Crispiero
Crispiero frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°11′53″N 13°05′50″E / 43.198056°N 13.097222°E |
Altitudine | 611 m s.l.m. |
Abitanti | 176[2] (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 62022 |
Prefisso | 0737 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Crispiero è una frazione del comune di Castelraimondo, in provincia di Macerata.
È situata a 611 metri sul livello del mare ed a 6 km dal capoluogo. Nel territorio si possono ammirare un castello di epoca medievale[3] e due torri di avvistamento, chiamate Famula e Guardia, della stessa epoca del castello in quanto con esso facenti parte di un sistema fortificato che si estendeva dai Monti Sibillini alla valle dei fiumi Potenza e Chienti.[4] Vi si possono trovare anche abitazioni di epoca medievale di rilevante interesse.[3] Celebre per la devozione verso le anime del Purgatorio, dal 1200 la tradizione popolare sostiene che nel paese sia nascosta la porta d'ingresso del Purgatorio; tale fatto alimentò la credenza di un purgatorio separato solo per le anime dei defunti del luogo, il "Purgatorio di Crispiero".
In questa frazione ebbero i natali il genetista Nazareno Strampelli e il compositore Ugo Bottacchiari.[5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ FRAZIONI DEL COMUNE DI CASTELRAIMONDO, su www.comuniecitta.it. URL consultato il 10-20-2019.
- ^ [1]
- ^ a b http://www.domosum.it/it/Castelraimondo.aspx
- ^ http://www.cultura.marche.it/CMDirector.aspx?id=2396
- ^ Nazareno Strampelli, su nazarenostrampelli.it. URL consultato il 22 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2011).