Discussioni utente:HAWK85

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. L736Edimmi 17:24, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Imola rugby

[modifica wikitesto]

Ciao, ti faccio presente che Wikipedia è un'enciclopedia e non un equivalente di un sito web ufficiale: le voci devono rispondere a dei precisi criteri di stile e di composizione, cosa a cui non rispondeva la voce Imola rugby nella stesura che avevi fatto. In particolare:

  1. vanno evitate le "quote" (si usano con molta parsimonia e solo in relazione a persone fisiche o a film/opere letterarie, non si usano mai in relazione a squadre sportive)
  2. vanno evitati i toni enfatici (vedi Wikipedia:PROMO e Wikipedia:Punto di vista neutrale
  3. i wikilink si mettono solo in riferimento a voci o persone effettivamente enciclopediche
  4. i wikilink si mettono una sola volta, la prima, in cui compare un termine linkato su Wikipedia
  5. non si mette mai all'interno di una voce un wikilink verso la voce stessa
  6. collegamenti esterni: vanno usati con molta parsimonia, non sono consentiti collegamenti a social network, blog, youtube, si mette solo il collegamento alla pagina principale (la home) e solo un collegamento per sito, non si mettono link anche solo lontanamente correlati ma solo link strettamente aderenti al contenuto della voce stessa (vedi anche Wikipedia:Collegamenti esterni per le linee guida
  7. su Wikipedia non esistono "versioni ufficiali": ogni voce è liberamente modificabile e nessuno può reclamare il mantenimento di una voce alla propria stesura.

Per questo motivo, le tue modifiche sono state annullate, visto che andavano contro tutte le linee guida riportate qua sopra. Grazie e buon lavoro. --L736Edimmi 17:32, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ho visto ora che hai copiato-incollato la voce dal sito ufficiale. Questo è vietato perché illegale (viola la legge sul diritto d'autore). Purtroppo in conseguenza di questo ho dovuto cancellare la voce, come previsto su Wikipedia:Cancellazioni immediate e Wikipedia:COPYRIGHT.--L736Edimmi 17:42, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ripeto alcune cose già dette qua sopra:

  1. Wikipedia è un'enciclopedia non un equivalente di un sito web.
  2. Daro che le voci di Wikipedia non sono equivalenti a una pagina web: se nel sito di una squadra di rubby il link alla FIR "ci sta", non è così per le voci delle squadre su Wikipedia, in cui il link alla FIR "non" ci sta (vai a vedere le voci relative alle squadre di Rugby XV o di qualsiasi altro sport e vedrai che il link non c'è)
  3. Le voci di Wikipedia che trattano gli stessi argomenti devono essere uniformi nella loro struttura e nei loro contenuti
  4. I quote non si usano: la citazione di Oscar Wilde eccetera va bene per un sito web ma non va bene su Wikipedia (vedi punto 1 di cui sopra). In particolare, se tu metti una sezione relativa alla Propaaganda, agli Old eccetera, il contenuto di quella sezione non può essere una semplice citazione o motto ma ci vanno messi dati di ben altro tipo: breve storia, numero di atleti, eventuali risultati rilevanti ottenuti nei campionati o nelle gare di categoria eccetera.
  5. Ci sono delle regole sui titoli dei paragrafi: "Collegamenti esterni" e non "Collegamenti web"
  6. Ci sono delle regole sui link: il link al sito ufficiale si riporta semplicemente come "Sito ufficiale".

Su Wikipedia vige la regola che i contributi non in linea vengono cancellati e che le regole di stile devono essere rispettate. Ti prego quindi cortesemente di leggere attentamente Aiuto:Manuale di stile e soprattutto di non insistere con il tipo di inserimenti che ti ho descritto qua sopra (non vorrei vedermi costretto a proteggere la voce per evitare inserimenti impropri). Grazie per la cooperazione e buon lavoro. --L736Edimmi 18:42, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Dubbi di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

--SERGIO aka the Black Cat 16:30, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile HAWK85, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Imola.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:21, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]