Discussioni utente:Gianni Bovini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gianni Bovini!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Veneziano- dai, parliamone! 19:00, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Gianni Bovini,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:ICSIM logo.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

-- Vegetable MSG 09:15, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]

Per favore leggi con attenzione.
Ciao Gianni Bovini!

Grazie per aver caricato File:1995 - ICSIM logo Sandro Giuli.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché copyviol da http://www.icsim.it/nuovo%20sito/area%20convegni_prentazionelibri_premi/iniziative2012/Quarta%20Giornata%20Nazionale%20sulle%20Miniere/Quarta%20Giornata%20Nazionale%20sulle%20Miniere.html.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

-- Vegetable MSG 09:23, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]

Per favore leggi con attenzione.
Ciao Gianni Bovini!

Grazie per aver caricato File:2007 – invito cineforum Al cinema in biblioteca Città e modernità al cinema.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché è in violazione di copyright.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

--Lepido (msg) 22:38, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]

Per favore, oltre ai criteri relativi all'inserimento di nuove voci su it.wiki e alle altre pagine di aiuto, leggi cosa non è Wikipedia. Grazie, --M/ 23:31, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Chiedi a chi ha cancellato ciò che avevi scritto, io mi sono limitato a cancellare la pagina di rinvio che era rimasta dopo il tuo spostamento e che dopo la cancellazione non puntava a niente. Comunque le pagine qua sopra sono scritte in un italiano molto chiaro, te lo posso garantire, solo forse ti manca da leggere questa fondamentale pagina. --Aplasia 11:00, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Oltre a osservare che non si mettono numeri di telefono personali nelle pagine di discussione (no, non ti chiamiamo), riformulo la motivazione della cancellazione: non tutte le informazioni devono necessariamente rimanere su Wikipedia, che è un'enciclopedia e non una bacheca pubblica o un blog personale. Quelle da te inserite non rispondono ai WP:CRITERI. --M/ 20:20, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]
La tua sandbox conteneva un intero statuto. Non era di nessuna utilità per Wikipedia, se conteneva materiale che può esserti utile altrove, scrivi al servizio WP:OTRS per fartene inviare una copia, in quanto a mio parere non è utilizzabile su questo progetto. --M/ 21:22, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Appunto, tutto materiale che non andava messo su it.wiki ed è adatto al più per un sito dell'associazione. Come già detto, non contatto altri utenti tramite posta elettronica. --M/ 22:26, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]

la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_per_la_storia_dell%27Umbria_contemporanea e quelle contenute sotto "Voci correlate" secondo Lei possono essere prese da me a modello?

Gianni Bovini

Ciao, la voce non ha assolutamente fonti. Tutto ciò che hai scritto sarà sicuramente vero, ma se è così importante da stare in enciclopedia, qualcuno ne avrà sicuramente trattato come fonte. Bisogna indicarlo. Leggi per favore WP:FONTI. Buon lavoro :-) -- g · ℵ (msg) 01:01, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Come "non ci sono fonti"? i link ai siti istituzionali dell'Università, alla Camera, i risultati elettorali e le pubblicazioni a stampa, insomma, tutte le "cose" elencate anche nelle "Voci correlate" e nei "Riferimenti esterni" cosa sono?
come ti dicevo, è d'uopo che tu legga WP:FONTI, poi ne riparliamo. Grazie -- g · ℵ (msg) 04:17, 1 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Carissimo Gianfranco, preso nota del WP:FONTI ho cominciato ad inserire delle note che possono consentire a chiunque di verificare quanto scritto nel testo. Quanto vedi al momento è solo una "cosa" per verificare se ho capito: è chiaro che ai vari link che ora vedi nelle prime note, se mi dirai che sono sulla strada giusta, aggiungerò dei commenti, così come è chiaro che per la bibliografia utilizzerò il template indicato nelle istruzioni e per ciascun titolo inserirò in nota un certo numero di recensioni pubblicate da riviste nazionali e locali. Grazie Gianni Bovini (msg) 10:45, 4 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Carissimo Gianfranco, come anticipato, ho cercato di completare le note fatto premettendo alle fonti una semplicissima illustrazione del contenuto dei siti linkati. Se sono sulla strada giusta proseguo e completo la bibliografia come indicato sopra. Grazie per i consigli che vorrai darmi. Gianni Bovini (msg) 07:39, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]
(scusa il ritardo, ma in questi giorni sono poco online - in più, per farmi sapere che mi rispondi, puoi scrivermi qui, oppure puoi semplicemente aggiungere il mio nome nella tua risposta in questo modo: [[Utente:Gianfranco]] e la prima volta che mi connetto vedo subito che mi hai cercato, così come tu sei avvisato quando qualcuno ti scrive qui :-)
Sì, stiamo andando nella direzione giusta :-) Le note a piè di pagina sono esattamente ciò che serve, anche se ne serve qualcuna in più. Ma una alla volta le mettiamo tutte. Purtroppo, anche se non la togliamo per questo, la nota che rimanda al curriculum non è una vera e propria nota, dal momento che non è una fonte terza. Ma qualcosa si troverà, dai :-)
La bibliografia è importante, naturalmente, ma per questo intendiamo principalmente opere di terzi che trattino della persona o delle sue opere; bene hai fatto a chiamare la sezione pubblicazioni e a ordinarla come hai fatto (conosco e apprezzo la pazienza che ci vuole :-). Poi se ci sono terzi che hanno scritto di lui si può aggiungere una sezione "bibliografia" vera e propria.
Adesso faccio qualche modifica, le troverai nella cronologia della voce e ne puoi vedere i rispettivi contenuti cliccando sui "prec".
Un problema un po' più grave riguarda però il fatto che buona parte del testo è copiato dal curriculum. Va quindi riformulato (vedi Aiuto:Riformulare), perché il diritto d'autore è un argomento di massima gravità e anche un curriculum è un'opera protetta. I concetti possono essere gli stessi, ma la forma in cui sono espressi no. -- g · ℵ (msg) 12:50, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Carissimo Gianfranco, ho visto che hai fatto un grande lavoro si parafrasi e di inserimento di link: GRAZIE, anche per le dritte che potrò ricavare da questo tua riscrittura per affrontare altre pagine.
Probabilmente sarei riuscito a parafrasare il curriculum ma certo non avrei mai pensato a tutti quei link interni a Wikipedia!
Tuttavia, pur essendo convinto oramai da tempo che tutto quanto non faccio io è ben fatto, vorrei approfittare della tua disponibilità per imparare altre “cose” su Wikipedia (sono un figlio della carta stampata prima e del DOS poi) cominciando dal proporti delle modifiche a quanto hai fatto e chiederti una cancellazione.
In linea generale mi piacerebbe che le note, oltre al link, avessero anche un sia pur breve testo esplicativo.; comunque, andando in ordine rispetto al testo:
1) la nota 1, cioè il link alla Soprintendenza Archivistica che hai inserito come testo della nota 1, sebbene assolutamente pertinente, mi sembrerebbe più funzionale se fosse spostato (tutte e tre le volte che compare) in fondo all’ultimo paragrafo del capitolo “Carriera politica”, prima dell’attuale nota 11, magari scrivendo come testo della nota una cosa tipo: “I documenti (volantini, opuscoli e periodici prodotti dalle formazioni politiche attive tra il 1960 e il 1980 nella provincia di Perugia) utilizzati da Alberto Stramaccioni per studi e pubblicazioni sono conservati in 59 fascicoli, raccolti in 5 buste, presso l’Isuc”.
2) Quando nel paragrafo “Carriera universitaria” scrivi “Dal 2014 è professore associato, sempre presso il medesimo ateneo”, specificherei invece “presso l’Università per Stranieri di Perugia”, altrimenti sembrerebbe lavorare presso l’Università degli Studi di Perugia dove, invece, si è laureato.
3) Cambierei il nome del paragrafo “Carriera letteraria” in qualcosa di più pertinente, tipo “Produzione scientifica”, oppure “Saggistica”; insomma, non ha il dono della sintesi ma non scrive romanzi!
4) Il primo paragrafo di “Carriera letteraria” (o come riterrai più giusto chiamarlo) va assolutamente corretto: se è vero che ha collaborato con la casa editrice Edimond dal 1995, è solo dal 2006 che esiste il premio letterario Città di Castello!
5) Nel paragrafo “Attività giornalistica” o, meglio, integrando il testo dell’attuale nota 6, scriverei che si tratta dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria (forse è ridondante?).
6) Non capisco il rimando al Sistema Archivistico Nazionale (http://www.san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-produttore?id=12766) che hai inserito nell’attuale nota 7 (in corrispondenza dell’anno 1974). Se necessario forse lo si può integrare con l’attuale nota 1.
6) Nel testo dell’attuale nota 11, più che la recensione di umbria24.it, scriverei che un bilancio della sua attività politica lo ha tracciato nel libro intervista di Pier Paolo Burattini (giornalista politico de “Il Giornale dell’Umbria”)…titolo…lunghissimo…del libro, e poi, magari, aggiungerei qualche recensione allo stesso.
7) E qui ti faccio un’altra domanda per imparare: si possono inserire/aggiungere note ai titoli della bibliografia? Cioè ai titoli riportati sotto “Pubblicazioni”, posso aggiungere note nelle quali inserire le recensioni, cioè scrivere il nome dell’autore della recensione, il titolo della recensione e dove è stata pubblicata (linkando, quando è disponibile, il testo)?
8) Infine, vengo a quello che mi sento di chiederti di cancellare: il link inserito nell’attuale nota 8! Come primo messaggio mi hai scritto – giustamente – che quanto avevo pubblicato era privo di fonti verificabili, poi mi hai invitato – altrettanto giustamente – a leggere le istruzioni sulle fonti e sulla loro verificabilità: ho studiato se ti chiedo di togliere un link a una pagina di un blog dove si riportano affermazioni attribuite a una minorenne? Sia ben chiaro, vivendo in Umbria conosco sia Alberto Stramaccioni sia Salvatore Lo Leggio, ad entrambi ho fornito servizi redazionali e pubblicato (quando avevo una mia casa editrice) alcuni loro libri. Non ho mai fatto attività politica né sono mai stato iscritto a un qualsiasi partito o sindacato, ma ho sempre ascoltato tutti e parlato con tutti, facendomi vanto di dire che come lavoro ho sempre fatto l’interprete dall’italiano…all’italiano perché, di fatto, spesso e volentieri mi sono trovato al tavolo (di lavoro) con persone che si parlavano senza ascoltare né loro stessi né, tanto meno, gli interlocutori. Alberto è sicuramente un politico, o ex politico, come oramai dice, e Salvatore è sicuramente un appassionato (ex) insegnante, ma quanto ha scritto in quella pagina è più a livello di pettegolezzo che di fonte e, secondo, me merita solo di essere ignorata! Del resto, se si dovessero riportare tutti i blog e gli articoli comparsi sui quotidiani che parlano del “segretario” (di questo o quel partito) Alberto Stramaccioni potremmo avere qualche problema di spazio (contrariamente a quanto indicato nelle norme di indirizzo in merito alla lunghezza delle voci in Wikipedia). Utente:Gianfranco. Gianni Bovini (msg) 23:36, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie a te: presto sarai perfettamente in grado di fare da te e allora si rischierà di non riuscire a ringraziarti in tempo reale per ciò che farai, quindi mi porto avanti con l'apprezzamento ;-)))
Allora, premetto che ho fatto tutto in fretta fra una cosa di lavoro e l'altra, perciò è naturalmente tutto migliorabile e anzi ne parliamo proprio per questo :-) Vado per punti:
1) in realtà mi serviva dare una fonte ad alcuni punti, il sunto del SIUSA principalmente supporta tutte quelle affermazioni; può apparire un po' opportunistico, ma non lo uso per ciò per cui è stato redatto, mi è invece utile per coprire il buco delle fonti su alcuni fatti. Aggiungere dove sia conservato ciò che S. ha usato per fonte non mi parrebbe esattamente attinente, e in genere non mettiamo di questi dati. Nel caso specifico, le sue fonti primarie gli sono servite per l'opera di storico (ed è per questa che c'è la menzione in SIUSA); diverrebbe perciò anche un po' equivoco legarci (come inevitabilmente legheremmo) l'attività politica, in cui non sarà stato pallido sacerdote di liturgie e dogmi, cosa che non lascerei erroneamente si leggesse intanto per generico rispetto, e poi per aver appena visto che non era nemmeno del tutto allineato... :-)
2) ops, mi dispiace, è stata proprio una svista, correggi pure direttamente :-)
3) "Produzione scientifica" va benissimo, la sezione era per separare i blocchi di testo e anche questa è nata di corsa...
4) sì, qui l'esigenza primaria era sintetizzare per creare una frase differente da quella del curriculum. Riusciresti a... salvare capra e cavoli? :-)
5) non credo sia così importante citare l'ordine locale (che poi uno se lo immagina, anche, già solo leggendo la voce); di fatto in casi simili si preferiscono sempre le fonti nazionali, avendo un grado di ufficialità maggiore. In fondo non farebbe alcuna differenza se per casi della vita si fosse trovato a iscriversi all'ordine del Lazio o di chissà dove, sempre giornalista è, che è l'informazione che stiamo fontando.
6) avevo trovato prima questa, che mi fontava qualche passaggio, e solo dopo quella del SIUSA; possiamo riunirle, se credi, tanto il SAN riporta il SIUSA, il contenuto viene da lì.
6 bis) aggiungere note è meglio che sostituirle :-) se hai una fonte in più aggiungiamola pure. Circa le recensioni, per quelle che ho trovato io online c'era un problema di "notorietà" del recensore: per mia pochezza, certamente, ma non erano nomi di cui potessi - almeno io - al volo ricollegare percorsi di autorevolezza, quindi il limite è questo, recensori che abbiano un peso nella disciplina.
7) sì, con lo stesso limite appena detto per cui bisogna che siano recensori di peso preferibilmente più che locale. Superato questo discrimine, che ci è necessario per generali ragioni di gestione (ci si metterebbe un attimo a riempirci l'enciclopedia di riferimenti di opinabile vantaggio), certamente puoi aggiungere tutte le note utili che trovi.
8) se vedi nella cronologia (gli edit più recenti stanno in alto, è cronologicamente decrescente), quella è la prima "fonte" che ho trovato, e in quel momento non ero molto ottimista sul trovarne altre più classiche :-) Guarda però che lo avevo precisato :-) Togli pure, assolutamente sì :-)
Fai liberamente, attendo di leggere. Buon lavoro :-) -- g · ℵ (msg) 00:41, 7 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Gianfranco, passerà un'era geologica prima che io riesca a muovermi con una certa efficacia in Wikipedia e sicuramente per evitare almeno di fare il solito elefante nel negozio di cristalli dovrai, se lo vorrai, rispondere a molti miei dubbi e ansietà.
Per ora rimango a questa benedetta pagina su Stramaccioni (e per fortuna sono per l'abolizione del calcio professionistico e semiprofessionistico): in pratica la nota 1 l'ho lasciata dove l'avevi messa tu; i punti che ti sottoponevo da 2 a 4 li ho risolti, spero, spostando ’ultimo paragrafo di “Carriera universitaria” in “Produzione scientifica” e quindi mettendo in ordine cronologico le informazioni che già erano lì. Per il resto ho solo eliminato la nota con il pettegolezzo di Salvatore Lo Leggio: mettere a punto note con recensioni fatte da persone autorevoli più che una sfida è...mission impossible, ma a differenza di Tom Cruise io sono nato e vivo in Umbria, una regione che offre veramente ben poco! e da tanti, tanti, punti di vista.
Si potrebbe, almeno per alcuni titoli, scrivere una cosa tipo: "Sul contenuto di questa pubblicazione si è acceso un intenso dibattito sulla stampa locale che ha visto prendere posizione...", elencando solo i nomi e, tra parentesi, le loro qualifiche, mettendo poi solo una o due recensioni per esteso (autore, titolo, testata, data, pagina), magari di quelle di cui posso fare il link a una qualche rassegna stampa di siti istituzionali. [[Utente:Gianfranco]] Gianni Bovini (msg) 22:08, 7 ago 2015 (CEST)[rispondi]
scusa per il ritardo, ma non mi ero accorto della tua risposta (questo: [[Utente:Gianfranco]] funziona; quest'altro <nowiki>[[Utente:Gianfranco]]</nowiki> no :-).
Disponibilissimo per dubbi e ansietà, ma non ci sono ansie da prendersi, qui non si possono fare errori irreparabili quindi non aver paura di sbagliare che qui sbagliamo tutti ogni giorno, anche dopo anni :-) Ti muovi già molto bene, non condivido la preoccupazione :-)
Parto subito da una cosa: a proposito della Edimond, hai praticamente riportato il testo a troppa vicinanza con il testo del CV: "Dal 1995 al 2012 ha curato la collana "Studi storici" della casa editrice Edimond." è di nuovo troppo simile a "Dal 1995 ha curato la collana di studi storici della casa editrice Edimond." Non è per caso che ci sforziamo di riformulare con risultati che a volte possono apparire poco scorrevoli, il copyright va tassativamente rispettato e non ci sono possibili eccezioni, nemmeno se si tratta di un amico; non sai quanto spesso cancelliamo testi che l'autore medesimo ripete qui, e sono testi suoi, sino a che non si formalizza l'aspetto licenza (spero che questo ti faccia sentire tutelato almeno come editore :-). Per questo avevo cambiato. Allo stesso modo, anche la frase sul Città di Castello torna... "alle origini" :-) Riportiamo tutto a distanza dall'originale; non necessariamente come l'avevo scritto io, se hai una soluzione migliore è benvenuta la soluzione migliore.
Circa la cara Umbria, in questo non è diversa da alcuna altra regione: gli argomenti e le tematiche locali non trovano comoda accoglienza in un'enciclopedia generalista come questa, ed è abbastanza comune che ci siano problemi di fonti in questo senso. Ma facciamo quel che possiamo, mettiamo le fonti che hanno almeno un rudimento di contatto con il mondo accademico, e qualcosa in genere si trova sempre. Immagino che sarà così per le firme nelle rassegne stampa che hai messo nelle recensioni.
Circa il dibattito sulla stampa locale direi che non sia il caso di citarlo: dovremmo articolare i riferimenti (non basterebbe fare solo qualche nome) e non ci direbbe molto; in teoria dovremmo dare nozione delle posizioni che si sono formate, ma non lo facciamo a momenti nemmeno per Leopardi, con tutto il rispetto per S. e per i suoi esegeti, in sostanza costituirebbe ingiusto rilievo ed è meglio di no.
Ma sei in una bellissima regione, da cui manco da troppo tempo (tanti anni fa ci venivo spessissimo per lavoro), di cui ci sono tante cose che potremmo descrivere meglio in enciclopedia; ci sarebbe tanto da fare, ad esempio rivitalizzare il Progetto:Umbria, ci sono tante voci da migliorare e da scrivere... Quella di Stramaccioni, con le piccole aggiustature che dicevamo, ormai è a posto. Quando vuoi parliamo delle altre.. :-) -- g · ℵ (msg) 16:48, 11 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Maremma: non l'ho scritto io ma non ricordo mai di rivedere il curriculum: ho rimesso il riferimento alla Edimond e al Premio Letterario "Città di Castello" come lo avevi fatto tu.
Non voglio certo riportare il dibattito sulla stampa locale perché sarebbe peggio che cercare ossigeno nello spazio cosmico. Siccome ho una naturale tendenza alla prolissità pensavo solo di aggiungere una qualche frase all'arida citazione della fonte. In ogni caso, quanto vedi come note dei primi due titoli è un facsimile di come pensavo di procedere per gli altri, almeno per i libri post 2004 (prima non sarà facile trovare "cose" in internet da linkare). In pratica ho messo (e continuerei a mettere) prevalentemente le recensioni fatte da esponenti politici di altri partiti e/o da uomini di cultura riconosciuti come tali almeno a livello locale (la recensione di Antonio Carlo Ponti non ha link, ma lui è un critico d'arte, organizzatore di mostre, curatore di cataloghi d'arte, primo direttore de "Il Corriere dell'Umbria").
Per quanto riguarda "l'enciclopedia", pensavo che una "enciclopedia" dovesse contenere tutto lo scibile, in modo neutrale, ma tutto, senza fare graduatorie. Infatti, guardando la voce "Umbria", ho visto che la sua storia non contempla la storia contemporanea (potrei scrivere qualcosa ma solo a proposito della storia dell'industria) ma ha le pagine dei presidenti della Regione che, in genere, mi sembrano un po' sintetiche (tranquillo: me ne farò una ragione).
Vedo però che in Wikipedia ci sono anche altre pagine di persone che conosco e/o conoscevo. Ad esempio, ho visto che la pagina di Franco Giustinelli è praticamente vuota, ma dopo aver letto quella di Vincenzo Pirro quella per la quale vorrei un aiuto è dell'amico, fraterno, Gianfranco Canali: chi l'ha fatta? Perché su queste pagine non c'è discussione? Utente:Gianfranco Gianni Bovini (msg) 21:43, 11 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Gianfranco Canali è stata scritta principalmente dall'utente Laurentum, che in enciclopedia si è occupato anche di tutto questo. Non c'è discussione perché evidentemente nessuno ha ancora avuto da dire qualcosa su come sia fatta la voce. Puoi iniziare tu, se c'è qualcosa che vorresti modificare; magari avvisa qui Laurentum, per correttezza. Ecco, magari sai il luogo e la data precisa di morte e puoi compilare i campi
|LuogoMorte = 
|GiornoMeseMorte = 
L'enciclopedia non riporta tutto lo scibile; fa "graduatorie" a seconda del rilievo che i concetti raccolgono nelle discipline di riferimento. Per le biografie si tratta in genere di rispondenza ad alcuni criteri che, secondo i campi sono stati laboriosamente definiti. Puoi iniziare dalla coppia di pagine Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia, e proseguire seguendo i link che trovi in WP:CRITERI. Le voci sui presidenti di regione, ad esempio, ci sono per questi criteri: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici. Una volta che le voci ci sono, possono essere ampliate se ci sono argomenti di rilievo enciclopedico da aggiungere. Non ci interessa come si chiama il cane, è vietato aggiungere "gossip" di vita privata se i coinvolti non sono anch'essi enciclopedici, serve fonte per tutto, ma a parte questo puoi sempre aggiungere in ogni momento. Circa la storia dell'industria, una parola sola: magari :-) Parliamone.
Ora per Stramaccioni direi che possiamo lasciare così, la voce è molto cresciuta, come vedi, dopo i tuoi interventi, e soprattutto te ne ringrazio :-) Lasciamola pure com'è ora.
A breve dovrò chiedere la cancellazione di alcuni edit intermedi, quelli che contengono la violazione di copyright, ma resteranno visibili come adesso i tuoi ultimi, quindi il tuo contributo resta correttamente attribuito a te, resti fra gli autori della voce. E' solo una cosa tecnico-legale di cui non possiamo fare a meno.
Attendo per l'industria, allora :-) -- g · ℵ (msg) 01:00, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]


Ecco un esempio delle mie necessità di aiuto: quando scrivi "magari avvisa qui Laurentum" ci clicco sopra e vado a una pagina dove, e certo non perché non vado a pesca, non so che pesci pigliare!
Potrebbe funzionare se faccio come mi hai suggerito per te, cioè tra doppie parentesi quadre scrivo "Utente:Lauretum"?
Sulla "cancellazione di alcuni edit intermedi" non ho nulla da dire perché non ho capito cosa significa.
Mi assumo la responsabilità di quanto aggiunto alla voce "Alberto Stramaccioni" ma non sono uno che va in giro a dire quello che fa (anche se firmo sempre con nome e cognome) e non conservo nemmeno i libri che ho scritto o (e sono molti di più) quelli che ho fatto oppure quelli (e sono ancora di più) che ho aiutato a fare: di mio ho solo due figli e tutto il resto è lavoro (sempre meno) o tempo libero (sempre di più).
Per quanto riguarda la storia dell'industria (dell'Umbria) mi ci vuole un po' a mettere insieme qualcosa di sintetico ed efficace stile Wikipedia: se faccio qualcosa lo devo per forza subito pubblicare? In ogni caso, potrei cominciare con la bibliografia: ho visto che non è citato nemmeno il volume Einaudi e, tanto meno, i due - recenti - della Marsilio.
Tempo fa avevo provato a fare la voce "ICSIM - Istituto per la Cultura e la Storia d'Impresa Franco Momigliano" (un'associazione tra enti pubblici locali e associazioni private nazionali come Fondazione Olivetti, Fondazione ASSI, AIPAI, SISE, ANAI), voce che è stata GIUSTAMENTE cancellata perché...fatta a pera. Avevo anche caricato su "commons"(?) delle immagini relative all'attività di questo Istituto (soprattutto copertine di libri e inviti a presentazioni di libri, mostre e conferenze), con il quale ho collaborato a lungo prima di farne il direttore dal 2007 al 2013 (data della messa in liquidazione), ma forse perché mi trovavo di fronte sempre a form diversi mi sembra di capire sia stato cancellato anche il logo dell'Istituto (logo che, come le immagini di cui sopra, sono di proprietà dell'Istituto, la cui liquidazione non è ancora conclusa perché i soci non hanno pagato tutto quanto si erano impegnati a pagare e, così, non è stato pagato nemmeno tutto il TFR agli ex dipendenti): puoi aiutarmi a risolvere il problema immagini? cioè puoi spiegarmi, cose se parlassi/scrivessi a un analfabeta, cosa fare?

Utente:Gianfranco Gianni Bovini (msg) 21:03, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Perdona il ritardo... Andiamo con ordine:

  • con il link che ti avevo suggerito ("avvisa qui Laurentum"), ti basta cliccare e ti trovi nella pagina di discussione di quell'utente, che è l'equivalente di questa per te: quella è la sua. E come editi qui, allo stesso modo editerai di là: in alto a destra c'è il link "Aggiungi discussione", clicca quello (oppure clicca qui). Adesso scrivo io qui utente:Laurentum, così lui sa che stiamo parlando di lui.
  • Sulla cancellazione degli edit intermedi, non preoccuparti, come ti dicevo è una cosa tecnica ma te ne avviso per correttezza.
  • Circa la storia dell'industria, non sei tenuto ad alcuna fretta, lavora come più ti vien comodo; se magari cominci a progettare qualche intervento, dammi un cenno così vediamo come farlo passo passo. Non ci corre appresso nessuno :-) Il succo è quello di sempre: isolare il concetto, vedere se ci sono fonti attendibili e adeguate all'argomento, fare una traccia, lavorare sulla traccia, poi si pubblica. Come "foglio di brutta", puoi cliccare qui e iniziare a fare prove su quella pagina di servizio (tua). Quella "pagina delle prove" la chiamiamo gergalmente "sandbox"; clicca invece qui se vuoi saperne di più sulla sandbox.
  • Per le immagini, credo di aver mandato anche io in cancellazione qualcuna di quelle che avevo caricato, semplicemente perché non erano usate in alcuna voce. Le immagini vanno caricate quando possono essere impiegate direttamente. E poi, certo, ci sono i problemi di diritto d'autore, quindi non è proprio un argomento facilissimo da sintetizzare in due parole. Diciamo che quando trovi l'argomento su cui vuoi lavorare puoi cominciare a mettere da parte le immagini che vorresti aggiungere, parliamone in quel momento, sarà più semplice.
  • Sui temi, naturalmente ti ricordo che il rilievo deve essere non locale: anche se i fatti succedono localmente, devono essere fatti che interessano una disciplina non regionale. Le acciaierie, ad esempio, hanno un rilievo evidente anche se succede tutto a Terni. L'ente locale pubblico, privato o misto, rileva solo se è accaduto qualcosa che ha richiamato un'attenzione di fonti nazionali. Ma l'industrializzazione della regione è storia nazionale finché ne resta chiaro il legame con i "fatti" della politica industriale nazionale. Insomma: con fonti "nazionali" nessun problema :-)
Spero di essere riuscito a chiarire qualcosa, in caso contrario fammi tranquillamente sapere :-) -- g · ℵ (msg) 01:50, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Seguendo lo stesso ordine:
  • Provo a scrivere a Lauretum.
  • Per la voce ICSIM ero partito proprio dalla Sandbox: avevo scritto, anzi, avevo sproloquiato e caricato, in diverse "puntate", delle immagini sulle quali l'ICSIM stesso ha i diritti; quando poi ho cercato di pubblicare la pagina ICSIM almeno la voce è stata cancellata perché non era proprio compatibile con i criteri Wikipedia che mi hai consentito di approcciare meglio: riproverò facendo tesoro di questa esperienza (ovviamente avvisandoti), prima con la voce ICSIM, poi con la bibliografia sull'Umbria quindi con qualcosa sulla storia dell'industria umbra.
  • Le immagini caricate per l'ICSIM erano quelle sulle quali l'ICSIM ha i diritti ma avendole caricate in momenti diversi ho trovato form diversi e così nella "mia" pagina di discussione c'è un messaggio di Vegetable(?) che dice di aver cancellato quella, forse l'unica, alla quale tenevo di: il logo, disegnato espressamente da Sandro Giuli, il quale non ha nulla in contrario a che venga utilizzato nella pagina Wikipedia (eventualmente) dedicata all'ICSIM.
  • La rilevanza nazionale dell'ICSIM sta inizialmente nella novità delle tematiche e nella modalità con la quale vengono affrontate: progettare e organizzare corsi di formazione post laurea e/o post diploma per formare una figura professionale che coniugando storia ed economia sia in grado di fare della cultura d'impresa un fattore di sviluppo. Certo, l'acciaieria di Terni (costituita come società nel 1884 ed entrata in produzione nel 1886) ha una maggiore evidenza nazionale perché frutto di una convergenza tra gli interessi del governo nazionale (la creazione di una propria moderna industria bellica), degli amministratori locali (interessati ad avere sul proprio territorio fiorenti attività economiche e per farlo, cioè per mettere a disposizione terreno pianeggiante e forza motrice idraulica invece di aumentare le tasse locali sui redditi bassi aumentano le tasse sui redditi alti, cioè sui loro!), e degli imprenditori privati (interessati, molto interessati, ad avviare attività industriali il cui successo è garantito dalle commesse pubbliche). Il fatto è che già 10 anni prima Terni aveva visto l'insediamento della prima Fabbrica d'Armi del nuovo Stato unitario (frutto di una riorganizzazione del settore che aveva portato alla chiusura delle pre-esistenti fabbriche degli Stati pre-unitari!) e che a partire da 10 anni dopo si insedieranno nell'area altre esperienze industriali nuove per l'Italia che si rivolgono al mercato privato: nel 1896 la prima fabbrica di carburo di calcio, poi quella del linoleum, quindi degli elettrodi, della calciocianamide, dell'ammoniaca sintetica ecc. ecc. fino ad arrivare al polipropilene e, oggi, alla chimica verde. Per la presenza (oramai dei resti) di tutti questi insediamenti, che hanno fatto di quel tratto di valle del Nera un concentrato di industrie diverse per settori produttivi, mercati di acquisizione di materie prime, mercati di sbocco di prodotti finiti, tipologia di impresa, nel 2006 il TICCIH organizzò a Terni il suo XIII congresso (voluto in Umbria proprio dall'ICSIM e organizzato grazie alla presenza dell'ICSIM e delle persone che aveva formato) per la prima volta in una città che non era una capitale, proprio perché a livello internazionale si riconosce a Terni una specificità che i ternani riescono a riconoscere solo a chiacchiere (tutte le testimonianze materiale, tranne quelle delle poche industrie ancora in attività, stanno andando in malora).

Utente:Gianfranco Gianni Bovini (msg) 07:01, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, perdonami per il ritardo con cui ti rispondo, ma ho avuto modo di vedere i messaggi solo ora. Per quanto riguarda la voce in oggetto, come potrai vedere è da tempo in fase di abbozzo in quanto l'ho costruita utilizzando le poche informazioni che sono riuscito a reperire e non ci sono stati utenti che hanno integrato le informazioni. Naturalmente non c'è alcun problema da parte mia a confrontarsi in modo costruttivo per integrare e correggere quanto mi evidenzi nel tuo cortese messaggio. A presto. --Laurentum (msg) 14:21, 27 ago 2015 (CEST)-[rispondi]

Figurati.Piuttosto, data la mia inesperienza (volevo scrivere a te ma mi trovo in una pagina che ha come titolo "Modifica di Discussioni utente:Gianni Bovini (sezione)": non sapevo di essere una 'sezione'), puoi spiegarmi (come se parlassi con il tuo gatto) dove e come posso farti vedere una bozza Vorrei iniziare con una citazione di quanto scritto da Alessandro Portelli (ovviamente richiamando la sua voce su Wikipedia) nella postfazione di un libro dove abbiamo raccolto gli scritti di Gianfranco sull'Umbria, scritto dove si parla del rapporto di Gianfranco con la sua storia e la Storia, poi, come dovrei averti scritto da qualche parte, vorrei solo integrare quanto da te fatto con i lavori di riordino di archivi storici legati al mondo sindacale ternano (lavori che però abbiamo fatto sotto la supervisione di Paola Carucci) e con i saggi scritti per case editrici nazionali. Gianni Bovini (msg) 22:41, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao, scusa per il ritardo, ma ho scoperto solo adesso che mi avevi scritto. Per scrivermi in futuro puoi cliccare qui per aprire la mia pagina di discussione, che è l'equivalente di questa per te. Credo che la procedura più corretta per fare una bozza sia quella di usare la sandbox, anche se vedo che è stata sottoposta a cancellazione immediata. Per sicurezza scrivo comunque a utente:Gianfranco in modo da avere conferma della procedura più opportuna da seguire. Ciao. --Laurentum (msg)
Ciao, ho letto il messaggio, non preoccuparti. Onestamente la sandbox non l'ho mai utilizzata, quindi faccio riferimento alle guide disponibili, ma vedo che la tua sandbox è stata cancellata con criteri di cancellazione immediata, quindi non so se c'è una procedura specifica da seguire. Ho scritto comunque all'utente Gianfranco per chiedergli se ne sa di più sull'eventuale procedura da seguire, in modo che possiamo quindi scoprirlo insieme e fare poi i passi opportuni. Ciao. --Laurentum (msg)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Gianni Bovini,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]