi - anche un po' stagionati, sembrerebbe - non è proprio che faccia piangere di commozione come dovrebbe. Un po più professionale il Combattimento, ma è solo un pezzetto e non dà l'idea: isolato così ha quasi un effetto caricaturale. --Guido (msg) 21:17, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]
Sui file audio di Commons ho risposto da Guido.--Anoixe(hallo?) 09:16, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Te ne hai a male se ti dico che secondo me la Toccata non è molto bella? ;-) Ciao --Anoixe(hallo?) 14:14, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ti dirò un segreto: Guido suona in questo stupendo ensemble, è così che li ha ottenuti ;-)--Anoixe(hallo?) 11:01, 7 mar 2010 (CET)[rispondi]

Re:Monteverdi "Vespro solenne di San Lorenzo"[modifica wikitesto]

Mo' ti spiego l'arcano. La situazione del Vespro della Beata Vergine del 1610, che si ritrova completo in una raccolta a stampa, è una situazione pressoché unica all'epoca. Un vespro (abbi pazienza se le mie spiegazioni sono inesatte o improprie, ma non sono cattolico) è una celebrazione religiosa con una struttura precisa. Le parti musicate sono fisse: un certo numero di salmi aperti e chiusi da un'antifona, più alcune parti accessorie (invocazione, inno, ecc.). I testi delle antifone, dei salmi ecc. usati per il vespro sono determinati dalla liturgia. Normalmente, i compositori pubblicavano raccolte di salmi e/o antifone che poi venivano associati in funzione della liturgia del giorno per formare un vespro, mentre non pubblicavano mai un vespro completo di tutte le sue parti. Nel caso del vespro di S.Lorenzo, se avessi qui con me un liber usualis ti potrei dire esattamente da quali testi deve essere formato; evidentemente, alcuni testi coincidono con quelli del vespro della B.V., per cui chi ha messo insieme il programma può utilizzarne gli stessi pezzi o versioni diverse degli stessi brani (come viene fatto spesso per il Magnificat II di Monteverdi, simile a quello del vespro del 1610, ma con meno strumenti). Molto di fretta, spero di avere chiarito il tuo dubbio. --Anoixe(hallo?) 09:15, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]

Mah, nell'originale non sono affatto esplicitate le percussioni, ma è il modo di suonare e la presa del suono che mi lascia perplesso. Si sente solo il primo violino e la prima tromba, mentre le parti interne hanno funzione di percussione, ma sono state registrate molto basse. Poi non vanno tanto insieme.... Sto spulciando l'Internet Archive che ha una sezione Open Source. C'è un Lamento della Ninfa un po' buffo ma valido. Devo però informarmi sui diritti, non sono molto esperto. Lasciami un po' di tempo..... Ciao! --Anoixe(hallo?) 15:15, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]

Link rossi[modifica wikitesto]

Ciao! Sulle tue ultime aggiunte e correzioni, vorrei darti un consiglio: sui link interni, cioè quelli che rimandano ad altre voci, ti devi sempre chiedere se sono utili, visto che appesantiscono la pagina. "Mercurio e Marte", ad es.: come potrebbe mai avere una voce propria, dal momento che è un'opera perduta? Il link è un servizio che rendi al lettore: vale la pena di metterlo solo nelle parole alle quali si può utilmente associare una voce. Quindi, sì alla "Selva morale e spirituale", all'Orfeo, al "Vespro della beata Vergine", al "Ballo delle Ingrate" che può ragionevolmente aspirare un giorno ad avere una sua voce, no alle opere perdute o meno importanti. Poi, quando fai un link, è bene sempre verificare dove finirà: non è raro trovare un link di un'opera musicale che ti porta erroneamente ad un'opera letteraria con lo stesso titolo. Sarebbe il caso di Armida, ma trovo che la pagina di disambiguazione sia così simpatica che ti perdòno ;-))) Buona serata! --Anoixe(hallo?) 19:35, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ho dato una sistemata "a modo mio" ;-)) alle opere e qui è là anche alla voce. Non mi piace per niente il paragrafo delle curiosità... che ne pensi tu? Il file che hai caricato mi pare molto molto bello, un'esecuzione piena di poesia.--Anoixe(hallo?) 10:31, 3 mar 2010 (CET) Però ho paura che ci sia un problema di licenza... ahi ahi... Guarda qui Ciao! --Anoixe(hallo?) 10:34, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

oohh, senti, lascia pure il file audio (oppure ripristinalo, se l'hai tolto). Non è un tuo problema, ma di chi l'ha uploadato. Quando lo cancelleranno da Commons non funzionerà più nella voce, ed allora lo leveremo. Alle curiosità sono allergico... poi non sopporto che chi le scrive non legga la voce (succede sempre) e riscriva in maniera sommaria e gossippara notizie che sono già presenti nella biografia. --Anoixe(hallo?) 20:52, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ma a proposito del Portale Satie, che vuoi dire? non ne so nulla!--Anoixe(hallo?) 20:59, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non volevo ferirti, ma ad esempio la traduzione sbagliata "bambini nudi" mi pareva dimostrasse che non si era letto il significato di "Gimnopedie" scritto sopra. E' molto brutto (e molto frequente) che nelle curiosità ci siano notizie che contrastano col resto della voce. Quando dico gossippara, intendo dire: senza quel tono neutrale che è richiesto nelle voci di wiki e che viene utilizzato normalmente nel corpo delle voci. Es.: quell'espressione "Una delle numerose idee fisse che albergavano nel cervello..." è spiritosa, briosa, simpatica, e tratta Satie da quel buffo originale che probabilmente era. Ma noi non abbiamo il diritto di dare nostre opinioni. Possiamo al massimo riportare opinioni di altri, citando una fonte importante e accreditata (con indicazioni bibliografiche precise). Non sta a noi fare letteratura o esprimere opinioni, anche se siamo degli espertoni in materia. Ecco perché, pur cercando di rispettare il testo precedente, ho reso la frase più anonima. Dobbiamo permettere al lettore di farsi, leggendo, la sua opinione personale. E' questa la forza delle migliori enciclopedie, e noi vogliamo fare di Wiki la migliore enciclopedia del mondo -- senza scherzi -- perché ci partecipano migliaia di persone volontarie, esperti da ogni angolo del mondo, collaborazioni tra tutte le lingue. Uno sforzo immane. Ogni cosa che scriviamo (non molti lo capiscono) ha grande importanza in sé: ogni parola che si scrive richiede l'assunzione di grande responsabilità, perché potrebbe essere letta da chiunque (anche un esperto), tradotto in ogni altra lingua, utilizzato copiato e ripreso da studenti, professori, curiosi di ogni parte del mondo. Scusa il pistolotto. Ciao! --Anoixe(hallo?) 09:44, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]

Musica greca[modifica wikitesto]

Ottimo lavoro! Ho dato una veloce occhiata e mi pare tutto a posto! Ho dato una sistematina formale. Ci sono alcune cose che ti chiederei di specificare meglio, se ti è possibile:

  • Aenaoi Nefelai: "Museo di Monaco" sarebbe un po' vago, meglio se possibile scrivere che museo e quale Monaco, visto che il link ti porta a una disambigua (prova sempre i link!)
  • Mor 1,11 f Migne 37,523: come vedi ho cercato di interpretare e "sciogliere" quello che hai scritto, ma non so se ho proprio capito bene. Vuoi controllare? "Schema Musicae Antiquae" è il titolo che appone il Kircher, giusto?
  • Epitaffio di Sicilo: ho un po' "sciolto" anche qui, ma vorrei che tu verificassi se ho capito bene. Se così non fosse, ti prego di fare tu un intervento di correzione, e poi di aggiungere anche nella voce Epitaffio di Sicilo le informazioni sulla pubblicazione e sulla scoperta della notazione.

Grazie! Ciao --Anoixe(hallo?) 09:11, 8 mar 2010 (CET)[rispondi]

Figli, danze, ecc. ecc.[modifica wikitesto]

Allora sarei curioso di sapere quanti anni hai ;-))) Però, sono spiacente di dirti che non ho il testo dell'Inno -- vabbè che mi occupo di musica antica, ma quella è veramente troooooppo antica per me! Credevo si trovasse nel Dialogo della musica antica et moderna, ma ho provato a scandagliarlo col motore di ricerca e non ho trovato nulla. Se vuoi proseguire la ricerca, lo puoi consultare e perfino scaricare su Google libri. Infine, per le danze ne riparliamo con più calma tra qualche giorno, perché come al solito vorrei capire meglio e poi in questi giorni sono un po' preso. In generale, l'argomento è scottante, perché anche se parli solo di musica devi per forza affrontare anche la questione strettamente legata dei movimenti della danza, argomento sul quale c'è una larga bibliografia, in minima parte in lingua italiana, molto specializzata ed al contempo anche alquanto frazionata in punti di vista differenti. Ciao! --Anoixe(hallo?) 16:14, 8 mar 2010 (CET)[rispondi]

Musica antica e danza[modifica wikitesto]

In realtà musica antica è una semplice voce, non un portale (NB quanto ho visto finora sui portali, su WP, non mi induce a considerarli veramente utili come strumenti di approfondimento: tendono ad essere un semplice ricettacolo di link a voci sul tema, senza fornire un vero inquadramento culturale). Certo che la musica per danza è un argomento rilevante (rilevantissimo, se si pensa che i movimenti della suite derivano dalle forme di danza), però prima di tutto bisognerebbe riconsiderare l'impostazione generale della voce musica antica. L'idea non era quella di fare una voce di storia della musica, quanto piuttosto una voce relativa alle caratteristiche specifiche della moderna prassi esecutiva della musica antica. La voce è stata sottoposta a un vaglio, ed è emersa da alcuni la richiesta di dedicare invece adeguato spazio a un sunto storico. Questo, secondo me, doveva invece essere demandato alle voci specifiche, come musica medievale, musica barocca ecc. Poi però, leggendo le voci "storiche" in questione, mi sono reso conto io stesso che sono troppo disorganiche per essere di aiuto al lettore in quel senso; quindi mi sono messo a realizzare una parte storica per la voce, in una mia sandbox, ma mi sono arenato abbastanza preso di fronte alla vastità dell'impresa. Nell'attesa, il vaglio era stato sospeso, e la voce è rimasta com'era: secondo me abbastanza esauriente nella presentazione della prassi esecutiva e dei problemi connessi, ma del tutto priva di una panoramica storica sul repertorio. Detto tutto questo, ogni proposta o contributo da parte tua sono più che benvenuti, ma ti suggerisco di leggere con calma e pazienza quanto era emerso nel vaglio della voce e, se credi, quello che avevo iniziato a scrivere in sandbox. --Guido (msg) 17:09, 8 mar 2010 (CET)[rispondi]

Beh, non è che mi sono "arenato" sul Rinascimento: non ci sono proprio arrivato, al Rinascimento. Quelli che citi, in realtà, sono musicisti che hanno fatto un fondamentale lavoro pionieristico, ma la ricerca storica nel frattempo è andata avanti di parecchio (anche se in molti campi i musicologi inglesi sono tuttora molto attivi ed autorevoli - a volte anche troppo, vedi cosa scrive Taruskin...). Per quanto mi riguarda, le fonti per andare avanti le avrei eccome, il problema è il tempo. Solo per scrivere un sunto accettabile sui secoli XIV e XV ci metterei mesi, e non era affatto evidente che si dovesse perseguire quella strada (secondo diversi altri utenti, no). Io direi di fare un'altra cosa: perché non metti tu in una sandbox le cose che hai in mente, e poi si vede in quale voce si potrebbero collocare meglio? Anche perché non vedo come io, Anoixe o qualunque altro utente potremmo scrivere un "cappello introduttivo" se non sappiamo cosa pensi di metterci sotto... --Guido (msg) 18:07, 8 mar 2010 (CET)[rispondi]

Non solo sono accoppiato, ma fatico a tenere lontano le altre :-)))) Ma ti chiedevo l'età perché, visto che mi dai del "papà", volevo sapere se lo potrei essere anagraficamente... Non ci pensavo a queste cose, finché non ho scoperto che un altro wikipediano con cui discutevo era nato esattamente 31 anni dopo di me :-P Ciao! --Anoixe(hallo?) 15:38, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

Per la tua opera: io penso che si debba procedere sempre come quando si mette un'immagine in una voce: dovresti caricare su wiki la tua immagine in questo modo. Attenzione: la grandezza massima è 20 Mb! Devi scegliere il tipo di copyright che vuoi utilizzare. Poi metti la tua immagine con il link interno, con le due parentesi quadre, come in una voce. Una cosa che puoi fare, in qualsiasi caso di dubbi, è sempre, in una pagina della quale vuoi copiare qualcosa, con grande attenzione aprire la modifica della pagina, copiare le parti che ti interessano e poi uscire senza salvare. La soluzione trovata per Satie non è esaltante, ma si sa che ognuno ha il proprio gusto... Se sei del '61 non puoi decisamente essere mio figlio ;-) Ciao! --Anoixe(hallo?) 21:47, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non so se la licenza va bene (sono molto gnucco su questo argomento!!) ma il quadro è molto bello! Mi hai veramente sorpreso!--Anoixe(hallo?) 18:47, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, se ti va bene potremmo collaborare per ampliare la voce su satie e magari creare anche la pagina ad hoc sulle sue composizioni (io ne ho fatto una analoga per Poulenc => Lista delle composizioni di Francis Poulenc). Negli ultimi tempi mi sono occupato del gruppo dei sei per il quale ho anche creato il template che si vede anche nella pagina di satie. A presto!--bois_guilbert (Dìcamisi) 21:18, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

beh, se fatta bene, la lista non è poi così breve:guarda qui!--bois_guilbert (Dìcamisi) 12:19, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
comunque se vuoi possiamo direttamente creare la pagina sulle composizioni di satie. dimmi di sì e io procedo--bois_guilbert (Dìcamisi) 19:30, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
ma sai che mi sta venendo il dubbio se si possa oppure no mettere il nome degli editori... sarebbe pubblicità? aspetta che chiedo a qualcuno più informatodi me...--bois_guilbert (Dìcamisi) 20:13, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
fatto!--bois_guilbert (Dìcamisi) 21:00, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

riguardo gli editori guarda l'ultima discussione sul portale musica classica...--bois_guilbert (Dìcamisi) 22:34, 12 mar 2010 (CET) se vuoi inserire anche le edizioni nella lista delle composizioni di satie segui quel che c'è scritto sul portale musica. ho tolto le doppie e spero che non ci siano altre incongruenze. saluti--bois_guilbert (Dìcamisi) 15:28, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]

Possibile violazione di copyright[modifica wikitesto]

Ticket_2010081310004741 (msg) 15:56, 14 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao! Sempre attivo, eh? :-)) Come ti ho già detto, sono poco esperto di licenze, ma mi parrebbe tutto a posto. Se posso esprimere un mio parere, non è un'esecuzione molto bella, ma in mancanza di meglio.... Mi vengono i brividi: Pasquini è un compositore che conosco bene e che ammiro profondamente, soprattutto per la musica vocale: soprattutto le cantate e gli oratori. Vederlo rappresentato da questa esecuzione mi pare miserello, mi fa tristezza... Buona giornata!--Anoixe(hallo?) 09:11, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]

Sì, è strano, ma è come se fosse un'esecuzione su nastro rovinata. Mi interesserebbe molto la pubblicazione, ma come fai? L'hai digitalizzata?--Anoixe(hallo?) 19:46, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ah, ma il trucco per le licenze sui testi è... non fare il copia e incolla! Puoi scrivere le stesse identiche cose con altre parole et voilà... la licenza non serve più ;-) --Anoixe(hallo?) 19:48, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]

Composizioni per liuto[modifica wikitesto]

Ciao! Innanzitutto, grazie moltissimo per l'invio! L'elenco di brani, secondo me, puoi inserirlo dopo "La fortuna musicale del liuto", o forse, ancora meglio, all'interno di questa sezione, come "sotto-sezione". Sai come si fa? Apri la modifica della sezione che ti interessa, che ha un titolo introdotto e chiuso da due "uguali" (=), ed apri la tua sottosezione con un titolo con 3 "uguali". Però, cerca di essere ampio ed esauriente: dà un'impressione di squallore quando si mettono 5-6 titoli, così come è squallido, proprio nella voce liuto, quella Discografia con 1 (!) solo titolo. Se ti va, già che stai per lavorarci, perché non provi a migliorare la voce, nella forma, nelle fonti e soprattutto nella sostanza? Sarebbe una cosa necessaria! Buona giornata!--Anoixe(hallo?) 09:02, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ho dato un'occhiata e, se non ti offendi, ho qualche perplessità, non tanto per la lunghezza dell'elenco, ma nel merito. Si tratta di una considerazione "da musicologo". Ti spiego:
  1. tu citi un gran numero di piccoli pezzi: è molto difficile e assolutamente discrezionale dire che la tale gagliarda di Dowland è un brano fondamentale e la gagliarda successiva no... Non stiamo parlando di opere liriche, di sinfonie romantiche o moderne, ma di pezzettini magari di 45 secondi. Era tipico della musicologia di 50 anni fa ricordare un compositore per una pavana o un ritornello, ma oggi, con i passi avanti compiuti dalla ricerca nel campo della cosiddetta "musica antica", si tende, come si faceva all'epoca, a considerare un libro di pezzi, una raccolta, una pubblicazione, come un'opera da esaminare nel suo complesso. Quindi, trovo che sarebbe meno parziale e più utile parlare, come si fa anche per il '600 (il periodo in cui sono più competente), di opere intere, di raccolte complete. Es.: invece di citare un ricercare di Capirola, metterei tra le opere fondamentali il famoso manoscritto chiamato "Capirola lutebook". Poi, ad es., i due (perché solo il primo?) libri d'intavolatura di Spinacino, aggiungerei anche Dalza e Da Milano, che sono importantissimi, mentre tutto sommato non sono convinto che Garsi e Negri (fondamentale per la danza storica) siano delle pietre miliari del liuto rinascimentale. Comunque, nel merito di cosa introdurre e cosa escludere, si possono sempre fare aggiustamenti successivi...
  2. E' stato stabilito (se ne parlava a proposito di Satie) che le edizioni moderne non vanno specificate, solamente le edizioni originali. Comincerò a sfoltirne qualcuna, tanto per iniziare.

Per quel che riguarda i link rossi, a me fanno venire l'orticaria, ma so che altri ritengono che siano comunque un incentivo a scrivere quelle voci. Rimane il fatto che i link appesantiscono la pagina e se sono tutti rossi la difficoltà di accesso non è compensata da un'effettiva utilità. Io per il momento li aggiungerei, se poi sono troppi... zac zac zac! --Anoixe(hallo?) 20:36, 20 mar 2010 (CET)[rispondi]

Scusa, aggiungo ancora qualche spiegazione ad alcuni editing che ho fatto.

  1. Oud: non c'entra col liuto spagnolo. Dove hai trovato questa notizia? Poi, (ma chiederò conferma a qualche esperto, sempre che me ne ricordi), non sono certo che sia opportuno mettere la musica per vihuela de mano tra quella per liuto; secondo me, è un po' come mettere i pièces de viole francesi del '700 tra la musica per violoncello...
  2. Liutisti vs. editori: secondo me, vanno meglio distinti i liutisti importanti dagli editori e trascrittori, che per lo più pubblicano versioni per liuto di brani famosi. Ad es.: Attaignant non è importante come compositore per liuto, infatti i pezzi da te citati non sono suoi, ma da lui solamente elaborati; mentre mancano due tra i più importanti liutisti francesi: Mouton e Gaultier (beh, erano due i Gaultier!). Ciao! --Anoixe(hallo?) 21:15, 20 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sì, per me sposterei i pezzi per vihuela alla sua voce. Se hai il tempo e la possibilità, incrocia i tuoi dati dal disco con quelli che ti può dare un testo serio e recente, magari consultandolo in una biblioteca, se ne hai la possibilità ed il tempo. Sai l'inglese? Per la musica l'enciclopedia New Grove sarebbe la più attendibile e completa. In italiano, c'è il DEUMM Utet. Ma magari puoi anche consultare qualche enciclopedia o sito on line. Per esempio, Hoasm non ha molte cose, ma è generalmente abbastanza serio. Poi ci sono risorse varie, gruppi di discussione, siti, ecc. Hai ricevuto la mia mail? --Anoixe(hallo?) 21:56, 20 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao! Stamattina mi sono preso un po' di tempo per mettere a posto la voce. Da lì puoi prendere varie notiziole. Comunque adesso preparo anche una scheda meno fredda e te la mando. Buona giornata! --Anoixe(hallo?) 11:13, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Antiche arie e danze per liuto, Prima suite[modifica wikitesto]

Ciao Lorenzo Taddei, le convenzioni di nomenclatura su it:wiki (diversamente da en:wiki) prevedono per la disambiguazione l'inserimento fra parentesi anzichè la separazione con la virgola. Ho pertanto provveduto a spostare il titolo della voce a Antiche arie e danze per liuto (prima suite) ed ho sistemato anche il link a Ottorino Respighi. Ciao e buon lavoro.--Burgundo(posta) 19:13, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ho notato che hai scritto Antiche arie e danze per liuto (prima suite) e poi Antiche danze e arie per liuto (seconda suite). Si tratta del nome esatto o avrebbe dovuto essere (per analogia col primo) Antiche arie e danze per liuto (seconda suite)? Ciao e scusa se mi sono sbagliato.--Burgundo(posta) 20:41, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio, ma io sono un vecchio utente, in tutti i sensi, e quindi è da tanto che contribuisco a wikipedia. Il settore della musica classica ha invece bisogno di contributori come te, esperti della materia ma anche ordinati nella stesura delle voci. Certo qualche sbavatura all'inizio è assolutamente inevitabile ma sono certo che fra qualche mese sarai completamente allineato ai contributori più esperti. Volevo solo dirti che aver cambiato il titolo della seconda suite come hai fatto tu non va bene. Infatti con il copia/incolla si perde la cronologia della voce cancellata. Niente di male, visto che con i mezzi a disposizione degli amministratori, sia pure con una procedura laboriosa, ho recuperato la cronologia precedente. D'altra parte le norme che governano wikipedia sono tantissime e si imparano soltanto poco alla volta. In una prossima occasione per spostare una voce ad un altro titolo si opera nel seguente modo: si clicca sulla linguetta sposta che si trova in alto a destra nella finestra di editing, si scrive quindi il titolo esatto della voce e si salva. In questo modo la voce viene spostata al nuovo titolo con tutta la sua cronologia e rimane il vecchio titolo come redirect al nuovo. Nel caso il redirect non sia utile, si chiede al un amministratore la cancellazione della voce (ormai vuota) inserendo in cima alla pagina il template {{cancella subito|C9}} ed il gioco è fatto. Ciao e buon divertimento su wikipedia.--Burgundo(posta) 12:23, 3 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio e ricambio di cuore. --Burgundo(posta) 12:19, 4 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Monteverdi per la vetrina[modifica wikitesto]

Ciao Lorenzo, ho dato un'occhiata alla voce di Claudio Monteverdi e sono spiacente di deluderti. Al momento è molto lontana dai parametri necessari per poter accedere alla vetrina. Ad una prima visione d'insieme risalta che non ha note a piè di pagina e questo è uno dei requisiti principali per poter aspirare all'entrata della voce in vetrina. Dammi tempo un paio di giorni affinché possa leggerla con calma e vedrò di darti alcuni suggerimenti. Quando si ritiene che possa essere a posto la si presenta al vaglio e lì sicuramente arriveranno dei suggerimenti migliorativi. Soltanto dopo il vaglio si propone al giudizio della comunità wikipediana. In ogni caso ti consiglio di leggere Ludwig van Beethoven, fra le biografie di compositori già in vetrina, per renderti conto di come vada strutturata una voce. --Burgundo(posta) 14:04, 8 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Lorenzo, ho letto completamente la voce ed ho uniformato i tempi verbali seguendo le convenzioni di stile previste per le opere i vetrina inserendo alcuni link e crenado alcune voci importanti per la comprensione del testo come prima pratica e seconda pratica che tu credo possa completare meglio di quanto sia riuscito a fare io. Ho creato anche uno stub su Accademia degli Invaghiti e Giulio Strozzi per eliminare inestetici link rossi ed ho poi tradotto le voci su René Jacobs e Leçons de ténèbres (Couperin). Ora rimane il lavoro più importante e gravoso e cioè l'inserimento delle note a piè di pagina che può realizzare soltanto chi possiede i libri citati in bibliografia ed è in grado di attribuire ai testi citati le affermazioni fatte nella voce. Credo che ci siano almeno una cinquantina di affermazioni da attribuire a fonti anche se ne è segnata una soltanto con il template [senza fonte]. Cercherò di tradurre qualche altro link rosso relativo a qualche interprete, dopo di che sono a tua disposizione per qualunque consiglio o dubbio da chiarire. Buon lavoro.;-)--Burgundo(posta) 11:43, 9 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Rispondo anch'io al tuo quesito sulla vetrina. Il primo passo è sottoporre la voce al vaglio, ma senza dubbio l'obiezione che sarà sollevata è quella delle note a piè di pagina che devono indicare la fonte delle affermazioni salienti, incluso il numero di pagina del testo da cui sono state tratte. Se può aiutarti a decidere se intraprendere o meno un lavoro del genere, ti dirò quello che penso io della vetrina, allo stato attuale: sia chiaro che è un punto di vista del tutto soggettivo. Alcuni progetti si sono particolarmente distinti, negli ultimi anni, per la produzione di voci "da vetrina"; in particolare il progetto:Storia. In relazione a questo, si è imposto come criterio quello che molti (non tutti, nemmeno fra i professionisti) ritengono un requisito essenziale per un saggio storico "serio", e cioè la citazione puntuale delle fonti. In realtà l'applicazione di questo criterio a WP è stata discutibile, perché è sicuramente importante in un lavoro scientifico l'indicazione puntuale delle fonti primarie, ma una voce di WP non è (e non deve essere) un lavoro originale, ma un'elaborazione basata in larga misura su fonti secondarie. In altri termini, indicare con esattezza da quale particolare lettera di Monteverdi proviene una frase che è stata citata è sicuramente importante, ma indicare a che pagina di una particolare enciclopedia sta scritta la data di nascita del compositore è del tutto ridicolo e in nessun lavoro scientifico - nemmeno di storia - lo si farebbe. Con tutto questo, la richiesta di indicare puntualmente le fonti può essere importante per le voci di WP per evitare che informazioni sbagliate siano inserite, magari maliziosamente (di fatto, poi, è difficile che qualcuno vada davvero a controllare le fonti, ma almeno se il dubbio viene e si constata che la fonte è stata manipolata, non sussistono più dubbi sulla volontà mistificatrice di chi ha fatto l'inserimento). In pratica, susciterà poche obiezioni una voce basata praticamente su una sola fonte - ma con l'indicazione della pagina per ciascuna affermazione, anche quelle risapute o marginali - mentre sarà stoppata una voce che riporti una biblografia molto estesa, ma priva di connessione esplicita fra le singole affermazioni della voce e le fonti indicate. Come risultato, diventa praticamente impossibile scrivere una voce da vetrina su un argomento vasto e impegnativo (un movimento filosofico, un genere letterario, un periodo storico); è abbastanza difficile - anche se non impossibile - portare in vetrina la biografia di un grande musicista; è relativamente "più facile", invece, (non dico che non sia laborioso, ma è metodologicamente più facile) produrre voci "da vetrina" su temi storici molto circoscritti, piccoli comuni italiani, singoli quartieri o frazioni di questi, spettacoli televisivi, cantanti pop o rock, calciatori, personaggi televisivi. Quindi, se è legittimo desiderare che Claudio Monteverdi entri in vetrina, c'è da chiedersi se davvero ne valga la pena, considerata la compagnia in cui verrebbe a trovarsi. --Guido (msg) 12:14, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Marco da Gagliano[modifica wikitesto]

Ciao! Ho già controllato - in effetti, bastava che mi concentrassi un pochino su dove cercare, poi ci ho messo un paio di minuti... Il nostro Marco fu tra i fondatori dell'Accademia degli Elevati a FIRENZE (come avevi già intuito giustamente) nel 1607. Quanto alla tua domanda su perché non facesse parte della Camerata de' Bardi, anche qui la risposta era semplice, ma non volevo azzardarla prima di aver controllato: Marco era molto più giovane degli altri. Il Dialogo della musica antica e della moderna di Vincenzo Galilei, manifesto teoretico della Camerata, fu pubblicato dal nostro Marescotti... un anno prima della nascita di Marco! Mi sono permesso un paio di editing al volo. Buona serata! Anoixe(hallo?) 18:48, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ho visto, dato la mia pennellata ;-) e aggiunto qualcosa qui e là. Ho anche completato la discografia del buon Bernardo! Credo che abbiamo fatto un discreto lavoro, per il momento. Più avanti mi riservo di riguardarlo con più distacco. Il materiale di Pasquini arriverà, attendo notizie dai relatori per il convegno. Hai ricevuto la mia mail? Ciao!--Anoixe(hallo?) 11:01, 17 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Banchieri[modifica wikitesto]

Ciao Lorenzo, ho visto solo ora il tuo messaggio ed ho provveduto a creare la [[Categoria:Adriano Banchieri]]. Se poi le voci dovessero diventare un numero maggiore si potrebbe creare una sottocategoria Opere di Banchieri anche se queste categorie non esistono per tutti i compositori (anche fra i più importanti). Infatti per Bach esiste soltanto la sottocategoria Concerti brandeburghesi. In ogni caso, per creare una categoria nuova si va a vedere una analoga (ad esempio Giuseppe Verdi) e poi si scrive come titolo Categoria:Adriano Banchieri e poi si va in modifica e si inserisce quanto all'interno della categoria Giuseppe Verdi mettendo al posto di Giuseppe Verdi, Adriano Banchieri e salvando poi. In ogni caso ti consiglio di dare uno sguardo a creare una nuova categoria. Ciao--Burgundo(posta) 22:19, 18 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie, troppo buono, lo stesso posso dire io di e di Guido, per rimanere nell'ambito musicale. Non esitare a chiedere il mio intervento per qualunque dubbio o necessità possa avere. Ciao--Burgundo(posta) 10:57, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, instancabile![modifica wikitesto]

Ciao! Come va? Sempre in superlavoro da wikidipendenza? Come marcia il nuovo giocattolo, il Mac? Volevo consigliarti, visto che sei un contributore molto prolifico, e visto che ti diverti anche tu con i giochini tecnologici, di avviare il tuo edit count. Devi solo creare una pagina OptIn Utente:Lorenzo Taddei/EditCounterOptIn.js e ti diventa come la mia. Provare per credere! Un abbraccio, a presto! --Anoixe(dimmi pure...) 10:25, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]

Guarda, se non ricordo male devi crearla, e scriverci dentro qualcosa, non importa cosa. Un abbraccione! --Anoixe(dimmi pure...) 11:36, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, caro! Ho cominciato a dare un'occhiata alla voce ed ho fatto qualche minima correzione formale e aggiunto qualche link agli anni tedeschi. Hai fatto un bel lavoro! Però, c'era una frase che non mi era del tutto chiara e allora sono andato a guardarmi la voce su en.wiki. C'è una piccola cosa diversa da quello che hai scritto tu e volevo sottoportela perché non so quale sia la versione corretta. Tu scrivi: "a Jarnach, Weill deve probabilmente la sua prima composizione, il balletto per bambini Zaubernacht (Berlino, novembre 1922)" (non capivo bene se intendevi "all'incoraggiamento di Jarnach" oppure che J. lo avesse aiutato a trovare la scrittura oppure addirittura avesse collaborato alla composizione). Ma en.wiki dice "gli anni seguenti (al 1915) compose vari Lieder. (...) Nel 1918 compose il primo quartetto per archi". Ti lascio la patata bollente ;-) Un abbraccio, Anoixe(dimmi pure...) 19:17, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Mi sono messo anch'io alla ricerca e ho trovato una "Kurt Weill Foundation for Music" che ha una cronologia delle opere del compositore per anno di esecuzione. Anche se è in inglese penso che puoi consultarla abbastanza facilmente, si trova qui. Mi fa pensare che la voce della UTET sia in errore: forse ritiene che Zaubernacht sia la prima composizione veramente importante. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 10:09, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

Avevo aperto ora il computer per ragionare un poco intorno al problema che mi avevi posto ed ho trovato il tuo messaggio. Grazie della dritta! Un abbraccio, Anoixe(dimmi pure...) 18:32, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 08:55, 31 dic 2010 (CET)[rispondi]

Auguri anche se in ritardo e buon 2011!--Dacer96 (msg) 16:38, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]