Crissier
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Crissier comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Ouest lausannois |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Francese |
Territorio | |
Coordinate | 46°33′14″N 6°34′36″E / 46.553889°N 6.576667°E |
Altitudine | 467 m s.l.m. |
Superficie | 5,50 km² |
Abitanti | 7 869 (2016) |
Densità | 1 430,73 ab./km² |
Comuni confinanti | Bussigny, Cheseaux-sur-Lausanne, Ecublens, Jouxtens-Mézery, Losanna, Mex, Renens, Sullens, Villars-Sainte-Croix |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1023 |
Prefisso | 021 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5583 |
Targa | VD |
Nome abitanti | crissirois |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Crissier (toponimo francese) è un comune svizzero di 7 869 abitanti del Canton Vaud, nel distretto dell'Ouest lausannois.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- Chiesa riformata di San Saturnino, attestata dal 1228 e ricostruita nel 1595[1];
- Castello di Crissier, eretto nel XVII secolo[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crissier
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Michel Depoisier, Crissier, in Dizionario storico della Svizzera, 25 marzo 2004. URL consultato il 7 giugno 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240103820 · GND (DE) 4704636-3 · WorldCat Identities (EN) viaf-240103820 |
---|