Cymothoa exigua
Cymothoa exigua | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Peracarida |
Ordine | Isopoda |
Sottordine | Cymothoida |
Famiglia | Cymothoidae |
Genere | Cymothoa |
Specie | C. exigua |
Nomenclatura binomiale | |
Cymothoa exigua Schioedte & Meinert, 1884 |
Cymothoa exigua Schioedte & Meinert, 1884 è un crostaceo ectoparassita dei pesci ossei, ascritto all'ordine degli Isopodi. L'adulto misura mediamente dai 3 ai 4 centimetri di lunghezza.[1] Comunemente viene chiamato "pidocchio mangia lingua" a causa del suo parassitismo.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Cimothoa exigua colpisce alcune specie del genere Lutjanus, un percoideo.
Il parassita si posiziona all'interno del cavo orale dell'ospite penetrando attraverso le branchie. Aderisce alla lingua mediante appositi uncini e ne succhia il sangue causandone la necrosi. Il parassita si sostituisce dunque alla lingua dell'ospite collegando il proprio corpo alla muscolatura: il pesce parassitato utilizza il corpo del parassita come una lingua.[2]
Influenze culturali[modifica | modifica wikitesto]
Nel film del 2012 The Bay, viene presentata una mutazione della Cymothoa exigua che invade una cittadina del Maryland uccidendo buona parte della popolazione.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Cymothoa exigua, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ R. C. Brusca & M. R. Gilligan, Tongue replacement in a marine fish (Lutjanus guttatus) by a parasitic isopod (Crustacea: Isopoda), in Copeia 1983; 3: 813–816, DOI:10.2307/1444352.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cymothoa exigua
Wikispecies contiene informazioni su Cymothoa exigua