Discussioni utente:Borntowine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Borntowine, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 16:07, 21 maggio 2007 (CEST)

Controlcopy

[modifica wikitesto]

Ciao Borntowine.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Claudio Scimone, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Claudio Scimone per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Gliu use my carrier pigeon 03:30, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

In relazione a quello che ha scritto Gliu prima: ho trovato: c'era solo una frase copiata. Non è molto grave, ma te lo devo segnalare lo stesso

--Francesco (All your base are belong to us) 15:54, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

A quanto pare era copiato anche il resto.. --Jaqen il Telepate 15:39, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Claudio Scimone

[modifica wikitesto]

Nonostante non sia un gran musicofilo anch' io apprezzo Claudio Scimone. Google aggiorna il suo data base con una certa cadenza, quello che vedi nella pagina di ricerca puo' essere quindi obsoleto rispetto al contenuto attuale del sito. Fra qualche giorno sicuramente quello che vedrai in wiki corrisponde a quelle che troverai su Google, per quanto gia' da ora clickando da Google entri nella pagina aggiornata di wiki.

Per migliorare la voce consiglio per prima cosa di inserire una bibliografia o quanto meno una indicazione delle fonti usate, guardare altre biografie elencate in Categoria:Direttori d'orchestra italiani per avere inspirazione su cosa e come inserire nella voce. Infine, ultimo, ma non meno importante, partecipare al Progetto:Musica/Classica e frequentare il caffe sinfonico. Questo e' un invito a non limitare la tua collaborazione solo per questa voce, per quanto wiki sia un progetto enciclopedico aperto a tutti, l' intervento di esperti e' sempre gradito, accresce il valore dell' opera ed accresce anche l' esperto stesso tramite il confronto aperto con altri utenti. Ciao --Bramfab Parlami 09:52, 14 giu 2007 (CEST) ti ringrazio, estremanente gentile, penso che ora aggiungerò la discografia più importante, inserendola come quella di Abbado, che mi sembra ben fatta.--Borntowine 19:28, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho notato il tuo ultimo edit alla voce Claudio Scimone (questo). Mi chiedevo se potessi wikificare il testo al posto di buttare lì una serie di link rossi a casaccio con tante maiuscole e le parole disordinatamente una dietro l'altra. Eviteresti ad altri di dover passare dopo di te e fare del lavoro sporco. Grazie, --Gliu use my carrier pigeon 23:42, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Penso di aver migliorato la situazione, ma non mi sembra che le parole siano disordinatamente una dietro l'altra, e che i link rossi siano a casaccio, ma se mi dai una mano posso migliorare, come ben sai nessuno è nato imparato.--Borntowine 16:36, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ho provato a sistemare un po', con un elenco più ordinato ma non è ancora a posto. Io toglierei tutti i link rossi dei musicisti in ogni singolo cd, perchè non riguardano direttamente il soggetto della voce. --Gliu use my carrier pigeon 19:38, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ho messo solo gli interpreti più importanti, sono solisti di notevole valore e penso che all'appassionato possa interessare; avrei anche lasciato la sigla del CD perché conosco la difficoltà di trovare incisoni magari vecchie ma ancora valide e che il commesso del negozio può non conoscere; questo non per far vendere qualche disco in più alla Erato o alla Rai ma per dare un aiuto ai melomani. Grazie per i miglioramenti che mi suggerisci, vedrai che alla prossima voce farò meglio.--Borntowine 12:19, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Allora potresti aggiungere una nota (<ref> </ref>) per ogni cd che riporti a fondo pagina i dettagli come gli interpreti e le sigle (senza wikilink). Vedi anche Aiuto:Note per le questioni più tecniche. --Gliu use my carrier pigeon 19:07, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]