Discussioni utente:BJohn24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, BJohn24!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Horcrux (msg) 09:30, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Vedo solo un tentativo plateale di "spingere" Tonti e il suo diagramma, sia qui che su en.wiki. Non siete neppure sottili, vi si vede distante chilometri. Vuoi dimostrare che ho torto? Porta le fonti che su en.wiki chiedono da 6 anni senza risultato (e non capisco perché cionondimeno ancora si tengano quel lemma). -- Rojelio (dimmi tutto) 20:07, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Rojelio] In risposta a Rojelio: Quel "vi si vede" suona davvero come una minaccia. La pagina inglese del Tonti diagram non è mia e non ho mai contribuito a redigerla. Il mio obiettivo è certamente anche quello di migliorare la pagina inglese, ovvio. Mi chiedo ancora come tu possa scrivere "supercazzola" come commeto alla cancellazione, non vedo alcuna professionalità in questo. Ti chiedo conto del tono e delle parole che hai usato sopra. Vorrei capire a chi ti riferisci, voi chi? Sono accuse fastidiose le tue, e non se ne comprende il motivo ultimo. Da ultimo, ma più importante: non c'è bisogno di "spingere" niente, ci sono caterve di pubblicazioni che, se mi lasciate contribuire, posso aggiungere io. --BJohn24 (msg) 20:20, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Rojelio] Dopo un mese non rivengo alcuna tua risposta nel merito. Prendo l'unico suggerimento corretto che mi hai dato, cioè comincerò a migliorare l'articolo su en wiki. Non posso accettare quello che mi hai scritto un mese fa, sia per i modi sia per le allusioni (non capisco ancora con chi ce l'hai). Ti invito ad essere più corretto, e spero di poter infine aprire la pagina in italiano senza che venga bollata da te con epiteti poco educati. --BJohn24 (msg) 15:30, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 19:37, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]

[@ Hypergio] Il vandalismo è quello che subisce la pagina Enzo Tonti ogni volta - più che consenso si tratta di valutare obiettivamente cosa viene scritto. Ad es., il riferimento a ingegneria è profondamente sbagliato vista la natura degli argomenti e delle pubblicazioni. In più, mi si attacca personalmente senza ragione, alludendo a conflitti di interessi inesistenti. Quali contenuti volete pubblicati su Wikipedia? Quelli che generano "consenso" popolare o del contenuto enciclopedico supportato da riferimenti e fonti? Da parte mia ritengo che l'attacco alla pagina, data la sua sistematicità, sia in qualche modo organizzato, da persone non informate sui contenuti della pagina e incapaci di giudicare obiettivamente. --BJohn24 (msg)

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

Il buon ladrone (msg) 12:04, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]

[@ Il buon ladrone] Non attacco nessuno, sto solo chiedendo come difendermi dal deface di ieri (ancora non risolto). Hai letto su cosa si discute? Questi ammonimenti non risolvono la questione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BJohn24 (discussioni · contributi).

Lo letta la questione :) , sennò non ti inviavo l'avviso ;) , ti ricordo che wikipedia si basa su {{WP:BUONA FEDE}} , e dare del incapace o presumere che tu sappia e gli altri no sull'argomento si discosta da codesto criterio . D'altronde ti invito a leggere {{WP:CONSENSO}} , e {{WP:FIRMA}} . Un cordiale saluto . Il buon ladrone (msg) 12:37, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]
[@ Il buon ladrone] Non mi sta bene che si millanti il conflitto di interessi su di me. Come fare per rimuovere il commento di ieri alla pagina Enzo Tonti? Inoltre le informazioni pubblicate ieri su laurea e qualifica sono errate, le ho appena emendate. La laurea o la qualifica di una persona non sono soggette al consenso della comunità.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BJohn24 (discussioni · contributi).
Allora le pagine appartengono alla comunità , di certo non al singolo...ti invito a non rovinare la bío gentilmente , o sono costretto per tutelare l'Enciclopedia a segnalarti qui {{WP:VC}} . Sulla commissione non lo so e non mi interessa , basta che contribuisci bene e seguendo le linee guida per me non ci sono problemi . Il buon ladrone (msg) 12:53, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]
[@ Il buon ladrone] Ho visto il tuo revert delle modifiche - dato che sono state alterate informazioni precedentemente corrette, ti chiedo un cortese e trasparente aiuto su questo, non so come procedere.
Non è saltato nulla ma riportato alla versione giusta per causa fonti e dati certi .Quindi ti invito o a modificare per bene e non con link rossi o a fare pratica su {{WP:MANUALE}} , ma visto che sono anni che ti dedichi esclusivamente a questa pagina , ti invito a cambiare argomento perché il dubbio {{WP:COMMISSIONE}} cresce . Con questo ti saluto ciao . Il buon ladrone (msg) 13:14, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]

Suggerimenti e aneddoti

[modifica wikitesto]

Salve. Volevo raccontarti un paio di aneddoti su delle revisioni di biografie di cui mi sono occupato, nella speranza che possano aiutarti a capire il funzionamento di Wikipedia. Innanzi tutto una precisazione, capita molto spesso che le informazioni bibliografiche senza fonti siano inesatte. Per questo è molto importante che venga tutto documentato. Le parti senza fonti attendibili devono essere cancellate.

  • Il primo aneddoto riguarda una voce di un ricercatore dove il nome della moglie appariva in un unico riferimento e destino vuole che nella fonte il cognome sia stato scritto in modo errato. Sebbene conoscessi il vero nome della donna sono stato costretto a cancellarlo dalla biografia, perché altrimenti avrei dovuto inserire il nome sbagliato. Il fatto che io conosca il vero nome non ha nessuna importanza all'interno della enciclopedia dove le informazioni si basano sulle fonti e non su del contenuto originale. Visto che non ho potuto dimostrarlo con un riferimento bibliografico sono stato costretto a toglierlo.
  • L'altro aneddoto riguarda invece un'onoreficienza di un altro ricercatore, dove c'era un'unica fonte (scritta però da un collega) che sosteneva che il biografato appartenesse ad un'importante accademia nazionale. Anche in questo caso, sebbene ci fosse una fonte, ho scelto di rimuovere quell'informazione, perché reperibile unicamente da una referenza scritta da una persona vicina all'interessato. Successivamente mi sono adoperato a contattare personalmente l'accademia, chiedendo informazioni. Anche qua, sottolineo che non è importante il fatto che io sapessi che l'onoreficienza fosse vera. Quello che è importante per Wikipedia è che sia documentata da fonti attendibili. Ho quindi chiesto all'accademia di fornirmi un riferimento bibliografico, cosa che hanno fatto e questo mi ha permesso di poter riaggiungere l'onoreficienza.

Lavorare sulle biografie non è facile, spesso capita che per trovare delle fonti attendibili bisogna scrivere molte email e fare diverse chiamate. L'importanza di questa cosa la si capisce unicamente con l'esperienza. Mi è già capitato di chiedermi se il giro di chiamate/email per verificare cose semplici come il titolo di una tesi fosse veramente necessario, perché assumevo che quell'informazione fosse stata recuperata dal precedente autore (anche se non documentata) in modo corretto. Non era così e dietro un'informazione senza fonte spesso c'era un'informazione errata. Per questo ti invito ad essere molto scrupoloso quando scrivi o revisioni delle biografie. Quello che va fatto non è scrivere una voce originale, ma vanno riprese le informazioni che si trovano nelle fonti (attendibili e esterne). Se viene descritto il lavoro accademico di un ricercatore, vanno trovati dei riferimenti esterni e non va citato solo il lavoro del biografato. Non è un lavoro semplice, richiede molto tempo e molto impegno.

Per questo i commenti che vengono fatti non vanno presi sul personale, stanno unicamente a significare che quanto scritto non era contenuto in nessuna fonte (attendibile e indipendente) citata. Non sta a noi revisori/scrittori dire se quanto è stato scritto sia vero o meno, noi facciamo semplicemente un lavoro enciclopedico e riportiamo in modo fedele e armonizzato il contenuto delle fonti. Un'altra cosa che mi pare sia stata fraintesa. Il fatto di documentare una laurea non è per dimostrare la veridicità della stessa, ma è perché va documentata al lettore. Questo approccio fa nascere strane situazioni, ti invito a leggere questa discussione dove il biografato segnalava che il suo secondo nome non era ufficiale e chiedeva di rimuoverlo perché aveva già causato problemi seri. Osserva la discussione che è nata e l'attenzione non tanto alla veridicità dell'informazione, ma alla possibilità di poterlo documentare con fonti attendibili.

Per finire ti invito ad apprezzare il lavoro di chi revisiona la pagina, perché ci ho messo parecchio tempo a cercare di identificare i problemi delle varie pagine, andando a ripercorrere tutta la bibliografia e le fonti citate. È un lavoro che avresti dovuto fare te, visto che sei intenzionato a scrivere quella bibliografia. Conoscendo parte dei problemi sai già anche dove e come metter mano. Ti invito anche ad usufruire dei bar tematici o contattare direttamente alcuni revisori per ottenere ulteriori consigli. --178.197.227.126 (msg) 15:51, 19 dic 2020 (CET)[rispondi]

Volevo segnalare che ho modificato i commenti nella pagina di discussione in modo da evidenziare meglio gli aspetti enciclopedici delle varie osservazioni venendoti incontro nella speranza di un atteggiamento più costruttivo. Nel caso ci fossero ulteriori parti da rivedere basta comunicarmelo. Ho anche inserito momentaneamente nella pagina la laurea che hai riportato lasciandoti un po' di tempo per recuperare le fonti indipendenti e una nota che documenti le specifiche di quel corso di studi. --178.197.227.126 (msg) 12:37, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ciao BJohn24, la pagina «Enzo Tonti» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Kirk Dimmi! 17:38, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Kirk39], per me va bene anche malgrado il lavoro fatto, sperando potranno essere rimossi prima o poi gli ammonimenti ricevuti.--BJohn24 (msg)
Wikipedia è una risorsa importantissima e ti invito a non demordere e a continuare a collaborare in futuro. Personalmente trovo molto complicato lavorare sulle biografie di fisici e matematici principalmente per due motivi. Da una parte sono persone molto discrete, si trovano pochissimi dati biografici e si fa molta fatica a recuperare le fonti esterne necessarie anche per persone con onoreficienze internazionali. Mi è capitato più volte di dover rinunciare a delle informazioni perché non erano documentabili. In secondo luogo serve molta esperienza per recensire la carriera scientifica (oltre al fatto che ogni affermazione va documentata con fonti riconosciute non appartenenti alla persona biografata). Per darti un'idea, quando mi sono occupato di quell'aspetto, il testo lo facevo leggere anche a più di 10 ricercatori attivi, assicurandomi che tra di loro ci fossero esperti in materia. Spero che i due aneddoti possano esserti d'aiuto per capire come procedere quando si interviene sulle voci dell'enciclopedia. Nel caso ti servisse una mano per i contributi futuri, o necessitassi di un parere esterno, non farti problemi a chiedere. Magari nella sandbox in modo che gli eventuali commenti non vadano ad intasare la pagina ufficiale. Ti invito a dare un'occhiata al Portale:Fisica, Portale:Matematica e al Portale:Ingegneria e valutare di prendere parte ai progetti Progetto:Fisica, Progetto:Matematica e Progetto:Ingegneria. Il tuo contributo è importante. Mi scuso se sono stato frainteso nelle mie osservazioni, spero di essermi riuscito finalmente a spiegare. --178.197.227.126 (msg) 20:59, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, ieri sera penso di essere finalmente riuscito ad arrivare a risolvere il puzzle della laurea. Non si è laureato al Politecnico di Milano (era davvero impossibile che quei corsi di laurea fossero attivati in passato al politecnico) ma bensì all'Università degli Studi di Milano. L'anno di laurea a volte nelle fonti è scritto 1961, altre volte 1962, è da capire, e il corso di studi è "Matematica e Fisica" che è documentabile dai seguenti decreti (DECRETO REGIO n. 1652 del 1938 e DPR n. 1161 del 1961). Su 3 informazioni scritte sulla laurea, tutte e tre erano inesatte, la formulazione corretta è «laureato nel 1962(o 61, da capire) in Matematica e Fisica all'Università degli Studi di Milano», citando i due decreti più un'unica fonte dove si possono ritrovare questi tre dati. A questo punto mi chiedo, non era più semplice verificare le fonti piuttosto che impuntarsi cercando di convincermi che nel politecnico fossero attivati quei corsi di laurea? È sempre così, l'esperienza insegna che dove ci sono informazioni scritte senza fonti si trovano spesso molti errori. Ho voluto lasciarti questo messaggio in modo da farti avere anche le fonti, nel caso ti servissero in futuro. --178.197.227.193 (msg) 09:35, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ho corretto la laurea nelle pagine pubblicate alla luce di quanto scritto sopra. Ora è tutto molto più chiaro, coerente e lineare. Puoi tranquillamente riaggiornare i wikidata e altre cose che erano state modificate. Altrimenti lo posso fare io nei prossimi giorni. --178.197.227.193 (msg) 14:23, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
Lo scrivo anche qua, volevo scusarmi per i toni usati nella discussione della voce di ET. Possiamo imparare entrambi da questa situazione e magari in futuro cercare di coinvolgere fin da subito più persone, perché indipendentemente dalla ragione o dal torto, il fatto è che siamo andati avanti mesi sulle stesse posizioni senza consultare i relativi progetti. Il tutto poteva essere risolto subito e sicuramente in modo più elegante. Visto che ci ho speso parecchio tempo per leggermi le fonti posso suggerirti gli aspetti che ho trovato avvicinarsi di più all'enciclopedicità, ovvero gli aspetti legati alla fisica computazionale. Se in futuro vorrai riaprire la voce, credo che quello sia il punto di partenza più promettente. Un saluto --178.197.227.193 (msg) 16:56, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]