Defendente Ferrari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Defendente Ferrari (Chivasso, fra il 1480 e il 1485Torino, ca. 1540) è stato un pittore italiano attivo soprattutto nel Piemonte occidentale.


Biografia

Disputa di Cristo al tempio, Staatsgalerie, Stoccarda

Si formò nella bottega di Giovanni Martino Spanzotti dopo il suo insediamento in Chivasso nel 1502, ed ebbe notevole successo come autore di polittici e di pale sacre, incontrando con il suo stile, ricco di preziosismi decorativi e di colori smaltati, derivati in ampia misura dalla tradizione nordica, il favore di una larga committenza ecclesiastica nel Piemonte occidentale sino al termine della sua attività (ca 1535).

Nascono verosimilmente da una qualche forma di collaborazione con il suo maestro G. M. Spanzotti (Polittico Calzolai e Battesimo nel Duomo di Torino). Ne è derivata, sulle opere dei due, una disputa interpretativa ancora non completamente risolta. In opere come il Trittico della Sacra di San Michele (1507) o nella Natività di Avigliana (1511) Defendente Ferrari mostra già un proprio stile che accondiscende ad un gusto goticheggiante che è duro a morire in terra di Piemonte.

La sua abilità miniaturistica, ricca di lezioni fiamminghe, e la sua indubbia capacità narrativa sono rinvenibili soprattutto nelle predelle dei polittici.

Testimonianze importanti dell’opera di D. Ferrari si trovano nei musei piemontesi (Polittici di Sant’Ivo e di Santa Barbara alla Galleria sabauda di Torino; San Gerolamo penitente nel Museo Civico d'Arte Antica di Torino; il Polittico di Bianzè al Museo Borgogna di Vercelli); sportelli di polittici smembrati sono presenti in numerosi musei italiani, europei e statunitensi. Da ricordare sono anche le due tavole raffiguranti la Madonna col Bambino e Santi conservate nella sacrestia del Duomo di Ivrea.
Tra le opere ancora rimaste nelle chiese per le quali furono costruiti vanno menzionati almeno quelle poste nel Duomo di Chivasso, nella chiesa di S. Giovanni in Avigliana e nella abbazia di Sant'Antonio di Ranverso.

Opere

  • Assunzione della Vergine, 1500, tempera su tavola, 162 x 68 cm, Budapest, Museum of Fine Arts.
  • Santa Caterina, 1500-1501 ca, tempera su tavola, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Madonna col Bambino fra i santi Bernardo d'Aosta, Giovanni Battista, Bartolomeo e Cristoforo, 1500-1505 ca, olio su tavola, Biella, Museo del Territorio Biellese.
  • San Francesco e donatrice, 1501 ca, tempera su tavola, 86,5 x 68,8 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Sbarco di Maria Maddalena a Marsiglia, 1504-1513 ca, tempera su tavola, 168,5 x 90 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Sposalizio della Vergine, 1504-1515 ca, tempera su tavola, 177 x 95,5 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • San Giovanni Battista, 1505-1510 ca, tempera su tavola, 93,2 x 67,8 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Sant'Ivo e due devoti, 1506-1510 ca, tempera su tavola, 93,2 x 67,8 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Angelo portacroce, 1509 ca, olio su tavola, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Madonna con Bambino, 1509-1535, olio su tavola, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
  • Martirio di san Sebastiano, 1510 ca, tempera su tavola, 37,3 x 103 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Natività, 1510 ca, tempera su tavola, 33,5 x 52,7 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Fuga in Egitto, 1510 ca, tempera su tavola, 33,7 x 52,3 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Natività notturna, 1510, tempera su tavola, 48 x 38 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Cristo in casa di Marta e Maria, 1511-1535 ca, olio su tavola, 155 x 76,2 cm, Denver, Art Museum.
  • Allegoria con Cristo e nove santi, 1515-1520 ca, tempera su tavola, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Crocifissione, 1518-1523 ca, tempera su tavola, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Adorazione del Bambino con Santa Chiara e clarisse,1519, tempera su tavola, Ivrea, Sacrestia del Duomo
  • Adorazione dei Magi, 1520 ca, olio su tavola, 103 x 73 cm, Los Angeles, J. Paul Getty Museum.
  • San Gerolamo penitente, 1520, tempera su tavola, 67,5 x 52,5 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Vergine Annunziata, 1520, tempera su tavola, 73 x 62 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Angelo annunziante, 1520, tempera su tavola, 72 x 63 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Madonna col Bambino in trono e santi, 1520 ca, olio su tavola, 136,5 x 114 cm, Filadelfia, Museum of Art.
  • Adorazione del Bambino, 1521 ca, tempera su tavola, 120 x 79,2 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Adorazione del Bambino con il Beato Warmondo e donatore, 1521, Ivrea, Sacrestia del Duomo
  • Madonna col Bambino e san Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, 1525 ca, olio su tavola, 91 x 60 cm, Wisconsin, Chazen Museum of Art.
  • San Pantaleone e donatore, 1525 ca, tempera su tavola, 166,5 x 92 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Presentazione al tempio, 1525-1530 ca, tempera su tavola, 209,5 x 140 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Incoronazione della Vergine con Annunciazione nelle due predelle, 1525-1530 ca, tempera su tavola, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Madonna con Bambino, 1526, olio su tavola, 56 x 37 cm, Amsterdam, Rijksmuseum.
  • Disputa di Cristo fra i dottori, 1526, olio su tavola, 209 × 93 cm, Stoccarda, Staatsgalerie.
  • Madonna, sant'Anna, il Bambino e due angeli, 1528, olio su tavola, Amsterdam, Rijksmuseum.
  • Santa Margherita e Cristo giardiniere, 1630 ca, tempere su tavola, 207,5 x 107 cm ciascuno, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • San Pietro, 1530 ca, olio su tavola, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Santa Lucia, 1530 ca, olio su tavola, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • San Lorenzo, 1530 ca, olio su tavola, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • San Michele arcangelo sconfigge il demonio, 1530 ca, tempera su tavola, 206,5 x 107 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Polittico di san Gerolamo, con San Giovanni Battista, San Giacomo e San Giorgio e un santo guerriero negli sportelli laterali, Angelo Annunziante e Vergine Annunziata nei tondi, 1530-1535 ca, tempera su tavola, pannello centrale: 132 x 46 cm, pannelli laterali: 133 x 47 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.
  • Presentazione di Cristo al tempio, 1540 ca, tempera su tavola, 37 x 69 cm, Torino, Museo Civico d'Arte Antica.

Musei che conservano opere dell'artista

Altri collegamenti


Bibliografia

  • Romano Giovanni, Ferrari Defendente, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 46, Roma, 1996, pp. 537-541.
  • Scuole piemontesi dal XIV al XVI secolo in La Galleria Sabauda di Torino - Guida breve Testi a cura di Paola Astrua, Carlenrica Spantigati, Electa, Milano, 2000
  • Fantino Fabrizio, Defendente Ferrari e la critica d'arte nell'Otto e Novecento, in «Annali di critica d’arte», III, 2007, pp. 175-217.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Pagina web dedicata a Defendente Ferrari

Template:Pittura