Discussioni utente:Deuketios

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. L736Edimmi 19:24, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

Discussione:Teatro romano di Catania[modifica wikitesto]

Salve, Ti invito a chiarire l'argomento trattato qui. Invito inoltre ad usare il tasto per inserire la firma a fine commento (oppure usando le quattro tilde: --~~~~). Grazie per qualsiasi contributo, osservazione, collaborazione.--Io' (msg) 21:06, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

Lo dico qui una volta soltanto, dacché non avrebbe senso parlarne nella pagina di discussioni del Teatro. La forma confidenziale "tu" è d'uso frequente su wikipedia, in quanto qui nessuno è diverso dagli altri, ma se preferiva avere avuto del lei per distinguersi poteva anche chiederlo. Non c'è intento di insistenza, solo puro rispetto per gli altri utenti. Spero sia chiaro. Se ritiene che non ho avuto rispetto per lei o per le sue posizioni si tratta certamente di un equivoco. Cordialmente,--Io' (msg) 17:44, 19 nov 2011 (CET)[rispondi]

Il "tu" va benissimo, se il "lei" crea distanza. Di certo non può essere scambiato per offensivo. Ed inoltre crea una distanza che si colma automaticamente quando il "lei" è reciproco. E' invece incolmabile la distanza che si crea quando si definiscono i neofiti di Wp persone che vi piombano addosso dal mondo reale. Frasi simili (e tralascio altre espressioni) tradiscono un abito mentale aristocratico che mi pare contrario a quello che dovrebbe essere lo spirito di accoglienza di Wp. Speriamo che la discussione rimanga "sul pezzo". Anche se la ritengo inutile (perché nessuno di noi può decidere chi amministra quel monumento), servirà, se non altro, a spingere i lettori ad informarsi sul nuovo sistema di aministrazione dei beni cultrali siciliani. Cordialità.--Deuketios (msg) 09:39, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]

I "neofiti" - personalmente preferisco definirli "nuove utenze" senza le etichette che puzzano di nonnismo quali niubbi o novellini o noob o altre - a mio avviso sono una risorsa se saputa incanalare col giusto verso. Essendo nuove utenze hanno, fisiologicamente, difficoltà iniziali, come tutti, anche i più "anziani". Io personalmente mi sento ancora una nuova utenza, nonostante tutti i miei contributi, in quanto c'è sempre da imparare. Per questo concordo che l'espressione usata da un altro utente (i neofiti piombano dalla vita reale) sia poco felice. Preferisco sempre la via comunicativa, anche se spesso mi trovo a non sapermi esprimere come vorrei. Per quanto riguarda il "parlarne qui" è riferito all'uso del "tu": le pagine di discussione degli articoli servono per discutere sull'articolo, per questo ho preferito parlarne direttamente in questa pagina di discussione, se non è un problema. Concordo anche sul fatto che non siamo noi a decidere chi sia ad amministrare il Teatro, o altri monumenti, pertanto preferisco rimettere il giudizio anche ad altri utenti, altresì importante che sia nata la sezione di discussione sul tema, che apre anche un precedente per casi futuri, pertanto è bene che si discuta in merito.
Tuttavia mi preme una piccola osservazione, di carattere meramente formale. La replica agli utenti andrebbe rivolta nelle loro pagine di discussioni, in modo che in automatico l'utente cui sono indirizzate riceva l'avviso di avvenuta replica. Se non avessi avuto la curiosità di leggere da queste parti non avrei mai saputo della risposta scritta. Pertanto un prossimo messaggio indirizzato a me andrà scritto in Discussioni utente:Io', rintracciabile questa pagina anche dalla firma (a lato del nome nella firma c'è scritto "msg"), a me, così come per gli altri utenti: es. Discussioni utente:Sailko, Discussioni utente:Ebotanica, etc. etc. Ovviamente non è che un modo più "comodo" per ricevere una replica. Ai primi tempi ho sbagliato mille volte anch'io, ma piano alla volta ho capito l'importanza di scrivere nelle pagine di discussione altrui. Cordialmente,--Io' (msg) 16:38, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Deuketios, quando editi ricorda che i nomi di vie cittadine, strade, piazze e in generale delle vie di comunicazione devono avere sempre la parte generica in minuscolo e quella particolare in maiuscolo, non come hai fatto alla voce di Catania. Per un approfondimento leggi qui. Buon proseguimento. --Tanonero (msg) 15:55, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]

Re. Terme Achilliane[modifica wikitesto]

Non molto, mi dispiace. Si dovrebbero rintracciare eventuali pubblicazioni relative agli ultimi lavori di pulitura. Pubblicazioni precedenti sono solo il Wilson nel '92 e forse Tortorici (devo controllare meglio se ne parla), ma entrambi en passant, senza che vi abbiano condotto personalmente scavi. Per avere una datazione certa sarebbe utile a mio giudizio una nuova indagine sul poco che c'è, nella speranza di trovare qualcosa. Sarebbe utile anche un confronto con le quote relative al muraglione trovato durante gli scavi del 1977 di Piazza Duomo. Per le dimensioni o l'aspetto, che io sappia non è mai stata condotta finora una prospezione di come dovettero essere o quanto potessero essere estese. So che nella Pianta topografica della Città di Catania del 1833 Ittar oltre alla sala identifica diverse mura - probabilmente trovati dagli scavi del Biscari - quali perimetrali del grande edificio. Una di queste corre per un breve tratto al di sotto della balaustra nord del sagrato della cattedrale. A quanto ne so non è mai stato confermato quanto ipotizzato da Ittar. Per il resto le pubblicazioni precedenti al Wilson sono le uniche maggiormente descrittive. Manganaro si occupò della sola lapide, mentre diversi autori citano altri quattro frammenti che un tempo - secondo alcuni - stavano alla base dei quattro pilastri della sala (q. lusivs laberius proconsu.e thermas[1]). Poi davvero, è più l'ignoto che il noto. Spero d'esser stato utile. L'articolo che c'è su Wikipedia non è abbastanza esauriente a Tuo giudizio?--Io' (msg) 16:11, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Replico anche qui. L'articolo sulle Terme Achilliane già c'è, ma la Tua iniziativa per la bozza del Parco è encomiabile. Avevo una mezza idea di iniziarlo, ma materiale non ne ho per nulla. Pertanto Ti aiuterò dove posso. Conviene che usi una sandbox per provare. Ottima idea quella del monumento per monumento. Qui intanto trovi un ancora incompleto elenco che racchiude quelli già scritti e un paio ancora non redatti. Grazie per la collaborazione! :-)--Io' (msg) 16:24, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
Gentile Deuketios, sono lieto che l'articolo esistente sia "relativamente" bastevole, sebbene ancora mancante di aggiornamenti. Devo ancora procurarmi il volume Tra lava e mare che pure mi era stato proposto. Avendolo credo proprio che potrei aiutare ulteriormente l'articolo. La planimetria, sebbene del tutto inventata e priva persino di riscontri con gli esigui resti visibili, appare certamente un interessante spunto in merito al livello di originalità raggiunto dagli antiquari secentisti. Inoltre per una storia degli studi, nel bene o nel male, va certamente annoverata tra i "tentativi" di ricostruzione per quanto ideale dell'edificio. L'opera originale è in O. D'Arcangelo, Storia delle cose insigni di Catania, Catania 1633, riprodotta tuttavia da Cesare Sposito, L'anfiteatro romano di Catania - Conoscenza recupero e valorizzazione, Dario Flaccovio Editore, 2003, p. 40, fig. 2.15 (testo da cui ho tratto fotografando il dettaglio), una cui copia è liberamente consultabile presso la Biblioteca Archeologica di Catania presso l'odierna sede del Palazzo Ingrassia. Per ricerche personali sulla gestione delle Terme, sono spiacente, non mi sono mai indirizzato in tal senso. Tutto ciò che so è sulla base delle pubblicazioni Sette-Ottocentesche (ossia il Biscari, la pianta di Ittar e l'Holm) cui si aggiungano le esigue notizie di studi del Novecento. In nessuna delle opere che ho consultato mi pare di ricordare menzione di gestione delle Terme. Più di così temo di non poterTi aiutare. Presumo sia per una ricerca-pubblicazione-simili? In tal caso il mio augurio per la riuscita e spero di poter citare presto l'eventuale studio in articolo. A presto,--Io' (msg) 21:54, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Non c'è di che! :-)
Hai ragione, ci pensavo anch'io l'altro giorno, ora mi ci metto e vedo di sistemare un po' la didascalia, oppure ne parlo nel testo, per evitare che si possa credere che fosse davvero di tal foggia.
Per quanto riguarda "Tra lava e mare" assistetti alla presentazione del libro con SiciliAntica. Ma immagino che ben saprai che coi tempi che corrono non posso più permettermi determinati lussi. Anche l'acquisto di un libro è diventato piuttosto difficoltoso, con la mancanza di lavoro per chi lavora in campo archeologico.
Per quanto concerne la gestione delle Terme suddette - davvero mi spiace di non saperne più di tanto - so che c'è stato un breve contenzioso vinto poi dalla curia per la gestione e la fruizione delle stesse al momento della loro inaugurazione. Concordo sul fatto che la situazione sia piuttosto ingarbugliata; per intenderci: se per assurdo avessero realizzato, insieme alla ripavimentazione, anche un secondo ingresso da piazza Duomo, chissà, forse adesso sarebbe il Comune a gestirle...--Io' (msg) 16:37, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]

Grazie! :-) Appena avrò tempo per potermi organizzare farò una ricerca anche in tal merito senza dubbio. Per quanto riguarda le biblioteche, da anni ormai sono la mia seconda casa! :-)--Io' (msg) 17:49, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]

Parco Archeologico greco-romano di CT[modifica wikitesto]

Ciao Deuketios, Qui le novità in merito al suddetto Parco. Abbiamo anche capito per quale motivo non si trovi il famoso statuto: il Parco non ha ancora concluso l'iter amministrativo che lo costituisca. A presto e, ovviamente, ogni contributo sarà ben accetto.--Io' (msg) 12:04, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]

Infatti non metto in dubbio quanto dettomi dal dott. Nicoletti. Anzi. Solo che non avendo un elenco completo ufficiale io non mi azzardo a dire "il parco archeologico tutela questo, questo e quello", come è il caso di Circo e Naumachia per sempre sepolti dalla lava del 1669 e quindi inesistenti o l'acquedotto i cui resti - secondo il Biscari nella tenuta del Sardo - sono praticamente scomparsi per cause umane. Con la dott.ssa Magro vedemmo un anno fa i resti di un archeggiato che potrebbe essere stato l'acquedotto, ma a parte quello (che non definirei tutelato vista l'enorme quantità di degrado, spazzatura, materassi... e siringhe che vedemmo) praticamente è scomparso del tutto dalla città, mentre i resti nel territorio di Paternò, mi diceva l'arch. Condorelli di SiciliAntica, stanno piano alla volta sparendo (notevole la perdita dal 2008 al 2010: oltre il 30% di tracciato in meno...). Quindi se non ho un elenco ufficiale (che attendo mediante il sito, magari), preferisco non avere l'elenco dubbioso redatto in precedenza. Sei d'accordo? Aggiungo quanto dicevo a Burgundo, comunque: in realtà bisogna contare anche le zone limitrofe (Monte San Paolillo-Leucatia, Adranon, Monte Po) e meno limitrofe (Paliké, Castiglione, Mineo) etc. Poi giustamente notavi anche gli scavi in seguito ricoperti, come il ninfeo di via Santa Maddalena, trovato durante recenti lavori di ripavimentazione etc. Direi che le centinaia le superiamo, ma in una enciclopedia è bene inserire definizioni referenziate e ben chiare. La formula che ho adottato in articolo credo che per il momento vada bene (uso le parole dello stesso dott. Nicoletti), almeno fino alla realizzazione del sito web del Parco. Lì, poi, ci sarà da divertirsi! :-) Ciao e alla prossima.--Io' (msg) 16:56, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]
Condivido sull'inciviltà di certuni. Nello specifico comunque si tratta di un sito che la dott.ssa Magro mi diceva non essere ancora posto a tutela dall'allora soprintendenza, così come nessuno studio, né alcuno scavo fosse stato ancora fatto. Lei fece pressioni e fece visionare il sito alla Branciforti, ma credo che al momento sia un po' complicato, anche e soprattutto per un discorso di territorialità. Dalla nascita del Parco le cose dovrebbero andare diversamente, se è vero che il Dipartimento è sovra-comunale e non dovrebbe conoscere limiti di quel genere. Staremo a vedere!--Io' (msg) 18:08, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ah, ecco. Conoscevo il sito su facebook di Paliké, ma ricordavo facesse parte ancora del Parco greco-romano di Catania. Ricordavo male. Il sito su facebook del Parco catanese sarà certamente in fase di realizzazione, come giustamente notavi. Esiste Katane, mentre Catina non esiste ancora. Non so quanto convenga realizzarne un articolo, tuttavia, visto che esiste in ogni caso Storia di Catania. Grazie per gli spunti e alla prossima.--Io' (msg) 18:12, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]

Link a facebook[modifica wikitesto]

Ciao Deuketios, ho visto che hai inserito massicciamente dei link a una pagina di facebook. Ti segnalo che i link a facebook sono deprecati e vengono considerati spam. Ho pertanto provveduto ad eliminarli. Ciao--Burgundo(posta) 18:05, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Facebook rientra nei "siti che richiedono una registrazione, anche gratuita, per accervi". Vedi qui al punto 4 dei siti sconsigliati. Risulta possibile invece inserire il collegamento al sito ufficiale. Ciao--Burgundo(posta) 21:55, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]
In questo caso prevale la seconda ipotesi. Ovvero "richiesta di iscrizione per leggere quanto riportato nel sito". Chi come me, e credo siano la maggioranza, non è iscritto a facebook, di fatto non è in grado di leggere il sito linkato.--Burgundo(posta) 22:15, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Comunque puoi provare a porre il quesito a Richieste di pareri su regole e convenzioni. Ciao--Burgundo(posta) 22:25, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Se vai in modifica vedi come si indentano le discussioni. Occorre far precedere la frase da tanti segni di : più uno di quello del messaggio superiore. Quanto alla richiesta di pareri te la avevo già suggerita io nel messaggio precedente. Quando due utenti non riescono a mettersi d'accordo su una questione ci si rivolge alla comunità nei luoghi deputati. Ciao--Burgundo(posta) 22:43, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Andando a controllare per inserire il quesito ho visto che la questione è stata gia sollevata QUI.--Burgundo(posta) 22:53, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Se leggi bene, alla fine è indicato di vietare i "social network" soltanto che poi nessuno si è ricordato di modificare la policy. Ripropongo quindi il quesito per avere un altro perere più recente visto che sono passati già due anni da allora e due anni in rete sono un'eternità.--Burgundo(posta) 23:27, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ho inserito un nuovo quesito in Discussioni:Collegamenti esterni#Facebook 2.--Burgundo(posta) 23:43, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Per dare maggiore visibilità alla discussione ho linkato la stessa al Bar generalista.--Burgundo(posta) 23:49, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Tentativo di falsare il consenso[modifica wikitesto]

Ciao, questo messaggio ed altro identico indirizato alll'Utente:Chia.gio è contrario alle policy di WP:CAMPAGNE. Ti invito pertanto a non continuare a spammare il messaggio in altre talk. Grazie della comprensione.--Burgundo(posta) 17:45, 11 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ti consiglio di non andare a spammare altri utenti chiedendo di partecipare a quella discussione (che tra l'altro avevo già visto). Vedi WP:CAMPAGNA. Anche se non si tratta di una votazione, non c'è nessun bisogno di chiamare a raccolta ed è un comportamento da evitare. --Chia.gio (msg) 17:46, 11 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Vedo che stai continuando. Non costringermi a bloccarti.--Burgundo(posta) 17:47, 11 giu 2012 (CEST)[rispondi]

--Burgundo(posta) 17:52, 11 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Pagina MAC Maioliche artigianali caltagironesi[modifica wikitesto]

Buonasera, ho appena visto che pochi giorni fa ha creato la pagina della Mac di Caltagirone. Sono una studiosa di ceramiche siciliane, e ho svolto una ricerca sulle maioliche di produzione Mac. Mi giunge nuova tuttavia la notizia che lei fornisce circa la culla del piccolo John F. Kennedy Jr: potrei sapere qual'è la fonte di questa affermazione? La ringrazio per il suo tempo.

Acqua Fitusa[modifica wikitesto]

Ciao Deuketios, quando puoi, vieni a trovarmi nella mia pagina di discussioni. Avrei una domanda da porti. Grazie! --Μαρκος 11:38, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Semplicemente questo: leggo che la grotta dell'Acqua Fitusa rappresenta la più antica testimonianza di presenza umana nell'isola. La datazione è 13760 +- 330 BP: come va "tradotta" nella cronologia basata sul calendario gregoriano? --Μαρκος 12:33, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Mi spiego meglio: nell'incipit della voce Sicilia ho scritto "La più antica traccia umana rinvenuta nell'isola è datata al 12.000 a.C.". Ho fatto bene? --Μαρκος 14:39, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Da questo articolo, però, mi sembra di capire che "BP" non sia uguale ad "a.C.". No? --Μαρκος 17:07, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'aiuto! Si tratta di un dato veramente interessante. Curiosità: esistono tracce di presenza umana in Sicilia non "datate"? --Μαρκος 17:17, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per tutto! A presto! --Μαρκος 17:50, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao! Mi accorgo solo adesso della risposta che lasciasti nella pag. di discussione a maggio di quest'anno.

Vedo che talvolta fai qualche edit. Sarebbe bello che tu potessi tornare sulla voce, visto che mi pare tu abbia una conoscenza approfondita della questione. Io non potevo (e non posso) che riformulare Tusa, da buon pediano dilettante. Del resto, ti ripeto, quel libro non mi è mai piaciuto! :) Lo trovo organizzato peggio della Critica della ragion pura (scritta male secondo lo stesso Kant), ma almeno Kant è Kant! :D

Se pensi di non potere intervenire, che ne dici se bollassimo la voce con un avviso {{C}}, che almeno avverte i lettori del fatto che la voce è poco o punto accurata? Grazie mille! --pequod ..Ħƕ 13:09, 23 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ciao! Sono tornato a "macchiare" la voce in oggetto. È stato un caso, avevo dimenticato del nostro "incontro": di qui il tenore dell'oggetto di questa modifica. Ti invito a ridiscutere il tutto in Discussione:Preistoria della Sicilia#Amnesie bianchiniane. Ribadisco la mia speranza di vederti più spesso attivo su it.wiki. Grazie mille e a presto. pequod76talk 22:00, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]

Pantelleria[modifica wikitesto]

Ciao! Vedo che ti sei occupato diverse volte di Pantelleria e di altre questioni di storia antica e quindi mi rivolgo a te per un dubbio. A parte che la sezione preistoria-storia antica dell'isola mi pare il frutto di numerose interpolazioni e zoppica alquanto sul piano linguistico, mi lascia perplessa questo passaggio : "Cossyra (la piccola per i romani) " Che significa? Non mi pare affatto una etimologia latina (e infatti più sopra si dice che il nome è fenicio). Né mi pare che la radice richiami in alcun modo il concetto di piccolezza in latino. Per le correzioni alla scorrevolezza potrei provare a farle ma non vorrei urtare la suscettibilità di qualcuno. Credi che io possa? Ciao e buon lavoro. --Bettacam (msg) 23:07, 8 nov 2014 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Deuketios, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Caltagirone.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Deuketios,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]