Discussione:Moige/2006-2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archiviazione precedenti modifiche, replica di pincas

[modifica wikitesto]

le corrette modifiche che apporto vengono sistematicamente tolte, esiste una volonta a offendere il buon nome del moige che mi lascia perplesso, esempio: la volonta riprendere i bambini e non è delle aziende che sponsorizzano l'evento bensi delle troupe televisive, se continua cosi!!!!!

1: ci si firma

sono pincas, difendo la liberta di espressione e di dire cose vere

2: se ci sono cose nuove da dire si apre un nuovo "capitolo" di discussione

vi ricordo aprite tutti i capitoli che volete per dire cose false non è nello spirito di wiki

3: non sono disposto ad accettare affermazioni prive di prove da una organizzazione che da un lato afferma di essere apolitica ed apartitica e dall'altro propala una morale sessuale assolutamente NNPOV.

il punto è questo la morale sessuale è giusto che sia oggetto del libero confronto tra tutti, pertanto ritengo che nessuno possa pensare di esserne arbitro, è dittatura intellettuale non accettare ilpensiero altrui oppure bollarlo come facevano i nazisti con gli ebrei

4: per quanto riguarda le riprese.... possono anche essere le troupe a chiederlo, che vogliono magari fare pubblicita' a qualche ditta multinazionale che si occupa di alimentazione... che casuamente e' presente quando il moige fa le sue presentazioni (non sarebbe il caso di **rifiutare**, ripeto **RIFIUTARE** le sponsorizzazioni se volete essere veramente duri e puri come vi autodefinite ?

mai troupe afferenti a delle multinazionali hanno richiesto di fare un servizio sull'evento, quello che viene insinuato è falso, le troupe erano di testate giornaliste, Verissimo,tg1,tg ragazzi, i servizi mandati in onda da queste non hanno fatto pubblicita delle aziende partner dell'iniziativa. Ricordo a chi di fatto non sa o non vuole sapere, che certe iniziative per il loro costo possono essere fatte solo con il sostegno di terzi, siamo perplessi di chi dimentica che la partnership per progetti soggetti di ogni tipo fa parte della vita civile. Lo stile 'noi contro tutti' non fa parte del dna del moige, il moige mai si è autodefinito 'duro e puro' anche questo è arbitrario.

5: la sola MORALE SESSUALE del moige e' espressione di un gruppo ristretto (molto ristretto, fortunatamente) di persone.

falso , ma è frutto di una elaborazione di un numero ampio di persone che si confrontano tramite mail, internet, blog, etc. lascia perplesso che propio chi dice di essere amico della liberta non consente modi diversi di vedere la morale sessuale diversa dalla propia questa e dittatura altro che libertà!!

6: quando il MOIGE la smettera' di mettere i piedi nella morale altrui cercando di venderne una, secondo loro, "migliore".... allora ne riparleremo.

è triste questa 'dittatura intellettuale' mirante a screditare con calunnie chi non la pensa diversamente da voi. firmato pincas (amico del moige)

e con questo spero di non vedere piu' tentativi di rendere la voce MOIGE la glorificazione di un **piccolo** gruppo di persone che di visibilita' ne hanno gia' ben piu' di quanto non meritino.--gsg 21:39, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

    • con questa ultima dichiarazione che leggo intuisco pienamente lo stile e la qualità democratica di chi scrive queste calunnie.

firmato PINCAS amico del moige : roma 13 lug 06


... esatto... e proprio perche' penso anche io che la morale sessuale debba essere (al piu') appannaggio della educazione sessuale data dalle famiglie (che, se non sbaglio sono proprio tra le entita' "protette", a suo dire, dal moige), cosi come il sottoscritto (o chi per esso) non se ne va certo in giro a inventarsi associazioni che rifilano la propria morale sessuale agli altri....penso che cio' sia esattamente cio' che debba fare a sua volta anche il MOIGE... ne piu', ne meno, dimostrando quindi nella pratica ill rispetto per le famiglie che tanto sbandiera..

per quanto riguarda le sponsorizzazioni.. le azioni del moige potrebbero essere benissimo finanziate da gruppi di genitori, come altre organizzazioni fanno, senza il rischio di "inquinamenti" da parte di multinazionali, quindi, se lo fanno gli altri, non vedo che problema dovrebbe avere il MOIGE... e non e' una questione di "noi contro tutti"... e' piu' banalmente la questione di cittadini che vogliono essere considerati "cittadini" e non "consumatori" (che di differenza ne passa parecchia). --gsg 21:58, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]



Ho archiviato le modifiche precedenti il blocco. Per vederle ed osservare lo scempio di Pincas, clik su MODIFICA. Si riparte a discutere dal blocco. Franganghi 13:29, 18 mar 2006 (CET)[rispondi]



Sono a disposizione di tuto cio che ritenete chiedere, smettetela di considerarmi un 'guastatore' cerco solo la verità sulla realta dove collaboro. Fetami domande e vi rispondo.Il punto è che esistono alcuni che puntano scorrettamente e dire cose false sul Moige è questo non è bello per lo spirito di wiki.Pincas


  1. Modifiche come queste mi paiono un pochino nNPOV.
  2. Possibile che nell'incipit non sia dato di sapere che tipo di "organizzazione" è il Moige? Associazione? Fondazione?
  3. la voce è da wikificare

--Civvì talk 22:36, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]

Certo che per un'organizzazione aconfesssionale parlare di missione .... Gac 23:10, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]
Purtroppo c'è un utente (tale Pincas) che ormai da diverse settimane continua a intervenire con modifiche assolutamente nNPOV (e spesso sgrammaticate), che rifiuta qualunque tipo di confronto (non ha mai risposto ad eventuali solleciti proveniente da più utenti al dialogo e alla discussione), che è già stato sospeso per una settimana e che tuttavia, anche quando sospeso, interviene con le sue modifiche usando indirizzi anonimi.
--Yupa 09:34, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ho nuovamente rollbackato manualmente la pagina. Ho chiesto a un amministratore di bloccarla, sperando venga fatto quanto prima. --Yupa 09:41, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

lo avevo appena fatto io... (!?!?) comunque approvo la scelta--gsg 09:49, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

oops... ^_^;; Be', l'importante è che ora sia a posto. --Yupa 10:12, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]


nuovi tentativi di rendere NNPOV la voce (da parte di pincas). Tra l'altro afferma che non esistono comunicati stampa Moige su Will e Grace (per es.).... cio' e' falso, sono appena stato sul sito Moige e fatto una ricerca su will e grace ottenendo tonnellate di hit(s).... --gsg 17:52, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]

Richiesto BAN di Pincas e LOCK dell'articolo a Utente:Civvi: rif. Discussioni_utente:Civvi#Moige. Ciao --Franganghi 18:06, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]


Motivo del blocco

[modifica wikitesto]

Dopo groviglio di rollback in seguito a interventi nNPOV di utente:Pincas direi che ogni altra proposta di modifica viene prima discussa qui. --Civvì talk 18:09, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]

Personalmente parlando, stappo lo spumante. --Franganghi 19:53, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]
glu glu glu ;-D --Yupa 20:35, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]

E' un peccato per l'amministrazione di wiki far dire cose false ed impedire a chi si ritiene offeso da dichiarazioni decisamente false e arbitrarie, come quella di fantomatici portavoce che fanno dichiarazioni inesistenti che io che lavoro al Moige, so che nessuno ha fatto quelle dichiarazioni.E' poi la lista è lunga di inesattezze, che pur avendo cercato di eliminare, sono stato bloccato. Nella sezione Moige, sono troppe le falsità che non meritano essere scritte. dico questo perche amo le potenzialità di wiki. Pertanto chiedo di poter fare chiarezza di tutte dichiarazioni arbitrarie verso l'impegno dei genitori del Moige. Pincas

Tu stesso, Pincas, hai affermato **modificando la voce** che nessuan presa di posizione del Moige era stata presa a riguardo (per esempio) di Will e Grace. Cio' e' falso, ho fatto , appena dopo aver letto le tue modifiche, una ricerca sul sito del Moige di "will e grace" trovando un numero rilevante di riferimenti... ma questo e' solo un esempio: affermare che il Moige e' anticonfessionale, per poi leggere sul sito del Moige prese di posizione riguardo alla morale sessuale che sono una fotocopia delle posizioni (piu' estreme) della morale cattolica, e' nsacondersi dietro un dito. Prima quindi di parlare di incompetenza altrui, quindi, pensaci almeno due volte.... --gsg 12:43, 18 mar 2006 (CET)[rispondi]

Personalmente Pincas, non mi interessa ciò che hai scritto a favore della tua associazione e sono anche disposto a non considerare la mia posizione di totale orrore nei vostri confronti. Qui non stiamo discutendo questo: sono i modi. Ci hai fatto perdere un sacco di tempo che avremmo potuto passare a fare sesso o a far crescere wiki! Sei stato contattato da me, da altri "wikers" e non hai mai dato segno di voler capire che ci sono delle regole da rispettare qua dentro. Qui l'atteggiamento di prevaricazione che siete soliti adottare con la scusa dei "genitori" non conta nulla ed il lavoro va SEMPRE svolto in gruppo. Se il gruppo di menti decide che tu stai inserendo testo che non rispecchia il NPOV (che poi tu non sai nemmeno cosa significa) allora il testo scomparirà, non c'è verso. Sai cosa penso? Che tu non abbia mai visto un articolo di una enciclopedia: non è mica un trafiletto di un giornale! Non si possono mica esprimere opinioni o giudizi! Hai creato un account wiki per modificare solo questa voce? OK. Ma non è accettabile che noi si debba continuare a lavorare per correggere le tue perversioni dialettiche. Impara wiki, leggi i tutorial, partecipa ad altri 100 articoli e vedrai che nessuno verrà a contestare le tue versioni. In tanti mesi ancora non sai come si inserisce la firma: se un giorno mai il Moige verrà nella scuola di mio figlio con i suoi burattini, lo farò bigiare in favore di una gitarella a Gardaland dove sicuramente avrà di meglio da imparare. Franganghi 13:26, 18 mar 2006 (CET)[rispondi]

Capisco che gli altri utenti possano avere il "dente avvelenato" nei confronti di Pincas, nonché del Moige stesso, però faccio notare che questa è la prima volta in cui, dopo una serie di interventi sleali e unilaterali, Pincas interviene in maniera civile dimostrando finalmente una volontà di confrontarsi. Proviamo a rispondere. Personalmente, invito dunque Pincas, se ritiene che ci siano passaggi che, nell'attuale voce sul Moige, non rispondano a verità, di indicare con precisione di quali passaggi si tratta e del perché non sono veri, magari portando anche delle prove a sostegno della sua posizione. In caso contrario la voce rimarrà com'è e non cambierà certo tramite interventi disonesti. --Yupa 21:01, 18 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ok, lo scopo del blocco è unicamente quello di "fermare" una voce i cui contenuti sono controversi e trasferire qui, su questa pagina, le varie proposte di inserimento e correzione. Cerchiamo/cercate di non perdere altro tempo. A utente:Pincas consiglerei una lettura approfondita delle seguenti pagine:

e last but not least

dopodiché se vuole essere così cortese da segnalare quali sono i punti a suo parere inesatti motivando la segnalazione e possibilmente documentando eventuali correzioni da apportare. Grazie e buon lavoro. --Civvì talk 21:12, 18 mar 2006 (CET)[rispondi]

Civvi, sei molto positivo/propositivo e mi fai riflettere sui miei modi un po bruschi. Certo che Pincas in questi mesi non ci ha affatto aiutato! Come puoi osservare da ciò che trovi qui qui ho cercato di indicare precedentemente all'utente la strada da adottare per vivere questa comunità (come hai fatto tu, anche se in modo meno tecnico), ma egli si è guardato bene dal cambiare il suo atteggiamento. Spero anche io in un cambiamento ma, conoscendo i modi del Moige, ci credo poco! Tutto qua. Saluti Franganghi 02:19, 19 mar 2006 (CET)[rispondi]

Pincas il fuori standard perpetra i suoi misfatti

[modifica wikitesto]

La mia ultima versione della discussione sul moige è stata nuovamente corrotta dall'incapacità di Pincas che ci ha fatto dono di una sua risposta, come a volerci fare dono della sua presenza. Con la premessa di "accetto di rispondere alle cose false presenti sul Moige", egli ci ha donato un altro esempio di

  • errori di grammatica
  • errori nella forma del metalinguaggio
  • assenza di firma

Non riesco a capire come una persona possa perpetrare nei suoi errori senza porsi un paio di domande esistenziali. Voglio dire, se per tre mesi i tuoi contributi sono rifiutati da una intera comunità, sarà pur logico chiedere a te stesso il perchè ciò avvenga A TE ed altre persone riescano invece a costruire giornalmente un universo come quello di Wiki! Ci sono REGOLE: le REGOLE permettono a questo strumento di sopravvivere e sono essenziali. Perchè fregarsene?

Questo da se giustifica secondo me il mantenimento del blocco dell'articolo finchè questa persona non impari ad usare (collaborare) allo strumento che faticosamente noi tentiamo di tenere in piedi.

Un saluto e tutti. -Franganghi 16:26, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]


NB: Qui sotto spostati (con qualche correzione della formattazione) interventi di Pincas che erano stati inframmezzati agli interventi precedenti e non totalmente riportati dopo il rollback precedente (--MM (msg) 19:27, 2 apr 2006 (CEST))[rispondi]

Pincas del Moige risponde alle inesattezze

[modifica wikitesto]

Accetto di rispondere alle cose false presenti sul Moige:

  • Versione attuale1: "In alcuni casi le azioni del Moige sono state supportate da sponsor industriali che hanno chiesto il permesso di filmare le azioni stesse (permesso non sempre concesso dalle scuole in cui le azioni sono state organizzate)".
    • Risposta versione1: Questo è falso perche mai le aziende sponsor di iniziative sociali ci hanno chiesto di filmare i minori.E' vero invece che dato il valore dell'iniziativa, le telecamere di tg nazionali e regionali per esigenza di pubblica informazione vogliano riprendere l'evento, e spesso questo richiede dei permessi ai genitori che non sempre vengono dati.
  • Moige è associazione di promozione sociale,
    • Se il Moige prende il controllo dei palinsesti televisivi, l'azione di Promozione sociale cambia di significato; se il Moige vuole insegnare ai bambini cos'è l'omosessualità, la Promozione sociale perde completamente di significato. Propozione sociale significa confronto, il confronto che voi avete sempre negato.Franganghi
  • Non conosco comunicato stampa sulla vicenda will e grace
    • Mi è impossibile reperire le stampe di quasi due anni fa, ma i giornali riportavano Moige come nome dell'entità che si era attivata per far spostare in altro orario la serie televisiva.Franganghi

IL punto è che esistono detrattori che offendendo gli altri e lo spirito di wiki cercano di dare informazioni scorrette e lesive..Pincas

Le affermazioni nell'articolo sono state inserite in un capitolo "voci controvers", proprio a lasciar intendere che su tali informazioni esiste una controversia. Ho esposto i fatti in modo obiettivo, cosa che Pincas non ha saputo fare in tanti mesi di redazione. Pincas ha sempre modifcato l'articolo come a voler pubblicizzare l'azione dell'associazione, essendo sempre poco obiettivo. Data l'obiettività che necessità una enciclopedia, insieme a Utente:Yupa abbiamo rimesso in sesto l'articolo. Ora a Pincas non va a genio che le azioni dell'associazione risultino controverse, ma questo è un dato di fatto inappellabile che appare in NPOV nell'articolo.Franganghi 16:55, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Non credo di capire bene tutto il tecnicismo pertanto non so proprio come aiutarvi tecnicamente amici di wiki. io direi: voi mi dite perche ho cancellato sul Moige delle frasi scorrette ed io vi rispondo con dati.!!??Pincas

Oddio, quasi mi dimenticavo del fatto più importante. L'utete Utente:Pincas afferma di Non capire il tecnicismo insito nelle redazione di una voce wiki. Bene, volendo escludere che non ci vuole una scienza per editare una voce e che l'help è piuttosto completo, Pincas non si è mai soffermato a cercare di capire. Sulla discussione di Pincas ci sono gli inviti a documentarsi sulle meccaniche di questa enciclopedia, meccaniche che Pincas ha sempre amabilmente finito per ignorare causando fastidi a Me, Yupa, Snowdog e Civvi. Il tecnicismo consiste nello spendere tempo a capire piuttosto di voler fare pubblicità al Moige fregandosene delle regole: lo dimostra che dopo più di quattro mesi non ha imparato ad inserire una firma. Infine faccio presente che Pincas ha partecipato SOLO a questo articolo e che quindi dell'enciclopedia in se non sembra essere interessato: è evidente la sua posizione di parte. -Franganghi 17:03, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]

piccola mancanza per il referendum sulla fecondazione asistita.

[modifica wikitesto]

Vi siete dimenticati una frase detta dello stesso Moige quando si è espreso nel sito ufficiale, sulla fecondazione assistita, iniziando come titolo: "o la vita o il vuoto". Poi utilizza anche questa frase: "buttare via il bambino insieme all’acqua sporca".

Ciny2

Servono i riferimenti per poter aggiungere le frasi: conservi qualcosa? -Franganghi 23:33, 4 apr 2006 (CEST)[rispondi]


Quella frase era presente in un comunicato ufficile del moige riguardante la questione, io ho copiato l'intero articolo nel mio sito per motivi meramente ludici, ma te lo riporto copia incollando tutto l'articolo.

"Il Moige chiede di astenersi, e vi spiega perchè.

La legge 40, pur non essendo una legge perfetta, al momento è l’unico argine contro un delirio di onnipotenza che tende a vedere la scienza non più come “arma” dell’intelligenza umana a servizio della vita ma come esercizio di potenza. Una scienza che decide della vita e della morte di un embrione semplicemente perché ha i mezzi per farlo, traendo da ciò la propria legittimazione. Volere regolare l’uso della scienza non vuol dire essere contro di essa, anzi, significa ridarle il suo ruolo e la sua dignità: quello di strumento e non quello di fine. Allo stesso modo dichiararsi per l’astensione, e mirare al fallimento del referendum, non significa essere contrari al mezzo referendario ma semplicemente non approvarne l’uso distorto che se ne fa. Il referendum è indubbiamente uno strumento di democrazia, ma la complessità della materia in questione, che non vede concordi nemmeno gli “scienziati”, e la delicatezza del tema, lo rendono strumento di decisione inadatto. Il rischio è che, grazie anche alla formulazione volutamente equivoca dei quesiti, il referendum porti a "buttare via il bambino insieme all’acqua sporca”.

Questa legge deve crescere e se necessario deve essere modificata per renderla migliore; mutilarla con il referendum,rendendola inutile, equivale invece a ricadere in un “Far West” dove tutto si può fare. Per questo vogliamo dire un doppio no: no al far west, no all’uso distorto del referendum.

E il modo più efficace per dirlo, paradossalmente, è astenersi."

Leggendo l'articolo in questione, il moige afferma che il referedum portava a "burrare via il bambino insieme all'acqua sporca".

Qui il link di quanto dice: http://www.genitori.it/documento.asp?sotto=25&articolo=692

Ciny2

Alla grande.
Civvi, propongo inserimento nell'articolo del seguente passo dopo la terza voce del rapitolo Aspetti controversi, tratto testualmente dal sito del Moige. Non è di parte perchè riporta testualmente il pensiero dell'associazione a riguardo.Franganghi 20:12, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Spero vivamente che questo venga inserito. Al massimo poi il moige dirà che wikipedia e pieno di contenuti travianti per i minori :D Ciny2

Dal sito dell'associazione, i motivi per cui astenersi dal referendum (rif. [1])

[modifica wikitesto]
(...)
Il referendum è indubbiamente uno strumento di democrazia, ma la complessità della materia in questione, che non vede concordi nemmeno gli “scienziati”, e la delicatezza del tema, lo rendono strumento di decisione inadatto. Il rischio è che, grazie anche alla formulazione volutamente equivoca dei quesiti, il referendum porti a "buttare via il bambino insieme all’acqua sporca”.
Questa legge deve crescere e se necessario deve essere modificata per renderla migliore; mutilarla con il referendum,rendendola inutile, equivale invece a ricadere in un “Far West” dove tutto si può fare. Per questo vogliamo dire un doppio no: no al far west, no all’uso distorto del referendum. E il modo più efficace per dirlo, paradossalmente, è astenersi.


Quando aggiornano? Ciny2
Puoi chiedere a Utente:Civvi di prendere visione degli aggiornamenti della discussione. Ricorda di mettere 4 e non 3 tilte (~) nella firma, altrimenti non appare la data. Ciao -Franganghi 10:33, 7 apr 2006 (CEST)[rispondi]


OK, lo prendo e lo chiamo, ma se non aggiorna insisto Ciny2Ciny2 18:37, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Premesso che qualunque utente può esprimere qui la sua opinione e che qualunque amministratore può modificare la voce se ritiene ci sia consenso sul testo da inserire/modificare/eliminare, esprimo il mio parere.
La frase riportata sopra è sicuramente corretta (mi fido!), ma c'entra come i cavoli a merenda in questa voce :-)

  1. È un comunicato stampa dell'associazione. Non mi risulta che noi si faccia promozione alle singole associazioni. Tra l'altro ha un taglio decisamente politico. Il referendum è uno strumento costituzionale. Il testo viene approvato da apposito uffico/commissione istituzionale (non mi ricordo il nome esatto). Criticare un organo dello stato dicendo formulazione volutamente equivoca, non rientra nelle policy di questa enciclopedia
  2. La voce riguarda il Moige e non il referendum o la legge 40; la frase non è quindi contestualizzata alla voce.
Gac 18:57, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Senza offesa, ma queste motivazioni mi fanno ridere, in quando nella parte riguardante alle controversie del moige, si parla anche delle "buzzurate medioevali" che combina! Il comunicato esprime il pensiero che ha contribuito al fallimeto del referendum è questa voce _DEVE_ essere messa appunto perchè fa capire la mentalità del moige.

Ciny2 20:22, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo assolutamente. Se il Moige ha dichiarato ufficialmente qualcosa, dopo anni non ha senso negarlo. Franganghi 10:34, 19 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Da notate che la voce è ancora assente..... fortuna che adesso l'articolo non è più sotto la visione degli admin di wiki Ciny2 15:15, 22 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Dammi tre coodrinate: DPR 30/03/1957, n. 361, art. 98. F87 ἐγᾦμι come se fosse Antani 14:57, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Frasi aggiunte da Ranma

[modifica wikitesto]

Visto che Ranma Saotome continua a insistere a modificare, al momento è scritto (in fondo all'articolo):

"nonché la censura a cui il Moige costringe, chiaramente, le reti televisive nei confronti di programmi ritenuti per bambini (come gli anime giapponesi)."

Dato che il Moige può spingere per un certo comportamento, ma non è proprietario delle reti e non può "costringerle", preferirei una formulazione del tipo (comunque qualcosa di similare):

"nonché la censura a cui il Moige spinge le reti televisive nei confronti di programmi ritenuti per bambini (come gli anime giapponesi che).

--Moroboshi 12:37, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

diciamo spinge "di fatto" e "programmi ritenuti esclusivamente per bambini" e (come gli anime giapponesi che in realtà sono seguiti anche tra gli adulti), moroboshi...--Ranma Saotome 17:55, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

non è esattamente neutrale, più per lo stile che per i contenuti, ma mi sento di complimentarmi con chi l'ha scritta. --Absinthe aka Didì 13:00, 13 nov 2006 (CET)[rispondi]

posizioni a dir poco folli, tratte dal sito ufficiale

[modifica wikitesto]

"L'omosessualità è un problema dello sviluppo, quasi sempre il risultato di rapporti familiari problematici, in particolare fra padre e figlio."

"Comunque va sottolineata una cosa fondamentale, cioè che il rapporto sessuale fra due persone non sposate ha in sé qualcosa di ingiusto o di non veritiero, dato che esse non si appartengono ancora pienamente al punto da donare e ricevere ciò che hanno di più intimo. Cosa che invece viene legittimata proprio dal matrimonio."

"Non a caso oggi sono così diffuse obesità e patologie cardio-circolatorie legate all’alimentazione, nonché, nel campo della sessualità, rapporti prematrimoniali, convivenze, separazioni, A.I.D.S. e tutta la cultura dei contraccettivi, per non dire poi dell’erotismo, della pornografia e della pedofilia."

visto come si comporta, è fin troppo neutrale...--Ranma Saotome 17:02, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]

completamente d'accordo. credo che sia più per il tono invettivo-giornalistico che sia stata dichiarata non neutrale. che poi non si dichiari iper cattolica ed operi come la chiesa come quando aveva anche il potere temporale (e quindi di censura) è un fatto irrilevante. come disse fiorello una volta "è come mettere un cartello con scritto -io sono brad pitt- addosso a bruno vespa." --Absinthe aka Didì 01:03, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]


No, così com'è non è affatto neutrale, prevale troppo la componente critica e la faziosità ( es: secondo molti, si dice che etc...). Alcuni contenuti non riportano fonti ( il potere di censurare gli anime o i film non è comprovato indi...) e la prosa è decisamente molto 'di parte'...il problema principale sarebbe quello di scrivere evitando prese di posizioni personali sennò si finisce o a parlarne malissimo, o a cercare di idolatrarlo ( o peggio scrivere idiozie....). DiZ

Citazioni necessarie

[modifica wikitesto]

Mi sembra che si usi a sproposito il template "citazione necessaria". Tre quarti di quelli inseriti linkavano direttamente al sito ufficiale, dove le informazioni sono in bella mostra (area comunicati stampa), e il sito è già linkato a fondo pagina. Usare il template per ostacolare informazioni scomode non è un uso corretto del mezzo. Riguardo al presunto POV, la parte sulle critiche è ampiamente verificabile addirittura sul sito ufficiale, mentre i riferimenti su chi avanza le obiezioni sono talmente diffusi da rendere difficile trovare una fonte univoca: le critiche riportate ritornano periodicamente anche sulla carta stampata, oltre che su numerosi siti web in varie forme. Il fatto che l'associazione sia contestabile e sia contestata, non rende la voce POV se si riportano semplicemente le critiche in forma asettica e referenziata. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:19, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

http://www.macchianera.net/2004/02/25/moigentaglia_1.html
Ascoltatevi l'intervista di Luca Sofri a maria Rita Munizzi, (ex?)presidentessa del Moige ad Ogni maledetta domenica, su Rai Radio Due. (andate direttamente verso il minuto 9) http://www.macchianera.net/files/031214ognimaledettadomenica.wma Gennargentu 13:32, 11 mar 2007 (CET)

Aspetti controversi

[modifica wikitesto]

Se sul contenuto del paragrafo aspetti controversi sono del tutto d'accordo, non altrettanto si può dire per la forma. In particolare, i sottoparagrafi da "Nel chiedere la censura..." in poi mi sembrano non enciclopedici, in quanto le critiche alle posizioni del Moige sembrano espressione del pensiero di chi ha scritto la pagina, e non esposizioni di critiche formulate da altri (esperti, associazioni, siti o altro). Per questo io direi che, se esistono e sono identificabili interventi di qualcuno che ha effettivamente avanzato queste critiche al Moige, allora bisogna riscrivere il paragrafo evidenziando i nomi, e se invece non ci sono, allora bisognerebbe cancellarli. Prospettiva che mi dispiacerebbe non poco perché odio profondamente il Moige, ma comunque così com'è la pagina non mi sembra degna di Wiki. -- Anghelos, 19:25 2 mag 2007

La stragrande maggioranza dei documenti di cui si parla sono presenti sul sito ufficiale dell'associazione, ma se ritieni che non sia sufficiente aggiungi (con moderazione!) i tag {{citazione necessaria}} dove pensi servano più fonti --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:35, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
D'accordo, ma non è quello a cui mi riferisco. So che il Moige vuole cancellare il wrestling dal palinsesto televisivo, e questo è un fatto, che nell'ambito delle iniziative dell'associazione ci sta. Ma scrivere tutto il ragionamento per cui tale posizione è sbagliata, con tanto d'esempi ("perché vietare uno e non l'altro?") porta al centro il punto di vista dell'autore della voce, e di conseguenza la rende parziale. Se qualcuno, fuori da Wikipedia, ha avanzato queste critiche, allora lo si citi (io non posso farlo perché non sono a conoscenza di persone che abbiano scritto pezzi contro il Moige), ma altrimenti così mi sembra troppo di parte la voce -- Anghelos. 19:47 4 mag 2007
Prova a ripulire tu il pezzo, poi controllo se è tutto a posto --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:05, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Siccome è sempre lo stesso utente quello che cancella per intero la sezione sugli aspetti controversi (e guardando i suoi contributi, fa solo quello), non è possibile bloccarlo definitivamente?

  • forse le critiche (con tanto di spiegazione del perchè e del percome) fanno trasparire un pizzico di astio nei confronti di tale associazione, come ha fatto notare Anghelos. Tutto sommato riporta fatti reali, forse esposti in maniera tendenziosa... credo sia un concetto di forma ((ma tutto sommato se lo meritano)) --Puzza87 16:35, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Questa pagina è una delle meno NPOV che abbia mai letto su wikipedia (direi seconda a quella di Scientology). Certamente sono di idee più vicine a chi critica il Moige che al Moige stesso, ma su Wiki vorrei trovare le idee e azioni del Moige, non quelle di chi scrive. Abramo 16 luglio 07, 19:03 CEST
  • Non è affatto vero che Mtv non censura: ha fatto cambi notevoli in GTO, rendendo tutti maggiorenni, per esempio, solo perché c'era una gravidanza di minore: una studente modello che vinceva borse di studio nonostante, nei testi ritoccati, fosse ripetente (quindi già maggiorenne un anno prima degli altri) e nonostante prima avessero detto che da piccola era in classe assieme ad un'altra regolare, mah...--Third Eye

Vorrei sottolineare comunque che le censure a GTO sono solo televisive, ovvero MTV ha chiesto a Dynit di creare una seconda traccia audio, da usare solo per la trasmissione in tv, dove le ragazze dicevano di essere minorenni per evitare denunce per pedofilia e simili. --HypnoDisk (msg) 21:37, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Nella pagina comunque è scritto che Mtv e Sky sono "pressocchè" immune. Il caso che tu citi, sempre che sia vero (lascio verificare a chi conosce bene l'anime) è pur sempre irrosorio rispetto alle censure operate da rai e mediaset. E comunque, GTO, restava un cartone pur sempre destinato ad un pubblico adulto, con tanto di disclaimer iniziale. Siamo sicuri che il cambio sia stato voluto da Mtv? Il canale compra i video dalla Yamato Video (o almeno, così nei primi anni, ultimamente ho seguito poco) e quindi le traduzioni, ed eventuali adattamenti, erano fatte dalla Yamato, Mtv non ci metteva le mani. Non credo che Mtv si metta a ridoppiare (o faccia ridoppiare) un prodotto già finito. Al contrario Mediaset ha il suo stuolo di doppiatori (sempre gli stessi, facci caso) che operano sul cartone originale, su cui vengono operate le censure. Evidentemente, l'episodio che citi tu, avrà avuto un altro tipo di giustificazione, che non era certo il tentativo di renderlo adatto ad un pubblico di bambini. Cmq grazie per la segnalazione :) --Darth Master 16:09, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  • A parte che GTO è stato curato dalla Dynit e non dalla Yamato (che poi avrebbe fatto sicuramente di peggio in qualità, magari potevano metterci ancora Carrassi non ancora cacciato per inettitudine), sui DVD il doppiaggio è fedele alla versione originale e non c'è lo sfondone di mettere tutti maggiorenni (inclusa la ripetente fecondata l'anno prima): se anche Mtv (che poi non osa mai niente, ma gioca bene sul fingersi libera e giovane) non ha richiesto esplicitamente, resta il fatto che non abbia impedito dei cambi di cui sicuramente sapeva in periodo di caccia alle streghe (e manie di pedofilia ovunque); che poi Merdasec faccia mille volte peggio con i soliti 5 vu'duppia' non lo metto in dubbio, ci mancherebbe, ma fare paragoni con loro, brrrr...--Third Eye
Ok, grazie della cortese precisazione, ovviamente non volevo mettere in dubbio le tue parole :). Comunque qui la questione non è quella di dire che Mtv sia coerente al 100% e che non ritocchi i suoi prodotti, ma è inevitabile che un cartone lievemente adattato (a fronte di tanti altri come Ranma, che sono privi - credo - di censure) è un curriculum tutto sommato rispettoso per un canale che trasmette in chiaro. Comunque viene da pensare che se Mtv (o chi per essi) ha voluto modificare quei particolari, lo ha fatto per motivazioni personali e non certo per lo spauracchio del Moige, altrimenti non sarebbero andati in onda nemmeno Ranma, Le avventure di Lui e Lei, Evangelion, ecc...

E fa capire che: o mediaset e rai sono servili verso l'operato del Moige (evidentemente per la grande influenza che l'associazione ha verso i media), oppure l'autority (che in base alle segnalazioni del moige prende i provvedimenti verso le trasmissioni segnalate) lavora col paraocchi, accandendosi solo sui programmi solo quando fanno ascolti (vedi Smackdown), per ignorarli quando invece sono considerati di nicchia (i cartoni di Mtv). In entrambi i casi si tratta di due aspetti poco trasparenti dell'opera di moralizzazione di queste associazioni.

--Darth Master 10:44, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Un bambino, un voto

[modifica wikitesto]

Ci terrei a ricordare la campagna del 2004 "un bambino, un voto", delirante progetto del MOIGE il cui solo effetto positivo, forse, sarebbe stato quello di far sparire per sempre gli orfani dall'Italia e forse dall'Europa; ora è stato tutto rimosso, ma trovate ad esempio qui (assieme al loro vecchio uso di avere un forum falsamente aperto al pubblico) il loro progetto.
Sostanzialmente, lo compendio, i genitori avevano schede di voto extra per ogni figlio, perché decidevano anche del loro futuro (sic), non si sa bene come poi i genitori, qualora avessero avuto idee politiche diverse (ma forse il patriarcato ideale cui si ispira il MOIGE non lo considera possibile) avrebbero gestito la cosa.--Third Eye

Viste le ripetute modifiche, la messa in cancellazione senza discussioni ho semibloccato la pagina per una settimana. Se trovate un accordo prima fate un fischio che sblocco. --Kal - El 17:38, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Eyes Wide Shut

[modifica wikitesto]

Per tutti quelli che dicono che la pagina non sia POV. Leggete qui. Ora, per tutta l'estate, a Lucignolo, abbiamo visto Melita che andava in giro con le tette di fuori, servizi su pornostar che gestiscono agriturismi o video "di repertorio" di Moana Pozzi. L'altro giorno Studio Aperto ha fatto vedere diverse centinaia di persone che posavano nude su un ghiacciaio (con i genitali in bella vista a favore di telecamera) e così via... Allora, perchè il moige (scritto volontariamente minuscolo) si accanisce contro un film d'autore e non fa niente contro le vere porcate della tv? Ripeto: se un bambino che viene lasciato solo davanti alla tv, non c'è bollino o censura che tenga, perchè lo stesso bambino magari può accedere a internet o alle sky (dove ci sono canali porno 24 ore su 24). Se invece fosse seguito dai genitori, a questi basta il bollino rosso per dire "no, tu non lo guardi". Per carità, loro dicono Non vogliamo entrare nel merito artistico del film (...) ma il rispetto e l’ammirazione per Kubrick però poi sparano questa frase:

Un film come questo, pieno di immagini inquietanti, orgiastiche, nudi e abuso di sostanze stupefacenti non è certo adatto ad un pubblico di minori.

che sminuisce di brutto il valore di questo film, trasformandolo in una sorta di porno. E il bello è che, invece, tale descrizione si adatta perfettamente a Lucignolo Bellavita, dove però tali immagini non sono giustificate nè da un presunto valore artistico, tantomeno da uno informativo. E poi scusate, cari del moige: ma un bambino che sta da solo davanti alla tv in prima serata, secondo voi, d'estate, va a dormire alle 22.30?

chiediamo ancora, sia a Mediaset che al Comitato Tv e Minori, che si sposti il film in seconda serata, anche in considerazione del fatto che, nel periodo estivo, molti bimbi si attardano più del solito davanti alla tv”.

Certo, spostiamo un film d'autore, anzichè alle 21.30 mandiamolo in onda alle 23.30, sicuramente i bambini che non sono controllati dai genitori e hanno la tv in camera, a quell'ora sono andati a dormire. Poi lasciate che Melita vada in giro per l'Italia completamente nuda e ce la facciano vedere in prima serata.

--Darth Master 18:53, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Dov'e' l'abuso di stupefacenti in Eyes Wide Shut? avro' mica visto la versione censurata dal moige? --Hal8999 04:35, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Se leggete l'articolo ripotato a fondo pagina (sono diverse pagine) ci sono altre "recensioni" del Moige che fanno capire che molto spesso non guardano i film di cui parlano. Quindi nessuno osi dire che questa pagina non riporta dei dati di fatto.

--Darth Master 11:17, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sta di fatto che
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Hal, per dovere di cronaca, per "abuso di stupefacenti" credo che si riferiscano ad una delle scene iniziali, dove si vede la ragazza in overdose e alla scena in cui la Kidman-Alice va in bagno e prende della marijuana, per poi fumarla nella famosa scena del dialogo con Cruise-Bill che poi diventa un monologo. --absinthe bevimi! 16:52, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]

Simpatico intervento dell'utenza Utente:Alja86 che appena registrata come primo edit ha cancellato 7.707 caratteri dal testo della voce. Gac 17:07, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

...per inziare col piede giusto --absinthe bevimi! 18:11, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, il messaggio di benvenuto diceva di non aver paura di modificare gli articoli. :) Comunque il motivo per cui ho eliminato 7.707 caratteri è che buona parte di essi sono opinioni personali simpaticamente mascherate da fatti "che necessitano di una citazione", imprecisioni (la "presentazione dell'esecuzione di un condannato a morte" era in realtà un filmato sulle ultime ore di un malato terminale), ambiguità (la RAI ha tagliato "Shining": in che giorno mese anno?) e falsità (il MOIGE non ha richiesto la censura di programmi fuori dalla fascia protetta, solo di spostare eventuali programmazioni in presunta violazione del codice in seconda serata; nemmeno Eyes wide shut è stato cancellato dal palinsesto, ma solo spostato). Insomma, tutte cosette che mi parevano poco enciclopediche. In effetti magari l'edit era un po' brutale, la prossima volta aprirò una discussione. Mea culpa. Comunque, se siete d'accordo con me su alcuni punti, vi prego di modificare l'articolo.Scusate ancora, è stata la mia inesperienza a manovrare le forbici.--Alja86 18:26, 7 set 2007 (CEST) P.S. "L'utenza Alja 86" è molto diplomatico, grazie per il tatto.[rispondi]
Se tu avessi frequentato questi lidi da più tempo, sapresti che è il mio stile (che uso quasi sempre) per evitare di dare l'impressione di giudicare le persone reali (che non conosco). Critico solo (se è il caso, ovviamente) l'intervento dell'utenza, appunto :-) Niente di personale, ciao Gac 18:37, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Figurati, non era un commento offeso, in effetti mi era piaciuto come stile :)--Alja 18:49, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Eyes Wide Shut venne cancellato dal palinsesto quando era in programma su rete 4 nel 2002, il moige protestò e il film venne rimpiazzato da un altro (vedi qui) --absinthe bevimi! 18:33, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ottimo, questo lo so ora, perchè hai contestualizzato la cosa. io che sono andato a cercarmi "Eyes wide shut" sul sito del MOIGE ho letto il comunicato stapa che parlava dello spostamento in seconda serata del 2005. Il fatto è che molte cose in questo articolo vengono date per certe senza un minimo di comtesto o fonti (che, a quanto mi pare di capire, sono piuttosto fondamentali su Wikipedia). Anche le citazioni di censure di anime (il motivo che mi ha portato a questa pagina) sono buttate là alla rinfusa, dando per scontato che chi arriva qui sappia di cosa si parla (<<anche sulle SuperSailor, che nella versione originale si trasformano da uomini a donne, più avanti nella serie, gli sceneggiatori si sono inventati la storia delle "sorelle gemelle", e quindi considerati come "confusione sull'orientamento sessuale degli spettatori">>, che senso ha tutto ciò?). Non solo, la strutturazione attuale della sezione è confusionaria, visto che prima applica una suddivisione in punti e poi ripropone più volte gli stessi argomenti. Senza contare che lo stile è decisamente nNPOV. Ma quello credo lo avessero detto un po' tutti su questa pagina. :P--Alja 18:49, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Provo a togliere un po' di toni non neutrali e aggiungere qualche fonte. --absinthe bevimi! 20:44, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Corso di educazione sessuale sul sito del Moige? Non c'è più

[modifica wikitesto]

Noto, con poco stupore, che sul sito ufficiale del Moige, non c'è più il corso di educazione sessuale, dove enunciavano le loro posizioni e teorie. Era nella sezione "lui e lei", sotto "relazioni di coppia". Sono io che non lo trovo più o l'hanno cancellato? --absinthe bevimi! 21:01, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho trovato questo post su un blog dove tra i commenti qualcuno ha incollato stralci del corso, che ricordo personalmente di aver letto, ed è(ra) quello. Dove lo si recupera per intero? --absinthe bevimi! 21:05, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
ti ricordi l'indirizzo? si potrebbe vedere su webarchive --Hal8999 04:32, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Dunque, credo di aver ritrovato il link della pagina in cui erano contenuti tutti i link alle sottopagine con le "lezioni" vere e proprie (ovviamente non funzionante) che è questo. L'ho trovato su questo blog che linka al corso in questione.
Ho trovato un po' di stralci di questo fantomatico corso sul blog di Luca Sofri, dove risponde alla presidente del Moige, copincollando pezzi di questo corso, appunto. Riporto:
<<“il rapporto sessuale fra due persone non sposate ha in sé qualcosa di ingiusto o di non veritiero”
“La masturbazione, come stile di vita, può solo inibire la capacità di amare e quindi ostacolare il processo della crescita personale.”
“Per caratteri sessuali primari si intendono gli apparati riproduttori maschile e femminile. È fin troppo evidente che questi due apparati sono complementari fra loro, e non con altri apparati. Ne è controprova il fatto che la prima categoria in cui è dilagata l’Aids  stata quella degli omosessuali uomini”
“Un primo errore di fondo assai diffuso nel comune sentire è il considerare la tendenza omosessuale come una “condizione” congenita, e quindi incurabile, contrariamente a quanto gli studi scientifici, invece, evidenziano”
“Nonostante l’auto-denominazione di “gay”, che significa gioioso, la vera gioia del cuore è tutta un’altra cosa!” >>link
Altri link con estratti presi dal sito del Moige, riguardo sessualità e anche censure, cinema etc (cose che non ho più trovato sul nuovo sito, da quando l'hanno rinnovato):
Dunque, se si virgolettano delle frasi contenute nei link che ho elencato e si cercano con google, si hanno ulteriori risultati (tanto per far capire che questo corso non è una "ricerca originale" da parte di blogger o di utenti di wikipedia, esisteva e come me se lo ricordano bene in tanti). --absinthe bevimi! 13:03, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Trovato! ecco web archive [6] ed il corso in questione [7] --Hal8999 13:08, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Hal Santo Subito!!! *__* c'è tutto! Divido il paragrafo "aspetti controversi" in sottointestazioni che così si modifica male (tra l'altro ieri sbagliai a modificare e cancellai mezza voce XD) intanto qui c'è tutto l'indice con i link alle varie lezioni. Mi metto sotto a leggere e ad inserire le fonti (e già che ci sono a togliere qualche tono pov)...specificando che tutto ciò è stato recuperato dal web archive dato che loro l'hanno cancellato U_U --absinthe bevimi! 13:35, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

e non dimenticare la parte relazioni di coppia [8] --Hal8999 13:56, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

già! oltre che inserirle nella voce ne farò tesoro U_U --absinthe bevimi! 14:20, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Restyling della voce

[modifica wikitesto]

Ho fatto una sorta di restyling alla voce. Ho aggiunto fonti, la sezione sulla sessualità, che fa riferimento ad una copia della cache del corso di sessualità del moige (che da pochi mesi ha cancellato dal proprio sito attuale), tolti toni pov e ho aggiunto un po' di informazioni. Tecnicamente ci sarebbero da inserire ancora altre cose, tipo il fatto che Il Baffo e Francesco Baccini, quando bestemmiarono - rispettivamente a "La Fattoria" e a "Music Farm", se non erro, gli fu impedito di tornare come ospiti nei suddetti programmi proprio dal Moige, controllare se hanno avuto a che fare con la cancellazione di Cronache Marziane che tra l'altro faceva ascolti altissimi, scrivere che negli anime vengono censurati anche molti riferimenti al giappone e il fatto che (mi sembra di aver letto in passato) sono anche contrari al preservativo...ma dovrei rileggere le loro 10 lezioni sui contraccetivi, e sinceramente, non ho voglia ^___^' Se qualcuno vuole ricontrollare l'intera voce per vedere se ho inserito qualche cosa di pov, è invitato a farlo! --absinthe bevimi! 17:40, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]