Dewoitine D.750

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dewoitine D.750
Descrizione
Tipobombardiere/silurante imbarcato
aereo da ricognizione imbarcato
Equipaggio2/3
CostruttoreBandiera della Francia SNCAM
Data primo volo6 maggio 1940
Data entrata in serviziomai
Utilizzatore principaleBandiera della Francia Aéronavale
Esemplari1 (+ 1 incompleto)
Sviluppato dalDewoitine D.720
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,39 m
Apertura alare15,92 m
Altezza2,88 m
Superficie alare36,12
Peso a vuoto3 840 kg
Peso max al decollo5 335 kg
Propulsione
Motore2 Renault 12R-06/07
Potenza500 CV (368 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max360 km/h (194 kt) a 1 500 m (4 921 ft)
Velocità di salitaa 4 000 m (13 123 ft) in 12 min 54 s
Autonomia1 450 km (783 nmi)
Tangenza7 000 m (22 966 ft)
Armamento
Mitragliatrici1+2 calibro 7,5 mm
Bombefino a 600 kg
Siluriuno da 750 kg

i dati sono estratti da Aerei da guerra[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Dewoitine D.750 fu un aereo militare multiruolo bimotore e monoplano ad ala bassa sviluppato dal consorzio aeronautico francese Société nationale des constructions aéronautiques du Midi (SNCAM) nei tardi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Realizzato per ricoprire i ruoli di bombardiere/silurante o aereo da ricognizione imbarcato nelle future portaerei Classe Joffre della Marine nationale, la Joffre e la Painlevé mai costruite; benché il velivolo si fosse rivelato promettente, il suo sviluppo venne interrotto dallo scoppio della seconda guerra mondiale.

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Francia Francia
utilizzato solo per prove di valutazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aerei da guerra 1993, Dewoitine D.750.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) William Green, War Planes of the Second World War, Volume Eight, Bombers and Reconnaissance Aircraft, London, Macdonald, 1967, ISBN 978-0-356-01478-4.

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Dewoitine D.750, in Aerei da guerra, Ginevra - Novara, Edito Service S.A. - Istituto Geografico De Agostini, 1993.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]