Discussioni utente:CorraCorra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, CorraCorra!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 23:14, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, vorrei sapere perchè dici che l'Orba è un fiume, lo dice anche il titolo della voce. Comunque se hai delle prove sul contrario sono pronto a vederle. Ciao, --pinello 22:14, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]


Bella domanda

[modifica wikitesto]

Mah ti dirò (preciso di non essere un laureato in materia ma semplicemente una persona appassionata), ci sono a volte corsi d'acqua che vengono definiti fiumi quando in realtà in estate si seccano come i torrenti. Esempi lampanti (se capiterai mai in quelle zone) sono in Emilia Romagna i corsi di pianura dei fiumi Trebbia, Taro, Enza, ecc che sui testi sono definiti fiumi pur rimanendo a secco d'estate per parecchi mesi. In Piemonte c'è lo Scrivia da molti definito fiume, da altri torrente (in ogni caso d'estate si secca nel basso corso). O peggio, se andrai mai in Sicilia noterai che alla gran parte dei corsi d'acqua dell'isola (perennemente in secca) viene comunque dato l'appellativo di fiume. L'Orba in estate rimane per alcuni tratti in secca soprattutto a Casalcermelli ma ciò è sicuramente dovuto più che altro ai prelievi che vengono effettuati a Predosa. Se vai ad Ovada a esempio difficilmente lo troverai in secca (nonostante il gran numero di bacini idroelettrici presenti a monte di Molare che ne impoveriscono la portata). In altri casi invece (da ciò che ho potuto sia leggere su vari testi sia verificare personalmente) viene definito talvolta torrente anche un corso d'acqua a regime perenne ma dal letto accidentato e ad elevata pendenza. Ora... diciamo che la gran parte dei fiumi italiani (esclusi ovviamente i tratti di pianura del Po e di alcuni suoi importanti affluenti come il Ticino) proprio per la loro scarsa lunghezza, hanno tutti una notevole pendenza dell'alveo... quindi in teoria dovrebbero essere tutti torrenti! Come potrai capire la distinzione è talvolta difficile Diciamo che l'Orba si può definire come un fiume torrentizio... ma capirai anche che alla fine fiume o torrente non fa quella gran differenza nel nostro paese anche perchè se ci pensi corsi d'acqua come la Bormida o il Tanaro (seppur più lunghi e importanti) non mi sembrano molto più 'fiumi' rispetto all'Orba (soprattutto se li osservi d'estate). C'è anche da puntualizzare un'altra cosa: l'uomo nell'ultimo secolo ha pesantemente alterato il regime dei corsi d'acqua, tant'è che possiamo tranquillamente affermare che a tutt'oggi molti fiumi si sono trasformati in torrenti. Ti ringrazio comunque per la segnalazione... sono alle prime armi e sto cercando di capire come scrivere su wikipedia. Se hai bisogno di notizie sui fiumi (fiuman non è casuale come soprannome) non esitare a domandare :)! (sempre che riesca a capire come modificare la mia pagina) A presto -- fiuman 14:06, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]

fiume Esaro

[modifica wikitesto]

Direi che ora va meglio, tieni comunque presente che la segnalazione di aiutare ({{A}}) non implica automaticamente la cancellazione, è solo un richiamo per migliorare la voce. Ciao --Pier Siate brevi... 09:26, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Purtroppo non sono molto pratico di foto e licenze, quello che ti posso dire è che non conta il sito su cui era pubblicata ma l'autore della foto. Se non hai riferimenti certi all'autore ed alla licenza con la quale la foto è disponibile (se è disponibile) dopo una settimana di attesa la foto viene immancabilmente cancellata (questo per tutelare wikipedia da problemi di copyright). Maggiori info qui e qui. Ciao --Pier Siate brevi... 12:53, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

PS: Hai dimenticato la firma nel messaggio!

Re: Città con cinta muraria

[modifica wikitesto]

I riferimenti erano per le città capoluogo di provincia (molte di quelle elencate nella discussione non lo sono) e, tra tutte quelle presenti in Italia solo quelle 4 sembra che abbiano conservato la cinta integra, senza soluzioni di continuità, sia a livello di cortine murarie, di bastioni, porte, sparti, cannoniere, ecc. Se hai documentazioni più dettagliate riguardo a Viterbo, L'Aquila e altre città capoluogo puoi giramele nella mia pagina di discussione; Prato non ha la cinta integra ma si interrompe in più punti e per larghi tratti (Piazza San Marco, area attorno al Serraglio) e comunque le zone bastionate sono solo nel tratto sud-ovest presso l'Ospedale. Ogni contributo è ben accetto... Utente:Petitverdot 17:24, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Re: Città con cinta muraria=

[modifica wikitesto]

Ti dico... era solo una piccola precisazione mia, nulla di che. In effetti poi ho pensato che ti riferissi alle città capoluogo di provincia....comunque... io ho ad esempio le guide del touring club dove sono segnate nelle mappe delle città anche i tratti di cinta muraria. Comunque su Urbino (che è capoluogo di provincia insieme a Pesaro) sono assolutamente certo che le mura siano integre in quanto l'ho visitata a piedi personalmente e le ho viste. Idem dovrebbero essere le mura di Viterbo e Macerata, altri due capoluoghi di provincia che però non ho visitato, ma che da quanto ho visto e letto su siti internet e libri dovrebbero essere ancora intatte. Per quanto riguarda L'Aquila ci sono stato ma non le ho viste personalmente... su libri e guide sembrerebbero intatte. Poi bisogna anche dire che soprattutto nel caso di Lucca e Grosseto le mura sono strutturate in modo particolare (in forma comunque circolare) con tanto di passeggiata, tanto da sembrare forse più compatte e integre di quelle di molte altre città. --fiuman 21:49, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao fiuman. Mi permetto di darti un'indicazione: è vero che su torri e campanili le fonti su internet non mancano, ma proprio per questo in linea di principio è il caso di indicarle nella voce (vedi questa pagina per approfondire). Così si evitano gli scontri sulle voci e le procedure di cancellazione affrettate... sono tempi di cancellite acuta, quindi sempre meglio premunirsi... saluti --Formica rufa 18:51, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ps: visto che un utente Fiuman esiste, forse è meglio non usare il suo nome nella tua firma. So che non è un tentativo di spacciarti per quell'altro, ma in generale così eviti fastidi... --Formica rufa 18:53, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Mi spiace, forse a volte mi faccio prendere dalla foga di scrivere (mi piace molto questa Wikipedia), sapevo di non avere fonti da citare ma non pensavo che dei semplici campanili potessero creare motivi di polemica (se avessi trattato della vita privata di qualche personaggio importante mi sarei fatto sicuramente più scrupoli). Riguardo alla firma... non so che dire... nelle cronologie dopo che ho modificato una voce mi appare in automatico CorraCorra, nelle discussioni invece quando firmo appare Fiuman! Non è assolutamente un modo per spacciarmi come un'altro utente...Boh... forse non ho ancora ben chiaro il funzionamento di wikipedia. :). CorraCorra
infatti non ti accusavo di volerti spacciare per un altro, assolutamente. Per ordine: 1) quando rispondi a un utente, per favore, fallo nella sua pagina di discussione (nel mio caso è sufficiente cliccare su rufa), altrimenti l'utente in questione non se ne accorge; 2) per le fonti: vabbeh, pazienza, basta tenerlo a mente per il futuro e non succede niente - d'altro canto la voce resterà, a giudicare dalla votazione, e comunque secondo me il tuo contributo è stato estremamente valido; 3) più in generale: sta' tranquillo, tutti impariamo a usare wikipedia giorno dopo giorno; un'enciclopedia collaborativa è proprio questo, lentamente ciascuno di noi impara, tanto se anche sbagliamo qualche cosa poi arriva qualcun altro e corregge, mica succede il finimondo; 4) per la firma: per modificarla dovresti cliccare su preferenze, in testa alla pagina; sotto "profilo utente", nella schermata che ti appare, c'è la voce "soprannome": basta inserire lì la firma che vuoi (ad esempio [[Utente:Corra]][[Discussioni utente:Corra]], in mondo da avere due link per pagina utente e discussione), spuntare (se non lo è già) la casellina "Non modificare il markup della firma (usare per firme non standard)" più sotto e infine cliccare su "Salva le preferenze", in fondo alla pagina. Così avrai modificato la tua firma fino a quando non vorrai cambiarla di nuovo. Per ogni chiarimento puoi sempre contattarmi --Formica rufa 20:58, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
se è autorevole (e ovviamente il Touring lo è) in linea di principio citala. Dopodiché ti ripeto: non avere paura di fare cose sbagliate, se non va bene qualcuno correggerà. Leggi questa pagina (è molto breve) per ulteriori informazioni. --Formica rufa 20:16, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
visto? :) (soprattutto: ora capito il metodo puoi cambiarla quando ti pare) --Formica rufa 11:21, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Progetto Lucca

[modifica wikitesto]

Ho visto che hai collaborato alla voce Lucca. E' nato il progetto Lucca, perchè non ti iscrivi?--kaspo 03:14, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Potrei anche provarci... :( ultimamente ho poco tempo ma... :) Adesso mi informo e vedo. Grazie per la segnalazione :). --CorraCorra 22:22, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non ti rollbacko perché sei su Wiki da un po'. Ma Aiuto:NPOV non te l'avevano mai linkata? --Elitre 23:19, 25 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Scusa... ma non riesco a capire cosa mi stai dicendo. Ho scritto qualche cosa di poco neutrale o qualche informazione errata? Se sì dimmmi per favore dove. --CorraCorra 20:52, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Neutralità?

[modifica wikitesto]

In effetti ho forse (involontariamente) esagerato nel descrivere i monumenti di Casale Monferrato... ho fatto quelche modifica nel tentativo di rendere il tutto più... neutrale. Se non va ancora fatemi sapere. Grazie per la segnalazione. Ciao --CorraCorra 21:28, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Recentismo

[modifica wikitesto]

Ciao,
la definizione di recentismo è esattamente quella di introdurre in Wikipedia una voce, od una sezione, relativa ad un fatto appena accaduto, di cui non è ancora chiara l'importanza a lungo termine. In altre parole: oggi, la piena del Tanaro fa notizia: ma tra due mesi, sarà ancora considerata una notizia degna di nota? È questo che si intende con il template "Recentismo"; in questa pagina potrai trovare un approfondimento.
Mi permetto qualche altra considerazione. Nel tuo messaggio tu dici:

«ho semplicemente riportato ciò che ho sentito alla radio e che ho visto di persona»

"Ciò che ho sentito alla radio" è un classico esempio di informazione per la quale non si possono citare le fonti, da cui il secondo template. Quello invece che hai "visto di persona" si configura addirittura come ricerca originale, e come tale pure non sarebbe da inserire. La procedura corretta sarebbe quella di ricercare una qualche fonte scritta (possibilmente cartacea, come un quotidiano o una rivista; in seconda battuta, un sito istituzionale o comunque affidabile) che riporti le informazioni che vuoi inserire, ed utilizzarla come riferimento per la medesima informazione. Questa pagina ti può fornire ulteriori approfondimenti in proposito.
Ultima ma non ultima, un'osservazione di metodo. Questa non è una questione personale tra me e te, bensì una discussione sul contenuto della pagina, su cosa debba essere inserito e su come debba essere inserito. Il tuo messaggio sarebbe stato più adatto alla pagina di discussione della voce, dove anche terze persone avrebbero potuto intervenire per migliorare il contenuto della voce.
Saluti da più a monte sul Tanaro. --Luca Bergamasco (parliamone) 17:20, 29 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho poi trovato fonti affidabili per la sezione, e l'ho ristrutturata ed ampliata, togliendo tutti i template. Per inciso: su questa pagina hai fatto un gran lavoro. Se posso permettermi un suggerimento, sarebbe opportuno inserire dei link in corpo testo ai diversi testi citati in bibliografia, invece di lasciarli tutti accumulati en vrac al fondo senza sapere cosa è tratto da dove... Ciao! --Luca Bergamasco (parliamone) 21:07, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao CorraCorra, la pagina «Alluvione di Crotone del 14 ottobre 1996» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Crisarco (msg) 16:58, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Portata fiumi

[modifica wikitesto]

Ho visto che hai modificato (spostato un decimale) la portata dei fiumi (in particolare Fino, Tavo e Saline); poiché io avevo trovato la cifra precedente nei link indicati nelle voci (ed ero perciò convinto fossero giuste) non sono riuscito a capire in cosa ho sbagliato e ti sarei grato se volessi spiegarmelo, così che in futuro io possa essere più preciso. Franco TamTam 19:18, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]

ciao, Sì ho modificato i valori perchè quelli che c'erano erano a mio avviso esagerati, purtroppo non è facile trovare fonti dove vengono specificati i valori medi annui di portata dei fiumi italiani soprattutto quelli minori (anzi in moltissimi casi non se ne trovano proprio), sicchè, come moltissime altre voci che ho fatto per i fiumi italiani, sono andato un po' ad occhio paragonando le caratteristiche di alcuni corsi d'acqua minori a quelli di alcuni tra i principali della penisola italiana. Sò che servirebbero dati certi ma si tratta pur sempre di fiumi e non sono in molti a curarsene (penso il 60% di tutte le voci riguardanti i fiumi italiani di averle create o completate io), sicchè per dare più completezza alle voci io imposto comunque un valore che non si discosti molto dalla realtà (e che poi chi riuscirà ad avere fonti certe potrà tranquillamente modificare o se esatto confermare). Come era impostato prima pareva dunque che alla foce il fiume Saline (formato dalla confluenza dei fiumi Fino e Tavo) avesse una portata media annua (50 mc/sec) paragonabile a quella dell'Aterno-Pescara (57 mc/sec) principale fiume d'Abruzzo, il che non è assolutamente possibile, in quanto fiume assai più breve, con bacino assai meno esteso e dal regime assai torrentizio perchè pressochè privo di costanti apporti da grandi sorgenti come invece è per il Pescara, che è un fiume vero e proprio. Sicuramente i valori sono stati dati ad occhio anche ai tempi che vennero scritte le voci o magari se provenivano da fonti magari è stata usata la misurazione mc/s anzichè litri/sec (che sarebbe stata assai diversa). Sempre per farmi capire, tempo fa modificai un valore di portata che era stato messo per un minuscolo fiume della calabria di appena una 30tina di Km, l'ANGITOLA, qualcuno aveva messo che aveva una portata media annua di 350 mc/sec (uguale a quella media del Ticino, il 2° fiume italiano per portata dopo il Po e uno dei principali d'italia!!); capisci? Spero di averti chiarito un po' il tutto, comunque non hai sbagliato nulla Ciao --CorraCorra

OK, ma ti pregherei di dare un'occhiata ai siti linkati nella pagina, in particolare qui dove ho trovato i dati che tu hai poi cambiato, mi era parso ragionevolmente attendibile, o forse ho confuso metri cubi con litri?
(P.S. per favore rispndimi nella mia pagina di discussione). Franco TamTam 19:47, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Ho rollbackato la tua modifica sulla voce, probabilmente c'era un errore.--Etrusko XXV (msg) 02:09, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Nulla, ho solo corretto il dato da 320 a 32 mc/sec perchè non è realistico, 320 sarebbe quasi la portata media del ticino. Oltretutto sarebbe quasi 3 volte la portata dell'Arno, il che non è vero. La voce è sempre stata 32 mc/sec, non so chi l'avesse corretta. Grazie per la segnalazione cmque (Discussioni utente:CorraCorra)

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile CorraCorra, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Ancona.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:18, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile CorraCorra,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]