Discussione:Poliedro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Matematica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 28 marzo 2008 la voce Poliedro è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

I poliedri, anche grazie alle immagini disponibili, sono un argomento che consente di vedere in modo molto concreto l'efficacia e la sostanzialità di considerazioni sulle simmetrie e su strutture discrete sottostanti. Inoltre consente di mostrare che i risultati matematicamente più soddisfacenti corrispondono alla possibilità di una migliore organizzazione delle conoscenze acquisite. Sarebbe opportuno completare l'esposizione aggiungendo discorsi ed esempi che chiariscono le considerazioni sulle simmetrie e sulla possibilità di studiare in modo naturale certe proprietà come la dualità con i relativi grafi. Dopo questo completamento si può cercare di facilitare il più possibile la lettura dell'articolo. Almit39 00:16, Mar 18, 2005 (UTC)

Sono ovviamente d'accordo sul fatto che nuove acquisizioni teoriche consentono una migliore organizzazione delle conoscenze acquisite in precedenza. Ma penso che la preoccupazione sulla possibilità di lettura di una voce della enciclopedia anche da parte di non specialisti imponga (soprattutto nel impostare temi di carattere introduttivo come quello sui poliedri) di pensare sin dall'inizio come sia possibile procedere dal più semplice al più complesso, o meglio ancora come si possa suddividere l'esposizioni di un argomento in voci che rimangono sufficiemtemente snelle, rimandando a voci diverse per gli approfondimenti. Utente:Laurom

ultimo link aggiunto da anonimo[modifica wikitesto]

Cosa ne pensate? La Geometria dei Poliedri Vi pare utile? Si arriva ad alcune conferenze e a un elenco di materiale di cui si dice che non è stato vagliato dalla comunità scientifica. --Nihil 16:00, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

togliere, togliere. -- .mau. ✉ 16:03, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Secondo voi si potrebbe pensare di mettere in vetrina questa voce? --zar-(dimmi) 20:49, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Numero di spigoli[modifica wikitesto]

Qualcosa non mi torna, nella voce si dice che i poliedri superiori al tetraedro hanno un numero di spigoli >= 9. Ma per esempio una piramide (pentaedro) ha otto (8) spigoli, come peraltro nota la voce Piramide. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 15:54, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

Hai ragione, grazie. Ylebru dimmela 18:39, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Poliedri naturali[modifica wikitesto]

Voce molto bella, pensate che qualche immagine di poliedri naturalmente rinvenibili (ossia bei cristalli di minerali) dia fastidio o sia fuori luogo? Per esempio Image:Cubicpyrite.jpg o Image:PseudoleucitaEZ.jpg? --Bramfab Discorriamo 13:31, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Assolutamente no, potremmo aggiungere una sezione sui "poliedri nel mondo reale". Intanto possiamo raccogliere qui le foto? Ho trovato anche questa. Ylebru dimmela 13:35, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Eccone altri: Image:Radiolaria3434.JPG: bellissimo esempio naturale che non è possibile costruire un poliedro i cui vertici hanno valenza 3 e le cui facce sono tutte esagonali. Image:Piryt, Australia.jpg, cubo e Image:PyritOktaeder.jpg ottaedro di pirite (la natura mostra la dualita' dei poliedri), Image:Granat, Madagaskar.JPG cristallo di granato, Image:Aragonito maclas.jpg prismatoide di aragonite, image:Leucite - Roccamonfina, Lazio, Italia 01.jpg. --Bramfab Discorriamo 15:29, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ci sono anche molecole come il fullerene, benché l'immagine sia ovviamente solo una riproduzione. La radiolaria è meravigliosa. Ylebru dimmela 16:48, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto qualcosina, se non piace rb senza problemi --Bramfab Discorriamo 12:00, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
Bello. La didascalia nella figura però scombina l'allineamento: è così anche nei vostri browser? (Per mantenere l'allineamento avevo messo una parola sola in ogni figura). Ylebru dimmela 14:00, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
Spero di aver rimediato in modo accettabile --Bramfab Discorriamo 14:31, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Poliedri nell'arte[modifica wikitesto]

Inserisco qui una proposta di Utente:BRussell che mi sembra utile: inserire una sezione "Poliedri nell'arte". Purtroppo l'artista che più di ogni altro ha disegnato poliedri di ogni forma è Escher, ma le sue opere non sono in pubblico dominio. Un'altra opera è quella famosa di Keplero che raffigura l'universo con i solidi platonici (c'è su Commons). Ylebru dimmela 12:41, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Immagino che neanche "Il sacramento dell'ultima cena" di Salvador Dalí sia di pubblico dominio. --J B 13:23, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]
Vi è il famoso Ritratto di Luca Pacioli e ricordo dei poliedri intarsiati nel legno (coro o sacrestia) in una famosa chiesa veronese, di cui ora non mi sovviene il nome (purtroppo i neurono decadono).--Bramfab Discorriamo 22:48, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]
E' la Chiesa di Santa Maria in Organo; una immagine delle tarsie si trova alla voce del loro autore, Fra Giovanni da Verona. Qualche utente di buona volontà che abiti a Venezia potrebbe fotografare sul pavimento della Basilica di San Marco un mosaico (attribuito a Paolo Uccello) che raffigura il Piccolo dodecaedro stellato. Se ne parla alla voce Poliedro di Keplero-Poinsot. --Laurom (msg) 08:23, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]
Propongo di inserire menzione e immagini delle opere[1], Se ne esistono di pubblico dominio, di Adriano Graziotti artista e matematico autore di sculture di poliedri. --pepis (msg) 13:29, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

piccolo errore[modifica wikitesto]

Nel paragrafo "8.1.1 Minerali" si dice: <<La leucite può avere la forma di un icositetraedro trapezoidale (un solido di Johnson).>> Ma l'icositetraedro deltoidale o trapezoidale non è un solido di Johnson. Forse si voleva dire "solido di Catalan".Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cit vësco (discussioni · contributi)., 22:17, 23 nov 2012‎

Corretto.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 11:53, 24 nov 2012 (CET)[rispondi]

Definizione di Poliedro[modifica wikitesto]

Intanto mi scuso: pur avendo cercato di leggere "tutto", non ho capito come si fa a proporre variazioni (cioè a sottoporle al giudizio dei più esperti). Spesso non mi piacciono le definizioni che trovo, ma posso soprassedere, invece cerco sempre di correggere quelle decisamente sbagliate. Nella definizione di poliedro (in generale), alla voce «Definizione» leggo: «In matematica non esiste una definizione univoca di poliedro. Una definizione molto generale è la seguente: Un poliedro è l'unione di un numero finito di poligoni nello spazio, che si incontrano a coppie sui loro lati.»

Secondo me è sbagliata perché un poliedro (a parte casi degeneri) è una figura solida, mentre l'unione di poligoni è una figura piana. Quindi (a parte per il fatto che non amo assolutamente questa maniera di definire le figure geometriche) proporrei di cambiare almeno in: «Un poliedro è una figura geometrica non vuota e limitata (dello spazio tridimensionale) il cui bordo è l'unione di un numero finito di poligoni.»

Eliminerei anche la parte «... che si incontrano a coppie sui loro lati», perché mi pare di poter accettare, per esempio, un poliedro (che qui chiamo "PCP") ottenuto da un cubo di lato 2·L, mettendo su una faccia F una piramide che ha per base un rettangolo di lati L e 2·L, in modo che i lati corti della base siano contenuti in due lati della faccia F. Se accetto PCP come poliedro, trovo che è falsa l'affermazione (subito dopo la definizione di poliedro): «In altre parole, ogni lato di ciascuno di questi poligoni coincide esattamente con il lato di un altro poligono.» Infatti il lato L della base, o meglio "del triangolo che ha un lato L in comune con la base", non coincide esattamente con il lato di un altro poligono.

Spero di essere stato chiaro.



Colgo l'occasione (anche se penso che sia poco elegante) per chiedere come provare a dissentire su una voce portante del "manuale di stile", cioè quella sulla "Impostazione della voce", che recita: «... Di solito, le voci dovrebbero aprirsi con l'incipit "In matematica, con xxx si intende..."» "A gusto mio" di solito, le voci in matematica dovrebbero aprirsi con l'incipit "(In matematica) xxx è ...", oppure, nel caso di più definizioni, "(In matematica) si possono avere più definizioni: definizione: xxx è ...; definizione2: xxx è ...; ...; definizioneN: xxx è ...". Per esempio questo è stato fatto nell'esempio della definizione di poliedro vista sopra.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Poliedro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:15, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:37, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]