Diocesi di Ascalona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ascalone
Sede vescovile titolare
Dioecesis Ascalonitana
Patriarcato di Gerusalemme
Sede titolare di Ascalone
Mappa della diocesi civile d'Oriente (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXV secolo
StatoIsraele
Diocesi soppressa di Ascalone
Suffraganea diarcidiocesi di Cesarea
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Resti di una chiesa bizantina ad Ascalona del IV secolo.

La diocesi di Ascalone (in latino: Dioecesis Ascalonitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Ascalone, moderna città israeliana corrispondente all'antica Ashkelon, è un'antica sede vescovile della provincia romana della Palestina Prima nella diocesi civile d'Oriente. Essa faceva parte del Patriarcato di Gerusalemme ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Cesarea.

Nel Medioevo la città fu occupata dal 1113 al 1270 dai Crociati, che vi costruirono due grandi chiese, ora distrutte, dedicate alla Vergine Maria e a San Giovanni. In questo periodo la città fu sede di una diocesi di rito latino; primo vescovo fu Assalonne, canonico del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Oggi Ascalone sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 21 giugno 1966.

Cronotassi dei vescovi greci

  • Longino † (menzionato nel 315 circa)
  • Sabino † (menzionato nel 325)
  • Aussenzio † (menzionato nel 381)
  • Giovino † (menzionato nel 415)
  • Leonzio † (prima del 449 - dopo il 451)
  • Atanasio † (menzionato nel 497)
  • Antonio † (prima del 518 - dopo il 532)
  • Dionisio † (menzionato nel 536)
  • Narses † (dopo il 614)
  • Anonimo † (menzionato nel 930/940)

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Donato † (1327 - ?)
  • Alessio † (1375 - ?)
  • Ermanno † (? deceduto)
  • Matthaeus de Frankenberg, O.E.S.A. † (26 aprile 1391 - ?)
  • Guglielmo † (1410 - ?)
  • Jacobus Flucke, O.P. † (17 dicembre 1455 - ?)
  • Bertrandus Albergerii (Brolard) † (24 settembre 1481 - ?)
  • Bernardino de Vacchis di Saluzzo † (27 novembre 1489 - ?)
  • Kaspar Grünwald, O.P. † (7 novembre 1498 - 31 ottobre 1512 deceduto)
  • Rodolfo Heylesdon † (1503 - ?)
  • Paul Huthen † (19 gennaio 1509 - 28 aprile 1532 deceduto)[1]
  • Johann Spyser † (24 gennaio 1518 - 31 luglio 1518 dimesso)
  • Pietro de Albo † (23 luglio 1518 - ?)
  • Melchior Fattlin † (5 novembre 1518 - 25 ottobre 1548 deceduto)
  • Giovanni de Tholde † (19 giugno 1525 - ?)
  • Guglielmo Duffid, O.F.M. † (10 luglio 1531 - ?)
  • Maternus Pistor † (19 gennaio 1534 - 5 settembre 1534 deceduto)[1]
  • Jakob Eliner † (19 gennaio 1551 - 14 aprile 1574 deceduto)
  • Wolfgang Westermeyer † (5 ottobre 1551 - 31 maggio 1568 deceduto)[1]
  • Pedro de Coderos † (10 febbraio 1570 - ?)
  • Balthasar Wurer † (28 luglio 1574 - 9 febbraio 1606 deceduto)
  • Nikolaus Elgard † (3 giugno 1577 - 11 agosto 1587 deceduto)[1]
  • Valentin Mohr, O.S.B. † (31 luglio 1606 - 21 ottobre 1608 deceduto)[1]
  • Cornelius Gobelius † (14 dicembre 1609 - 7 giugno 1611 deceduto)[1]
  • Christoph Weber † (8 febbraio 1615 - 21 maggio 1633 deceduto)[1]
  • Jerónimo González † (26 ottobre 1622 - ?)
  • Heinrich Wolter von Streversdorf †, O.E.S.A. (1º ottobre 1634 - 7 maggio 1674 deceduto)[1]
  • Francisco Garcia Mendes, S.J. † (23 giugno 1636 - 2 dicembre 1641 succeduto arcivescovo di Cranganore)
  • François Deydier, M.E.P. † (27 novembre 1679 - 1º luglio 1693 deceduto)
  • Álvaro Benavente, O.S.A. † (20 ottobre 1696 - 20 marzo 1709 deceduto)
  • Dominique Marie Varlet † (17 settembre 1718 - 20 febbraio 1719 succeduto vescovo di Baghdad)
  • Gioacchino Maria Pontalti, O.Carm. † (13 aprile 1767 - 19 luglio 1772 deceduto)
  • Franz Karl Maria Cajetan von Firmian † (20 dicembre 1773 - 17 agosto 1776 deceduto)
  • Jean-Marie Cuchot d'Herbain † (30 marzo 1778 - 31 ottobre 1801 deceduto)
  • Pasquale Giusti † (2 ottobre 1826 - ?)
  • Ignazio de Bisogno † (28 settembre 1849 - 1865 deceduto)
  • Johann Gabriel Léon Louis Meurin, S.J. † (4 giugno 1867 - 15 settembre 1887 nominato arcivescovo titolare di Nisibi)
  • Domenico Maria Valensise † (1º giugno 1888 - 7 marzo 1891 succeduto vescovo di Nicastro)
  • Francis Edward Joseph Mostyn † (4 luglio 1895 - 14 maggio 1898 nominato vescovo di Menevia)
  • Alejandro Cañál, O.P. † (28 ottobre 1898 - 23 novembre 1898 deceduto)
  • Luigi Finoja † (19 settembre 1899 - 2 giugno 1900 succeduto vescovo di Catanzaro)
  • Giovanni Régine † (9 giugno 1902 - 4 ottobre 1902 nominato vescovo di Nicastro)
  • Isidoro Badía y Sarradel † (26 gennaio 1903 - 27 giugno 1917 nominato vescovo di Tarazona)
  • Wojciech Stanisław Owczarek † (29 luglio 1918 - 30 settembre 1938 deceduto)
  • Paul-Laurent-Jean-Louis Mazé, SS.CC. † (8 novembre 1938 - 21 giugno 1966 nominato arcivescovo di Papeete)

Note

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi