Discussioni utente:Chrysochloa/Diverse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Discussioni Diverse archiviate fino al dicembre 2008.

Etica militare in Italia

[modifica wikitesto]

Intanto ben ritrovato e Buon anno! Rispondo nella "discussione" cui rimanda il Tuo template per i dubbi di non neutralità e di promozionalità. Saluti--Gentedo (msg) 14:47, 4 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grazie della segnalazione. Si tratta di una voce che un utente (che siamo riusciti finanche con ottime probabilità a capire chi è nella vita reale) sta trasformando in un saggio simile a quelli presenti nei libri abbastanza accreditati che pubblica. Il contributore, monotematico e nuovo di Wikipedia, come molti cattedratici, non sembra gradire molto usi e regolamenti di Wikipedia e va avanti imperterrito a scrivere le sue teorie corredandole di fonti, (anche se a volte probabilmente si autocita). Siamo intervenuti dal progetto guerra con lunghe spiegazioni e dibattiti nelle pagine di discussione, ma i risultati sono opinabili (sta scrivendo anche Etica militare con lo stesso stile). Utilizzando il buon senso, pur senza esserci consultati, di fatto lo stiamo "lasciando fare" per vedere l'opera completa che sta preparando e che si preannuncia un vero trattato. Presumibilmente interverremo a lavoro finito (o in caso di emergenza) per limare e sfrondare. Naturalmente se qualcuno non del settore vuole dire la sua, il dibattito allargato è più che benvenuto, ma, vista la complessità della materia e il modo in cui è agguerrito questo interlocutore, ne verrebbe fuori un bello scontro. Personalmente, io sto rimandando, pur di "ottenere" il massimo possibile per Wikipedia. È certamente più facile depovvizzare o sfrondare un testo ridondante, che non scriverlo da zero. --EH101{posta} 13:43, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]
Caro Almadannata, non vedendo riscontro alle mie argomentazioni, in risposta alle tue, nella "discussione" di Etica militare in Italia, sono venuto a cercare lumi nella tua pagina di discussione e con piacere ho trovato l'intervento del mio "amico di penna" EH 101 con il quale ci "punzecchiamo" dallo scorso autunno. Il confronto è sempre utile però vorrei precisare che il "cattedratico" scrivente è si autore di testi di settore di un certo spessore ma per contro non si è mai sognato di trasporre i contenuti di quelli nella voce che sto curando. Anzi, ti dirò che ho voluto approfittare di wikipedia per esporre diversi punti di vista, finalizzati appunto per una voce enciclopedica e non per farne un trattato! Il trattato, ad esempio, lo ha fatto o lo hanno fatto quelli che hanno creato la voce Etica e anche quelli che mi hanno impedito di ultimare la prima voce Etica militare, che come ho già scritto da qualche parte è rimasta appesa (devo precisare, al riguardo che, diversamente da quanto riferisce EH 101, io non ho più messo mani da lunghissimo tempo nella voce Etica militare perchè ho riportato l'impressione che ciò non fosse gradito e perchè la nuova impostazione non mi vede del tutto concorde). I miei manuali, a suo tempo ,furono redatti in funzione di due specifiche istituzioni: Carabinieri e Guardia di Finanza. La voce che ritengo di aver ultimato ha, o almeno cerca di avere uno sviluppo di carattere generale. Chi sa fare meglio o sa di più si faccia avanti... per migliorare. Un saluto, sempre grato comunque per la cordialità riservatami (e ciò a prescindere da chi io posso essere o non essere, come evidenziato da EH 101, partendo dal presupposto che cultura e intelligenza non sono necessariamente legate a ruoli e o professioni).--Gentedo (msg) 15:56, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]

Impressioni sul testo crociano

[modifica wikitesto]

Ho letto attentamente i testi I, II, e IV, quindi quello su G. Bruno, evitando però per ora gli argomenti sul positivismo. E' stata cosa molto difficile ottenere da me lo studio di un testo filosofico, dopo tanto. Mi sono però cimentato nell'opera e, in ordine cronologico, ho notato prima che il concetto di religio sia un po' superficiale, soprattutto per come è paragonato a quello di filosofia, come pure quello di "tolleranza". L'idealismo poi, per come è trattato, mi è parso filtrato da Labriola, senza che l'autore abbia maturato una visione, non so se volontariamente o meno, del contesto protestante che lo ha partorito, e non credo di dire niente di nuovo. D'accordo sulle prospettive storicistiche e bruniane, che poi sono tipicamente napoletane, ma mi riservo anche una nota finale: se tu crei una dottrina e la mandi per il mondo e qualcuno la interpreta in modo "aristotelico-rinascimentale" non puoi non considerarti responsabile delle scelte poco etiche di costui, perché un medico non prescrive farmaci senza aver controllato il paziente, a meno che non sia un ciarlatano. Di conseguenza anche la tua dottrina è decaduta e marcita (del resto si sa, i farmaci variano col variar dei tempi, dei mestieri e delle malattie), perché non ci sono altre redenzioni se non quella storica, per altro già avvenuta. Se posso: «tu che ne pensi?» --Wentofreddo 13:51, 23 gen 2009 (CET) Allora... riguardo alla seconda, se non sbaglio, ho letto sia la questione dei partiti, sia quella degli scolari, dei giornalisti, il regionalismo e forse qualcos'altro che non mi sono appuntato, e credo sia davvero "profetica", non quanto a realtà, ma quanto al destino che sembra promettere il pessimo contesto, o no? --Wentofreddo 14:58, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

Re: voce cancellata

[modifica wikitesto]

In effetti è stata cancellata per motivi di recentismo. A questo punto visto che il tempo scorre non ritengo, imho, che tale motivazione sia ancora consistente e quindi, se si ritiene, penso che vada riproposta in cancellazione senza passare per l'immediata. Ciao --Madaki (msg) 12:50, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]

Devi mettere |2 nel titolo dela richiesta, se non ricordo male. --Madaki (msg) 13:10, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]

Guglielmo Stendardo

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai spostato la voce sul calciatore ad un titolo con disambigua. Senza entrare nel merito su quale dei due significati sia predominante (anche se, visto che siamo in itaglia, circa il 99% di coloro che cercano "Gugliemo Stendardo" cerca info sul calciatore), una volta trasformata in pagina di disambiguazione l'attuale redirect senza disambigua, dovrai orfanizzarlo correggendo a mano i link entranti. Se hai bisogno ti do volentieri una mano. Riciao :-) --ʘЅК 17:43, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Le possibilità però sono solo due: o si inserisce come significato predominante quello relativo al calciatore (o al maresciallo), e dunque *non* si mette la disambigua (tipo A), o si mantengono tutte le voci disambiguate, si crea la pagina di disambiguazione e si sistemano i collegamenti (tipo B). Ti lascio la scelta, per me è indifferente. :-D --ʘЅК 17:58, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]
Tutto a posto, direi. --ʘЅК 18:11, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

di solito generale e condottiero come attività sono sinonime in wiki, con l'unica differenza che si usa impiegare "generale" per gli eserciti di concezione moderna. Dovendo scegliere, ho preferito uno all'altro, tutto qui. --Gregorovius (Dite pure) 12:58, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Biosurfattanti

[modifica wikitesto]

Si, l'avrei tolto perchè parte di una voce più grande. (RHAMNOLIPIDI). Comunque è stata cancellata quindi niente. --Francisco83pv (msg) 15:16, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Cancellata. Non ha senso tenerla senza pagina principale. --Austroungarika sgridami o elogiami 15:28, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grazie a te, ciao! --Inviaggio L'argonauta attiliese 14:41, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]

Attività professionale

[modifica wikitesto]

Sì e no... Di base c'è un problema che non riguarda noi, ma caso mai gli ambienti accademici e professionali, che non vedono di buon occhio la partecipazione a questo tipo di progetto. Diciamoci la verità: gli accademici che scrivono voci su wiki sono gente di mente molto aperta, ma, al di là dei singoli casi e delle singole realtà, non credo che vadano a sbandierare la cosa più di tanto con i colleghi. Su queste premesse, una "denuncia" può rivelarsi dannosa ben al di là delle conseguenze disciplinari, che anche a me sembrano altamente improbabili (e d'altronde mi pare che lo stesso Veneziano l'abbia precisato da subito). Come sai, le posizioni all'interno di certi ambienti si basano su equilibri non di rado precari ed è su questi equilibri che purtroppo si può fare pressione. --Al Pereira (msg) 12:00, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grazie mille per il tuo voto favorevole.. buon lavoro, --Adam91 21:09, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]

Foto Orto botanico

[modifica wikitesto]

Grazie del ringraziamento, spero di fare qualche foto migliore in primavera, in particolare quella del busto di Biasoletto, che dovuto fare dall'esterno. Cordiali saluti --Tiesse (msg) 12:07, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Re: Immagine

[modifica wikitesto]

Solo le immagini caricate su commons o sulla nostra wiki possono essere semplicemente linkate. Quella sta su en. wiki e pertanto devi caricarla pure qui per utilizzarla nella tua voce. Devi scaricarla sul tuo PC e poi andare alla pagina Speciale:Carica e seguire le istruzioni . Taggala con il template {{PD-US}} per quanto riguarda la licenza. Ciao.--Cotton Segnali di fumo 16:52, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Re: Roby Rossini

[modifica wikitesto]

In effetti l'ho rimaneggiata in modo considerevole eliminando tutte le parti che si potevano configurare come POV o promozionali (la voce non l'ho inserita io, comunque) e francamente mentre la correggevo mi venivano dubbi sulla persona. Tuttavia da una rapida ricerca con Google ha ricavato una serie di informazioni che mi fanno supporre che il personaggio in questione possa effettivamente avere una sua enciclopedicità. Certo che la voce è scritta in modo terribile, anche dopo il "lavaggio dei panni".... --Grigio60 miao 14:50, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Re: you got mail

[modifica wikitesto]

Lol .. icchè tu fai il postino ora :-)) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 15:28, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

noo.. a meno che lui non decida di lasciare il posto a lei :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 15:38, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Arcipelago artico canadese

[modifica wikitesto]

Sì, l'Isola di Beechey fa parte dell'arcipelago. La tabella presente nella pagina in oggetto, l'ho tradotta dalla corrispondente voce in inglese, che credo riporti solo le isole principali. Ciao, Lulo [Mail] 20:57, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ciao!! Scusami... ma WebAdmin e WorrldClient non sono la stessa cosa :-) Per questo motivo ho ripristinato il testo nella pagina di MDaemon. Ciao, Paola --Paola.rampinini (msg) 14:32, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

Grazie per i preziosi consigli. Certo, devo ancora imparare un sacco di cose su Wikipedia... Ciao, Paola --Paola.rampinini (msg) 15:32, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Almadannata, che cosa ne pensi di questa mia ultima versione? --Paola.rampinini (msg) 16:31, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

Buongiorno Almadannata, che cosa ne pensi ora della mia pagina di MDaemon? Scusa se ti "stresso", ma per me qui è tutto nuovo e tu, invece, mi sembri un esperto/a! Secondo te adesso si può eliminare il template sulle citazioni? Ho inserito la citazione di un "osservatore" indipendente dei server. Ciao --Paola.rampinini (msg) 11:35, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Cardinali e vescovi

[modifica wikitesto]

Mi risulta che siano due cose diverse. Soprattutto al tempo del nostro Nardini non tutti i cardinali erano vescovi (cosa oggi piuttosto rara). E nota anche che "attività" dovrebbe spiegare ciò che ha fatto il Nardini in vita e l'occupazione di vescovo certo richiede più impegno che non quella di cardinale.  AVEMVNDI (DIC) 17:28, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

Si potrebbe aggiungere l'attività di scrittore.  AVEMVNDI (DIC) 18:06, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
Filantropo credo che sia un'attività errata. Il filantropo agisce per amore dell'uomo, senza essere animato dalla carità cristiana, che è cosa molto diversa dalla filantropia (vedi voce). AVEMVNDI (DIC) 18:37, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
La voce era corretta secondo quello che dice Cardinals (che ho riportato in fonti). Non c'era contraddizione, il Governo Vecchio è in Parione.  AVEMVNDI (DIC) 19:01, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
Era un errore: il palazzo del Governo Vecchio è a Roma (come dice Cardinals). Ho corretto. Buon lavoro!  AVEMVNDI (DIC) 04:41, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mi son procurato il Procopio, sperando di trovarci qualcosa di utile. --Wentofreddo 18:51, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

E quindi? Io giudico la voce che vedo, indipendentemente dagli autori. --CastaÑa 19:57, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Evidentemente non ci siamo capiti. Perché mai dovrei "verificare prima chi li ha fissati e quando sono stati fissati, poi eventualmente sostituiscili con quelli più appropriati"? Siamo forse al vaglio, e sono forse iscritto tra i revisori? E poi, scusami, ma quel link è l'ultimo dei problemi di quella voce, ovviamente molto IMHO. --CastaÑa 20:05, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sì, sì, avrei potuto, ma ho ritenuto più utile segnalarlo, casomai ve ne fossero altri (i curatori dovrebbero saperlo, io invece dovrei cliccarli tutti uno per uno). --CastaÑa 20:12, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per il tuo contributo a favore dell'inserimento della voce in vetrina. Spero che avremo modo di incontrarci ancora.--Presbite (msg) 12:41, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Alessandro Giovanni Gentili

[modifica wikitesto]

Caro Almadannata, in Italia è vietato ad un militare definirsi genericamente ufficiale o sottufficiale. Quando si menziona la qualità/status militare occorre specificare grado e corpo di appartenenza. Essendo specificato nell'ultima parte del testo grado e incarico dell'interessato, io procederei ad eliminare la dizione "ufficiale". Un caro saluto--151.50.50.103 (msg) 20:21, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]

Grazie. Tempestivo e cortese come sempre. A presto--151.50.50.103 (msg) 20:47, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]

Caro Amico virtuale, secondo te perchè gli interventi a firma Gentedo sono così attenzionati? E' una costante. Quando hai un attimo, per favore, dai uno sguardo ai template sopraggiunti e, in discussione, alle mie repliche. Grazie. Un saluto--Gentedo (msg) 20:22, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

Vedo dalla tua cronologia che anche stavolta è intervenuto un vecchio amico virtuale che non deve avermi molto in simpatia, quantunque io non capisca il perchè. --Gentedo (msg) 20:26, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

Gradi ecc. ecc.

[modifica wikitesto]

Caro Almadannata ti trascrivo la mia risposta agli amici: "A Jaqen consiglio di ultimare gli studi e soprattutto di studiare molto (vds. Piercamillo Davigo sull'Espresso di venerdì scorso). Il RDM è legge a tutti gli effetti(essendo un regolamento di esecuzione della notissima legge...), ma non ho voglia di perdere tempo a spiegarlo. Jaqen prima o poi lo sentirà spiegare nella sua università. All'amico ormai di vecchia data Ignlig chiederei invece di sapere perchè mai lo interessa tanto il problema... Scherzo, non serve risposta, siamo gentiluomini. Un cordialissimo saluto a tutti e due".--Gentedo (msg) 13:22, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]