Discussioni utente:Ellegimark/2012-2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalazione bibliografica[modifica wikitesto]

Caro Luciano, penso possa interessarTi:

I gruppi Ward Leonard : composizione, funzionamento, realizzazioni elettroniche, applicazioni / Pier Luigi Cerato - 4. ed - Milano : Editriale Delfino, 1962 - 143 p. : ill. ; 22 cm.

E così hai visto una descrizione bibliografica secondo l'ISBD (M)... Incidentalmente, in en.Wiki c'è la voce sull'azionamento [1], che non credevo fosse così antico (1891), e quindi ce ne dovrebbe essere traccia abbondante anche nella letteratura in lingua italiana più generale, come la EST o la grande Treccani. Secondo me sarebbe utile una traduzione in italiano, con riserva d'integrazione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:52, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Re:Anomalia[modifica wikitesto]

È un'anomalia "tecnica" che appare solo quando si guardano i puntano qui: il Progetto:Trasporti/Voci nuove è una pagina contenuta a sua volta nella pagina Progetto:Trasporti/Da fare (insieme a Progetto:Trasporti/Voci richieste), nei puntano qui appare come se fosse in tutte e due le pagine ma è un "falso positivo". --Pil56 (msg) 16:20, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Considerazioni economiche E.321/E.323[modifica wikitesto]

Caro Luciano, profittando del fatto che da tre giorni e, prevedo, fino a domani, il lavoro sarà sospeso perché le Colleghe bibliotecarie e informatiche stanno eseguendo il passaggio dalla precedente alla nuova versione del gestionale del catalogo e dei servizi del Sistema bibliotecario del mio Ateneo (Sua Maestà, e non è uno sfottò perché uno dei migliori disponibili, Aleph 500 della Ex Libris), rispondo subito alla Tua.

  • "La sezione "Considerazioni economiche" potrebbe diventare un sottotitolo della sezione "Esercizio" (non ho ancora controllato se si può spostare tout court o se sono necessari aggiustamenti)." La lascerei autonoma perché il contenuto coinvolge questioni che vanno oltre l'esercizio dei due gruppi.
  • "Un'altra opportunità da valutare è l'aggiunta della sezione "Soprannomi" alle E.323, anche se le fonti sono più scarse." Se ce ne sono, sì.
  • "Se fattibile potrebbe essere una proposta da sottoporre in sede di vetrina." Sì. A proposito: procediamo per tutt'e due?
  • Sto minutando la lettera per la Hornby Italia per le autorizzazioni alle pubblicazioni del materiale citato nella pagina di discussione della voce sulla Rivarossi. Frattanto, senza ansie, potresti senz'altro procedere per quelle dei modelli di cui dialogammo in privato.

Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:56, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Hai fatto bene a correggere il mio contributo, in quanto conosco solo la situazione a Pavia e Lecco. Da appassionato di treni ti mando questa immagine scattata il 5 luglio intorno alle 14.40. Ritrae una Ln 664 presso il deposito di Pavia http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ln_664_Pavia.JPG. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.24.135.110 (discussioni · contributi) 14:58, 5 lug 2012 (CEST).[rispondi]

Grazie comunque per l'informazione. In casi come questo, in cui non c'è una fonte a conferma, può essere utile una segnalazione in discussione: la fonte potrebbe saltar fuori successivamente. Visto che non sei molto esperto (succede a tutti all'inizio) ti ricordo di firmare sempre i tuoi interventi utilizzando l'icona con la matita blu (la quarta nella casella di intestazione della finestra di modifica) oppure la sequenza di caratteri ~~~~ che viene convertita in firma al salvataggio della pagina. --elLeGiMark@ 15:23, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Penso che tu ti riferisca al problema che ha coinvolto in generale tutta wiki per un'oretta con messaggi di errore di vario genere, in particolare aprendo le pagine di discussione di utenti, voci ecc.ecc. Presumo, visto che ora sto riuscendo a vedere tutto, che il problema sia stato risolto :-) --Pil56 (msg) 16:11, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie per questo. :)--Nickanc ♪♫@ 16:13, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Vedo con piacere che hai fatto uso di una mia immagine[modifica wikitesto]

Si tratta della File:FS ALn 668.1224 at Rovigo train station.jpg, che in realtà è quasi da "stubidaggini" in quanto se leggi sul finaco un buontempone ha pensato bene di cambiare l'operatore in Penitalia :-D--threecharlie (msg) 18:57, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

àCiao Ellegi, per definire i criteri di una voce da vetrina esiste appunto Wikipedia:Vetrina/Criteri. Nei quattro anni che sono passati da quando frequento la vetrina sono state fatte molte discussioni, e non tutte pacate, sulla aderenza reale di voci a questi criteri. Ovviamente tutto é ridiscutibile ma da qui a dire che quello che non si conosce sia una enorme assurdità, direi che ne passa. Per me quella voce non è esaustiva, e questo da solo basta, visto che ogni voce è indipendente, salvo ovviamente il fatto che essendo un ipertesto è dotata di ipercollegamenti, quindi l'enorme assurdità è quella di legare la qualità di una voce ai contenuti di un'altra. Noto con piacere che nelle tue sandbox c'è una voce da me creata, il MontCenis, e sinceramente se non avessi avuto risposte che preferisco non qualificare da parte di un membro del progetto Trasporti (sulla voce della TAV) mi avreste avuto più spesso, però seguo le vostre voci con molto interesse, e quindi conta sul mio aiuto per quanto possibile. --Pigr8 Melius esse quam videri 23:04, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, Ti segnalo un primo, autorevole, parere: [2]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:05, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, la Docente universitaria ha dato il Suo parere e di conseguenza ho fatta una mia proposta. Ti chiedo di tenerne conto. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:29, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, trovata e inserita nella voce biografica e nelle altre:

  • Pendolino. Storia e prospettive di un treno italiano, intervista con il Prof. Franco Di Majo a cura di Angelo Nascimbene, in Tutto treno, 11 (1998), n. 113, inserto centrale di 12 pagine non numerate.

Resto a disposizione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 18:12, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, come spero Tu abbia notato Adert ha chiuso il vaglio sulle E.321/322 con esito favorevole. Grazie e congratulazioni per l'ottimo lavoro che Tu hai eseguito. Adesso aspettiamo per l'altro. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:33, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Malfunzionamenti[modifica wikitesto]

Duplice risposta: per una semplice segnalazione mi pare che esista proprio Wikipedia:Malfunzionamenti, se vuoi uno che ti possa magari spiegare perché succede e se si può fare qualcosa, io chiederei a Jalo. Ciao --Pil56 (msg) 23:04, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Acceleratore ALn 668.2400[modifica wikitesto]

Caro Luciano, purtroppo il Costantini (pubblicato nel dicembre 1959) descrive solo le ALn 668.1401-1430. Congetturo che qualcosa si possa trovare in La tecnica professionale, che cercherò personalmente. Come sempre la caccia è aperta. A risentirci dopo l'auspicata messa in vetrina della voce sulle E.323/324. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:56, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Locomotiva Diesel[modifica wikitesto]

Prendo nota, ogni giorno se ne impara una nuova.--Moroboshi scrivimi 15:09, 19 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Adesso dovrebbe essere a posto, c'era un ritorno a capo di troppo in {{Box treno/Chiusura}} --Moroboshi scrivimi 04:51, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Re: TEE svizzero e trifase[modifica wikitesto]

Caro Luciano, continuo a lavorare sulla voce e ne riparleremo non appena finita. L'articolo dell'ingegner Ugo Cantutti, direttore di IF per un trentennio e "uomo di grandi forza d'animo e fede cristiana, che gli permisero di fronteggiare le avversità della vita. [Che] sul lavoro seppe esercitare la virtù dell'obbedienza e l'arte del comando. [E che lasciò in] chi lo conobbe [il ricordo del]le qualità di gentiluomo" (così il necrologio in IF) andrebbe citato in tutte le voci di TE, e particolarmente in quelle sui Sistemi di trazione elettrica ferroviaria e sulla Trazione trifase, da riscrivere, reintitolandola diversamente (Sistema di trazione elettrica ferroviaria a corrente alternata trifase?). Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:45, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

En passant...[modifica wikitesto]

..., caro Luciano, mi è capitato di leggere questa: [3]. Da notare:

  • la voce null'altro è che lo stralcio (o scorporo) di quanto scrissi sull'ingegner Rossi nella voce sulla Rivarossi, eseguito da quell'improbabile anonimo che si definisce ex modellista ma che sta cercando di mettere in piedi il portale sul modellismo (si degnasse almeno di tradurre le tante voci scritte in de, en, o fr.Wiki..)
  • nessuno ha pensato d'interpellare il sottoscritto, nella sua qualità di autore del testo da cui fu stralciata la voce.
  • nessuno ha svolto la benché minima ricerca per integrare la voce (e fino a qualche giorno fa lessi l' Excursus storico sulla FIMF del compianto ingegner Gianfranco Regazzoli, con fotografia della prima riunione del Comitato tecnico col Rossi che dibatteva dei problemi di normazione.
  • e sorvolo sulle offese gratuite a un pezzo della storia industriale di questo Paese e all'incomprensione per il suo ruolo anche internazionale, documentati ad abundantiam già adesso nella voce sull'azienda.

Tali comportamenti giustificano la mia decisione di lasciar morire il vaglio della voce sulla Rivarossi e di riprenderlo quando avrò integrata la bibliografia, anzititto con la monografia del dottor Giuliani. Lo scrivo anche al Valutatore. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:04, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Finalmente...[modifica wikitesto]

Caro Luciano, la voce sull'elettrotreno TEE delle FFS è stata rilasciata: Elettrotreno FFS RAe TEE II. Ovviamente è un abbozzo, ma intanto ho un peso di meno e così potrai mansdare in vetrina la DB 184. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:41, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Una gradita sorpresa[modifica wikitesto]

Caro Luciano, ecco una notizia che ignoravo (pure io! ma non sono uno dei nostri, che Ti salutano...): [4]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:17, 4 set 2012 (CEST) PS: Vorrei mandarla in vetrina non appena possibile: cosa manca?[rispondi]

Caro Luciano, cercando materiale sulle ALe 540 e sulle ALe 660 per integrare le bibliografia a stampa che conosci anche Tu ho trovato quest'interessante immagine del Le 602 di cui mi chiedesti: [5]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:58, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

Sul comando multiplo (e altro)[modifica wikitesto]

Caro Luciano, guarda un po’ che ci hanno regalato i Romani (ma non una Romana…): http://www.tramroma.com/common/gen_tecn/traz_ele/com_regol/mult_spr.htm E in en.Wiki c’è pure la voce su Frank Julian Sprague: http://en.wikipedia.org/wiki/Frank_J._Sprague ! Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:59, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Fresche fresche[modifica wikitesto]

Caro Luciano, le inseriamo: [6], [7] ? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:44, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, ecco una fotografia inedita della FS 672.001, prototipo del sistema Franco-Crosti: [8]. Il sesto in piedi da destra, in tuta da meccanico e con una bustina sulla testa, è l'ingegner Pietro Crosti. A questo punto credo di potere tirare fuori dal cassetto la voce sulla 672 che avevo iniziata a minutare. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:10, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Risposte varie[modifica wikitesto]

Caro Luciano,

Caro Alessandro, grazie per le preziose segnalazioni.

  • Di nulla. L'articolo del Machefert-Tassin è arrivato? Ho già fatte le due correzioni nella voce.

Creando una voce sul comando multiplo potremo spostare la parte relativa alle locomotive trifase in una sua sotto-voce, vista l'unicità della soluzione adottata.

  • Concordo.

Ho categorizzato le fotografie delle E.333 e 736 assieme alle altre su Commons: direi che si possono inserire tranquillamente nelle rispettive voci.

  • Concordo

Dimenticavo: da una rapida occhiata alla documentazione mi sembra che le ALe 660 potrebbero meritare una voce autonoma dalle ALe 540. Vedremo a suo tempo, ma in ogni caso per le FS sono due gruppi diversi.

Elettrotreno FFS TEE RAe II[modifica wikitesto]

Caro Luciano, tra le fotografie del nostro policorrente in Commons c'è, freschissima (e grazie a chi l'ha fatta e a chi l'ha inserita), questa [9] che mi sembra migliore di quella che c'è attualmente nella voce. La inserirei o la sostituirei: che ne pensi? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 21:02, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Fonti ufficiali[modifica wikitesto]

Caro Luciano, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel suo sito pubblico, presenta del materiale che dobbiamo tenere presente: [10]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:34, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Per le curiosità[modifica wikitesto]

Caro Luciano, questa [11] è certamente una curiosità per il non specialista. Se si trovasse una fotografia e qualche altro dato secondo me sarebbe da proporre per "Lo sapevi che...". Che ne pensi? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:30, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, relativamente al completamento della voce Ti sottopongo alcuni problemi.

  • Va scritta la voce sull'autotreno SBB RAm TEE / NS DE IV che lo precedette. È già disponibile una buona bibliografia, in tedesco e in italiano, che sarà certamente utile. Il vero problema sarà l'intitolazione: ho riportata qui quella di de.Wiki ma bisognerà chiarirsi trattandosi di una comproprietà dei materiali in cui c'entrava anche il Raggruppamento TEE.
  • Il Raggruppamento TEE in quanto tale dovrebbe essere meglio descritto nella voce già esistente, che quasi nulla dice della sua storia e della sua configurazione giuridica. Senza correre il rischio d'una RO, la letteratura giustrasportistica dovrebbe risolvere il nostro problema.
  • La voce, da scrivere e che ho abbozzata nella mia sandbox, sui Sistemi di trazione elettrica implicherebbe almeno due altre voci: Sistemi di trazione (TV, TE e TD...) e Questione del sistema nella TE. Bibliografia ce n'è, ma mi chiedo come procedere praticamente, anche perché si dovrebbero rivedere varie voci preesistenti e scrivere quelle sui singoli sistemi di TE (cominciando da quelle sul 3,4 kV cc e sul 2 x 25 kV 50 Hz ca), e rivedere quella cosa abominevole che è la voce sulla Trazione trifase.
  • Idem per le voci sui componenti come trasformatore di trazione, extrarapido eccetera (cf i manuali universitari sulla TE come il glorioso Perticaroli, da integrare con gli articoli e le istruzioni tecniche dei costruttori e delle aziende di trasporto).

Fuori argomento: ho rilette le istruzioni per i macchinisti FS sulle E.330 e sulle E.333 (1927). Al Politecnico e negli ambienti feramatoriali che anche Tu frequenti di certo sono disponibili, insieme a monografie come quella di Pietro Verole, La grande trazione elettrica, Milano, Hoepli, 1926 (cf [12]): vale come invito... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:52, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Autotreni TEE delle FS[modifica wikitesto]

Caro Luciano, Ti ricordo la notizia flash, in I treni oggi, 7 (1986), n. 58, p. 9, sulla fine delle ALn 448/460. Domani dovrei incontrare l'ingegner Giuseppe Trapani, preside della Sezione regionale del CIFI, che quand'era nell'ex Compartimento di Reggio Calabria le condusse. Spero di riuscire a fargli scrivere un articolo di ricordi per I treni, da usare poi come fonte per la relativa voce. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:22, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, ho eseguita una prima sistemazione della voce citando - a memoria - alcune monografie. L'argomento mi ha fatto ricordare che in F. Cesari, V. Rizzo, S. Lucchetti, Elementi generali dell'esercizio ferroviario (tradizione, evoluzione, prospettive), Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1999 sono presentate in sintesi le specifiche delle linee AV europee, citando anche le velocità critiche imposte dall'interazione pantografo-linea di contatto (a memoria 445 km/h per la DD Roma-Firenze). Ė un punto da inserire, anzitutto nella voce sulla Meccanica della locomozione (ferrovie) e poi in quella sull'Alta velocità ferroviaria. Dovremo riesaminare la cosa non appena possibile (e cercherò di coinvolgere qualcuno dei miei Docenti e degli ingegneri FS). Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:53, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]

Noi e i Tedeschi[modifica wikitesto]

Caro Luciano, ho appena lette due voci in de.Wiki: quella sulla linea AV Norimberga-Ingolstadt-Monaco di Baviera: [13] e quella generale sull’AV: [14], che cita un contributo in lingua italiana. Quanto ci vorrà prima che le corrispondenti in it.Wiki raggiungano lo stesso livello qualitativo? Certo, se tutti i Collaboratori si impegnassero (seriamente, senza perdite di tempo, senza sterili polemiche) come hanno fatto quelli della de.Wiki... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:07, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, optime! Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:56, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

TEE svizzero-olandese[modifica wikitesto]

Caro Luciano, ho iniziato a minutare la voce sul TEE svizzero-olandese: Utente:Alessandro Crisafulli/Treno SBB RAm TEE / NS DE IV c. Sono incerto circa la loro definizione: sono a potenza distribuita e quindi sono "treni". Ma le fonti finora consultate si dividono tra la definizione di "treni" e quella di "complessi automotori", e in un caso di "autotreni". Spero di venirne a capo durante la rassegna bibliografica. Un inciso divertente: l’Ontario Northland Railroad, presso cui – come sai – prestarono servizio dopo il 1974, nel 1908 raggiunse la città di Cochrane. A v>c?... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:26, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, mirabile dictu, avuta la notizia della Sua dipartita Ingegneria ferroviaria Gli dedicò un necrologio ufficiale di quattro pagine, mentre AEI Automazione Energia Informazione, organo di quell'AEI di cui Lui fu vicepresidente nazionale non ne fece neanche cenno. In compenso nel volume 80 (1993), n. 12, pp. 51/1135-55/1139, pubblicò il Suo ultimo - credo - contributo: Lucio Mayer, Stefano Savio, Pietro Oscar Ventura, Alimentazione della trazione elettrica in corrente continua in alta tensione. Opportunità e confronto con il sistema monofase a 25 kV 50 Hz, presentato al Convegno nazionale sugli Sviluppi e prospettive dei trasporti elettrificati: ricerca ed esperienza, svoltosi a Genova dal 25 al 27 novembre 1992. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:48, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Tutti blu![modifica wikitesto]

Caro Luciano, con le nuove voci sugli ingegneri Giovanardi e Mayer la voce sulla DB 184 può dirsi completa. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:02, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Pantografo[modifica wikitesto]

Il pantografo inteso come macchina utensile non è come hai detto tu simile a quello grafico ma proprio una macchina in grado di tagliare e scolpire vari materiali; guarda questa voce nella wiki francese oppure basta che cerchi pantografo legno su un qualsiasi motore di ricerca.--Ste81dime tuto 19:05, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Una Wiki sulle ferrovie[modifica wikitesto]

Caro Luciano, Ti segnalo questa: [15] che però non mi sembra stia andando avanti. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:41, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, "[...] nella collana Rotabili ferroviari delle Edizioni Locodivision erano previsti i titoli ALn 56-ALn 556 Fiat e E.633-E.632-E.652. Ti risulta che siano usciti? A me sembra di no, ma sicuramente tu sei meglio informato. Cordialmente. --elLeGiMark@ 18:09, 25 set 2012 (CEST)"

No. Anche i cataloghi di biblioteca consultati non li riportano.

Ho sul tavolo la Relazione aziendale delle FS per l'anno 1958-1959, da cui riporterò alcune cose nelle voci che stiamo seguendo. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:05, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Dalla citata Relazione, a p. 110, l'interessante notizia che in quell'esercizio l'OGR di Napoli Pietrarsa costruì, su telai di recupero, 21 carri serbatoio da 34 m³ con struttura interamente saldata. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:15, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, spero Ti sia utile: [16]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:54, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, proviamo a mandarla in vetrina: [17]? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:55, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano,

  • "ho paura che la prima obiezione sarà sui link rossi..."

Me ne posso occupare (non da solo...)

  • il nome tecnico di quello che ho chiamato "riquadro" nella nota [1]

"finestra" (già corretto)

  • e non so a chi attribuire le iniziali cb della firma.

No, ma non è essenziale. Ne riparliamo?

Cordiali saluti (anche dagli inglesi), --Alessandro Crisafulli (msg) 13:29, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Locomotiva DB 184: vaglio per la vetrina[modifica wikitesto]

Caro Luciano, ecco il testo per la proposta.

"Propongo per la vetrina perché le locomotive del gruppo 184 delle Ferrovie Federali Tedesche (DB) sono state le prime locomotive elettriche, equipaggiate con convertitore elettronico a tiristori, previste per i servizi internazionali dalla Germania verso la Francia, il Belgio, il Lussemburgo e l'Olanda. Prototipi dell'impiego dell'elettronica di potenza nella trazione elettrica ferroviaria, fortemente innovativi per il loro tempo, sono anche state sperimentate in Italia e la loro popolarità fece sì che esse venissero anche citate dall'enciclopedia Treccani."

Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:49, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, per una maggiore chiarezza modificherei l'"incipit" così:

"Le locomotive del gruppo 184 delle Ferrovie Federali Tedesche (DB) sono state le prime locomotive elettriche quadricorrente[1] previste per i servizi internazionali dalla Germania verso la Francia, il Belgio, il Lussemburgo e l'Olanda. Allo scopo di eliminare i tempi morti generati dalla necessità del cambio del mezzo di trazione alle frontiere, giacché quelle reti ferroviarie usavano sistemi di elettrificazione diversi da quello adottato dalle ferrovie tedesche[8], le 184 furono dotate di un innovativo equipaggiamento elettrico con convertitore elettronico a tiristori."

Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:30, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Incipit DB 184[modifica wikitesto]

Caro Luciano, non aggiungerei altro per non snaturare la sintesi. Le osservazioni critiche e i conseguenti sviluppi sono già accennati nel testo. Puoi aprire il vaglio come VpV. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:52, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Luciano, prendo nota della tua osservazione:

"Allo scopo di eliminare i tempi morti […], le 184 furono dotate di un innovativo equipaggiamento elettrico […]», perché l'introduzione dell'elettronica non era per nulla necessaria, tant'è vero che le 184 della BBC ne erano sprovviste."

Concordo. Pertanto propongo di modificare l’incipit come segue:

"Le locomotive del gruppo 184 della Ferrovia Federale Tedesca (DB) sono state le prime locomotive elettriche quadricorrente[1] previste per i servizi internazionali dalla Germania verso la Francia, il Belgio, il Lussemburgo e l'Olanda.

Giacché quelle reti ferroviarie usavano sistemi di elettrificazione diversi da quello adottato dalle ferrovie tedesche, allo scopo di eliminare i tempi morti generati dalla necessità del cambio del mezzo di trazione alle frontiere gli uffici centrali della DB[2] di Monaco di Baviera, in collaborazione con l'industria ferroviaria tedesca, realizzarono cinque prototipi di locomotive quadricorrente tutti dotati di parte meccanica Krupp. Di essi, tre furono costruiti con un circuito di trazione ad azionamento elettronico realizzato dalla Allgemeine Elektricitäts-Gesellschaft (AEG) e due con un circuito ad azionamento tradizionale realizzato dalla Brown Boveri & Cie (BBC).

Le unità studiate e costruite dall’AEG, per la prima volta nella storia della macchine destinate a superare le “frontiere elettriche”, furono dotate di un equipaggiamento elettrico con convertitore elettronico a tiristori.

Le locomotive furono consegnate tra il 1966 e il 1967 andando a costituire il gruppo E 410, rinominato 184 con la nuova classificazione unificata adottata dalla DB nel 1968. Soprannominate "Europa-Lok", furono sottoposte a lunghe sperimentazioni, in Germania e sulle reti di altri Paesi europei compresa l'Italia, e vennero poi impiegate su diverse relazioni interne e internazionali (tra cui quelle di alcuni treni Trans Europ Express) fino alla fine del Novecento."

Che ne pensi? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:20, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Spostamento categoria "Diesel"[modifica wikitesto]

Messo in nota tra i lavori di domani :-) Ciaooo --Pil56 (msg) 23:08, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Dopo averci pensato un attimo: sei sicuro che non avremmo poi contestazioni alla cosa? Se ricordo bene ci sono state discussioni sul fatto che, per quanto derivato dal cognome della persona, "diesel" sia diventato un termine comune e per questo venga oggi usato in minuscolo. Per curiosità sono andato a vedere le altre wiki e, in effetti, viene usata anche sulla wiki-en la grafia con la minuscola. Ciaooo --Pil56 (msg) 08:26, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

Re:zone torinesi[modifica wikitesto]

Parti cmq dalla considerazione che io delle zone di Torino sono totalmente ignorante ;-)

Di sicuro la cancellazione immediata non può essere usata perché nessun admin, neppure se torinese, potrebbe prendersi la responsabilità di decidere autonomamente che il contenuto è "fantasioso". Nello stesso tempo hai perfettamente ragione quando dici che voci del genere non dovrebbero esistere sull'enciclopedia, quindi io aprirei una richiesta di cancellazione ordinaria, partendo magari da quella più appariscente come il "Porta Milano", dando proprio come motivazione della richiesta che si tratta di un quartiere "inventato". Potresti anche segnalare la questione a un progetto di competenza (non so se ne esista uno torinese o piemontese, diversamente a quello "amministrazioni").

Ciao --Pil56 (msg) 08:50, 20 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ciao. Complimenti per le integrazioni che stai scrivendo sulla pagina della FTC: io sono troppo giovane per aver memoria di tali raccordi, però sono veramente contento di approfondire meglio la sezione sui raccordi presente sul libro di Condolo! Grazie mille!!:) --Gigillo83 (msg) 21:09, 20 dic 2012 (CET)[rispondi]

Splendido! Guarda, io implementerei la voce utilizzando quelle info che hai inserito...tu dici che non ci sarebbero fonti, però sarebbe veramente molto utile per la pagina! Non avevi anche fatto delle foto all'epoca? Mi piacerebbe veramente tanto vedere come era organizzata la linea all'epoca...ancora complimenti! --Gigillo83 (msg) 17:53, 21 dic 2012 (CET)[rispondi]
Si si, la vecchia stazione so bene dov'è...il problema è che è un'attività commerciale con casa soprastante...e non so se è fotografabile...ke ne pensi? Cavoli, peccato non avere foto riguardo i raccordi che hai citato...:( allora se mi consenti cercherò nelle prossime sett di sistemare un pochino la voce magari facendo un paragrafo a parte, mettendo più ke altro ciò che Condolo riferisce ma magari ritoccandolo con qualche info che hai inserito tu. Per quanto riguarda Borgaro, ti posso confermare che anche io mi ricordo un raccordo per le aziende adiacenti la stazione, con un binario che mi pare proprio ci sia ancora...:)--Gigillo83 (msg) 19:09, 21 dic 2012 (CET)[rispondi]