Discussioni utente:Emilius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Emilius!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Wikipedia è un'enciclopedia e come tale cerca di non fare pubblicità a nessuno. L'inserimento di informazioni a scopo promozionale non è consentito. Se ritieni che un tuo articolo, in tutto od in parte, sia stato erroneamente cancellato (in quanto ritenuto un messaggio promozionale non richiesto), per favore non rimetterlo ma scrivi direttamente all'amministratore che te lo ha cancellato spiegando le tue motivazioni. Grazie Gac 07:12, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Emilius, gli spostamenti di pagine in wikipedia non si fanno con il copia-incolla ma con il pulsante sposta (in alto di fianco a cronologia). Il danno di uno spostamento come il tuo è dato dal fatto che si perde tutta la cronologia. Ricordatelo in futuro! Ciao :) --Nick1915 - all you want 01:17, 13 feb 2006 (CET)[rispondi]

Scusa ma il materiale che hai inserito sembra essere uguale a [1] secondo le modalità e le misure di wikipedia verso il materiale coperto da copyright siamo stati costretti a rimuoverlo --Nick1915 - all you want 01:38, 13 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Emilius ma la burocrazia sai com'è :) Dovresti caricare nuovamente il testo cancellato e inviare una copia della tua autorizzazione all'indirizzo e-mail permissionswikimedia.org e segnalare nella pagina di discussione dell'articolo che lo cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL --Nick1915 - all you want 02:30, 13 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ottimo e ancora benvenuto su wikipedia! --Nick1915 - all you want 02:50, 13 feb 2006 (CET)[rispondi]

Cancellazioni

[modifica wikitesto]

Ciao Emilius, come ti diceva Nick1915 qui sopra, i contributi che sono presenti tali e quali (o con differenze non importanti) su siti web o altri tipi di pubblicazioni sono considerati violazione di copyright fino a che non si verifica uno di questi casi:

  • il sito web espressamente ed esplicitamente dichiara di rilaciare i testi in licenza GFDL o Creative Commons commerciale e modificabile
  • Wikipedia/Wikimedia riceve la cessione dei testi in licenza GFDL all'indirizzo e-mail permissionswikimedia.org

Tutto questo deve avvenire PRIMA di caricare il testo, altrimenti il primo admin che controlla l'articolo lo cancella senza tanti complimenti. La questione dei diritti è di cruciale importanza in Wikipedia, le procedure sono legnose ma non senza motivo. Quanto invece al modo di scrittura dell'articolo, segui le guide che trovi in Aiuto, anche per verificare cosa mettere su Wikipedia e cosa non mettere su Wikipedia. Ciao, buon lavoro su Wikipedia :-) - Sn.txt 01:57, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]

Arte postale

[modifica wikitesto]

Vedo che sei un esperto del settore. E il punto, credo, è proprio questo. In due sensi. Il primo è che dovresti riuscire a scrivere immaginando che chi legge non sappia nemmeno un decimo delle cose che sai tu e non dando nulla per scontato e semplificando senza banalizzare, e questa è una capacità che non ha nulla a che fare con la competenza e nemmeno con le abilità di scrittura. Il secondo è che è difficile rimanere del tutto oggettivi e "asettici" (come si dovrebbe essere in un'enciclopedia) in un campo a cui ci si dedica con passione.
Personalmente non mi intendo affatto di arte contemporanea (ma forse proprio per questo potrei essere una buona "cavia"): il tag "da controllare" l'ho messo proprio perchè leggendo i due articoli io non riesco a capire cosa esattamente sia l'Arte postale (e la Photo-MailArt). Forse hai ragione, come dici nel messaggio che mi hai inviato, che dovrebbe prima esserci un articolo come Mail Art, prima di quello sull'Arte postale dove ora i due concetti si mescolano senza permettere bene di distinguerli.
Se mi permetti un suggerimento, credo che sarebbe utile in questo articolo sulla Mail Art avere nella prime due righe (non di più) una definizione sinteticissima, da dizionario, di cosa sia, qualcosa come "La Mail Art è un termine utilizzato per indicare le espressioni artistiche che siano trasmesse via posta" (probabilmente è una definizione sbagliata, ma appunto per questo è bene che la scriva tu). Poi, staccata di una riga, una definizione un po' più estesa (qualcosa come "Si tratta di un movimento nato a partire da... e che segue le seguenti regole.../caratterizzato da...." (anche questa probabilmente sbagliata) Poi, suppongo, paragrafi sulla sua evoluzione storica (in stretto ordine cronologico e con riferimenti alle altre forme artistiche con cui si può essere intrecciato), sugli esponenti principali, sulla diffusione e infine sulle altre "correnti"(?) a cui ha dato vita. Ovviamente è uno schema da adattare e trasformare: l'importante, credo, è che ci sia dietro un canovaccio molto schematico, che è quello che consente di farsi capire, secondo me, da chi non sappia già di che si sta parlando.
A seguire gli articoli attuali andrebbero riscritti, togliendo le ripetizioni rispetto a quanto già scritto nell'articolo più generale e segnalando le specifiche e particolarità e trattando di nuovo della storia, degli esponenti, della diffusione e dello stato attuale.
Buon lavoro :-) --MM (msg) 12:23, 16 feb 2006 (CET)[rispondi]

in Wiki c'è un detto: "be bold". Significa sostanzialmente che se pensi che qualcosa migliori un articolo puoi farla: se qualcuno non sarà d'accordo correggerà te a sua volta. In genere è abbastanza facile trovare poi un punto di incontro se lo scopo comune è quello di migliorare l'enciclopedia. Nel caso ci dovessero essere visioni discordanti e inconciliabili, le pagine di discussione di ogni articolo ci sono apposta, e servono a raggiungere un consenso su un testo condiviso. Ma dubito che la MailArt possa essere controversa come un articolo sulle foibe o su Silvio Berlusconi, no? --MM (msg) 15:25, 16 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ossia anche MailArt è in realtà un tema controverso? Santo cielo, non l'avrei mai sospettato. Allora discuti prima: creati una tua sottopagina del genere Utente:Emilius/MailArt, dove inserire il testo, chiedi ai tuoi interlocutori cosa ne pensano, trovate un testo su cui possiate essere tutti d'accordo e solo dopo inseritelo nell'articolo. BTW io non sono un'amministratore, ma un utente esattamente come te. --MM (msg) 15:49, 16 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ciao Emilius, la pagina «Artisti visuali» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Wikipedia non è una fonte primaria

[modifica wikitesto]

Gentile Emilio, volevo solo avvertirla che non ho messo io in incancellazione la pagina, sebbene abbia precisato nella discussione i motivi per cui sarei stata favorevole alla cancellazione. Non esiste, infatti, in nessuna bibliografia, una specificità dell' Arte Postale rispetto alla Mail Art, inoltre: un'enciclopedia è una fonte secondaria, cioè deve riportare contenuti tratti da altri libri e non ricerche sul campo tratte da un semplice circuito di siti e blog di artisti coinvolti, ovviamente promozionali.--Flavia33 (msg) 18:49, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiungo anche che la Foto-Mail Art - sopra citata - è una pura invenzione autopromozionale: un movimento artistico dovrebbe infatti passare per accreditate pubblicazioni prima di approdare in una enciclopedia!--Flavia33 (msg) 19:02, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Emilius, la pagina «Photo-MailArt» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:27, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Emilius,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]