Discussioni utente:Giulio Zanni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giulio Zanni!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Nungalpiriggal (msg) 18:30, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]

--Civvì (Parliamone...) 12:45, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]

scuse e spiegazione di un discente... e intenzioni per riprendere il lavoro iniziato

[modifica wikitesto]

[@ Civvì] <-scusa Civvì visto il link: "parliamone" ho riportato il tutto nella tua pagina di discussione: Grazie per l'invito e la disponibilità... Buongiorno Civvì Non so neppure se sto scrivendo nel posto giusto...

  1. Scrivo in merito a quella che sbagliando credevo fosse una bozza privata di una voce sulla Cooperativa Architetti e Ingegneri
  2. Scusatemi se ho fatto qualcosa che non va: sono un neofita. Effettivamente vedere l'intervento pronto ed efficace dei wikipediani di lunga data è al contempo shockante e confortante: che esempio di società autoregolata funzionante! Complimenti a wikipedia!
  3. Avevo capito che nella sandbox utente fosse possibile scrivere qualunque cosa per prova... però ora presumo che il copia/incolla per pura opportunità di riferimento (praticamente tutto da cancellare in seguito) di materiale di cui peraltro detengo i diritti lì NON fosse consentito...
  4. non si può, provvisoriamente, salvare in bozza in modalità visibile al solo utente, mentre uno spintrulla e fa le sue prove?
  5. la mia intenzione è di scrivere (naturalmente accettando o discutendo modifiche aiuti e suggerimenti di chiunque nello spirito di wikipedia) una voce al 100% enciclopedica, 0% pubblicitaria, di un argomento di interesse generale: la prima cooperativa di intellettuali d'europa e forse del mondo.
  6. è pure mia intenzione fare uso abbondante e pressochè esclusivo, per ogni affermazione di peso, di citazioni e note da fonti autorevoli e accademiche, come potete vedere, se il mio lavoro è recuperabile, nella parte iniziale....
  7. Aspetto con trepidazione ogni vostro suggerimento e considerazione

Grazie!

--Giulio Zanni (msg) 14:01, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao, sì hai scritto nel posto giusto. Il meccanismo è apparentemente farraginoso ma per scrivere ad un utente si scrive sulla sua pagina di discussione, in questo modo si attiva la notifica dei nuovi messaggi :-)
Su wikipedia tutte le pagine sono immediatamente visibili e quindi soggette ai vincoli di licenza, ergo da nessuna parte si può inserire contenuto copiato da altre fonti, la soluzione è scrivere offline e una volta pesantemente rielaborato il testo inserirlo in una propria sandbox o sottopagina utente (come avevi fatto). Il testo della tua sottopagina utente lo trovi qui. Se hai dubbi o domande chiedi pure! (sì, il progetto è una specie di società autoregolata, a volte bene a volte meno bene ma funziona da 16 anni e qualcosa vorrà pur dire :-)) Buon lavoro! --Civvì (Parliamone...) 14:23, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]
Sì sì, procedi pure come sei più comodo, l'importante è che quanto viene inserito sia già riformulato. Se hai bisogno di aiuto e non riesci a districarti nelle pagine di aiuto chiedi pure. Ciao! --Civvì (Parliamone...) 14:41, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]

Autorizzazioni all'uso

[modifica wikitesto]

Facile, :-) segui le indicazioni fornite qui: Wikipedia:Copyright#Se_concedi_l.27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti --Civvì (Parliamone...) 15:05, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]

Sistemazione voce

[modifica wikitesto]

Ciao, Utente:Giulio Zanni/Sandbox2 qui trovi una rielaborazione della tua voce compatibile con gli standard e le linee guida. Le citazioni, soprattutto se presente un link ad una versione online della fonte, sono completamente superflue. Citazioni da interviste, estrapolandone davvero poche parole, al massimo vanno in fondo, nelle note, ma se e solo se offrono davvero una conferma o approfondimento sostanziale a quanto affermato nella voce, tutta la parte che contiene informazioni puoi tranquillamente riportarla, riformulata, nel testo.

La nascita di un nuovo modo di intendere l'architettura ecc di cui parla Mucchi nell'intervista si può parafrasare citando poi l'intervista come fonte nelle note ma senza riportare paro paro il testo. Prova a guardare altre voci, noterai che lo stile usato nel progetto è piuttosto asciutto ed essenziale senza ricami e note di colore. La citazione tramite blockquote la trovi al massimo in qualche voce di letteratura e storia della letteratura, qualche citazione da opere di critici letterari o simili.
La seconda parte della sezione storia manca completamente di fonti...

Il motivo per cui un certo argomento viene trattato dovrebbe essere specificato nelle prime righe della voce, nell'incipit. Perché il lettore trova questa voce dentro Wikipedia? Perché è la prima cooperativa di questo tipo in Italia e in Europa ecc ecc (con relative fonti).

Ti chiedo scusa se può sembrare "atteggiamento da maestrina dalla penna rossa" ma credo anche che indirizzare un nuovo utente subito nella direzione giusta risparmi un sacco di lavoro sia a chi scrive la voce sia a chi dopo ci mette mano per sistemarla :-) Per rimanere in tema, è un po' come costruire fin da subito con criteri antisismici...

Se hai domande sai dove trovarmi ;-) Buon lavoro! --Civvì (Parliamone...) 09:29, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ciao, il divieto di usare testi protetti da diritto d'autore vale anche per le sandbox utente. --L736El'adminalcolico 15:40, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]

Alternativa possibile

[modifica wikitesto]

Ciao, visto che continuiamo a ricascare su quel testo, una possibile alternativa è inviare l'autorizzazione all'uso di quello specifico testo. Bisogna che l'autore (o il detentore del copyright - il legale rappresentante dell'organizzazione?) invii una liberatoria scritta come questo modello a permissions-it(at)wikimedia.org. Tutta la procedura è meglio spiegata qui. --Civvì (Parliamone...) 16:22, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]

Mi rendo conto che dalla domanda che hai fatto di là da L736E ti manca un pezzetto. Il database di Wikipedia funziona in questo modo, tu crei una pagina con scritto "ciao" e la salvi, il db la salva nei suoi meandri, tu poi riapri quella stessa pagina e aggiungi "zia" e il db nuovamente salva l'intera pagina, con scritto "ciao zia". Risultato: nel db ci sono due pagine. La nuova versione non ha sovrascritto quella vecchia, si è affiancata, la vecchia versione in qualsiasi momento può essere ripristinata (che è poi il modo migliore per tutelarsi dai vandalismi). Ecco perché in nessuna versione di nessuna pagina deve essere presente materiale coperto da copyright ed ecco perché siamo un po' ossessionati da questa cosa. Quindi la tua idea di recuperare la pagina e "cambiarla al primo edit" non funziona, la versione "criminosa" rimarrebbe comunque nel database. :-) Più chiaro ora? --Civvì (Parliamone...) 16:34, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mah, la scelta di come registrarsi è liberissima. Io in genere preferisco non lasciare troppo digital footprint in giro per la rete. Ovviamente abbiamo una magnifica pagina di aiuto anche per quello: Aiuto:Nome utente :-D --Civvì (Parliamone...) 16:45, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
C'è, è qui. La apri in modifica e poi salvi ;-) --Civvì (Parliamone...) 16:54, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
Rispondo all'altra tua domanda sul riuso dei testi tra sandbox: se il testo è un testo non coperto da copyright, puoi riutilizzarlo tranquillamente da una tua sandbox all'altra, su questo non ci sono problemi o limiti di sorta. --L736El'adminalcolico 08:26, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
  1. Sì, il template aziende (che è il nome tecnico dell'infobox che trovi in Magnum Photos) ci sta benissimo
  2. qui una possibile soluzione per la divisione delle due società

Ho trovato questo, ci sono informazioni interessanti. Poi, con calma, fai anche la voce su di lui, vero??? :-) --Civvì (Parliamone...) 21:23, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao, hai fatto un gran lavoro (e le tabelle le hai studiate davvero bene!) ma in tutta onestà le informazioni sui cambi di ragione sociale si potevano mettere in forma testuale, le info sui cambi di sede invece non sono rilevanti ai nostri fini, non le abbiamo nemmeno per le altre aziende a meno che non si tratti di sedi collocate in qualche edificio storico e a quel punto è rilevante l'edificio, meno tutta la storia dei cambi di indirizzo.
Come chiunque decida di gestire le immagini al di fuori di qui non è affar nostro, l'alternativa alla creazione di sezioni apposite sui propri siti è quella di inviare all'indirizzo descritto qui: WP:OTRS l'autorizzazione per le immagini elencandole, per cui valuta tu come sei più comodo ;-)
I loghi invece, di solito, vengono caricati con licenza che trovi descritta qui; {{marchio}} (Vedi a titolo di esempio File:Logo della Fiat.svg).
Buon resto di domenica sera --Civvì (Parliamone...) 21:52, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]

Re alle riflessioni filosofiche di mezzanotte)

[modifica wikitesto]

Wikipedia è una enciclopedia e pertanto non punta a contenere qualsivoglia tipo di contenuto originale o trovato altrove, ma una rielaborazione selettiva basata sulle fonti. (da qui). La gara a mettere più informazioni, per carità no, altrimenti in poco tempo ci troveremmo a rimpiazzare il catalogo Ikea o il catalogo di qualsiasi mostra, museo, biblioteca e magari pure le pagine gialle, per evitare questa cosa ci sono queste simpatiche indicazioni che definiscono le raccolte indiscriminate di informazioni e quello che qui dentro si chiama ingiusto rilievo. Traslato nel caso di specie, se ad uno studioso interessa capire motivo e luoghi di uno spostamento di sede sociale non è certo Wikipedia lo strumento che usa per i suoi studi (ne userà magari la bibliografia e i collegamenti esterni), a me lettore "normale" interessa sapere cosa ha fatto quell'azienda nella storia e per quale motivo è rilevante, poi i traslochi di faldoni - e relativo sollevamento di polvere - da una sede all'altra sono un po' fatti suoi ;-) Altrimenti, per analogia, ci troveremmo l'indirizzo dei punti vendita di qualsiasi catena della GDO o di tutte le sedi locali di qualsiasi multinazionale, anche no...

Va anche detto che sulle voci riguardanti aziende siamo tutti molto attenti a tenere ben separato quello che è contenuto informativo da quello che è anche solo remotamente assimilabile all'autopromozione o al tentativo di rimpiazzare o portare traffico sul sito istituzionale, i dati sulle consultazioni orarie di it.wiki li sappiamo bene e siamo tutti ben consci che sono molto allettanti per qualsiasi marketing, communication, digital ecc manager. Ecco perché su alcuni temi (aziende, biografie di persone viventi, partiti politici ecc) il livello di attenzione è più alto ed ecco che la soglia della definizione di "informazione percepita come rilevante" è sicuramente diversa che sulla voce, per esempio di una specie di pianta in via di estinzione o di una remota regione geografica del Mozambico.

Spero di aver chiarito qualche dubbio ma sono certa di averne sollevati altri :-D --Civvì (Parliamone...) 08:17, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

Vedi che secondo me stiamo mettendo al fuoco carne di bestie non ancora macellate (scusa la metafora, mi è venuta così). Da quello che mi hai detto mi aspetto che nella voce vi sarà una parte sui fondi archivistici e allora avrà senso specificare la loro consultabilità e allora avrà senso parlare di luoghi. Facciamo che sui temi filosofici ci riaggiorniamo quando la voce sarà più corposa :-D. Sugli abbozzi sì, hai ragione, ne abbiamo a migliaia e riuscire a trasformarli in qualcosa di più approfondito e interessante è un lavoro immane, anche io stamattina ne ho creato uno (che però continuerò in serata) e anche io ne ho lasciati in giro tantissimi, mea culpa. Mo' andiamo a lavorare che stando qui a far chiacchiere non si creano contenuti!!! :-D (ma tu sei architetto? posso sfruttarti per una domanda tecnica su una voce?) --Civvì (Parliamone...) 10:14, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ussignur, non conoscevo quella voce (e stavo bene anche prima). Ikea evidentemente ha un nutrito fan club su it.wiki. Ok, avrei dovuto scegliere un esempio con meno appealing nazional-popolare :-( --Civvì (Parliamone...) 10:17, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]
Bene bene bene, allora procedo allo "sfruttamento". Nella sezione Critiche relative al progetto di Chipperfield per l'Isola dei musei di Berlino si parla della richiesta, da parte di un comitato cittadino, di costruire un modello in scala 1:1 del progetto tramite quello che in tedesco si chiama de:Schnurgerüst (se vai sulla voce tedesca e vedi le immagini vedi di cosa si tratta) in pratica un modello fatto tramite legni, ponteggi e picchetti per rendersi conto di dimensioni e proporzioni. Esiste un termine in italiano per definire quella cosa lì? --Civvì (Parliamone...) 10:31, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Civvì] Il termine tecnico direi che è "tracciamento". In generale è operazione preliminare all'inizio delle attività propedeutiche alla costruzione nel cantiere (in particolare tipicamente allo scavo delle fondazioni) e consiste nel riportare con elementi materiali (funi, picchetti) sul terreno le previsioni dimensionali e di localizzazione del progetto, in modo da essere certi di posizionare correttamente l'opera rispetto al contesto. é operazione svolta (per la precisa individuazione dei punti) dal topografo. In questo caso direi che è diverso lo scopo (non il cantiere, ma la valutazione) ma sostanzialmente sono le stesse le operazioni che si è richiesto di svolgere... Spero sia chiaro... e di avere interpretato bene... Se ivece si trattava di un vero e proprio modello che riproduceva l'intera sagoma dell'opera solo da un punto di vista estetico e volumetrico il termine sarebbe in italiano "modello al vero" o "Mockup" o "Maquette" ma non credo fosse quello il caso saluti--Giulio Zanni (msg) 11:23, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Giulio Zanni,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]