Discussioni Wikipedia:Amministratori/Elezioni/Yiyi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commenti al voto di Lucas

[modifica wikitesto]

Rispetto i dubbiosi, ma la mia opinione è diversa. L'utente gode della fiducia della comunità (nessuno lo ha messo in dubbio), l'esperienza generale non gli manca, così come la presenza e la buona volonta da ciò che intuisco dalle risposte alle domande. Questo conta: admin non si nasce, si diventa (posta una competenza base che pare esserci tutta). Se qualcuno si dice disponibile a mettere a disposizione della comunità il proprio tempo libero e ha queste caratteristiche, è il candidato ideale. Questo su en.wiki, de.wiki così come su commons (ci sono decine di casi), credo dovrebbe essere la stessa cosa su it.wiki, che non è una wiki a statuto speciale. :-) Abbiamo anche le rinconferme, se poi si commettono errori. PS: aggiungo che istintivamente mi fido di più di un utente che si è occupato di certi aspetti più saltuariamente e garantisce di farlo maggiormente in futuro, piuttosto di uno che agisce solo in quelli più tecnici quasi a mirare "apposta" al ruolo di admin. :) --Lucas 14:51, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]

però non capisco, a che gli servono i tastini? posto che la fiducia è fuori questione, per il lavoro che vedo che ha fatto e che fa da almeno sei mesi a questa parte non c'è niente che non sia facilmente risolvibile con gli strumenti che già ha e non c'è nulla che mi lasci supporre che cambierà questa tendenza (ok, ce l'assicura lui ma con tutta la buona fede del mondo tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare), in più se gli dovesse mancare già da subito l'entusiasmo di imparare ed usare queste funzioni avremmo per sempre un admin niubbo. Per me una delle domande che bisogna farsi è proprio: gli servono i tasti? se la risposta è no allora niente, l'adminship non è una medaglia. --Limonadis (msg) 22:41, 10 dic 2013 (CET)[rispondi]
Appunto, non è una medaglia, quindi si dà senza paura di far torti o piaceri. L'adminship serve alla comunità, non all'utente. Qualche attività in cui i tastini servono l'utente l'ha incontrata come già rilevato da altri, ha competenze tecniche generali, e soprattutto ha intenzione di approfondire le funzioni per far di più. Molte cose le scopri dopo (è successo pure a uno come Sanremofilo o io stesso, che eravamo abbastanza tecnici già "prima"). In più l'utente gode di fiducia tecnica e personale, a quanto vedo (io personalmente lo conosco poco, ma penso: il mese in cui sono diventato admin, tanto per capirci, è stato per anni quello in cui ho fatto più edit in assoluto; perché la fiducia mi aveva dato entusiasmo, è normale!). Questi sono sempre stati i requisiti necessari su tutte le wiki (esperienza in ns0, un po' di capacità tecnica, disponibilità, presenza: fine). Quest'analisi così certosina degli edit la capisco anche, ma temo che scoraggi chiunque voglia mettere a diposizione il proprio tempo alla comunità, credo quindi possa essere controproducente: quanti utenti che ne avrebbero fatto buon uso hanno rifiutato proprio per il timore della lente di ingrandimento e della "menata"? Con me almeno un paio... Non solo: avremmo perso Triquetera, Roberto Mura (burocrate), e tanti altri via. Wikipedia è un progetto volontario, una specie di associazione culturale, se qualcuno di cui possiamo fidarci ci dà la sua disponibilità ed entusiasmo la rifiutiamo perché "forse chissà potrebbe non fare abbastanza"? Io, come da pilastri, presumo la buona fede e vedrò l'anno prossimo, basandomi sul fatto che l'utente comunque certo non è il primo arrivato. Finché questo concetto di adminship non sarà assimilato fino in fondo anche da noi, ho paura che ci sarà sempre una visione elitaria della figura dell'admin e tante polemiche inutili "dal di fuori". :-) --Lucas 20:57, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]
normalmente prima di votare guardo sempre i contributi anche perché difficilmente ricordo chi ho davanti e comunque al di là delle pagine comunitarie non ho una precisa idea di come un'utenza si muova in ns0. Voto perché c'è un quorum da raggiungere e non mi pare giusto che utenti validi non vengano eletti solo perché non si ha tot numero di persone che vota. In questo caso però quando ho spulciato i contributi non ho visto nulla, sicuramente sarà un utente valido ma non riesco a capire perché ha accettato la candidatura visto che non fa quel tipo di lavoro. Sono sicuro che un utenza con così tanti sostenitori sia valida ecc. e non presumo malafede pensando che non Yiyi non sia convinto quando dice che si darà da fare ma non sono convinto che ciò avverrà: sono mesi che non compie un certo tipo di lavoro e nulla mi assicura che al di là dell'entusiasmo iniziale compia contributi in tal senso e allora sì che l'adminship mi sembrebbe una medaglia. Su altri utenti di elezioni passate (tra l'altro credo si parli di eoni fa) non mi esprimo. --Limonadis (msg) 22:16, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]
Commento di Lucas da incorniciare. Limonadis mi sembra che tu poni dei non-problemi: se non farà azioni da sysop perderà il flag in automatico, se li farà buon per tutti. Conoscendo l'utenza posso dire che negli ultimi mesi è stato molto impegnato in vari progetti Wikimedia (vedi candidatura) che però sono terminati/volgono al termine, quindi presumo avrà molto più tempo per dedicarsi alle nuove funzioni, e non ho dubbi sulla preparazione dell'utente negli ambiti in cui se troverebbe a operare coi tastini. Capisco che chi non lo conosce questi dubbi li possa avere, ma francamente abbiamo mille strumenti per evitare che un admin abusi dei tastini, e qui si parla dell'utente più pacato che io conosca su it.wiki. Tutti questi finti problemi IMHO contribuiscono solo a creare un'aura dannosa attorno alla figura sel sysop, dannosa per i sysop e per il Progetto. Se sottoponessimo ora a elezione (non riconferma) tutti i nostri miseri 100 admin se ne salverebbero una dozzina a occhio e croce. Credete che non sentiremmo la mancanza degli altri 90? --Phyrexian ɸ 23:10, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]
Forse, Limonadis, la domanda che molti si pongono (me compreso) non è "i tastini servono all'utente xy"?, ma "a noi serve che l'utente xy abbia i tastini"? Di conseguenza, se riteniamo xy utente degno di fiducia, non abbiamo difficoltà ad assegnargli i tastini: tanto o poco che li usi, sarà sempre in modo corretto e di conseguenza utile all'enciclopedia. Lo scrivo giusto per suggerire un'altra chiave di lettura plausibile, poi ovviamente ognuno valuta in piena libertà e coscienza quale sia la scelta migliore per la crescita del progetto...--CastaÑa 00:12, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ok, ho capito le vostre posizioni, ma non le condivido. Non pretenderei un'enorme quantità di edit in patrolling ecc. ma in questo caso tale attività mi sembra prossima allo zero. In ultimo vorrei chiarire che è solo questo il motivo del mio voto contrario non mala fede nell'utenza o altro. Se venisse eletto sarei felice che mi facesse ricredere con i fatti. Leggermente OT: non credo che l'aura dannosa attorno agli admin sia colpa di questo modo di pensare, io credo solo che chi è sysop deve occuparsi almeno un minimo di un certo tipo di lavoro, non pretendo che mi faccia tot edit al mese o che altro e mi sta bene che chi comunque diventa admin a mezzo servizio mantenga i suoi poteri, non vedo però sensato già partire con questa premessa; credo inoltre che sia più dannosa l'idea che un admin non debba avere opinioni o che non possa sbagliare o che aspetti della sua vita comunitaria che nulla hanno a vedere con le funzioni da sysop vengano presi come pretesto di critica dell'adminship (o della sua candidatura).--Limonadis (msg) 00:52, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]

Il quorum non dovrebbe essere di 66 voti favorevoli come indicato nella rispettiva pagina? X-Dark (msg) 15:11, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]

Però l'elezione di Nubifer si è conclusa dopo l'inizio di questa, quindi dovrebbe essere giusto così. --Euphydryas (msg) 15:25, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
Il quorum da considerarsi è quello calcolato sulla base del numero di partecipanti alle 4 elezioni che si sono concluse prima dell'avvio di questa procedura. Pertanto è corretto assumere che valga 74.
A latere segnalo che nell'apposita pagina di discussione sto per sollevare il problema dell'oscillazione del quorum e fare una proposta per mitigarne gli effetti. --Nicolabel 16:51, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]

In argomento "quorum". Noto che nella pagina si dice: "il candidato deve superare il quorum di 74 voti favorevoli" (grassetto mio). Io lo interpreto come: il candidato deve ottenere 75 voti (almeno). Ma nella pagina sul quorum , si dice "sarà necessario che il numero dei votanti favorevoli sia maggiore o uguale al valore del quorum" (di nuovo grassetto mio). Il che stabilisce inequivocabilmente che il candidato deve ottenere 74 voti (sempre almeno...). Non sarebbe il caso di riformulare diversamente la frase che c'è nella pagina delle elezioni? O sono io affetto da perversione matematica? --Fioravante Patrone 11:54, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Non ho controllato, ma se ciò che dici è corretto la frase andrebbe certamente modificata. --Phyrexian ɸ 13:43, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]
È sbagliata l'espressione "superare". Va modificata. pequod76talk 15:02, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]
Proporrei di sostituire "superare" con "raggiungere". --ArtAttack (msg) 15:06, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]
Concordo, basta questa semplicissima sostituzione. Sanremofilo (msg) 07:19, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]