Discussioni progetto:Ingegneria/Archivio 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio 6 Archivio 8

batpatrizia at yahho dot it

Salve sono un ingegnere civile con specializzazione in geotecnica, ancora alle prime armi, per cui avrei una serie di difficcoltà nella progettazione! Sto progettando un cassone in c.a. interrato per il contenimento di due serbatoi da 50mc ciascuno, in questa progettazione mi viene fuori una soletta di base di 30 cm, il terreno laterale per il calcolo delle spinte è costituito da sabbia debolmente limosa, ad 2.10 m dal piano di campagna trova sede una falda freatica e il cassone verrà interrato per 4.50 m dal p.c.secondo me il cassone si fatto rischia lo sfondamento, ma secondo il programma di calcolo no, per cui già con una soletta di soli 30 cm mi verifica........ho sbagliato qualcosa? oppure sto sbagliando le mie deduzioni. Sarei molto felice di ricevere le vostre critiche.

Premetto che sono un ingegnere chimico e non edile. Non sempre i programmi danno risposte reali, e spesso si sbagliano perché non si basano sull'esperienza e ricorrono a metodi numerici approssimati. Ammesso che il programma abbia ragione (ma questo è da verificare) rimane da vedere se il programma considera il cemento armato come un corpo omogeneo. In realtà bisogna considerare uno spessore minimo del copriferro per evitare la corrosione degli elementi di acciaio interni, per cui probabilmente lo spessore di 30 cm va maggiorato. Seconda considerazione: se il programma che hai utilizzato fa uso di metodi numerici del tipo Metodo degli elementi finiti, è possibile che la soluzione sia inesatta a causa di molteplici fattori (ad esempio una mesh non omgenea). Non so se questo ragionamento può esserti d'aiuto, sto solo facendo le mie ipotesi. --Aushulz (msg) 10:42, 8 ago 2008 (CEST)

30 cm di pareti laterali dovrebbero essere sufficienti ma devi comunque verificarle (se hai il software adatto).devi solo stare attento ad una cosa: il fondo del serbatoio (ed anche le pareti chiaramente) devono essere calcolate considerando anche la spinta interna dell' H20 che rappresenta un carico aggiuntivo. jqprez@hotmail.it

albero a gomiti

Buongiorno a tutti, sono alle prese con la tesi "macchine a vapore", dovuta al fatto che frequento il corso di perito meccanico. Vorrei chiedervi delucidazioni e una mano riguardo gli alberi a gomito e il loro dimensionamento... Vi ringrazio in anticipo.

Daniele

Grassetto ciao, anke io mi chiamo daniele, sono un ing mecc. il dimensionamento degli alberi a gomiti è relativvamente complesso, inquanto si dimensionano in risonanza!! ossia il momento torcente non è pari a quello motore, ma risente anche delle armoniche che vanno in risonanza... Ti posso consigliare un libro su cui trovi tutto: Bruno Atzori, Metodi e procedimenti di calcolo nella progettazione meccanica... Credo che nn ti debba dire io dove cercarlo...


Studente chiede aiuto

Ho un sistema in cui due masse collegate tra loro da un filo sono appese con lo stesso ad una trave ad esempio. Se taglio il filo prima del primo corpo in alto perchè posso scrivere queste equazioni riferendomi al momento in cui i due corpi stanno cadendo?

m2g-T=m2g
m1g+T=m1g


Vi ringrazio anticipatamente

Ingegneria elettronica o informatica?

Salve, il mio quesito è molto semplice: che differenza c'è tra ing. elettronica ed informatica?

Antonio

La prima si occupa della progettazione di apparati (elettronici), tra cui quelli destinati all'informatica; la seconda di applicazioni degli apparati stessi nella gestione delle informazioni. Molti punti di interazione, pochi punti di contatto.--84.220.75.92 (msg) 18:18, 26 giu 2008 (CEST)

ing. chimica e much more

buonasera, mi chiamo giacomo e faccio ingegneria chimica. sono solo al II anno ma sono disponibile per sviluppare le voci base di ingegneria. Ad esempio volevo sottoporvi alcuni problemi: 1) nella voce Stallo è solo presente la trattazione riguardante il fenomeno aerodinamico, ma nessun accenno allo stallo rotante nei compressori! 2) non si potrebbe creare una categoria sulle unità fondamentali degli impianti chimici? (es.: flash, torri di frazionamento o rettifica, scambiatori, reattori Batch, CSTR, PFR, ecc...). Abbiate pazienza se ho scritto cose superflue o errate.. mi sono appena registrato!! --Giacomillo (msg) 18:27, 13 lug 2008 (CEST)

Ciao Giacomillo - un altro ingegnere chimico? ma non siamo una specie in via di estinzione (magari non protetta, ma insomma). Avevo fatto qualcosa su varie voci, tipo colonna di distillazione, Scambiatore di calore, eccetera. Mai categorizzato, però. Prova a vedere Glossario di ingegneria, è un discreto punto di partenza. Buon lavoro --Ub Bla bla 11:06, 14 lug 2008 (CEST)
Benvenuto! Per quanto riguarda le unità fondamentali degli impianti chimici sarei perfettamente d'accordo (anche se, prima, vedrei se esistono le voci sulle operazioni fondamentali - scambio di calore, scambio di materia, distillazione, filtrazione, decantazione, ecc.) - --Klaudio (parla) 11:23, 14 lug 2008 (CEST)
Ciao a tutti. Sono anch'io di ingegneria chimica. Riguardo alla categoria delle unità degli impianti chimici, ho creato la pagina Apparecchiature chimiche. Un'altra pagina a proposito è Operazione unitaria. Una pagina di inizio per i scambi di materia ,calore, e quantita di moto è Fenomeni di trasporto. Guardate anche impianto chimico. Mi pare che i collegamenti ci sono, ma ci sono tante pagine nuove da creare e altre da ampliare. Spero che il mio contributo sia utile. --Aushulz (msg) 18:23, 4 ago 2008 (CEST)

INGEGNERIA CERCASI

Salve a tutti cari Ingegneri, sono felice di essere nel vostro bar, mi sembra possa essere di grande utilità,è sempre così con Wiki. Sono un neodiplomato e cerco la facoltà adatta alle mie attitudini. Credo proprio che prenderò ingegneria ma non sono ancora sicuro sul ramo da scegliere. Mi sono informato sui diversi e sulle loro caratteristiche, sono stato molto affascinato da quello Meccanico, Energetico ed Elettrotecnico. Mi è stato confermato da molti che la maggiorparte degli Ingegneri, soprattutto quelli "dei rami industriali", non riescono a trovare occupazione al Sud e sono costretti o a trasferirsi al Nord Italia o all'Estero. Domanda da porVI: E' vero tutto ciò? E' possibile che non esista la possibilità di lavorare qui al Sud (sono di Lecce) per molti laureati in ingegneria? Esiste un ramo che lo assicuri(o che dia le maggiori probabilità di farcela) magari tra quelli che ho nominato?

Vi ringrazio, Eduardo.

{{Disclaimer no assunzione responsabilità}}
Prima domanda: Effettivamente il ramo meccanico non ha mai smesso di tirare, e, se realmente il nucleare dovesse riprendere quota, il ramo energetico avrebbe una forte accelerazione.
Seconda domanda: Se veramente vuoi fare l'ingegnere e non solo stare dietro a una scrivania devi preventivare diversi spostamenti nella tua vita lavorativa, quindi puoi vedere (adesso) cosa si trova vicino a Lecce (e qual "vicino" è deciso dal tuo POV, per esempio a Bari (vicino a Lecce?) una volta c'era la Nuovo Pignone che costruiva pompe per impianti energetici, non so se sia ancora NP/GE o se lo stabilimento sia stato chiuso), ma nel futuro devi pensare che devi "seguire il lavoro".
Forse ho raffreddato un po' i tuoi entusiasmi, ma preferisco dirti le cose come sono :) - --Klaudio (parla) 09:57, 16 lug 2008 (CEST)

Articolo Meccanica della Frattura

Ho creato l'articolo Meccanica della frattura; per ora tratta solo, in modo non del tutto completo, la meccanica della frattura elastica lineare. Non dovrebbero esserci errori nelle cose scritte ma mancano le fonti, che aggiungerò più avanti. Se qualcuno è interessato a correggere, migliorare, trovare le fonti, aggiungere collegamenti, è il benvenuto. --Gbordiga (msg) 16:03, 16 lug 2008 (CEST)

Purtropo sto andando in ferie, passo a guardare la voce fra una decina di giorni. - --Klaudio (parla) 17:29, 16 lug 2008 (CEST)

Come si misurano le montagne?

domanda forse un po' stupida ma mi aiutereste ad aiutare mio figlio in un compito come si misurano le montagne?grazie

Non sono esperto ma penso che il metodo utilizzato, oltre alla trilaterazione tramite GPS, sia quello della triangolazione però su tre dimensioni. Sulla voce in inglese trovi qualche formula; esse sono comunque le formule base della trigonometria. --Gbordiga (msg) 14:44, 17 lug 2008 (CEST)
Vero, fino a qualche anno fa. Oggi si utilizzano misure satelitari, credo fatte per via interferometrica (il link parla d'altro e non spiega) da satelliti, ma ahime non so dire altro.--Ub Bla bla 11:36, 31 lug 2008 (CEST)

Eolo

Ciao a tutti...sono un ingegnere meccanico del primo anno...Non trovo niente sul motore ad aria compressa "Eolo"...vorrei un pò sapere come funziona...qualcuno è in grado d creare una voce?

Il motore ad aria compressa (nonostante l'hype che gli si era creato attorno) non è mai stato ufficialmente presentato (neanche a convegni scientifici) e non è mai stato messo in produzione (afaik). Direi che la si può tranquillamente catalogare come bufala. --J B 10:20, 31 lug 2008 (CEST)
La voce già esiste, vedi Motore ad aria compressa. Purtroppo questa tipologia di motore ha il problema che durante il funzionamento si forma del ghiaccio all'interno del motore. Il ghiaccio in pochi minuti ferma il motore e questo al momento è un problema insoluto. Difatti le dimostrazioni pubbliche della eolo erano fatte sempre per pochi minuti e in periodi favorevoli (estate). Periodicamente si parla di società che avrebbero risolto il problema ma al momento non si è ancora visto nulla di verificabile nel settore automobilistico. --Hellis (msg) 10:59, 6 ago 2008 (CEST)

Accorpamento categorie

Salve,

ho notato che ci sono ben tre categorie: Categoria:Sistemi dinamici, Categoria:Teoria dei sistemi, Categoria:Ingegneria dell'automazione che sono parzialmente ridondanti. Pensate che possa essere utile un accorpamento? --Ingegnerizzato (msg) 00:17, 31 lug 2008 (CEST)

Formule matematiche

Salve, è un po' che volevo rendere bela folta la voce (oggi estremamente esigua, confusionaria e poco chiara) sulla Catene di Markov, mi sono sempre promesso di farlo ma me lo ha sistematicamente impedito l'incapacità di scrivere formule matematiche qui su wikipedia (oltre ad una legittima dose di pigrizia). Sul mio Pc uso programmi come MathType, ma qui su Wikipedia si usano codici diversi, qualcuno è disponibile a perdere un po' di tempo per spiegarmelo? Grazie...--///Nicpac\\\ 22:36, 5 ago 2008 (CEST)

PS Se nei prossimi giorni non risponderò è perché sarò fuori, non per mancanza di educazione... :-)

Su wikipedia si usa una versione lievemente semplificata del LaTeX (che è di gran lunga più usato di MathType). In realtà non è così difficile e la pagina Aiuto:Formule_matematiche_TeX è piuttosto completa. Se hai domande specifiche però non esitare a chiedere. --J B 10:44, 6 ago 2008 (CEST)

Contributo alla voce Acciaio

Ciao a tutti. Ho appena apportato dei drastici cambiamenti alla voce acciaio, e ho altre proposte su Discussione:Acciaio. Ho creato la pagina Storia della siderurgia, e ho notato che la voce Metallurgia ha molti argomenti in comune con altre voci. Potete aiutarmi a valutare e rendere più interessanti queste voci? --Aushulz (msg) 19:11, 6 ago 2008 (CEST)

Sempre a proposito di acciaio.. durante un errore di battitura ho scritto acciao invece di acciaio. Ho così scoperto che questo errore di battitura influenza ben il 7% (pari a 244 su 3539) dei riferimenti ad acciaio, senza contare 'accaio' (14). Qualcuno mi aiuta a correggere, o meglio si può ricorrere ad un bot? --Aushulz (msg) 00:21, 8 ago 2008 (CEST)

Ciao a tutti. Potreste indicarmi delle buone fonti sull'argomento Architettura bioclimatica? (wikilink, siti internet, libri, ecc..). In particolare, sono interessato ai sistemi passivi solari avanzati di nuova generazione. Postate qui sotto o nella sezione della mia discussione Utente, oppure aggiungete le fonti direttamente all'interno della voce Architettura bioclimatica. --Aushulz (msg) 17:27, 7 ago 2008 (CEST)

Componente Elettronico

Ciao, vorrei segnalare questa pagina: Componente elettronico. Mi sembra scritta abbastanza male e con vari errori (tipo capacità elettrica misurata in ultrafarad!!!). Inoltre nella sezione Elettronica esistono già le categorie Componenti elettronici e Dispositivi elettronici e nella sezione Elettrotecnica la categoria componenti elettrici che trattano in maniera approfondita gli stessi argomenti. Cosa si fa in questi casi? --87.12.20.134 (msg) 17:30, 7 ago 2008 (CEST)

Sposta il salvabile da Componente elettronico a Componenti elettronici o nelle voci attinenti, quindi esegui la procedura di cancellazione di Componente elettronico, riportando la sua cronologia nella pagina di discussione di Componenti elettronici, e spiegando perché l'hai cancellata, fai il REDIRECT e correggi i wikilink che puntano a Componente elettronico. Non ha senso avere due voci che parlano dello stesso argomento. --Aushulz (msg) 20:27, 7 ago 2008 (CEST)
Grazie per la risposta. Ci lavorerò nei prossimi giorni. --87.12.20.134 (msg) 09:17, 8 ago 2008 (CEST)

Voci da creare

Posso modificare nella prima pagina del Progetto Ingegneria "Voci da fare al più presto" o è uno spazio riservato ai soli amministratori? In particolare le voci che vorrei inserire sono nella mia pagina utente. --Aushulz (msg) 03:55, 11 ago 2008 (CEST)

La modifica è libera, fai pure.--Hellis (msg) 09:12, 11 ago 2008 (CEST)
Complimenti Aushulz, ormai non studio ingegneria chimica da 40 anni, ma ho ancora il Perry ed il Coulson Richardson sullo scaffale, quindi se ti serve un aiuto (nelle mie modeste possibilità) - --Klaudio (parla) 15:36, 11 ago 2008 (CEST)
Grazie. In effetti avrei bisogno di un poì di aiuto. Al momento sto organizzando gran parte del materiale wikipediano sulla termodinamica e gli impianti chimici (apparecchiature e processi). Se vuoi puoi aiutarmi creando le nuovi voci che ho segnalato o controllando quelle che ho scritto (scrivo spesso i miei dubbi nelle discussioni delle voci). Trovi l'elenco delle voci che sto sistemando nella discussione della mia pagina Utente. Se ti viene in mente qualche idea, fammi sapere. --Aushulz (msg) 20:08, 11 ago 2008 (CEST)

Portale design

Salve, volevo informare che è nato il Portale:Design, con relativo progetto, visto che il mondo dell'ingegnerizzazione e della progettazione sono molto uniti fra loro, invito a collaborare al fine di migliorare entrambi i portali, i progetti e di conseguenza l'enciclopedia :) --Pava (msg) 05:59, 15 ago 2008 (CEST)

Cancellazione Watt per metro-kelvin

La pagina «Watt per metro-kelvin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Aushulz (msg) 01:46, 18 ago 2008 (CEST)

Potete avviare la procedura di cancellazione ordinaria per la voce Watt per metro-kelvin? Io non ho i requisiti necessari (il mio primo edit è del 1° agosto). (clicca qui per la procedura ordinaria). --Aushulz (msg) 00:46, 21 ago 2008 (CEST)

Spostamento di Apparecchiature chimiche ad un altro titolo

Il titolo Apparecchiature chimiche mi sembra inesatto, dal momento che contempla metodi chimici e fisici. Cosa ne pensate a proposito? Avete qualche titolo da proporre oltre a questi?

Effettivamente il titolo "Apparecchiature per impianti chimici" sarebbe formalmente più corretto, ma l'uso di chiamarle "apparecchiature chimiche" (anche se, in realtà, non vi avviene nessuna reazione chimica), è talmente diffuso che non modificherei il titolo (nome più comune). - --Klaudio (parla) 09:20, 19 ago 2008 (CEST)

Voci da unire?

Le operazioni di sedimentazione e di precipitazione sembrano essere identiche. Qualcuno sa darmi una differenza di significato tra i due termini o sono sinonimi? (in inglese esistono 3 voci simili: en:precipitation, en:sedimentation, en:settling) --Aushulz (msg) 13:57, 19 ago 2008 (CEST)

Sedimentazione - un materiale solido sospeso in un liquido, avente una densità poco superiore a quella del liquido, si deposita sul fondo del recipiente
Precipitazione - si fa avvenire in una soluzione una reazione chimica che forma un composto insolubile, che, quindi sedimenta (se poco più denso) o "precipita" se molto più denso.
Come vedi c'è una differenza, forse più linguistica che strettamente tecnica, comunque sono due fenomeni abbastanza diversi (la sedimentazione è il fenomeno che avviene nelle vasche di decantazione (la voce "settling" in inglese), mentre la precipitazione avviene sempre in seguito ad una reazione chimica) - --Klaudio (parla) 09:36, 20 ago 2008 (CEST)
Non sono pienamente d'accordo. Ad esempio:
  • esiste il precipitatore elettrostatico, in cui si ha separazione ma nessuna reazione chimica.
  • Inoltre dal sito Encarta (clicca qui) si legge sulla precipitazione: «Processo chimico-fisico che consiste nella separazione del soluto dal solvente di una soluzione, attraverso la sua trasformazione in precipitato solido insolubile. La precipitazione può essere indotta alterando uno dei parametri da cui dipende la solubilità del composto; ad esempio, aumentando la concentrazione della soluzione fino a renderla soprassatura, oppure variandone la temperatura. Il precipitato può essere poi separato per filtrazione o centrifugazione». Purtroppo sempre su Encarta, si parla di sedimentazione solo come fenomeno geologico (clicca qui).
  • In un altro sito ([http://www.ecomacchine.it/produzione/produzione-sedimentazione.html clicca qui)si legge: «La sedimentazione è l’operazione mediante la quale le sostanze solide sospese nell’acqua, vengono fatte depositare sul fondo grazie alla sola forza di gravità.»
Mi verrebbe da dire che la sedimentazione avviene solo per forza di gravità (in contrario a quanto detto nella definizione di wikipedia), e la precipitazione attraverso qualsiasi mezzo che influenzi la solubilità. Aspetto che citiate altre fonti a proposito, preferibilmente dizionari, enciclopedie, o libri universitari. Dimenticavo... e la decantazione? --Aushulz (msg) 23:25, 20 ago 2008 (CEST)
Partiamo dalla domanda più facile:
Decantazione è il processo con cui si sfrutta la sedimentazione per la separazione di due sostanze (Come si sfrutta la differenze pressione di vapore nella distillazione)
Poi fra sedimentazione e precipitazione direi che la differenza che hai indicato sia quella corretta (quando ho scritto prima non avevo in mente i precipitatori elettrostatici). Effettivamente parlare di sedimentazione nelle centrifughe (di cui si sta molto parlando in questi tempi) mi sembra fuorviante. Fra l'altro, riprendendo i sacri testi: "The difference between gravity settling and centrifugal separation...." (i corsivi sono miei) [J.M. Coulson e J.F. Richardson, Chemical Enineering Vol II Unit Operations Pergamon Press, Fifth impression (1962) Cap 13 The Centrifuge pag 69] mi sembra abbastanza significativo. - --Klaudio (parla) 10:14, 22 ago 2008 (CEST)

Citazioni dal Perry

Leggendo il Perry, mi sembra di capire che:

  • decantazione è sinonimo di sedimentazione per gravità (ho unito la voce decantazione a sedimentazione).
  • Il significato di sedimentazione è quello riferito ad un campo di forze qualsiasi. Infatti il "Perry Chemical's Eng.Book" parla di elettrodecantazione e sedimentazione per gravità. Sempre dal Perry: «Centrifugation relies on the enhanced sedimentation of particles of density different from that of the surrounding medium when subjected to a centrifugal-force field [Axelsson, in Cooney and Humphrey (eds.), op. cit., pp. 325–346]».
  • La fotosedimentazione è un processo di sedimentazione controllato da un fascio ottico: «In gravitational photosedimentation methods the changing concentration with time and depth of fall is monitored using a light beam.» Analogo discorso per i raggi-X: «In gravitational X-ray sedimentation methods the changing concentration with time and depth of fall is monitored using an X-ray beam.».
  • L'elettroforesi è una sedimentazione per campo elettrico. --Aushulz (msg) 20:32, 22 ago 2008 (CEST)
Dato che sono in ferie ed il Perry lo tengo in ufficio ti rispondo fra una settimana :) - --Klaudio (parla) 10:28, 23 ago 2008 (CEST)
Altro dubbio: bacino di decantazione dovrebbe essere sinonimo di vasca di sedimentazione orizzontale, mentre la vasca di sedimentazione cilindrica ha una geometria differente. Concordate? --Aushulz (msg) 20:41, 23 ago 2008 (CEST)
Direi di no : vasche, o bacini, o serbtoi di sedimentazione sono tutti. Casomai, si distingono per i sistemi di estrazione del sedimentato - la mia fisima personale è di chiamare sedimentatore quello cilindrico a braccio rotante centripeto, mentre vasca di sedimentazione ha al massimo un raschiatore lineare. Ma è solo una mia mania. Secondo me non vanno fatte distinzioni lessicali : io chiamerei tutto sedimentatore o se volete decantatore e poi farei una digressione sui sistemi di estrazione. Che tra l'altro comprendono la sedimentazione accelerata delle centrifughe.--Ub Bla bla 22:53, 23 ago 2008 (CEST)

Problemi di stile nelle liste

Ho notato che in alcune voci è presente una sezione del tipo:

==Vantaggi e svantaggi==
+ ...
+ ...

- ...
- ...

dove i vantaggi sono indicati con (+) e gli svantaggi con (-). Io invece in questi casi ho creato due sezioni del tipo:

==Vantaggi==
* ...
* ...

==Svantaggi==
* ...
* ...

Quale delle due soluzioni vi sembra più vicina alle linee guida di wikipedia e quale più elegante? --Aushulz (msg) 13:31, 21 ago 2008 (CEST)

Direi la seconda - --Klaudio (parla) 09:56, 22 ago 2008 (CEST)

Voci proposte per la sezione Lo sapevate che...

Ho proposto 8 voci da inserire nella sezione Lo sapevate che... del portale Ingegneria. Cliccate qui per vederle e votarle. Esiste una procedura per scegliere quale inserire? Dobbiamo votarle nella specifica pagina di discussione o inserirle a proprio gradimento? --Aushulz (msg) 01:47, 24 ago 2008 (CEST)

Scusate il POV, ma ho aggiunto Saldatura :) - --Klaudio (parla) 11:46, 24 ago 2008 (CEST)

Secondo me, in questi casi, un pò di Boldaggine non fa male..--Sonichead 13:21, 24 ago 2008 (CEST)

Sto creando le pagine da mettere su Lo sapevate che..., ma le proposte sono solo 9, e ne servono 31, quindi per le rimanenti sarò costretto ad inserirle un po' a caso. Se avete qualche buona voce da suggerire, aggiungetela adesso alla lista qui, in seguito faremo una cernita più accurata. --Aushulz (msg) 18:24, 24 ago 2008 (CEST)
Ne ho aggiunte un po di mio interesse, quindi sui microprocessori. Hellis (msg) 18:48, 24 ago 2008 (CEST)

Grazie a tutti per la collaborazione. Ho inserito 31 pagine di curiosità, un po' a caso, ricalcando la voce Template:Pagina principale/Sapevi/Proposte. Indico qui la procedura da seguire per la gestione della sezione Lo sapevate che... del portale Ingegneria:

  1. Proporre una voce per l'inserimento alla pagina Portale:Ingegneria/approfondimento. Tenere se possibile il box entro 10 righe ed inserire il nome della voce nell'elenco sottostante con relativa data d'inserimento e settore ingegneristico.
  2. Votare le voci da inserire o inserite alla pagina Discussioni_portale:Ingegneria/approfondimento.
  3. Raggiunto il consenso, modificare le voci cliccando sul relativo link nella sezione Voci inserite della pagina Portale:Ingegneria/approfondimento, cercando di mantenere le stesse dimensioni per ogni immagine. Ogni pagina ha un titolo del tipo [[Portale:Ingegneria/approfondimento/{{LOCALDAY}}]], dove {{LOCALDAY}} corrisponde al giorno corrente (per esempio vale 24 il giorno 24 agosto, 1 il primo gennaio, e così via).

--Aushulz (msg) 20:37, 24 ago 2008 (CEST)

E l'ingegneria edile?

Ho notato che nelle liste dei corsi di laurea di Ingegneria manca l'ingegneria edile. È una dimenticanza, è accorpata con altre, o cosa? --Aushulz (msg) 04:30, 26 ago 2008 (CEST)

Ingegneria civile - --Klaudio (parla) 10:35, 26 ago 2008 (CEST)
Nella voce Ingegneria civile l'ingegneria edile è vista come una specializzazione, ed è inserito un template Vedi anche, ma la voce è inesistente. Aggiungo quindi Ingegneria edile alle voci da fare nel Progetto Ingegneria. --Aushulz (msg) 13:05, 26 ago 2008 (CEST)