Diocesi di Green Bay
Diocesi di Green Bay Dioecesis Sinus Viridis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Milwaukee | ||
Regione ecclesiastica | VII (IL, IN, WI) | ||
| |||
| |||
Vescovo | David Laurin Ricken | ||
Vescovi emeriti | Robert Joseph Banks | ||
Sacerdoti | 302 di cui 189 secolari e 113 regolari 1.223 battezzati per sacerdote | ||
Religiosi | 151 uomini, 593 donne | ||
Diaconi | 127 permanenti | ||
Abitanti | 998.800 | ||
Battezzati | 369.556 (37,0% del totale) | ||
Superficie | 27.775 km² negli Stati Uniti d'America | ||
Parrocchie | 169 | ||
Erezione | 3 marzo 1868 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | P.O. Box 23825, 1910 S. Webster Ave., Green Bay, WI 54305-3825 | ||
Sito web | www.gbdioc.org | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2007 (ch · gc?) | |||
Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America |
La diocesi di Green Bay (in latino: Dioecesis Sinus Viridis) è una sede della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America suffraganea dell'arcidiocesi di Milwaukee appartenente alla regione ecclesiastica VII (IL, IN, WI). Nel 2006 contava 369.556 battezzati su 998.800 abitanti. È retta dal vescovo David Laurin Ricken.
Indice
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
La diocesi comprende le seguenti contee dello Stato del Wisconsin: Brown, Calumet, Door, Florence, Forest, Kewaunee, Langlade, Manitowoc, Marinette, Menominee, Oconto, Outgamie, Shawano, Waupaca, Waushara e Winnebago.
Sede vescovile è la città di Green Bay, dove si trova la cattedrale di San Francesco Saverio (St. Francis Xavier Cathedral). A De Pere si trova il Santuario di San Giuseppe (National Shrine of St. Joseph / St. Norbert Abbey).
Il territorio si estende su 27.775 km² ed è suddiviso in 169 parrocchie.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La diocesi è stata eretta il 3 marzo 1868, ricavandone il territorio dalla diocesi di Milwaukee (oggi arcidiocesi).
Il 12 febbraio 1875 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Milwaukee.
Il 3 maggio 1905 e il 22 dicembre 1945 ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle diocesi di Superior e di Madison.
L'8 dicembre 2010 il vescovo David Laurin Ricken ha approvato le apparizioni mariane che sarebbero avvenute a Champion nel 1859. Si tratta delle prime apparizioni approvate negli Stati Uniti.[1]
Cronotassi dei vescovi[modifica | modifica wikitesto]
- Joseph Melcher † (3 marzo 1868 - 20 dicembre 1873 deceduto)
- Francis Xavier Krautbauer † (12 febbraio 1875 - 17 dicembre 1885 deceduto)
- Frederick Francis Xavier Katzer † (13 luglio 1886 - 30 gennaio 1891 nominato arcivescovo di Milwaukee)
- Sebastian Gebhard Messmer † (14 dicembre 1891 - 28 novembre 1903 nominato arcivescovo di Milwaukee)
- Joseph John Fox † (27 maggio 1904 - 7 novembre 1914 dimesso)
- Paul Peter Rhode † (15 luglio 1915 - 3 marzo 1945 deceduto)
- Stanislaus Vincent Bona † (3 marzo 1945 succeduto - 1º dicembre 1967 deceduto)
- Aloysius John Wycislo † (8 marzo 1968 - 10 maggio 1983 dimesso)
- Adam Joseph Maida (8 novembre 1983 - 28 aprile 1990 nominato arcivescovo di Detroit)
- Robert Joseph Banks (16 ottobre 1990 - 10 ottobre 2003 ritirato)
- David Allen Zubik (10 ottobre 2003 - 18 luglio 2007 nominato vescovo di Pittsburgh)
- David Laurin Ricken, dal 9 luglio 2008
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 998.800 persone contava 369.556 battezzati, corrispondenti al 37,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote | uomini | donne | |||
1950 | 213.953 | 535.377 | 40,0 | 378 | 235 | 143 | 566 | 295 | 1.429 | 174 | |
1966 | 314.136 | 730.000 | 43,0 | 542 | 351 | 191 | 579 | 374 | 1.599 | 192 | |
1970 | 309.945 | 726.890 | 42,6 | 543 | 347 | 196 | 570 | 309 | 1.355 | 193 | |
1976 | 325.722 | 728.512 | 44,7 | 496 | 304 | 192 | 656 | 7 | 290 | 1.091 | 193 |
1980 | 337.139 | 746.000 | 45,2 | 467 | 275 | 192 | 721 | 34 | 285 | 965 | 223 |
1990 | 365.022 | 845.000 | 43,2 | 385 | 247 | 138 | 948 | 73 | 207 | 865 | 214 |
1999 | 388.150 | 898.050 | 43,2 | 378 | 235 | 143 | 1.026 | 81 | 44 | 672 | 199 |
2000 | 394.365 | 898.050 | 43,9 | 342 | 206 | 136 | 1.153 | 86 | 179 | 646 | 198 |
2001 | 388.093 | 924.032 | 42,0 | 336 | 200 | 136 | 1.155 | 87 | 179 | 622 | 191 |
2002 | 375.708 | 951.159 | 39,5 | 333 | 198 | 135 | 1.128 | 92 | 179 | 621 | 188 |
2003 | 381.472 | 930.419 | 41,0 | 331 | 201 | 130 | 1.152 | 104 | 173 | 603 | 185 |
2004 | 358.211 | 930.419 | 38,5 | 307 | 192 | 115 | 1.166 | 108 | 156 | 653 | 185 |
2006 | 369.556 | 998.800 | 37,0 | 302 | 189 | 113 | 1.223 | 127 | 151 | 593 | 169 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Approvazione delle apparizioni di Champion Archiviato il 13 dicembre 2012 in Internet Archive.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
- Annuario pontificio del 2007 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Green Bay, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) Sito ufficiale della diocesi
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di Green Bay