Discussione:Anno luce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Fisica
 Astronomia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2011

punteggiatura

[modifica wikitesto]

Dato che si parla di grandezze di difficile lettura, secondo me sarebbe il caso di scrivere i numeri con la giusta punteggiatura. Ci sono numeri scritti con gli spazi e altri senza né spazi né punteggiatura. Per esempio, credo sia più leggibile 10.000 piuttosto che 10000 o 10 000.--Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dr. X (discussioni · contributi) 03:08, 9 ago 2008 (CEST).[rispondi]

re: esempi

[modifica wikitesto]

una domanda ma la luce ci mette 8 minuti e 33 secondi oppure 8 minuti 19 secondi e 8 decimi per andare dal sole alla Terra? non me ne intendo di queste cose ma secondo me c'è qualcosa che non va... fatemi sapere se potete.--Simonenomis94 (msg) 18:10, 23 feb 2013 (CET)[rispondi]

distanza tra la terra e la stella proxima centauri

[modifica wikitesto]

La distanza tra la terra e la stella proxima centauri è di 40.000 miliardi di Km e non 400.000 miliardi di Km--Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.97.235.4 (discussioni · contributi) 13:26, 7 giu 2013 (CEST).[rispondi]

raggio osservabile

[modifica wikitesto]

L'universo avrebbe un raggio osservabile fino a 13 biliardi e più di chilometri.... poi cosa cè oltre? Slevigan45 (msg) 17:35, 18 mag 2016 (CEST)[rispondi]

domanda: perchè i pianeti hanno forma sferica

[modifica wikitesto]

Una domanda che forse, non ha come sorgente di curiosità ma allo stesso lo è, perchè tutti i pianeti (per quelli che fino ad oggi conosciamo, hanno forma sferica? Forse perchè prima di posizionarsi nelle posizioni attuali (visto che si mantengono nelle rispettive distanze per il grado di forza gravitazionale di ciascuno verso gli altri)si sono "scartavetrati e smussati" tra di loro o nati da un unica soluzione, dopo il big bang?. Sarei curioso di avere una risposta più consona. grazie, Roberto da Palermo--Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.19.215.131 (discussioni · contributi) 15:12, 24 feb 2017 (CET).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Anno luce. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:13, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]

Universo osservabile

[modifica wikitesto]

"Poiché si calcola che il Big Bang sia avvenuto circa 13 820 000 000 di anni fa, l'Universo osservabile, supposto sferico, ha un raggio di circa 13 820 000 000 anni luce"

Questa cosa, oltre che trattare un problema complesso come quello del raggio dell'orizzonte in maniera semplicistica, è assolutamente sbagliata. In poche parole, sarebbe vero se l'universo fosse statico, ma l'universo è in espansione (peraltro accelerata), ovvero lo spazio stesso si sta dilatando. L'universo osservabile è di diversi ordini di grandezza più grande di così.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 137.204.150.29 (discussioni · contributi) 19:05, 6 mar 2018‎ (CET).[rispondi]

Perché siamo in un ambito di voci ad alto tasso di speculazione, ricerche originali, dinamicità della ricerca. Non è possibile (anche se sarebbe opportuno, in certe voci) premettere un template di avviso. Si cerca di proporre le info su cui la comunità scientifica concorda maggiormente. Saluti --☼Windino☼ [Rec] 19:28, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:14, 23 gen 2022 (CET)[rispondi]

Spostamento ad anno-luce

[modifica wikitesto]

Non credo affatto che la treccani abbia la necessaria competenza nel definire un termine astronomico, con tutte le volte che gli ho dovuto scrivere per correggere alcuni palesi errori su voci di astronomia. Da quel punto di vista, almeno su certi argomenti, allora meglio sapere, ma ancor meglio l'Inaf.--Kirk Dimmi! 19:19, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Kirk39]Il Treccani tuttavia rimane il vocabolario più importante e di valore che abbiamo, secondo come importanza solo alla Crusca, ed è usato come riferimento fisso per le denominazioni dentro a Wikipedia: se si vuole mantenere la pagina sotto il nome "Anno luce" non ho problemi (è comunque il modo in cui l'unità di misura viene scritta normalmente), ma che almeno la dicitura "anno-luce" venga citata come possibile scrittura alternativa al pari di quanto avviene con la sigla "ADN" per acido desossiribonucleico nella pagina sul DNA, o come la dicitura in latino scientifico supernovae in quella sulle supernove - anche perché, seppur quello in questione non sia il più autorevole degli articoli, entrambe le scritture sono usate dall'INFN: https://scienzapertutti.infn.it/schede-approfondimento/572-lanno-luce-e-il-parsec. --DrNig (msg) 20:52, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
C'è il redirect, comunque basterebbe anche l'Inaf, non è che dobbiamo riprendere per forza tutti i titoli dalla treccani, anche su argomenti a lei un po' ostici. Infatti non è così, altrimenti Swaziland si chiamerebbe ancora così, anzi in quel caso ero favorevole a lasciarlo ma altri l'hanno voluta spostare. Secondo me è un errore quello di treccani, infatti col trattino lo si vede molto in minoranza. Comunque io ho citato l'inaf, che non è l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. L'anno luce è usato in ambito astronomico, quasi sempre, e non in fisica nucleare. --Kirk Dimmi! 21:04, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Nah, nulla di ostico: semplicemente mi era capitato di cercare al tempo una definizione sul Treccani e di aver notato, tra i correlati alla parola che cercavo, la pagina "anno-luce", perché anch'io mi ricordavo fino a quel momento che si scrivesse senza trattino - da lì si è mosso il tutto (un po' come quando scopri che la IUPAC ha corretto il nome di attinidi e lantanidi in "attinoidi" e "lantanoidi").
Riguardo l'articolo da me citato, era solo per esporre che anche con altri enti di ricerca è capitato l'uso, anche se l'ambito è fisica nucleare ed è (come anche da lei detto) un caso isolato: ben so che l'INAF non è l'INFN (per fare una battuta, anche perché la relatività e la meccanica quantistica non sono state ancora unificate!), e anzi, paradossalmente quell'articolo mi è stato indicizzato proprio cercando sul browser articoli alla voce "anno-luce inaf"!
Riguardo la Treccani, per quanto non siano esenti da errori o anacronismi (come appunto quello dell'eSwatini, che viene chiamato ancora "Swaziland" nella voce geopolitica presente nell'enciclopedia), rimane comunque tra le più autorevoli fonti da cui trarre informazioni quindi ritengo sia normale affidarvisi. --DrNig (msg) 23:56, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
No l'errore non è quello sullo Swaziland (infatti anche altre, come Sapere, continuano a chiamarlo giustamente così), ma non prestare nemmeno attenzione a cosa scrivono su questioni astronomiche, non è che se sbaglia, la si deve seguire per forza, magari meglio controllarla su questioni storiche o su qualche biografia di italiano. Veramente se metto nel browser "anno-luce inaf" i risultati sono praticamente zero, che poi le ricerche bisognerebbe farle in entrambi i sensi e non cercando in quel modo, ma pure mettendo solo "anno-luce" escono risultati per lo più senza trattino, direi che non ci sia praticamente confronto, senza nemmeno scomodare pubblicazioni scientifiche. --Kirk Dimmi! 06:22, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]