Conus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'acronimo CONUS in senso geopolitico, vedi Stati Uniti d'America continentali.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Conus
Conus marmoreus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Lophotrochozoa
Phylum Mollusca
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Neogastropoda
Superfamiglia Conoidea
Famiglia Conidae
Genere Conus
Linnaeus, 1758
Serie tipo
Conus marmoreus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Afonsoconus J. K. Tucker & Tenorio, 2013
Africonus Petuch, 1975·
Afroconus Petuch, 1975
Asprella Schaufuss, 1869
e molti altri[1]

Specie

Conus Linnaeus, 1758 è un genere di molluschi gasteropodi marini della famiglia Conidae, comprensivo di centinaia di specie diffuse in tutti i mari tropicali e temperati del mondo.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del genere deriva dal greco antico κῶνος (kônos) in riferimento alla forma tipica della conchiglia.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Conus geographus

Il genere comprende molluschi gasteropodi dotati di conchiglia conica con spira molto variabile anche intra-specie. In alcune specie la spira ha una lunghezza superiore ad un terzo della lunghezza dell'intera conchiglia, ma nella maggioranza è poco accentuata, piatta o lievemente concava. La spira presenta spesso tubercoli caratteristici per l'identificazione delle varie specie. Anche le trame colorate, soprattutto nell'ultimo giro di conchiglia (che contiene la gran parte del corpo del mollusco) hanno grande importanza nell'identificazione, anche se spesso estremamente variabili; più stabili i disegni in rilievo.[3]

Per quanto riguarda il corpo, la parte più appariscente dei Conus è il piede, molto robusto e carnoso, largo anteriormente e assottigliato nella parte posteriore, con un opercolo di ridotte dimensioni. L'altra particolarità che distingue il genere Conus è l'apparato boccale con radula ridotta ad un dente acuminato, avente la funzione di arpione, con il quale il mollusco cattura le sue prede; è altresì presente una caratteristica proboscide con cui viene iniettato il veleno nelle prede (piccoli pesci, plancton, molluschi ecc.).

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Il veleno dei Conus è costituito da neurotossine particolarmente forti, in grado di immobilizzare velocemente le prede. Alcune specie (Conus geographus, C. textile, C. omaria, C. tulipa, C. magus, C. striatus) hanno un veleno che può essere potenzialmente letale persino per gli esseri umani. Tuttavia, nella stragrande maggioranza delle specie di Conus gli effetti sull'uomo si limitano a gonfiore e infiammazioni dolorose localizzate all'arto colpito. Nei rari casi di puntura letale, gli effetti sono a carico dell'apparato respiratorio con possibile arresto cardiaco.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

I coni sono un genere di molluschi presenti in tutti i mari tropicali e temperati del mondo, comuni soprattutto nell'Indo-Pacifico. Almeno quattro specie (Conus ventricosus, Conus vayssierei[4], Conus guanche e Conus striatulus) sono presenti nel mar Mediterraneo. La presenza nel Mar Mediterraneo del Conus fumigatus è provata da un solo esemplare. La presenza attuale nel mar Mediterraneo del Conus desidiosus non è provata. Nel 1990 furono rinvenuti a Lampedusa alcuni esemplari di Conus allora sconosciuti, in seguito identificati come Conus guanche (Lauer, 1993).

Nel 2009 circa, nelle acque antistanti Catania sono stati trovati esemplari di Conus striatulus a circa 50 metri di profondità[senza fonte]. Alcuni di questi esemplari sono stati recuperati, ma non rendendosi conto dell'importanza del ritrovamento, il mollusco non è stato conservato per l'analisi del DNA.

L'habitat tipico di è costituito dai fondali marini sia rocciosi che sabbiosi a profondità variabili dai pochi metri alle centinaia di metri sotto il livello del mare, a seconda delle specie.[5]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Negli ultimi anni, attraverso gli studi filogenetici, si sono moltiplicati i tentativi di semplificare la tassonomia della famiglia dei Conidi. Nel 2015 è stato pubblicato uno studio che ha riorganizzato la famiglia dei Conidi in generale e del Conus in particolare.[6] Sulla base di tale studio e successive elaborazioni il World Register of Marine Species individua circa 760 specie di Conus suddivise in 57 sottogeneri.[1]

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Conus.

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007557818605171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi