Discussione:Goro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Emilia e Romagna
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2007).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2007



Testo da Wikisource[modifica wikitesto]

Incollo qui sotto un testo creato da un utente che ha scambiato Source per Pedia

Goro (ant. Gaurus) è un antichissimo ramo del Po di Volano che usciva in sinistra del fiume vedi: http://www.bonificaferrara.it/index.php/sitl1/morfologia-del-territorio/63-evoluzione-del-territorio-e-della-fascia-costiera< all'altezza del centro abitato [collegamento]Codigoro  a cui ha dato il nome in epoca tardo antica e medievale (Caput Gauri). Si dirigeva verso nord per circa 15 chilometri per piegare poi ad est verso il mare. Esso delimitava ad ovest e a nord il territorio dell'Insula Pomposiana, mentre a sud e ad est essa era delimitata rispettivamente dal Po di Volano e dal Mare Adriatico. Goro era anche il nome del borgo nato anticamente sulle rive del fiume, (lungo l'attuale via Roma dopo l'intersezione con via Amendola) riportato negli atti delle antiche pergamente pomposiane. Fu oggetto di escavo fin dall'epoca etrusca per favorire la navigazione fluviale fra Spina e Adria. Tra il 1600 e il 1604 i Veneziani realizzarono il Taglio di Porto Viro, scavando un canale di collegamento di circa 7 chilometri fra il Po Grande e il Goro per far defluire le acque, che prima si riversavano nella laguna veneta, nella Sacca di Goro. Perduto la sua funzione di asta navigabile, il Goro fu chiuso nel centro abitato di Codigoro agli inizi del 20. secolo, mentre rimase attivo come canale di scolo e di irrigazione dei campi.


- OrbiliusMagister - εΔω 11:09, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]