Discussioni utente:Arditogi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Franz Liszt Discussioni 13:36, 6 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Gravina di Puglia

[modifica wikitesto]

Su wikipedia ci sono delle linee guida sullo stile da usare per le voci, in paricolare per quanto riguarda quelle dedicate a comuni, vedi Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione

Ho dato una drastica ripulita a Gravina di Puglia, in particolare:

  • Le immagini vanno in formato thumbnail, se un utente vuole vederla ci clicca sopra per ingrandirla, non devono prendere eccessivo spazio rispetto al testo
  • Un'eventuale foto panoramica può essere inserita, ma in testa alla voce, non in mezzo
  • Va inserita una sola galleria fotografica di un massimo di 16 foto e questa va inserita subito prima della sezione note, non in mezzo alla voce --Moroboshi scrivimi 21:51, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non si tratta di mie regole, ma di quelle stabilite dal gruppo che cura le voci sui comuni e che trovi sulla pagina che ti ho indicato sopra (altre modifiche come gli usi dei minuscoli e dei grassetti li trovi eventualmente in Wikipedia:Manuale di stile. Nel merito del contenuto delle pagine non entro non conoscendo Gravina, ma per quanto riguarda lo stile di presentazione questo deve essere conforme a quanto indicato sopra.--Moroboshi scrivimi 10:05, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]
PS scrivendo nelle pagine di discussione, o in quella di un altro utente dovresti ffirmare i tuoi messaggi (basta premere il tasto con la matitina per inserire automaticamente la sequenza di caratteri --~~~~ che in fase di salvataggio sara' trasformata nel tuo nome utente e nella data/ora di scrittura.--Moroboshi scrivimi 10:05, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Vandalismo

[modifica wikitesto]

Per favore, se devi vandalizzare la pagina di Gravina, fai ciò non da un'altra parte, ma fuori da Wikipedia.--Σιδìον (msg) 00:06, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Vandalismo 2

[modifica wikitesto]

Ti avevo avvisato in precedenza. Non rimuovere la bibliografia. Ti segnalerò negli utenti problematici. Basta a vandalizzare la pagina. --Σιδìον (msg) 11:11, 23 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Gravina di Puglia

[modifica wikitesto]

Una nota sul metodo: se vuoi proporre l'eliminazione di contenuto, bibliografia o fonti da una voce, discutine prima nell'apposita pagina, motivando i tuoi propositi e, quando effettui una modifica motiva sempre compilando il campo oggetto. In caso contrario, la tua azione può essere vista come un vandalismo e necessitare delle dovute precauzioni a tutela dell'Enciclopedia. In questo modo si evitano fastidiosi fraintendimenti e l'alzarsi dei toni, entrambi non opportuni in un progetto collaborativo come questo. Grazie. --Aplasia 19:25, 23 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Attacchi personali

[modifica wikitesto]
Gentile Arditogi,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Gac 19:27, 23 ago 2013 (CEST)[rispondi]

==Non sono attacchi personali,tu non sai di che parli,quella Bibliografia cosi fatta non è pertinente alla storia di Gravina,la tua censura è immonda,per colpa della tua e altrui cecità Wikipedia sta diventando il teatrino delle vanità.--Arditogi (msg) 10:36, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Re: vandalismo, no all'autopromozione

[modifica wikitesto]

Rispondo anzitutto invitandoti cordialmente a non alzare i toni di voce e non facendo scaturire una edit war. Quella da te definita "ripulitura" è molto discutibile: perché eliminare dei libri quando questi sono stati appositamente inseriti nella bibliografia? Concordo col fatto che in effetti una ripulita va fatta, ma va motivata: in tal caso tu non hai motivato la tua azione, ed è perciò stata vista come un vandalismo.A proposito, dove hai visto scritto che la Chiesa di S. Michele delle Grotte è posizionata sotto la Cattedrale? Nell'incipit di pagina c'è scritto la cripta di S. Vito Vecchio. Per favore, quando devi, e se devi accusare, fallo con la dovuta cautela. Per quanto ne concerne la pagina di Gravina, questa va profondamente riscritta, e purtroppo non è un lavoro smaltibile in pochi giorni. Molte sezioni necessitano di una ripulita, e di una risistemazione, ma ciò non ti autorizza ad affermare che io scriva corbellerie sulla pagina del comune. Io collaboro su Wikipedia non di certo scrivendo castronerie. La tua è una personale interpretazione del mio operato. Questo tuo [edit da sloggato] non è ben visto dalla comunità: se hai tale necessità di pulizia e riorganizzazione, ne puoi discutere in talk, con le dovute maniere. Ti ringrazio per l'attenzione. --Σιδìον (msg) 20:07, 23 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Re: vandalismo, no all'autopromozione

[modifica wikitesto]

Nell'incipit di pagina c'è scritto la cripta di S. Vito Vecchio,anche se ho scritto S.Michele delle Grotte non cambia il senso della "castroneria" da te affermata.Sotto la Cattedrale c'è una lamia-chiesa detta Soccorpo(è un luogo che tutti gli abitanti di Gravina conoscono),da questo si evince che Gravina non la conosci,e ti invito a non abusare della posizione che occupi in seno a Wikipedia.Una "corbelleria" è sempre una corbelleria.Il vandalo sei tu che non ammetti critiche,io non ho demolito il tuo lavoro,che rispetto per l'impegno e l'attenzione,ma quando fai affermazioni in ambito Archeologico (leggiti Alastair Small) e Architettonico-Storico (leggiti Fagiolo-Cazzato e Mimma Pasculli Ferrara)mi vengono i brividi.Il vandalismo è altro,non il mio.Quella Bibliografia che ti ostini a ripristinare è un favore alla autopromozione di un oscuro e discusso professore di scuola media e non certo di un luminare dell'archivistica,del quale non ho nulla in contrario alle sue opere.Io dò a Cesare quello che è di Cesare.--Arditogi (msg) 10:59, 26 ago 2013 (CEST)--Arditogi (msg) 10:59, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo che Sidion ti aveva scritto come anonimo quando oramai era stato già bloccato, vedi Wikipedia:Utenti_problematici/Sidion (tra parentesi è emerso che da sloggato vandalizzava e recava insulti omofobi ad altri utenti). Ti invito a partecipare all'opera di ripulitura di violazioni di copyright effettuate dall'utente. Ti consiglio in ogni caso, con chiunque tu abbia a che fare, di tenere presente Wikipedia:Wikiquette e rispondere nella discussione dell'autore quanto ti viene scritto qui, saluti e buon lavoro.--Shivanarayana (msg) 16:37, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ho notato che tendi a scrivere i messaggi verso gli altri utenti nella tua pagina di discussione; tieni presente che per palesi questioni di accessibilità è bene scriverli nella pagina di discussione dell'utente al quale si vuole rispondere o con il quale ci si vuole mettere in contatto. Ciao! --Adalingio 20:05, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Re: rimozione testo fondazione ettore pomarici

[modifica wikitesto]

Ti riferisci a questo? Sei un utente registrato da tempo, quindi conosci le regole sul diritto d'autore, cerca di non infrangerle: un testo già pubblicato altrove può essere reinserito dopo una adeguata riformulazione, vedi WP:RIFORMULARE. Saluti, --Eumolpa (msg) 10:08, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]


Gentile Arditogi,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Eumolpa (msg) 17:03, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Sei stato avvisato, sia come IP che come utenza: la mia spiegazione è stata già più che esaustiva: alla prossima violazione di copyright, scatta il blocco della tua utenza. Saluti. --Eumolpa (msg) 23:07, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Su Wikipedia abbiamo un codice di comportamento che siamo tutti tenuti a rispettare. Visto che non è la prima volta che ti rivolgi agli altri utenti in maniera non consona, utilizza queste 36 ore per studiarti bene il quarto pilastro. Saluti.--Dome A disposizione! 23:17, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Sei stato ripetutamente avvisato, la violazione di copyright non è consentita dalla legge. Negli avvisi è specificata la modalità ben precisa da seguire, per concedere l'uso dei testi, nel caso in cui si detenga il diritto d'autore. Ti è stata indicata anche la possibilità di riformulare i testi. In questo mese di pausa, hai tutto il tempo per rileggere le linee guida che ti sono state ripetutamente indicate. Saluti. --Eumolpa (msg) 17:02, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Re: e-mail

[modifica wikitesto]

Il blocco è stato già motivato, ma se ancora non le è chiaro, ripeto: su Wikipedia non è consentito inserire materiale già pubblicato altrove (né cartaceo, né digitale), per rispettare la normativa di legge sul diritto d'autore. Questo è scritto anche nell'avviso arancione che appare in basso, molto chiaramente, in ogni pagina, quando si va in "modifica", e vale per ogni pagina, comprese le pagine di discussione, o le pagine utente. Nel caso in cui il titolare del diritto d'autore desideri concedere l'uso del testo, può seguire l'apposita procedura che è spiegata dettagliatamente nelle pagine di aiuto riguardanti il copyright. Altrimenti, molto più semplicemente, è possibile riformulare il testo. Questo deve avvenire ovviamente prima dell'inserimento in voce: il testo che lei aveva inserito nella pagina di discussione era copiato da un sito web, nella cui pagina è ben evidente il "©Copyright 2013", quindi in palese violazione di copyright, per questo motivo ho dovuto procedere all'annullamento e oscuramento della modifica. Essendo recidivo per tale comportamento contrario alle policy, ho ritenuto necessario il blocco dell'utenza, nel rispetto delle policy sui blocchi, che sono uno strumento di protezione dell'enciclopedia, perché il copyviol costituisce un pregiudizio all'esistenza stessa di Wikipedia. Spero di averle chiarito ogni dubbio. Saluti, --Eumolpa (msg) 12:22, 3 set 2013 (CEST)[rispondi]

== Blocco 3 == {{Blocco|evasione del blocco|1 mese}} Vista l'evasione, il blocco riparte da oggi con scadenza di un mese. Qualora dovesse riaccadere i prossimi saranno progressivamente più lunghi.--Dome A disposizione! 12:47, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa per l'errore. Ho riportato la durata del blocco a quello precedente, dato (correttamente) da Eumolpa. Saluti.--Dome A disposizione! 23:13, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Rione_Fondovito.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 14:52, 16 lug 2023 (CEST)[rispondi]

E' MIA, questa foto è mia, di propietà di Giuseppe Ardito, chi è ZioNicco ,si rivelasse. con nome e cognome.Punto --2A0E:41D:4564:0:44B7:F1A7:46DB:A12F (msg) 16:28, 16 lug 2023 (CEST)[rispondi]