Discussione:Teoria dell'origine siciliana dell'Odissea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
Sicilia
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2021

Intervento di AmaliaMM[modifica wikitesto]

Gentili Utenti, poiché ho aggiunto alla presente pagina il paragrafo sull'Odissea tradotta da Maria Grazia Ciani, aggiungo qui sotto la citazione dell'incipit del saggio dedicato al canto VI e scritta da Elisa Avezzù.

  «6. Nausicaa: la palma e l’altare
  «Lo scrittore satirico Samuel Butler, già traduttore di Omero, sullo scorcio del secolo scorso scrisse un libro dal titolo L’autrice dell’Odissea; avanzava l’ipotesi che la paternità del poema fosse da ascrivere a mano di donna. Benché la dimostrazione non convincesse del tutto, l’idea tuttavia era legittimata dal peso che la presenza femminile, figure umane o figure divine, assume nell'Odissea. Nell’Ade, accanto agli eroi della guerra troiana e di più antiche leggende, una vasta sezione del canto XI (vv. 225-332) è dedicata al «catalogo delle donne», una folla di figlie e di spose di uomini illustri (o di dei), digressione che servirà poi da modello tanto alla poesia greca (Esiodo) quanto a quella latina (Ovidio). Donne che hanno amato, che hanno dato alla luce figli famosi, ma che, come Erifile (vv. 326 s.) - e il pensiero corre a Clitennestra -, hanno anche tradito lo sposo.»

(op. cit. p. 826)

Andrew Dalby[modifica wikitesto]

Gentili Utenti, ho esaminato il paragrafo su Andrew Dalbi e ho reperito in rete un articolo in italiano su questo libro. Vorrei osservare che:

  • Dalby sostiene che Omero sia una donna, ma non si capisce se sia siciliana; non mi sembra troppo attinente a questa pagina;
  • Butler e Graves sostengono il binomioOdissea-Sicilia e Omero Donna (solo per l'Odissea.
  • Ciani e Avezzù fanno menzione di Butler, ma soprattutto per la questione femminile;
  • Pocock punta sulla questione Sicilia;

Grazie per l'attenzione,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 15:39, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]

Voce critica senza paragrafo sulle critiche[modifica wikitesto]

Faccio osservare che tale voce è fin troppo sbilanciata a favore dell'accoglimento di tale (doppia) ipotesi. Non solo manca un adeguato paragrafo non solo sull'accoglimento a favore ma anche contro della teoria (con critiche ragionate), ma fin dall'incipit è scritto "Per tutto il XX secolo letterari e storici hanno studiato l'argomento e prodotto numerose pubblicazioni a supporto della teoria". Inoltre, ricordiamoci del motto "per tesi eccezionali occorrono prove eccezionali" (ad esempio utilizzata per la dimostrazione dell'esistenza del bosone di Higgs, per cui l'HLC ha raccolto molti più dati rispetto a quel che si faceva di solito nello studio di particelle elementari), qui invece le "prove" hanno il gusto di "opinioni" molto soggettive (es. sul fatto della predominanza delle figure femminili rispetto all' Iliade faccio notare che allora quest'ultima puo', a differenza dell' Odissea, essere vista come una enorme storia di amore, la stessa guerra di Troia è stata scatenata per riprendersi Elena, la donna più bella mai apparsa fino allora sulla terra per la quale interi eserciti si sono scontrati). In breve, a questa voce è assolutamente necessario un paragrafo sulle critiche ragionate, come nella voce Omero nel Baltico. --Skyfall (msg) 15:54, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]

E hai tutte le ragioni. Però, pur essendomi sorbita la questione omerica in anni di liceo e università, ti assicuro che Al massimo si sorride sulla teoria di Butler e non si parla affatto di Pocock. Il piccolo brano sulla Ciani è esplicativo degli atteggiamenti che ho conosciuto. (Ovviamente lo si può togliere, quando ha fatto capire a cosa serve). Può darsi che quelli del progetto Antica Grecia ne sappiano di più.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 17:35, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
Sono intervenuto togliendo almeno i wp:IR più evidenti. --Borgil (hip hip urrà per Martina!) 10:31, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]

enciclopedicità della voce[modifica wikitesto]

visto il polverone sollevato e da quanto tempo dura, io direi che la voce è enciclopedica.. --2.226.12.134 (msg) 22:49, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]

Polverone? È una voce decisamente di nicchia, poco visitata. --Borgil (hip hip urrà per Martina!) 14:07, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]
Che polverone? --Meridiana solare (msg) 23:59, 26 ott 2022 (CEST)[rispondi]

A parer mio, il contenuto è enciclopedico, la forma no. Sira Aspera (msg) 00:41, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Secondo me, con una voce sul libro e una voce dettagliatissima sulla teoria, sconfiniamo abbondantemente nell'ingiusto rilievo. Vedrei bene un'unione e magari anche un po' di riassunto. Oltretutto le argomentazioni contrarie a questa teoria sono senz'altro numerose, ma non so se esistano fonti in proposito, cioè non so se (essendo una teoria di nicchia) qualcuno si sia mai preso la briga di negarla. --Borgil el andaluz 01:07, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Unione a che voce? --Meridiana solare (msg) 00:24, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]
L'autrice dell'Odissea. Parlo comunque di riportare le info più rilevanti, non tutta la voce. --Borgil el andaluz 01:37, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]
La voce principale dovrebbe essere L'autrice dell'Odissea. Questa di voce ha un che di "deformante" sugli eventi. Dedica paragrafi e paragrafi sulla storia di questa "teoria" e glissa completamente di menzionare Nat Scammacca e l'Antigruppo siciliano (se non nelle note, perchè il materiale propagandistico è tutto loro). Interessante invece è quanto riporta L'autrice dell'Odissea: "Verso la fine degli anni ottanta Nat Scammacca, durante le ricerche sui contatti tra letteratura anglosassone e mediterranea, si imbatté nel libro The Sicilian Origin of the Odyssey,[4] del professore neozelandese L.G. Pocock, che riprendeva e sposava la teoria di Samuel Butler[5]. Tradusse questo libro,[6] scovò il manoscritto dell'Autrice dell'Odissea e coinvolse l'antigruppo nel portare avanti tale tesi". In altre parole questa voce, oltre a glissare sul "piccolo" particolare che non ci sono tracce archeologiche micenee in Sicilia (quando l'Odissea è ricchissima di termini greci a radice micenea), ma neanche greche fino all'VIII secolo a.C. (Zankle e Naxos, tra l'altro piuttosto periferiche nel panorama culturale dell'epoca, a tal punto solo dal III secolo a.C. si cominciò ad includerle nella "Megàle Hellàs", la Magna Grecia; un poco più importante era Akragas, ma di fondazione successiva), si prolunga esasperatamente nella storia di questa teoria omettendo che era caduta nel dimenticatoio e che chi l'ha riscoperta che i più grandi sostenitori era un gruppo artistico (senza competenze archeologiche o linguistiche), il cui materiale, fonte seconda (ovvero di interessati) e comunque del tutto inattendibile è stato usato come fonte per redigere questa voce.--Skyfall (msg) 23:47, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Riprendo questa discussione: trasformo la voce in un redirect puro a L'autrice dell'Odissea oppure metto che questa non è una teoria portata avanti da archeologi ma da un un collettivo artistico (l'Antigruppo siciliano)? Mi pare che finora 3 (me compreso) si siano espressi per il redirect puro.--Skyfall (msg) 11:59, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Per me il redirect può andar bene. --Borgil el andaluz 23:25, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Fatto il redirect e ho recuperato qualche parte, messa in L'autrice dell'Odissea nel paragrafo Accoglimento e critiche. --Skyfall (msg) 19:35, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]