Direzione generale per l'Unione europea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Direzione generale per l'Unione europea (DGUE) del Ministero degli Affari Esteri cura le attività di integrazione europea in relazione ai processi negoziali sui trattati e sul funzionamento dell'Unione europea; gestisce i rapporti con le sue istituzioni ed è competente per le relazioni con i paesi membri e candidati dell'Unione europea, i Paesi dello spazio economico europeo ed i Paesi dei Balcani e per la partecipazione ad altre organizzazioni regionali.

La DGUE si compone di tre anime principali:

  • Direzione centrale per l'integrazione europea
  • Direzione centrale per i Paesi europei
  • Unità per i Paesi dei Balcani, INCE e IAI

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Direzione è stata istituita nell'ambito della riforma del Ministero degli Affari Esteri volta a riorganizzare la struttura stessa del Ministero, al fine di poter affrontare in maniera strutturata ed efficace le nuove sfide globali, realizzata il 10 maggio 2010 con il D.P.R. n. 95 [1].

Direzione centrale per l'integrazione europea[modifica | modifica wikitesto]

La Direzione centrale per l'integrazione europea si occupa delle tematiche multilaterali inerenti all'Unione europea. essa consta di quattro uffici. L'Ufficio I si occupa di promozione delle politiche settoriali, dell'integrazione economica e finanziaria, del mercato interno e della competitività dell'Unione europea. Il II di relazioni esterne dell'Unione europea e rapporti con il servizio europeo per l'azione esterna, nonché del processo di allargamento. L'Ufficio III invece è dedicato allo spazio europeo di libertà, giustizia e sicurezza, libera circolazione delle persone e flussi migratori verso l'Unione europeo. L'Ufficio IV, infine, si occupa di aspetti inerenti all'architettura istituzionale dell'Unione europea, Parlamento europeo e rappresentanza del cittadino, candidature italiane.

Direzione centrale per i Paesi europei[modifica | modifica wikitesto]

La Direzione centrale per i Paesi europei si occupa prevalentemente di relazioni bilaterali con i paesi dell'Europa. Essa è suddivisa in tre Uffici. L'Ufficio V tratta dei Paesi dell'Europa centro-settentrionale (Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia e Svizzera), mentre l'Ufficio VI si occupa dei Paesi dell'Europa centrale (Bulgaria, Moldova, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania ed Ungheria). Infine, l'Ufficio VII mantiene le relazioni bilaterali con i paesi dell'Europa meridionale e mediterranea (Andorra, Cipro, Francia, Grecia, Malta, Portogallo, Principato di Monaco, San Marino, Santa Sede, Sovrano Militare Ordine di Malta, Spagna e Turchia).

Unità per i Paesi dei Balcani, INCE e IAI[modifica | modifica wikitesto]

L'Unità per i Paesi dei Balcani si occupa di Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Kosovo, Montenegro, Serbia e Slovenia, così che di cooperazione internazionale in sede INCE e IAI, seguiti degli accordi di Osimo, Consiglio di cooperazione regionale (RCC), Processo di cooperazione per il Sud Est Europeo (SEECP) e Southern European Cooperative Initiative (SECI).

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Italia