Discussione:Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

paragrafo che non aggiungeva nulla???

[modifica wikitesto]

Ragazzi, ho dovuto rileggere tre volte la voce per trovare che tra le tante notizie, lo spostamento dei comuni della Valmarecchia diventa realtà dopo che Camera e Senato, nel 2009, approvano un disegno di legge che recepisce tale richiesta. Personalmente mi importa punto dove stanno quei sette paesini, ma è un fatto storico, mai successo in Italia: significa modificare carte geografiche e dati statistici in un sacco di pubblicazioni e siti. Che senso ha cancellare un paragrafo che riportava anche in nota parecchie fonti? Si può scrivere meglio ma va lasciato--DD (msg) 01:28, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

DD, probabilmente hai ragione (tra l'altro metà di quel paragrafo tecnicamente l'ho scritta io), :-) ma al riguardo abbiamo qualche piccolo problema di coordinamento. Quest'informazione compare dovunque: in tutte le voci che lontanamente riguardano l'Alta Valmarecchia. Ma non da ieri, dal referendum. È stata solo riconvertita da "questo paese vuole entrare in Emilia-Romagna" a "questo paese prima stava nelle Marche".
Insomma abbiamo le stesse informazioni in tremila voci (non solo i sette paesi, ma anche Marche, Storia delle Marche, Valmarecchia, ecc.). Ora nelle voci principali (come questa, concordo) la cosa magari è giustificata, ma in Montefeltro ad esempio che ci stanno a fare? E in Casteldelci, dove occupano praticamente tutta la voce? Per non parlare di Comunità Montana Alta Valmarecchia.
Per rimediare sarebbe ragionevole tenerle soltanto qui e mettere un rimando (tipo {{vedi anche}}, da qualche parte esiste già), però un attimo. Questa voce secondo me ha bisogno di una sistemata per evitare che eventuali nuovi provvedimenti legislativi la trasformino in un'accozzaglia di leggi. Hai ragione a dire che si tratta di un fatto "storico", in quanto è il primo assoluto in Italia. Ma questa materia è molto delicata e ho il sospetto che il POV autonomista di Carema o di Noasca o di non so dove sarebbe tentato di riservarsi un pari trattamento.
IMVVVVVHO questa voce merita più di un semplice inserimento di notizie, merita una sistemazione migliore. Vedi il paragrafo Il primo referendum e la storia recente: per alcuni comuni contiene informazioni utili, ma per altri è una semplice cronistoria (tutta in un ormai brutto presente storico) delle informazioni già contenute nella tabella.
Non dico che è necessario un intervento radicale, ma armonizzare le varie parti sì. Insomma la tua modifica non la tocco, ma onestamente non me la sentirei di toccare neanche un secondo RB (come non ho toccato il primo). --Erinaceus 2.1pungiti 10:35, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Dunque: la discussione serve proprio a risolvere i problemi di coordinamento. Quando si fa un rollback credo che andrebbe almeno spiegato, come ho cercato di fare io.
In secondo luogo, il paragrafo che ho aggiunto l'ho scritto un po' in fretta, copiando una parte del tuo testo (mi scuso...), quindi si può di certo migliorare, come si può migliorare tutta la voce. Però credo che l'approvazione del trasferimento sia l'informazione più importante di tutta la voce, e non si può certo liquidare con una frasetta in mezzo a un paragrafo pieno di altre informazioni. Quindi dico: proviamo a scriverlo meglio piuttosto che cancellarlo.
Sulla ridondanza dell'informazione: benissimo il {{vedi anche}}, ma il fatto IMHO va citato (con fonti) anche nei territori e nei comuni di pertinenza: se qualcuno cerca su wp dati statistici su popolazione e superficie di Romagna o Marche e trova delle discrepanze, deve poter capire subito che dal 2009 quelle due regioni (e le relative province) hanno cambiato composizione territoriale.
Infine: le informazioni su Noasca, Carema, e gli altri comuni ci sono già e sono esaurienti. Se anche lì lo spostamento venisse approvato, sarebbe giusto dare risalto al fatto. Ma è un problema che si affronterà al momento opportuno. --DD (msg) 11:38, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Quel testo l'hanno copiato tutti, figurati se mi devi delle scuse, era lì apposta! che Wikipedia sarebbe, altrimenti... :-)
Concordo sulla necessità di nominare e referenziare anche nelle singole voci (un po' più in sintesi) e anche di dare un risalto al caso dell'Alta Valmarecchia in questa, però non sono d'accordo a trascurare un intervento complessivo sulla voce in attesa che passino altre leggi. Se la voce restasse così, sono praticamente sicuro che domani apparirebbe un'altra sezione di dieci righe dal titolo "Il secondo spostamento: xxx". E via dicendo. No, secondo me conviene dare subito un "taglio" ordinato, perché disincentiva (anche se non scongiura) gli aggiornamenti caotici: il "problema da affrontare al momento opportuno" resta, ma si riduce almeno del 50%. --Erinaceus 2.1pungiti 12:06, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Un piccolo esempio: nota che molte delle informazioni che hai (anzi abbiamo, metà le ho scritte io) aggiunto sono schematiche, andrebbero tranquillamente in una tabella. Il risalto, se la voce è organizzata bene, si può dare anche con una frase sola. O potrebbe darlo anche solo una tabella che usasse un fondo di colore diverso per gli spostamenti approvati ed entrati in vigore, ma lì c'è il rischio che la pagina diventi un carnevale. Comunque le possibilità sono molte, a lavorarsela un po', non è necessario lasciarla in balìa dei recentismi e delle soluzioni provvisorie. --Erinaceus 2.1pungiti 12:26, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
(pluriconflittato) DD, nessuno mette in discussione l'importanza del fatto. Ma era gia` citato, nella voce, e il fatto che tu non lo avessi letto significa che non avevi letto con attenzione la voce prima di modificarla. Se proprio volevi enfatizzare ancora quello specifico dettaglio, una semplice frase nell'incipit sarebbe stata piu` che sufficiente! D'altronde, tu dici (ed hai ragione) che lo spostamento dei confini regionali e` un fatto importante... ed infatti abbiamo un'intera voce che parla solo di quello!
Il mio rollback era spiegato nell'oggetto.
Trovo assolutamente pertinenti le osservazioni del primo intervento di Erinaceus (che peraltro le aveva gia` sollevate qualche giorno fa in un'altra pagina). Decidiamo dove mettere un testo un po' piu` lungo, e in tutte le altre voci mettiamo solo un brevissimo cenno ed un rimando. Non ha senso appesantire mille voci. Anche perche` cosi` c'e` un solo punto in cui dobbiamo assicurarci che l'informazione sia completa e corretta, e se ci sono novita` le cambiamo solo li`. Se uno copia testi lunghi in mille punti diversi, prima o poi questi avranno evoluzioni diverse...
--Lou Crazy (msg) 12:40, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ragazzi ma non è un dettaglio! La voce affronta giustamente in modo approfondito una questione complessa, e poi risolve con una sola frase l'unico caso in cui questa questione ha avuto un esito concreto? è come scrivere una lunga voce sul risorgimento (paragone un po' eccessivo forse, ma è il punto che conta) è poi scrivere in una sola riga l'unificazione dell'Italia ha infine avuto esito positivo. Mi sta bene spostare tutto nell'incipit, l'avevo messo in fondo solo per seguire la successione temporale. Però ribadisco, diamogli un po' di risalto, e lasciamo le note e il riferimento al ddl. --DD (msg) 14:27, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ascolta DD, non ho detto che sia un dettaglio, pensa che mi ero perfino offerto di fare una voce apposta. Senza giungere a tanto, è questione di proporzioni. Una voce che trattasse questo solo argomento sarebbe molto più dettagliata di quei due paragrafi. Se invece avessimo già una voce, se la modifica riguardasse un ben definito ente territoriale il problema sarebbe risolto, come ho fatto tempo fa in provincia di Fermo: si tratta nella sezione storia, estesamente quanto basta. Ma non possiamo certo usare Valmarecchia o la Comunità Montana, sono due cose diverse. Questa voce invece tratta la questione dei confini regionali nel complesso, riguarda molte di queste realtà, se ad ognuna di loro fosse dedicato tot spazio non finirebbe più e saremmo poi comunque costretti a splittarla. Se siete d'accordo a fare una voce, niente da dire, l'ho già proposto io, ma considerate che è un bel precedente (concordo poi che lo è anche la vicenda storica). Se invece dobbiamo tenere le informazioni in questa voce, allora secondo me dobbiamo essere per forza di cose più "essenziali": ho parlato di una riga con un'iperbole, non prenderla come un'assolutizzazione, dipende da come è organizzata la voce. Insomma io penso che qua dobbiamo semplicemente avere una sezione storica che metta in evidenza questo primo passaggio proprio perché è il primo: invece di scrivere "il giorno tale ha votato questo, il giorno tale quest'altro, il giorno tale quell'altro ancora, poi la Valmarecchia che dopo due anni ha ottenuto l'aggregazione così e così, poi quell'altro, poi quell'altro" bisognerebbe evidenziare i momenti salienti (fra cui appunto la vicenda valmarecchiese), il resto può stare comodamente in una tabella.
Mi spiego meglio in via pratica: tu hai scritto, senz'altro correttamente,
Nell'agosto del 2009, per la prima volta nella storia repubblicana, sette comuni italiani hanno cambiato regione: a due anni e mezzo di distanza dal referendum, il parlamento italiano ha dato il via libera al passaggio di sette comuni dell'Alta Valmarecchia dalla Provincia di Pesaro e Urbino alla Provincia di Rimini, e quindi dalla regione Marche all'Emilia-Romagna. Questo spostamento ha interessato un'area di 328 km² nel quale vivono circa 18.000 abitanti.
L'Alta Valmarecchia (Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria e Talamello) è stata infatti interamente aggregata alla provincia di Rimini dalla L. 3 agosto 2009 n. 117, a due anni e mezzo dal referendum che il 17-18 dicembre 2006 ha espresso con l'83,91% dei votanti la volontà popolare favorevole all'annessione. Il disegno di legge è stato approvato dalla Camera il 6 maggio 2009 e dal Senato il 29 luglio seguente.
e l'hai messo a parte. Questo è molto utile a rendere conto di un fatto importante (è la soluzione che abbiamo adottato, per ora, in tutte le altre voci), ma per evidenziare davvero la novità di questa modifica territoriale personalmente vedo molto meglio una sezione storica dove sia scritto, per esempio (scrivo al volo senza troppo pensare),
La questione dei confini regionali si fece concreta con il primo referendum, svolto a San Michele al Tagliamento il 20-30 maggio 2005 e respinto con il tal risultato
(storia dal 2005 al 2006, se rilevante)
Il 17-18 dicembre 2006 l'Alta Valmarecchia votò il distacco dalle Marche e l'aggregazione all'Emilia-Romagna
(storia dal 2006 al 2009, se rilevante)
Si giunse così alla prima variazione territoriale dell'Italia repubblicana, in attuazione dell'articolo tale della Costituzione. Il 15 agosto 2009 l'Alta Valmarecchia passava sotto l'amministrazione regionale dell'Emilia-Romagna con legge dello stato (riferimenti, riferimenti, riferimenti).
Ho detto una riga tanto per dire, ma non credo sia necessario un romanzo: se guardi bene i concetti espressi nella tua (nostra) formulazione sono molto pochi. Le date dei passaggi parlamentari, ad esempio. Io le ho mantenute perché... c'erano! ma a pensarci bene non sono ormai dei semplici recentismi? dai, di nessuna legge si ricorda puntualmente quando è stata approvata dalla Camera e dal Senato. :) E i dati sulla superficie e popolazione sono importanti, ma fanno più massa che altro, basta aggiungere una o due colonne alla tabella. Lo stesso i riferimenti temporali: "a due anni e mezzo dal referendum" l'abbiamo scritto due volte, ma a rigore non dovrebbe starci proprio, si capisce benissimo dalla voce. :) --Erinaceus 2.1pungiti 15:25, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Se volete - adesso non ho tantissimo tempo, ma appena posso - preparo una bozza con il tipo di modifiche che intendo così vediamo se è possibile lavorare utilmente in una certa direzione. Di sicuro qualcosa va fatto dopo questa novità. --Erinaceus 2.1pungiti 16:02, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ottimo se prepari la bozza... personalmente sarei anche per la voce a parte, ma decidi tu. --DD (msg) 16:45, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ottima la bozza come l'hai impostata. Per le mille vicende dei mille altri comuni, invece, li lascerei solo nella tabella.
--Lou Crazy (msg) 17:18, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato a lavorarci in una sottopagina, pensando di dare una passata solo formale, ma mi sembra che emerga qualcosa di più... non vi pare il caso di appiccicare qualche {{cn}}, {{NN}} o addirittura {{P}}? date un'occhiata all'incipit, io man mano che procedo cerco le fonti, ma ci sono passaggi che mi convincono poco:
Alcuni movimenti o gli stessi Comuni sono mossi da ragioni etniche, linguistiche o culturali, altri da ragioni economiche e geo-amministrative (collocazione migliore per una qualità di servizi pubblici migliori), altri ancora da ragioni politiche (abbandono da parte dell'ente regionale o provinciale), senza dimenticare quei comuni che per evitare la costruzione, ad esempio, di discariche, minacciano di andarsene. Tale fenomeno presenta comunque un elemento comune: i movimenti che lo caratterizzano sono formati da liberi cittadini che avvertono un grave disagio; sono movimenti spontanei che non sono riconducibili a nessun partito politico,e per questo nella quasi totalità dei casi, sono osteggiati dalle formazioni politiche tradizionali
Questo per esempio lo trovo bello sensibile. (A parte il fatto che l'eccesso di sintesi obbliga a un lavoro di interpretazione non proprio facilissimo). --Erinaceus 2.1pungiti 17:42, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Quello che hai scritto finora nel draft mi pare ottimo. La parte da "Tale fenomeno presenta comunque un elemento comune" e` quella davvero POV, e senza fonti. Tolta quella, c'e` la parte sugli anni '90 che e` molto senza fonti, ma non mi sembra cosi` controversa. --Lou Crazy (msg) 02:11, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per il riscontro, purtroppo come avrai notato in questo momento non posso essere attivo e non ho avuto la possibilità di esaminare il resto. Se lo hai fatto tu e mi dici che la voce non ha altri problemi di neutralità ma solo di documentazione limito la segnalazione alla frase indicata: bozza a parte (che riprenderò appena possibile) non voglio lasciare problemi insoluti troppo a lungo. A presto. :) --Erinaceus 2.1pungiti 18:35, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]


Ho messo un {{P}}, a mio avviso c'è un netto POV. Sembra non essere particolarmente esteso e mi auguro non ponga troppi problemi. Purtroppo oggi vado a singhiozzo causa virus. --Erinaceus 2.1pungiti 20:01, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

A me sinceramente la frase non sembrava particolarmente POV, ma se la pensate così, si può togliere senza troppi problemi. Il resto della voce era già in buone condizioni IMO. Certo qualche fonte in più fa solo bene--DD (msg) 11:12, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
Eh dire (per di più senza fonti) che i movimenti sono formati da "liberi" cittadini, "spontanei", fuori dai partiti (quindi non politicizzati), anzi "osteggiati" dai "partiti tradizionali" (espressione tipicamente leghista, ma può essere un lapsus), tutto questo dopo aver affermato che a tutte le situazioni sottostà un "grave disagio"... è una forma di promozione neanche troppo sottile. I disagi gravi sono un'altra cosa. Fra l'altro, non mi risulta che sia così: tipicamente in queste situazioni i partiti sono tutti d'accordo, semmai il livello centrale e quello locale favorevole fronteggiano quello locale contrario. Comunque visto che passo di qua faccio la modifica che hai suggerito. --Erinaceus 2.1pungiti 18:48, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
...forse sto diventando leghista e non me ne sono accorto... ; ) comunque hai fatto bene a toglierla, nel dubbio. --DD (msg) 23:08, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]

Primo Spostamento

[modifica wikitesto]

La definizione di spostamento è del tutto atecnica. Infatti, la terminologia esatta è distacco-aggregazione, o per lo meno aggregazione. Come potete notare dall'intero testo, quello è il termine esatto non altri Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gianfalco (discussioni · contributi).

Si, ma intitolare una sezione "Primo caso di distacco-aggregazione: L'Alta Valmarecchia" mi pare davvero eccessivamente verboso. C'e` spazio per usare la terminologia tecnicamente corretta all'interno del testo delle sezioni, e mantenere dei titoli di sezione umanamente comprensibili.
IMHO, perlomeno.
--Lou Crazy (msg) 01:33, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo ma a questo punto generalizzerei il problema. Sono appena tornato a occuparmene e prima di tutto mi sono posto due questioni. La prima è quanto è corretto il titolo di questa voce. La seconda è quanto è corretto fare riferimento all'Unione Comuni italiani per cambiare Regione. Le due questioni si intersecano in una sola: ricerca originale, promozione o tutt'e due?
Ora, a quanto mi pare di aver capito, l'Unione Comuni italiani per cambiare Regione non è certo un soggetto istituzionale (ordinanza n. 99/2008 Corte costituzionale), tuttavia mi sembra un coordinatore di una certa rilevanza politica (Assemblea della Camera, XIV legislatura, seduta n. 274 del 4 marzo 2003) e nella mia modestissima opinione può costituire una fonte valida almeno quanto ai nudi dati. Questo solo per non saper né leggere né scrivere: mi sono informato nei limiti delle mie possibilità, se mi sbaglio corrigetemi.
Quanto invece all'espressione Questione dei confini regionali essa ricorre, stando a Google, in Wikipedia, suoi cloni e poche altre fonti di dubbia autorevolezza. Manca nello stesso sito dell'Unione de qua. Fonti cartacee, nella voce, non mi pare di scorgerle: qualcuno può produrle?
Essendo che il fenomeno è comunque rilevante e non credo - se qualcuno ha dubbi maggiori, ben venga la discussione - ci siano problemi di enciclopedicità, in difetto di riferimenti comincio a pensare che sia il caso di studiare uno spostamento ad altro titolo. Mi ero riproposto di dare una sistemata alla parte storica anche per razionalizzare finalmente la trattazione del caso Valmarecchia ma non posso "inventare" un argomento dal nulla. :-)
A margine, credo in ogni caso che il titolo attuale sia da {{L}}. --Erinaceus 2.1pungiti 22:57, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Titolo voce

[modifica wikitesto]
Ben venga ogni controllo delle fonti e ogni produzione di fonti in più. Ma per il titolo della voce la questione è un po' diversa: a differenza del contenuto della voce, un titolo non necessita di una fonte che ne conferma l'uso al di fuori di wp. Esso deve essere innanzitutto chiaro e comprensibile (vedi qua). Secondo me il titolo attuale è sufficientemente chiaro ed esplicativo del contenuto della voce, e non ci vedo niente di localistico. Ad esempio Unione Comuni italiani per cambiare Regione potrebbe essere un titolo valido per una voce che parla solo o prevalentemente di tale associazione, ma qui si cerca di fornire un quadro generale e (il più possibile) neutrale.--DD (msg) 14:48, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Momento :-) eh eh. Neutralità, appunto. :-)
Non credo che soccorra la policy che mi hai linkato, cioè il criterio del "nome più noto", perché qui di nomi noti non ce ne sono. Forse anzi non ci sono proprio nomi, o vengono usati in contesti molto ristretti, quindi sono tutto meno che noti.
Secondo me non è una pura questione di termini, mi spiego. Anzitutto non possiamo sforare nella ricerca originale. Infatti per ammissione della voce stessa il fenomeno è eterogeneo: in pratica il rischio è "assemblare" originalmente fatti di per sé disorganici e non assimilabili (e nel momento stesso in cui gli dai un titolo comune li hai messi insieme).
Ora come si coordinano questi fatti, a quanto risulta dalla voce stessa? Solo per il tramite un soggetto con delle precise finalità politiche. Oppure in relazione all'effetto comune che questi comuni si prefiggono, ma in tal caso non si parla di "questione".
In definitiva la "questione dei confini regionali" esiste di per sé o è "voluta" da qualcuno, mentre per altri non esisterebbe nessuna "questione"? Questo spiegherebbe la mancata attestazione della locuzione. Anche considerati i risultati alterni dei referendum non mi pare di poter pervenire a una soluzione definitiva. :-) Non è una questione di lana caprina: mettere un titolo (originale) in un modo piuttosto che in un altro fa una bella differenza. Per esempio mi faceva letteralmente inorridire questo (che per fortuna non esiste più).
Sul localismo, IMHO, il titolo comunque è italocentrico (a maggior ragione se non attestato): esistono miliardi di questioni di confine nel mondo. --Erinaceus 2.1pungiti 15:50, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sul localismo ammetto che non avevo capito cosa intendevi: forse hai regione, sarebbe meglio Questione dei confini regionali in Italia. Però sul criticare un titolo perchè originale, non condivido. Si può avere diverse opinioni sulla questione, ma negare che la questione esiste, IMHO è anch'essa una posizione POV. In definitiva non mi è chiaro che titolo proponi: Unione Comuni italiani per cambiare Regione converrai che si riferisce a un'altra cosa. --DD (msg) 16:45, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]
No guarda io non sto negando un bel niente, non fosse chiaro che dei giochini politici secessionisti e antisecessionisti non me importa praticamente un fico: l'argomento è interessante ma nulla di più. Tra l'altro non spetta a me l'onere della prova: è la voce che afferma. Io mi sto ponendo il dubbio che l'argomento si possa definire in un certo modo (il quale lo pone sul piano delle "questioni" storiche, es. questione triestina), perché sembra che nessuno ne parli in questi termini salvo chi vi ha interesse: questo è il POV. Secondo me andrebbe scissa la prospettiva unitaria che è tutta del titolo (ma non della voce). Esiste una questione dei confini regionali in Italia? Per chi la vuole sì, ma in questo modo si rende atto del suo punto di vista e non di una realtà obiettiva, che è frammentaria per quanto dice la voce stessa. Allora perché non Questioni dei confini regionali in Italia, al plurale? --Erinaceus 2.1pungiti 18:01, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Cito la voce: "non è delineabile una motivazione unificante che semplifichi la questione". Ammissione plateale di originalità. Una questione senza motivazione non è una questione, al limite sono tante. --Erinaceus 2.1pungiti 18:17, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

[rientro] Non c'è dubbio che la questione triestina e la questione meridionale hanno un'importanza storica ben maggiore, ma, ripeto, non saprei come altro chiamare questa questione dei confini di cui stiamo parlando. Questioni dei confini regionali in Italia, al plurale, mi sta bene, e mi sta bene anche se troviamo un sinonimo al criticato termine Questioni. Prima di spostare aspetterei solo qualche altra opinione, sempre se arriva... --DD (msg) 14:27, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Dev'essere chiaro che io non sposto nulla, né mo' né mai. Attendo solo. :) --Erinaceus 2.1pungiti 15:07, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Cambiamo discorso

[modifica wikitesto]

Ringrazio DD per lo spostamento che mi pareva doveroso se non altro per via del localismo. Sono disponibile, anche se purtroppo non nei prossimi giorni, a riprendere il lavoro sulla voce per razionalizzarne l'impianto. Per ora ho integrato il paragrafo sull'Alta Valmarecchia in questa voce allo scopo di decongestionare questo e altri articoli; se però procediamo a una ristrutturazione della sezione storica si può meglio trattare anche qui in modo da evidenziarne la portata. Ho appena proceduto anche a una piccola riscrittura formale dell'incipit. In particolare ho eliminato alcuni recentismi ("contemporaneo", "attualmente"), specificato qualcosa che si dava IMHO troppo per scontato ("l'intervento delle regioni", non si capiva in cosa), tolto un tenue punto di vista ("collocazione migliore"), spezzato periodi e chiarito espressioni eccessivamente sintetiche ("collocazione migliore per una qualità di servizi pubblici migliori", "abbandono da parte dell'ente regionale o provinciale"), cambiato "movimenti" (che ha un sapore più politico) in "comitati" come del resto dicono le fonti. Il tutto appunto tenendo presente un riferimento che ho indicato in nota e che era già citato sebbene non contestualizzato. Ho ritenuto di procedere autonomamente, visto che il contenuto non è in discussione sul piano concettuale, comunque se potete datemi un riscontro e se possibile qualche proposta su come organizzare la sezione storica. Grazie, ciao. --Erinaceus (pungiti) 23:37, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

Segnalo proposta di IP

[modifica wikitesto]

Trascrivo qui per comodità una richiesta di IP pervenuta nella mia talk. --Erinaceus (pungiti) 21:18, 24 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Mi hanno risegnalato, ultimamente, questo titolo in Wikipedia, per degli errori! Qualcuno mi ha scritto che ha già provveduto a modificarli. A me piacerebbe (ho letto tutta la vostra chiacchierata sul titolo da dare alla 'questione', sulla maggiore visibilità per il primo trasferimento di comuni nell'Italia repubblicana, ecc.) partecipare alle vostre discussioni per fornirvi i miei dati, le mie osservazioni, suggerimenti e correzioni: come posso fare senza stare a leggermi tutte le istruzioni (già non mi raccapezzo tanto col computer, con internet ed in più utilizzo un vecchio computer dove il video e sonoro non funzionano)? Grazie per il lavoro che state facendo e tanti saluti. Francesco Frattolin ideatore e fondatore di comitati e movimenti del settore in discussione, nonchè dell'Unione Comuni Italiani per Cambiare Regione. --80.104.111.114

Premessa: come risulta dalla cronologia di voce e discussione ho trovato questo link che a tratti sembra riprodurre quasi letteralmente il contenuto della voce. Per lo stile adottato mi sembrava antecedente, ma ho verificato poi la presenza di una data posteriore alla stesura della voce (mi scuso per il pasticcio). Il problema è che molte delle informazioni qui contenute sembrano documentate solo da quel pdf, per il resto Google rimanda solo a Wikipedia; i casi quindi sono solo due: se non è copiatura, allora è mancanza assoluta di fonti.

Passo a spiegare gli ultimi interventi sulla voce e mi scuso per la lunghezza ma preferisco farlo punto per punto.

  • Fu quindi la volta dei comuni romagnoli della Valmarecchia nelle Marche. Non ho aggiunto {{cn}}, perché la questione è (ovviamente) reale, ma la collocazione temporale non risulta chiara; per questo e altri motivi che potete leggere nella voce ho ritenuto di apporre complessivamente un avviso {{C}}.
  • Comuni galloromanzi. Ho cambiato galloromanzi con alloglotti perché equivoco, ma il documento ad es. dice francofoni e non è chiaro di quali comuni si tratti.
  • Decreto Rattazzi. Ho rimosso la digressione perché contenuta in apposita voce.
  • 10 comuni coinvolti scelsero di aggiungere il suffisso Ligure al proprio toponimo ufficiale. (Non è un suffisso). Piuttosto che chiedere la fonte per un fatto secondario, o spulciare nella confusione delle denominazioni cambiate nel tempo, ho modificato 10 comuni in una decina di comuni, risultandomi a prima vista dalle nostre voci e categorie che essi sono solo nove.
  • Si proponeva una attrazione tra le province della Spezia e di Massa-Carrara. Non è chiaro cosa s'intenda per attrazione tra le province; in presenza però di una vicenda concreta (cosiddetto progetto Lunezia) attiva nello stesso periodo ho supposto si riferisse a quella e ho modificato in tal senso aggiungendo la relativa fonte.
  • Sentimenti filotoscani erano sentiti da parte della popolazione dei comuni della cosiddetta Romagna Toscana. Ho aggiunto un avviso {{chiarire}}, ma secondo me questa parte, specie in assenza di fonti, va completamente rimossa: i meri sentimenti non hanno alcun rilievo nel contesto di questa voce.
  • Molti abitanti di tali comuni si sentono ancora abruzzesi. Idem. Ed è discutibile alla luce delle ultime notizie che danno Amatrice sul punto di indire un referendum per entrare nelle Marche.
  • Alcuni comuni della Val Vibrata ed il remoto paese di Valle Castellana sarebbero invece per passare dalla provincia di Teramo a quella di Ascoli Piceno. (Nessun paese è remoto in senso assoluto). La vicenda è reale, anzi di vecchia data, sebbene per la Val Vibrata abbia più spesso i connotati della mera provocazione. Pur essendone al corrente per conoscenza diretta aggiungo un avviso {{cn}} perché l'unico link utile nel frattempo è morto. Si trattava di un pdf e non credo sia recuperabile negli archivi.
  • Il progetto del Molisannio, il più antico, risale agli anni Ottanta, ma non trovò mai un valido riscontro politico (un tentativo fatto nel 1993 naufragò con la fine della Prima Repubblica). Qui ho reperito le fonti ma, come prima, ho ritenuto di aggiustare il tiro circa gli eventi del 1993, che dovrebbero riferirsi solo a una delibera della provincia di Benevento e non alla decadenza di un disegno di legge per chiusura della legislatura. In tutti i casi sarebbe a quest'ultima che bisogna riferirsi, non alla fine della fantomatica Prima Repubblica (creazione giornalistica molto discutibile), visto che la decadenza dei disegni di legge dipende da sempre (anche prima, anche dopo il 1994) semplicemente dalla scadenza di un mandato parlamentare.

Spero di non aver dimenticato nulla, se qualcosa non va fatemi sapere. --Erinaceus (pungiti) 11:56, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Spostamento

[modifica wikitesto]

Torno sulla faccenda del titolo per una modifica bold, che mi appresto a fare senz'altro, perché lo stato della voce langue da tempo. La definizione di questione è giustamente contestata da vari utenti, sia tramite l'avviso {{C}} apposto da un utente ora infinitato, sia in una collegata procedura di cancellazione che mi ha già suggerito l'opportunità di spostare una voce, in assenza di interventi da mesi. Vedi in particolare i rilievi del proponente, che non condivido in toto ma tengo comunque in enorme considerazione. Fermo restando che non rimuovo l'avviso e che il problema della ricerca originale resta aperto (personalmente ritengo possibile una ristrutturazione, cioè la voce non va necessariamente cancellata), mi sembra arrivato il momento di spostare anche questa. Alla qual operazione provvedo senza discussione, dal momento che il titolo è un palese NNPOV e la mia esperienza mi suggerisce che la discussione resterà più o meno deserta. --Erinaceus (msg) 11:15, 17 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Paragrafo fuori tema

[modifica wikitesto]

Ho soppresso questa porzione di testo

Ci sono anche casi di richiesta di creazione di nuove regioni, divisioni o raggruppamenti di regioni esistenti:
  • Emilia
  • Romagna (Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini con la provincia marchigiana di Pesaro e Urbino)
  • Lunezia
  • Marca Adriatica (Marche Abruzzo Molise ma senza la provincia di Pesaro e Urbino)
  • Marche e Umbria (senza la provincia di Pesaro e Urbino)
  • Sannio (Molise e province di Benevento e Avellino)
  • Molisannio (Molise e provincia di Benevento)
  • Moldaunia (Molise e provincia di Foggia)
  • Abruzzo e Molise
  • Pedemontana (province di Varese, Lecco, Bergamo e Sondrio)
  • Salento
  • Silenia
  • Triveneto (Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto)
  • Alpi Occidentali (Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta)

per i seguenti motivi, non separabili:

Altre parti rimosse per irrilevanza e/o NNPOV:

  1. Dopo l'Unità d'Italia una decina di comuni della provincia di Alessandria cambiò denominazione affiancando il suffisso Ligure al nome ufficiale
  2. Altri confini in discussione passavano tra la Liguria, la Toscana e l'Emilia-Romagna. Un comitato era sorto per l'unificazione di intere province delle tre regioni (ma estesi fino a Cremona e Mantova) nella nuova regione Lunezia
  3. Il Molise è al centro di vari progetti, tra cui la riaggregazione dell'intera regione all'Abruzzo
  4. Un'ulteriore idea, risalente in realtà a un progetto della Fondazione Agnelli sulle macro-regioni e sostenuta dall'ex sindaco di Pescara Luciano D'Alfonso, è quella di unire le regioni Marche, Abruzzo e Molise costituendo la cosiddetta "Marca Adriatica"; la nuova regione, con i suoi tre milioni di abitanti e le sue risorse, viene vista come soluzione agli attuali problemi economici delle tre regioni componenti
  5. Il progetto della riunificazione del Molise all'Abruzzo assume, soprattutto nelle realtà confinali tra le due regioni, sempre più consistenza, coinvolgendo anche personaggi politici locali di spicco

--Erinaceus (msg) 14:47, 27 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:09, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:53, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:44, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Referendum VCO

[modifica wikitesto]

Non sarebbe il caso di citarlo anche qui, visto che si proponeva di staccare un'intera provincia al Piemonte per aggregarla alla Lombardia? --Gce ★★★+4 17:46, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:22, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:09, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:44, 18 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:00, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]