Cottidae
Cottidi | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Ordine | Scorpaeniformes |
Sottordine | Cottoidei |
Superfamiglia | Cottoidea |
Famiglia | Cottidae |
I Cottidae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua marina, dolce e salmastra appartenenti all'ordine Scorpaeniformes.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Sono diffusi nei mari e negli oceani dell'emisfero boreale, soprattutto in quelli freddi e anche artici[1]. Sono particolarmente comuni nell'Oceano Pacifico; alcune specie sono presenti nei mari della Nuova Zelanda. Nelle acque dell'Oceano Atlantico orientale europeo e nel mare del Nord sono presenti diverse specie mentre nel mar Mediterraneo è presente ma rarissimo solo Taurulus bubalis. Un certo numero di specie popola le acque dolci fredde come Cottus gobio e Cottus scaturigo, presenti anche in Italia[2][3] e numerose altre presenti in Europa come Cottus poecilopus e Cottus petiti. Hanno abitudini bentoniche[1]. Alcune specie sono abissali[1].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
L'aspetto di molti Cottidae è superficialmente molto simile a quello dei Gobiidae, con cui sono frequentemente confusi ma dai quali sono filogeneticamente piuttosto lontani. Questa somiglianza è dovuta soprattutto agli occhi piuttosto grandi, vicini fra loro e sporgenti sul profilo dorsale del capo. La pelle è priva di scaglie ma spesso presenta tubercoli ossei o rugosità di vario tipo. La linea laterale è presente sui fianchi (mentre nei Gobiidae è limitata alla testa). La testa è grande relativamente alle dimensioni del corpo e molto spesso schiacciata dorso-ventralmente, il che da ad alcune specie un aspetto da girino. La pinna dorsale può essere unica, in tal caso presenta una forte incisione centrale, o doppia. La pinna anale è priva di raggi spinosi. La pinna caudale è arrotondata o tronca, mai biloba. Le pinne pettorali sono ampie e con i raggi ventrali robusti; le pinne ventrali portano un raggio spinoso breve. La vescica natatoria manca almeno allo stadio adulto. La colorazione spesso è molto mimetica[1][3].
Sono generalmente di piccole dimensioni[1] ma la specie Scorpaenichthys marmoratus raggiunge i 78 cm[3].
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
Spesso è presente dimorfismo sessuale. Le uova sono deposte sul fondo e vengono protette dal padre. Le larve sono pelagiche[1].
Pesca[modifica | modifica wikitesto]
Non hanno nessuna importanza per la pesca[1]. Cottus gobio veniva un tempo pescato per uso alimentare e per essere usato come esca per trote e salmoni[4].
Generi e specie[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cottidae
Wikispecies contiene informazioni su Cottidae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) ITIS Standard Report Page: Cottidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 17/03/2008.
Controllo di autorità | GND (DE) 7685452-8 · J9U (EN, HE) 987007567965105171 |
---|