Diocesi di Álava

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Álava
Sede vescovile titolare
Dioecesis Alavensis
Chiesa latina
Vescovo titolareCarlos Lema Garcia
Istituita1969
StatoSpagna
Diocesi soppressa di Álava
Suffraganea diTarragona
Erettacirca IX secolo
Soppressacirca XI secolo
territorio unito alla diocesi di Calahorra
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Álava (in latino: Dioecesis Alavensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

In seguito all'invasione musulmana della valle dell'Ebro nell'VIII secolo, molti cristiani della diocesi di Calahorra cercarono rifugio in quelle terre a nord rimaste libere dagli arabi.

Nel centro della regione di Álava sorse, verso la metà del IX secolo, la diocesi di Álava, conosciuta anche come diocesi di Armentia.

Tra il IX e l'XI secolo si conoscono una decina di nomi di vescovi di Álava. Tra questi il più conosciuto, ed anche l'ultimo, è Fortún II (o Fortunio), che nel 1072 si presentò a Roma per difendere di fronte a papa Alessandro II la validità del rito mozarabico.

La diocesi, che comprendeva la quasi totalità del territorio che oggi costituisce la diocesi di Vitoria, scomparve quando, con il re Alfonso VI di León, furono riconquistate agli arabi le terre di La Rioja e Álava fu assorbita dalla diocesi di Calahorra.

Oggi Álava sopravvive come sede vescovile titolare; l'attuale vescovo titolare è Carlos Lema Garcia, vescovo ausiliare di San Paolo.

Cronotassi dei vescovi

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Stanisław Smoleński † (14 gennaio 1970 - 8 agosto 2006 deceduto)
  • Mario Iceta Gavicagogeascoa (5 febbraio 2008 - 24 agosto 2010 nominato vescovo di Bilbao)
  • Nelson Francelino Ferreira (24 novembre 2010 - 12 febbraio 2014 nominato vescovo di Valença)
  • Carlos Lema Garcia, dal 30 aprile 2014

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi