Dendrocoptes medius
Aspetto
Picchio rosso mezzano | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Piciformes |
Famiglia | Picidae |
Genere | Dendrocoptes |
Specie | D. medius |
Nomenclatura binomiale | |
Dendrocoptes medius (Linnaeus, 1758) |
Il picchio rosso mezzano (Dendrocoptes medius (Linnaeus, 1758)), è un uccello della famiglia dei Picidae.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il picchio rosso mezzano è distribuito in Eurasia; in Italia nidifica sulle montagne meridionali, in boschi di latifoglie. In Calabria, nei boschi della Sila, è situato il limite estremo meridionale per la riproduzione certa di questa specie in Italia [3][4][5].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]
Nidifica in primavera inoltrata.
Sistematica
[modifica | modifica wikitesto]Il Picchio rosso mezzano ha 4 sottospecie:[senza fonte]
- Dendrocoptes medius medius
- Dendrocoptes medius caucasicus
- Dendrocoptes medius anatoliae
- Dendrocoptes medius sanctijohannis
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 2012, Dendrocoptes medius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Picidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 4 dicembre 2016.
- ^ Congi G., 2023. Il Picchio rosso mezzano Leiopicus medius nidificante nella ZPS “Sila Grande” - Parco Nazionale della Sila (Appennino calabro). Alula, 30 (1-2): 15-23 https://www.researchgate.net/publication/376315629_IL_PICCHIO_ROSSO_MEZZANO_Leiopicus_medius_NIDIFICANTE_NELLA_ZPS_SILA_GRANDE_-PARCO_NAZIONALE_DELLA_SILA_APPENNINO_CALABRO
- ^ Congi G. 2024. Dati inediti sulle nidificazioni e attività di conservazione del Picchio rosso mezzano Leiopicus medius nella ZPS “Sila grande” - Parco Nazionale della Sila (Appennino calabro). Gli Uccelli D’Italia, 49: 41-47 https://www.researchgate.net/publication/387315922_Dati_inediti_sulle_nidificazioni_e_attivita_di_conservazione_del_Picchio_rosso_mezzano_Leiopicus_medius_nella_ZPS_Sila_grande_-_Parco_Nazionale_della_Sila_Appennino_calabro
- ^ Congi G., 2021. Atlante fotografico degli uccelli del Parco Nazionale della Sila con inediti contributi sull'avifauna silana. Seconda Edizione riveduta e aggiornata. Ente Parco Nazionale della Sila - Lorica di San Giovanni in Fiore (CS), 416 pp. https://www.researchgate.net/publication/372216237_Atlante_fotografico_degli_uccelli_del_Parco_Nazionale_della_Sila_con_inediti_contributi_sull'avifauna_silana_Seconda_Edizione_riveduta_e_aggiornata_Ente_Parco_Nazionale_della_Sila_Lorica_di_San_Giovan
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul picchio rosso mezzano
Wikispecies contiene informazioni sul picchio rosso mezzano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Dendrocoptes medius, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autorità | GND (DE) 4493643-6 · J9U (EN, HE) 987007556233505171 |
---|