Discussione:Enciclopedia Treccani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Enciclopedia Treccani

Wikipedia vs Treccani[modifica wikitesto]

Dato che la Treccani è la più prestigiosa enciclopedia italiana, prima o poi verrà iniziato un progetto per assicurarsi che per ogni suo articolo ce ne sia uno equivalente su Wikipedia. Analogamente a quanto si sta facendo in questo progetto, inziato inzialmente per fare concorrenza alla Britannica. --Mauro 23:29, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]


Mentre sono d'accordo sul fatto che il nome "Enciclopedia Treccani" sia più comune di "Enciclopedia italiana", non mi sembra sia questo il caso per l'Istituto. Ad esempio quando Rita Levi Montalcini ne fu nominata presidente, tutti i quotidiani riportarono che era diventata presidente dell' "Istituto dell'Enciclopedia italiana" e non dell'"Istituto Treccani" (nome che personalmente non ho mai sentito). Proporrei di lasciare la voce Treccani per l'enciclopedia e creare un'altra voce per l'istituto, chiamandolo con il suo vero nome.Cesalpino 21:53, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

La questione è che la voce è ancora piuttosto misera, non credo sopravviverebbe ad una separazione in due parti ancora più minuscole ;) Proporrei piuttosto di intitolare la voce Enciclopedia Treccani e lasciare i riferimenti all'istituto (ma non in grassetto), in attesa di sviluppare una eventuale voce più corposa come approfondimento. --MarcoK (msg) 01:29, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Citando a memoria: Istituto Treccani (propriamente Treves-Treccani-Tumminelli) fu la ragione sociale dell'Istituto prima della sua riorganizzazione (anni Venti-Trenta). Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli --147.163.48.49 10:52, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]

Per'ora ho solo accennato alla vicinanza dell'EI all'esperienza del fascismo, ma bisognerebbe ovviamente approfondire questo vulnus storico di tutta l'impresa e dei suoi uomini avendone profondamente segnato i risultati, almeno nel periodo ante 1943. --Bartleby08 (msg) 18:12, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]


Provvederò ad ampliare la voce, come mi sembra si richieda dai Colleghi. Mi sembra invece non sia il caso di andare a cercare il "vulnus" che segnerebbe profondamente "i risultati, almeno nel periodo ante 1943": l'Enciclopedia Italiana è nata in un determinato periodo storico, ma la sua più singolare caratteristica (e merito di Giovanni Gentile) è stata proprio quella di chiamare a comporla - anche dando loro dei ruoli-chiave - personaggi notoriamente ebrei o antifascisti, come Roberto Almagià, Ugo Amaldi, Guido Calogero, Federico Chabod, Gaetano De Sanctis, Luigi Einaudi, Federico Enriquez, Enrico Fermi, Henry Furst, Ugo La Malfa, Giorgio Levi Della Vida, Walter Maturi, Bruno Migliorini, Rodolfo Mondolfo, Nello Rosselli, e tanti altri. Collaborarono all'opera ben 90 firmatari del manifesto antifascista di Benedetto Croce... Questa sostanziale indipendenza dal regime è anche la ragione del successo dell'opera dopo la caduta del fascismo (25.000 copie vendute durante il regime - 37.000 copie vendute nel dopoguerra). Tanto per fare un esempio tangibile di tale indipendenza, sul delitto Matteotti si legge: "...il deputato socialista Giacomo Matteotti, fu ucciso, in modo misterioso, nelle vicinanze di Roma. Furono accusati del delitto - e l'accusa risultò fondata - uomini del fascismo." Magari ci fosse nella stampa di oggi - lo dico da simpatizzante di sinistra - un simile rispetto per la verità e per le opinioni contrarie alla propria!--Psicom (msg) 18:42, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Dimenticavo... il nome secondo me corretto da dare alla voce sarebbe "Enciclopedia Italiana", o "Enciclopedia Italiana Treccani", mentre l'attuale è solo il nomignolo con cui viene sbrigativamente denominata. --Psicom (msg) 18:50, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Non condivido l'argomentazione di Psicom. Come la ricerca storica ha ben dimostrato (soprattuto il Mantelli), l'EI era funzionale al fascismo e un'enorme macchina di consenso degli intellettuali. Sul Gentile poi dovrebbe essere quasi vietato parlare senza accennare alla sua collusione con il regime. Che tu sia di sinistra non importa. Importa invece del dato storiografico alquanto chiaro. Il vulnus cè e rimane impressa per sempre nei volumi marroni dell'EI, vicinissimi p. e. alla politica imperiale e razzista italiana nel mediterraneo. L'indipendenza presunta dell'EI potrebbe risultare solamente paragonata a pubblicazioni dello stalinismo o nazismo, o magari - siccome ti riferisci al presente - a certa stampa di destra italiana (il Giornale, forse).--Bartleby08 (msg) 20:12, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]


Caro Bartleby08, la storia non si fa con delle ovvietà e dei luoghi comuni. Così come nel giornalismo non costituisce notizia un cane che morde un uomo, ma un uomo che morde un cane, così forse - da storici - non ci si deve tanto chiedere cosa c'è di fascista in un'opera creata in regime fascista, quanto come mai in un'opera nata in regime fascista collaborarono senza subire censure tanti ebrei e antifascisti, ed il punto di vista di tantissime importanti voci non sia quello della dittatura mussoliniana (tanto per continuare a citarti dei fatti - a cui tu rispondi con affermazioni generali - ad esempio la voce "Bakunin" scritta da Nello Rosselli). Non mi sembra poi di aver scritto che Gentile non fosse colluso col regime, ma che nella direzione della E.I. ebbe dei meriti. Che io sia di sinistra, poi, conta, eccome! Perché ti attesta come la mia posizione sia priva di facili pregiudizi. E qua mi fermo. Non ho infatti nessuna intenzione di continuare a polemizzare. Scrivi quindi nella voce quello che ti pare: non sarò certo io a correggerti (né ad ampliare la voce come anticipato). Buon lavoro. --Psicom (msg) 21:25, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Caro Psicom, a mio avviso basta dire con chiarezza ogni volta che si parla dell'EI che si tratta non di un'opera neutrale o nata fuori i tempi e pertanto "eterna", ma di un interessantissimo documento del "suo" tempo. Anche il fatto di aver coinvolto tanti "antifascisti" la dice lunga sul tentativo (in gran parte riuscito) di assimilare il mondo cultural-intellettuale del tempo da parte del regime. Non potrai però mai far dimenticare che mentre questi intellettuali scrivevano i loro articoli, l'Italia fascista attaccava la Spagna (bombardando Guernica), aggrediva l'Africa orientale (usando il Gas, contro ogni convenzione, e uccidendo migliaia di civili) e infine si fece coinvolgere nella 2a guerra mondiale da aggressore. Non posso capire che uno "di sinistra" non riesca a vedere questi indelebili nessi. La Treccani è piena di sangue, per dirla con parole piú dirette, e i presunti meriti della direzione, da te evocati, non li posso proprio scorgere. Ti consiglio di leggere Isnenghi, Mario: Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista, Torino: Einaudi 1979. --Bartleby08 (msg) 08:57, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]


Caro Bartleby08, usi - anche se credo in buona fede - un tono molto offensivo nei confronti di un collega di cui non conosci nulla, e che (teoricamente, s'intende!) potrebbe avere un passato e presente politico nell'ambito della sinistra tali da rendere quanto meno surreali i tuoi giudizi, e magari qualche titolo culturale più che sufficiente per non aver bisogno di tuoi consigli di lettura in argomento.....

Non sembri peraltro nemmeno accorgerti di quanto - ben più che nei miei confronti - sei offensivo in quelli degli intellettuali (ebrei e antifascisti) che citavo, di cui evidentemente ignori biografie, patimenti e meriti, ritenendoli "assimilabili" da parte del regime.

Entrerei a questo punto nel merito di quanto affermi per provare a mostrartene gli eccessi, ma non credo ti interessi. Probabilmente non saresti d'accordo neanche se scrivessi che la B.M.W. produceva ottimi motori, perché tanto "non potrei mai far dimenticare che mentre questi meccanici montavano i loro ingranaggi, la Germania nazista si annetteva l'Austria, invadeva la Polonia, attaccava il mondo intero, e sterminava ebrei e diversi d'ogni genere".

Il che è verissimo ed esecrabile, così però come è vero che i motori B.M.W. erano i migliori in circolazione.

Senza rancore. --Psicom (msg) 21:27, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]


Caro Psicom, non porto rancore, ma sto solo difendendo ragioni intellettuali i quali ti possono forse sembrare "offensivi". E poi sono contento di questo dialogo sotto certi aspetti molto interessante perchè tira dritto ad alcune questioni di fondo alquanto controverse. Tutto sommato ho solamente tentato, con una sola frase, di rendere immune una voce, ancora da approfondire ed espandere, dal rischio del revisionismo storico, ahime così acuto nella triste cultura politica dell'Italia contemporanea. Non giova a questo dialogo, credo, il tuo dire di essere magari un "collega ... che potrebbe avere un passato e presente politico nell'ambito della sinistra tali ecc. ecc." che mi suona un po' da "lei non sa chi sono io". La non conoscenza è reciproca e insita alla struttura stessa di Wikipedia, e pertanto è un non-argomento. Conta invece dire le cose come stanno o almeno tentare di avvicinarvisi con scrupolo e onestà intellettuale. L'esempio della BMW che citi per sostenere la tua causa, è un argomento a doppio taglio. Una storia intellettualmente onesta delle BMW, e conscia dello stato dell'arte, non potrà dimenticare il coinvolgimento dell'industria tedesca nella Guerra e nell'Olocausto - spero non negherai questo, anche se le tue parole sulla qualità dei motori sono molto ambigui. Dimmi solo: ti sembra più importante dire che i motori BMW dei primi anni quaranta erano i migliori o che hanno contribuito ad alimentare i bombardieri della Junkers JU 88, e che nel lager di Allach, satellite di Dachau, i prigionieri hanno dovuto lavorare (e morire) per la BMW? --Bartleby08 (msg) 12:00, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]


Caro Bartleby08, ma certo che è più importante il fatto che per costruire i motori BMW siano morte delle persone! Non ho il minimo dubbio al riguardo!

Ma la voce che io ho aiutato a costruire non è "Fascismo", dove direi - grosso modo - le stesse cose che diresti tu (ho molti morti - in famiglia - per quei signori), ma "Enciclopedia Italiana Treccani", dove una volta rimarcato come hai fatto tu (nota: senza alcuna mia correzione) la ovvia appartenenza a quel periodo storico, non si può - secondo me - disporre della voce per trattare dei nefasti e disastrosi risultati del regime, ma stabilire la bontà tecnica o meno dell' E.I., le sue caratteristiche, le sue qualità e difetti tecnici rispetto ad altre enciclopedie. L'aperta e circostanziata condanna del fascismo, va secondo me riservata ad altre voci. Altrimenti la distinzione tra fede politica e faziosità svanisce, e diventiamo uguali a quelli che ci sforziamo invece di combattere.

Per finire (ed astraendo dalla ns. polemichetta), ammetterai che esistono all'interno di Wikipedia professionalità molto diverse, e che i dissidi culturali che sorgono magari tra un docente universitario che ha passato decenni di carriera ad approfondire un determinato argomento, con uno studente che di quell'argomento si è letto magari un solo libro sposandone con entusiasmo i contenuti, non costituisce solo un esempio di "democraticità", ma anche uno dei problemi principali di Wikipedia.

Problema che fortunatamente è risolvibile unilateralmente: se ti vai a vedere la frequenza dei miei ultimi contributi, noterai che me ne sto andando.

Augurandoti di cuore buon lavoro su questa ed altre voci, saluto te (e tutti i colleghi) caramente. --Psicom (msg) 13:58, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]

Buon lavoro anche a te! Cordialmente --Bartleby08 (msg) 20:04, 24 mar 2009 (CET)[rispondi]

Questa discussione è vergognosa. Se proprio vogliamo infangare l'Enciclopedia italiana, che lo si faccia in una apposita sezione critiche. Altrimenti è come se nell'introduzione alla Mercedes scrivessimo che era la marca favorita da Hitler o che la Volkswagen è una creatura dei nazisti ("piena di sangue" per usare l'insulto sopra). Un po' di rispetto.--Patavium (msg) 18:40, 13 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Francamente, io lo sottolineerei nel testo della voce come il Fascismo tenesse talmente all'autorevolezza della "sua" enciclopedia da accettare collaboratori antifascisti (fra cui sottolineerei i firmatari del manifesto degli intellettuali antifascisti, ma soprattuto i professori che si erano rifiutati di giurare) ed ebrei (ma buona parte dell'enciclopedia fu scritta prima delle leggi razziali). Ovviamente su argomenti non politicamente sensibili. Non fu l'unico caso: il più tipico fu l'affidamento dell'IRI al socialista Beneduce. In molte cose il Fascismo fu pragmatico e non ideologico. --Lele giannoni (msg) 18:22, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Wikipedia verso Treccani (Nuova fase)[modifica wikitesto]

Questa discussione era inziata con l'invito di Mauro a far si che ad ogni voce della Treccani corrispondesse una di WP. ora addirittura la Treccanionline mette ad oni voce un link a Wikipedia. A maggior ragione, credo, dovremmo seguire la strada indicata da Mauro.

Un'altra importante novità è l'adozione della liceza Creative Commons. a tal proposito va ricordato che la licenza è NC, per cui non è possibile un utilizzo diretto di materiale della Treccani, se non rielaborato in modo originale oppure con il vincolo della corta citazione - prassi che, però, presenta troppi pericoli --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:42, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Alcune voci (p. es. [1]) citano articoli della Treccani quali fonti. --Alessandro Crisafulli (msg) 12:04, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]

Divisione della voce[modifica wikitesto]

Ho inserito {{D|Istituto dell'Enciclopedia italiana|Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti}} perche' gia' nell'incipit si dice che la voce riguarda due argomenti distinti, ovvero l'enciclopedia stessa e l'istituto, che oltre tutto si occupa di numerose altre opere editoriale, come indicato pure di nuovo nella voce. Di conseguenza la voce Treccani potrebbe diventare la voce di disambigua ora qui {{Nota disambigua|altri significati|[[Treccani (disambigua)]]}}. 95.55.9.149 (msg) 17:14, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ho rimosso l'avviso di divisione della voce perchè mi son reso conto che esistono già due voci separate tra enciclopedia e istituto!--Marce83 (msg) 16:12, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Aspetti POV[modifica wikitesto]

Attualmente nella voce sono presenti alcune affermazioni vaghe o POV, non supportate da fonti adeguate. Ad esempio:

La Treccani è stata probabilmente la massima impresa italiana di ricerca, affermazione che sarebbe giustificata da fonti non accessibili on line, e delle quali non è chiara l'autorevolezza. Ma il punto è cosa vorrebbe dire "ricerca"? Come sappiamo benissimo, in un'enciclopedia non si fa ricerca scientifica, ricerca originale, e allora di che tipo di ricerca si tratta?

un esempio emblematico del compromesso fra il regime e gran parte dell'élite culturale italiana. Chi decide chi fa parte dell' élite? Chi decide cos'è "una gran parte". Senza il nome di uno studioso che sostiene questo, la frase non ha senso ed è POV. Bisognerebbe imho scrivere "il noto studioso internazionale xxx ha sostenuto che..."

Essendo l'Enciclopedia Treccani l'enciclopedia ritenuta più autorevole, tra quelle esistenti in lingua italiana, senza fonte. Al di là dei problemi di forma, il problema è quello degli aggiornamenti. sarà anche stata l'enciclopedia più autorevole nel 1940, ma, quando l'ho consultata, per le cose recenti, per lo meno su argomenti scientifici, eravamo ad un livello decisamente scadente (devo dire che sarà successo 20 anni fa, non so adesso come sia)--Pop Op 14:18, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Treccani e Wikipedia[modifica wikitesto]

Il riquadro "L'Enciclopedia e Wikipedia" è stato segnalato come di enciclopedicità dubbia. Sono assolutamente d'accordo e aggiungo che mettersi a fare questo paragone nella voce sulla Treccani mi pare "fondamentalmente" POV: da rimuovere. --Jaqen [...] 11:17, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]

OK per la rimozione, oltre POV mi appare RO.--Jose Antonio (msg) 12:38, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]

Io sono contrario, almeno fin quando sono in corso delle altre discussioni che hanno a che fare con l'Enciclopedia Treccani. La richiesta di Jaqen mi sembra un intervento a gamba tesa in un momento in cui si sta discutendo proprio, guarda caso, delle cose che lui vuole rimuovere. Non potevi aspettare che finissero quelle discussioni? Depone veramente malissimo, così come depone malissimo che Rago prima abbia iniziato una discussione al Bar proponendo di prendere sempre la Treccani come modello perchè quando lo ha fatto aveva letto solo la edizione online, che in un caso specifico gli dava ragione, poi quando gli ho detto che la cartacea gli dava torto ha dichiarato "non so più che pesci pigliare". --SpeDIt 13:01, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]

non vedo cosa ci sia di "gamba tesa" in una proposta motivata. Basta dire che non si è d'accordo e perchè, et voilà che non ci sono più gambe tese. Quali altre discussioni sono in corso, intendi quella al bar? Ma quella riguarda se usare o no come fonte la Treccani per le voci di Wikipedia, non sul rapporto mediatico-conflittuale tra le 2 come è scritto in questa sezione. O mi sono perso qualcosa? --Superchilum(scrivimi) 14:14, 29 nov 2011 (CET) p.s.: nel merito, concordo con Jaqen, è totalmente autoreferenziale[rispondi]
Ritengo che il riferimento alla Enciclopedia Italiana, vada sempre fatto, e possa, anzi debba, ritenersi una fonte. Non si tratta di concorrenza, ma di punto di riferimento, vista la diversità di procedura nella scelta dei compostori di ciascuna voce. --Civa61 (msg) 14:24, 29 nov 2011 (CET) voce[rispondi]
(Conflittato) Nel merito potrei essere anch'io favorevole, senonchè ci sono due discussioni in corso, in una delle quali siamo coinvolti io e l'utente Jaqen, in cui si sta appunto discutendo fra gli utenti dell'autorevolezza maggiore della edizione cartacea rispetto a quella minore delle risorse online messe attualmente sul web dall'enciclopedia in parola. In questo paragrafo ci sono delle fonti che dimostrano come, in passato, proprio l'online Treccani ha avuto qualche problema e ha persino copiato da Wiki!!! ... e, guarda caso, me la ritrovo proposta questa sezione - proprio in questi giorni e da Jaqen - con dubbio enciclopedico e per la cancellazione. Io sono persino favorevole a toglierla, ma per quanto mi riguarda la cosa depone male e comunque, secondo me, bisogna aspettare che finiscano le discussioni. Io ovviamente sono sicuro della buona fede di Jaqen, ma la tempestività della richiesta è quella che è... --SpeDIt 14:31, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]
@SpeDIt: capiamoci, l'avviso lo ha messo un utente che non mi pare abbia partecipato alle due discussioni di questo periodo che riguardano anche la Treccani. Il mio lo si sarebbe forse potuto definire "un intervento a gamba tesa" se avessi rimosso il riquadro senza chiedere niente a nessuno, ma invece mi sono limitato ad aprire una discussione. Non ti nascondo che c'è un collegamento fra la discussione che coinvolge e la mia proposta qua sopra, ma è molto più semplice di quella che insinui tu: siccome si parlava di Treccani sono andato a curiosare nella voce di WP sulla Treccani, ho visto il riquadro, ecc. Hint: il mio curiosare mi ha portato ad aprire anche una discussione su Gregory. --Jaqen [...] 17:34, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]
Jaqen, capiamoci: l'avviso lo ha messo un utente che ha fatto una domanda, tu hai postato delle conclusioni ("Il riquadro "L'Enciclopedia e Wikipedia" è stato segnalato come di enciclopedicità dubbia. Sono assolutamente d'accordo e aggiungo che mettersi a fare questo paragone nella voce sulla Treccani mi pare "fondamentalmente" POV: da rimuovere.") che presuppongono una richiesta di cancellazione che in pratica è anche un'annunciata intenzione (niente di male, comunque.), e tu con me sei uno dei partecipanti a quella e ad altre discussioni che coinvolgono la Treccani in questo momento. Tu stesso, tra l'altro, non nascondi che c'è collegamento, dato che, "siccome si parlava di Treccani sono andato a curiosare nella voce di WP sulla Treccani, ho visto il riquadro, ecc." ... ed io non insinuo niente, ma affermo ciò che ho scritto sopra molto chiaramente. Dopodichè ribadisco che, fin quando saranno aperte tutte le discussioni non è secondo me opportuno eliminare il passo contestato, che tra l'altro ci siamo tenuti per 2 anni e che quindi possiamo cancellare anche fra un pò, quando saranno concluse le questioni e le discussioni che non ho certo attivato io, come quella che ha aperto dall'altra parte un utente chiedendo che ci si conformasse alla Treccani: si, ma a quale? Lo stesso utente, vedendo che c'era discrepanza fra l'online e il cartaceo ha finito per esclamare "non so che pesci pigliare". Ora, aprire discussioni va benissimo, ma magari se si riesce a farlo con maggiore cognizione di causa (non è di questo caso che sto parlando, ma dell'altro citato) e ci si riesce a parlare con più calma anche solo su una, cercando piano piano di risolvere una ad una le varie questioni, a cominciare da quella iniziale su Ernesto Giovanni Biron, forse si concretizza di più, almeno così la penso io. In più io vi dico che, se non fosse che si è chiesta la cancellazione di questo passo, mi sarebbe ignoto che gli sconosciuti attuali redattori della Treccani online copiano da Wiki, cosa che è abbastanza grave per quanto mi riguarda (e della redazione online stavamo parlando di là, quindi magari aspettiamo che si finisce di discuterne di là e poi tagliamo di qua). --SpeDIt 00:05, 30 nov 2011 (CET)[rispondi]
@SpeDIt: È una questione di priorità: io trovo che sia grave avere in una voce di WP un testo POV, irrilevante e autoreferenziale (che come fonte cita una nostra discussione) e che la priorità sia rimuoverlo al più presto. Altri hanno priorità diverse.
@Civa61: scusami ma il tuo intervento cosa c'entra con questa discussione? --Jaqen [...] 10:13, 30 nov 2011 (CET)[rispondi]

La treccani ha copiato[modifica wikitesto]

La nostra voce di wikipedia asserisce che la Treccani ha copiato da noi. Più precisamente la voce Metodi di individuazione di pianeti extrasolari sarebbe stata copiata da I pianeti dell'enciclopedia Treccani. Questa è una accusa grave all'enciclopdia e quindi andrebbe spiegata in maniera più chiara e approfondita e non messa in due righe nel template {{Nota}}. Tutto è partito da una discussione del 2007 iniziata dall'allora amministratore Tirinto (non più attivo dal 2 gennaio 2011) nella quale si affermava che era stata la treccani a copiare wikipedia perché le frasi di wikipedia erano precedenti al 20 febbraio 2007 (data di pubblicazione dell'articolo della Treccani). Ora ci sono due problemi: il primo è individuare quali sono le frasi che sono state copiate dall Treccani, il secondo deriva dal fatto che la cronologia di Metodi di individuazione di pianeti extrasolari incomincia il 29 giu 2007‎ e l'autore della pagina ha dichiarato di essersi ispirato a Pianeta extrasolare, quindi bisogna guardare nella cronologia di quest'ultima voce e tentare di capire quali sono le frasi copiate e qual'era la loro data di inserimento.--dega180 (msg) 23:05, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

"Venuta al mondo in un momento che il mondo guardava con molto interesse l'Italia..." Ci rendiamo conto?

Ma quel paragrafo serve a qualcosa? --Alessandro Crisafulli (msg) 11:28, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Si tratta di un'opera particolarmente significativa, quindi indagarne i dettagli editoriali di per se' non e' sbagliato. Probabilmente chi ha aggiunto queste informazioni presumeva che l'opera fosse gia' caduta o stesse per cadere nel pubblico dominio. Nel caso ordinario di un'enciclopedia anonima per stabilire la durata del diritto d'autore si utilizza la data di prima pubblicazione dei volumi. Tuttavia gli articoli dell'Enciclopedia Italiana in gran parte non sono anonimi, per cui la data di prima pubblicazione dei volumi diventa secondaria. Alchemist (msg) 16:37, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]

La prima edizione è nel dominio pubblico?[modifica wikitesto]

Mi sembra di capire che la prima edizione dell’Enciclopedia Treccani sia nel dominio pubblico in Italia; vi illustro il mio ragionamento e vi chiedo conferma della sua esattezza.

Faccio riferimento al testo della Legge sul diritto d'autore, consultabile al link [2].

Innanzitutto, la prima edizione è stata pubblicata in 35 volumi (più uno di indice) dal 1929 al 1936; Giovanni Treccani è morto nel 1961.

Per opere “normali”, il copyright scade dopo 70 anni dalla morte dell’autore. Se così fosse, dunque, l’opera sarebbe in copyright (1961+70 = 2031).

Un’enciclopedia però è un'opera collettiva. Si veda infatti l’Art. 3:

Le opere collettive, costituite dalla riunione di opere o di parti di opere, che hanno carattere di creazione autonoma, come risultato della scelta e del coordinamento ad un determinato fine letterario, scientifico, didattico, religioso, politico od artistico, quali le enciclopedie, i dizionari, le antologie, le riviste e i giornali, sono protette come opere originali indipendentemente e senza pregiudizio dei diritti di autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte.

Come si determina la durata del copyright per un'opera collettiva? Questo è precisato dall’Art. 26:

Nelle opere collettive la durata dei diritti di utilizzazione economica spettante ad ogni collaboratore, si determina sulla vita di ciascuno. La durata dei diritti di utilizzazione economica dell’opera come un tutto è di settant'anni dalla prima pubblicazione, qualunque sia la forma nella quale la pubblicazione è stata effettuata, salve le disposizioni dell’art. 3, per le riviste, i giornali e le altre opere periodiche.

Il fatto che l’opera fosse periodica non dovrebbe cambiare queste considerazioni; infatti l’Art. 30 recita:

Quando le parti o i volumi di una stessa opera siano pubblicati separatamente, in tempi diversi, la durata dei diritti di utilizzazione economica, che sia fissata ad anni, decorre per ciascuna parte o per ciascun volume dall’anno di pubblicazione. Le frazioni di anno giovano all’autore.
Se si tratta di opera collettiva, periodica, quale la rivista o il giornale, la durata dei diritti è calcolata egualmente a partire dalla fine di ogni anno dalla pubblicazione dei singoli fascicoli o numeri.

Dunque l’opera “come un tutto” scade 70 anni dopo la prima pubblicazione. Dal momento che l’ultimo volume fu pubblicato nel 1936 e che 1936 + 70 = 2006 < 2016, la prima edizione dovrebbe essere nel dominio pubblico.

Il mio ragionamento è corretto?

Nicelbole (msg) 16:28, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Non completamente. Anzitutto qui e là sembri considerare Giovanni Treccani come autore dell'enciclopedia. Giovanni Treccani, come proprietario di Treccani editore, ne è stato l'editore per qualche anno (già gli ultimi volumi della prima edizione uscirono con coedizione con altri per spartirsi i costi di pubblicazione). L'anno della sua morte è quindi irrilevante ai fini della determinazione della scadenza dei diritti d'autore.
In secondo luogo, la maggior parte degli articoli dell' Enciclopedia Italiana porta in calce il nome dei rispettivi autori, quindi per ogni articolo firmato i diritti d'autore scadono settant'anni dopo la morte del rispettivo autore.
L' art. 3 della legge sul diritto d'autore, da te citato, infatti recita:
«Le opere collettive, [..] sono protette come opere originali, indipendentemente e senza pregiudizio dei diritti d'autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte.»
Quindi esiste un diritto d'autore per ogni singolo articolo firmato e un diritto d'autore, indipendente, per l'opera nel suo complesso, che rafforza ma non sostituisce i diritti esistenti sui singoli articoli firmati.
Perciò prima di poter affermare che la prima edizione dell'Enciclopedia Italiana è caduta nel pubblico dominio nella sua interezza, bisognerebbe accertarsi che tutti gli autori di articoli firmati siano morti da almeno 70 anni.
Per gli articoli non firmati invece, visto che gli autori non sono identificabili, valgono solo i diritti d'autore per l'opera collettiva ed essi sono senz'altro scaduti come hai saggiamente argomentato.

Alchemist (msg) 13:59, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Versione on-line[modifica wikitesto]

Siamo sicuri che la versione on-line corrisponda all'edizione cartacea? Consultando il sito troviamo diversi prodotti enciclopedici tutti segnalati con l'anno di pubblicazione e individuabili come digitalizzazione di quelli cartacei. Tranne le voci che riportano "Treccani on-line" che non si capisce da dove derivi (e chi la cura). --Xinstalker (msg) 10:01, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]

Le voci che riportano "Enciclopedia on-line" sono evidentemente frutto di una elaborazione indipendente da parte di un gruppo di anonimi redattori, e non ne esiste alcuna versione cartacea Alchemist (msg) 14:04, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Enciclopedia Treccani. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:01, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]

Suggerimenti bibliografici[modifica wikitesto]

Per una necessaria revisione della voce segnalo il libro di Alessandra Cavaterra, La rivoluzione culturale di Giovanni Gentile. La nascita dell’Enciclopedia italiana, Siena, Cantagalli, 2014, ISBN 978-88-6879-031-8 e l’elenco bibliografico: http://www.treccani.it/export/sites/default/istituto/chi-siamo/PDF/bibliografia.pdf Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:33, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Inoltre segnalo la Guida all'archivio storico dell'Istituto della Enciclopedia italiana http://www.treccani.it/export/sites/default/istituto/chi-siamo/PDF/guida_completa_archivio_storico.pdf --Alessandro Crisafulli (msg) 14:39, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]
e la guida del fondo archivistico riguardante Gaetano De Sanctis, donato all'Istituto: http://www.treccani.it/export/sites/default/istituto/chi-siamo/PDF/fondodesanctis.pdf --Alessandro Crisafulli (msg) 14:47, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]
e, già che ci siamo, la sintesi storica http://www.treccani.it/export/sites/default/istituto/chi-siamo/profilo/storia/sintesi_storica.pdf --Alessandro Crisafulli (msg) 14:53, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Suggerimenti che, ovviamente, nessuno degnerà della minima attenzione lasciando la voce nello stato in cui si trova... --Alessandro Crisafulli (msg) 14:54, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]
E, visto il lavoro che svolgo e che più di qualcuno qui dentro ha vilipeso, ecco il catalogo del fondo storico (fino al XIX secolo) della biblioteca dell'Istituto della Enciclopedia italiana http://www.treccani.it/export/sites/default/Portale/sito/istituto/biblioteca/cataloghi/fondo.pdf --Alessandro Crisafulli (msg) 15:08, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Enciclopedia Treccani. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:24, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Rimosso box[modifica wikitesto]

Come discusso qui, nel Progetto:Letteratura, ho rimosso il seguente box di "approfondimento". Riporto per scrupolo il testo rimosso:--Flazaza (msg) 13:00, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Testo rimosso

{{Approfondimento |titolo=L'Enciclopedia e Wikipedia |contenuto= Essendo l'Enciclopedia Treccani l'enciclopedia ritenuta più autorevole, tra quelle esistenti in [[lingua italiana]], viene spesso presa in considerazione come riferimento per paragoni sulla qualità e struttura redazionale della [[Wikipedia in italiano|edizione italiana]] di [[Wikipedia]]. Il paragone viene talvolta fatto anche dalla stampa italiana e in un'occasione [[Tullio Gregory]], uno dei suoi collaboratori autorevoli, commentò negativamente il progetto di Wikipedia<ref>[[Tullio Gregory]] a ''[[Il Sole 24 Ore]]'', 25 febbraio 2007</ref>. Tuttavia, durante un controllo per una possibile violazione del [[diritto d'autore]], alla voce ''[[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari]]'' si è scoperto che brani della stessa voce erano stati copiati nel ''[http://www.treccani.it/scuola/tesine/pianeti/2.html Dossier - I pianeti]'' presente nella sezione Scuola del [[Sito web|sito online]] dell'Enciclopedia Treccani.<ref>[[Discussioni progetto:Cococo/archivio/giugno-luglio-agosto 2007#Voce dubbia: forse abbiamo subito un copyviol d'autore?|Discussione copyviol]]</ref> Per ogni voce della Treccani online vi è un link ''fisso'' a Wikipedia, senza un preventivo controllo se la voce sia o meno esistente.}}