Daniele Vitali (archeologo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Daniele Vitali (Bologna, 1948) è un archeologo italiano, professore di archeologia classica presso l'Università della Borgogna a Digione.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Membro dell'UMR 6298/ CNRS ArTeHiS (Archéologie, Terre, Histoire, Sociétés), è stato fino al 1997 ricercatore presso il dipartimento di archeologia dell'Università di Bologna e successivamente professore associato di pre-protostoria tra il 1998 e il 2009, titolare della cattedra di archeologia ed antichità celtiche). Dal 1999 al 2009 ha insegnato presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia e alla Scuola di Dottorato in Archeologia dell'Università di Bologna. Dal 1996 al 1997 è stato docente di presso la Chaire internationale del Collège de France, Parigi.

Principali missioni archeologiche[modifica | modifica wikitesto]

Ha diretto missioni dell'Università di Bologna nei seguenti progetti di ricerca programmati:

Italia
Francia
  • Insediamento celtico e romano a Bibracte, Mont Beuvray (1989 - 2011);
Ungheria

Attività museali ed espositive[modifica | modifica wikitesto]

Musei[modifica | modifica wikitesto]

  • Ideazione ed allestimento del Museo Archeologico Etrusco Nazionale P. Aria di Marzabotto (in collaborazione) (con guida a stampa) (1979);
  • Riorganizzazione della sala preistorica del Museo Civico Archeologico di Bologna (con C. Morigi Govi) (con nuova guida a stampa)
  • Ideazione ed allestimento del Museo Civico Archeologico Luigi Fantini di Monterenzio (con Catalogo a stampa) (1983);
  • Ideazione ed allestimento del Nuovo Museo Civico Archeologico Luigi Fantini di Monterenzio (con collaborazione per la nuova guida a stampa) (2000);
  • Collaborazione alla progettazione del Musée de la civilisation celtique di Bibracte (2003);

Mostre[modifica | modifica wikitesto]

  • Mostra archeologica La necropoli di Ca' dell'Orbo e il villanoviano bolognese , Museo civico archeologico (con catalogo a stampa) (Bologna, 1978);
  • Collaborazione alla mostra Dalla stanza delle antichità, Museo Civico Archeologico (Bologna, 1984);
  • Anno internazionale degli Etruschi collaborazione alla Mostra sugli Etruschi, sezioni Santuari Etruschi, Civiltà degli Etruschi (1985);
  • Segretario scientifico della Mostra di Palazzo Grassi I Celti - La prima Europa, con catalogo a stampa (Venezia, 1990);
  • I bronzi degli Etruschi, Celti e Romani nella Valle dell'Idice, Museo Archeologico F. Fantini (Monterenzio, 2006);
  • Bere e mangiare tra Etruschi, Celti e Romani nella Valle dell'Idice, Museo Archeologico F. Fantini (Monterenzio, 2008).

Direzione di convegni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

  • Celti ed Etruschi nell'Italia centrosettentrionale, dal V sec. a.C. alla romanizzazione, Bologna, Bologna, 1985.
  • I Celti e il mondo greco, 21ª sessione del 3º meeting annuale dell ' European Association of Archaeologists [EAA], Ravenna, Ravenna, 1997.
  • Animali tra uomini e dei, Archeozoologia del mondo preromano, Monterenzio-Bologna, Monterenzio-Bologna, 2002.
  • La préhistoire des Celtes: actes de la table ronde, eltes et Gaulois: l'archéologie face à l'Histoire, Bologna-Monterenzio, Bologna-Monterenzio, 2005.
  • Le fornaci e le anfore di Albinia, primi dati su produzioni e scambi dalla costa tirrenica al mondo gallico, Ravenna, 2006.
  • Les Celtes et l 'Italie du Nord- I Celti e l 'Italia settentrionale, XXXVI Colloquio Internazionale dell'AFEAF, Verona, Verona, 2012.

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Sul senso della preistoria negli scrittori latini, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1977.
  • Monte Bibele (Monterenzio) und andere Fundstellen der Keltischen epoche im Gebiet von Bologna, Vorgeschichtliches Seminar Philipps, Marburg, Universitat Marburg, 1985.
  • Tombe e necropoli galliche di Bologna e del territorio, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1992.
  • L'immagine tra mondo celtico e mondo etrusco-italico: aspetti della cultura figurativa nell'antichità, Bologna, Gedit, 2003.
  • I celti: storia e tesori di un'antica civiltà, Vercelli, White Star, 2007.
  • Les Celtes d'Italie, Paris, College de France -Fayard, 2007.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN100179486 · ISNI (EN0000 0001 1031 6832 · SBN RAVV002633 · BAV 495/227240 · LCCN (ENn86059547 · GND (DE1041726694 · BNF (FRcb120844187 (data) · J9U (ENHE987007347013205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n86059547