Contea di Northeim

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Conti di Northeim)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La contea di Northeim fu una contea medievale vicino a Rittigau, sulle pendici sud-occidentali della catena dell'Harz, avente come città principale Northeim.

Stemma della Contea di Northeim

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Intorno all'anno 950, una famiglia di conti apparve per la prima volta a Northeim, il cui potere raggiunse il suo primo apice con il conte Ottone I, quando fu duca di Baviera come Ottone II dal 1061 al 1070. Suo figlio Enrico il Grasso divenne margravio in Frisia, e sua figlia Richenza di Northeim divenne imperatrice in qualità di moglie di Lotario di Supplimburgo.

I possedimenti dei Northeim erano nell'alta Leine, la Werra e sul Weser, il Diemel e nel Nethe (Boyneburg) così come il basso Elba; inoltre i conti di Northeim furono Vogt delle abbazie di Corvey, Gandersheim, Helmarshausen, dell'Hauskloster di San Biagio a Northeim, Bursfelde, Amelungsborn e Oldisleben.

Dopo la morte di Richenza († 1141), di suo cugino Sigfrido IV di Boyneburg († 1144) e dell'ex margravio di Meißen Ermanno II di Winzenburg († 1152), questo enorme patrimonio familiare passò alla figlia di Richenza, Gertrude di Sassonia († 1143), moglie del duca di Baviera Enrico X il Superbo e madre di Enrico il Leone, e quindi ereditata dai Welfen.

Origine della stirpe[modifica | modifica wikitesto]

Le origini dei conti di Northeim è oggetto di dibattito storiografico. Mentre Reinhard Wenskus ha mostrato legami familiari con la famiglia del margravio Gero e degli Immedingi, Erich von Brandenburg ritiene Sigfrido (I) di Northeim come figlio del conte Sigfrido di Lussemburgo[1], una tesi ripresa ed elaborata da Armin Wolf in 1997. La posizione opposta è rappresentata in particolare da Eduard Hlawitschka.

Conti di Northeim[modifica | modifica wikitesto]

Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]

  1. Sigfrido (I) di Northeim, (attestato intorno al 955/965, 983-† marzo/novembre 1004) ⚭ intorno al 975/985 Matilde, probabilmente parente di un Benno/Bernardo[2].
    1. Bernardo di Northeim, intorno al 1040;
      1. Ottone (I), conte di Northeim († 11 gennaio 1083), duca Ottone II di Baviera 1061–1070 ⚭ Richenza, la cui ascendenza è oggetto di una serrata disputa storiografica, vedova del conte Ermanno III di Werl
        1. Enrico il Grasso († 10 aprile 1101), margravio in Frisia nel 1090, duca titolare di Baviera ⚭ intorno al 1090 Gertrude la Giovane di Brunswick, † 9 dicembre 1117, figlia di Egberto I, margravio di Meißen (Brunonidi).
          1. Ottone (II) († 1116);
          2. Richenza di Northeim (1095-† 10 giugno 1141) ⚭ intorno al 1100 Lotario di Supplimburgo († 4 dicembre 1137), duca di Sassonia, re e imperatore (Supplimburgo);
          3. Gertrude († 14 maggio 1154) ⚭ (I) Sigfrido di Ballenstedt, (intorno al 1075-† 9 marzo 1113), conte palatino del Reno dal 1095 ( Ascanidi) ⚭ (II) Ottone, conte di Rheineck († 1150).
        2. Cuno († 1103), conte di Beichlingen ⚭ Cunegonda di Weimar, figlia del conte Ottone I, margravio di Meißen, vedova del principe Jaropolk di Vladimir e Turow (Rurikidi), nel suo terzo matrimonio sposò Wiprecht di Groitzsch († 1124) (contea di Groitzsch);
          1. Matilde, 1117 ⚭ Guglielmo, conte di Lussemburgo († 23 gennaio 1130/31);
          2. Cunegonda ⚭ (I) Wiprecht di Groitzsch il Giovane († probabilmente 1116) (contea di Groitzsch) ⚭ (II) 1116/1117 Diepoldo III di Vohburg († 8 aprile 1146) (Rapotoni);;
          3. Adele ⚭ (I) Teodorico III di Katlenburg († 1106) ⚭ (II) Helferich, margravio della marca del Nord († 1118) (conti di Plötzkau).
        3. Sigfrido III di Boyneburg († 1123), conte di Boyneburg (documentato come "Sifridus Comes de Boumeneburch"); ⚭ Adelaide, contessa di Holstein (Schaumburg);
          1. Sigfrido IV di Boyneburg († 17 ottobre 1144).
        4. Ida ⚭ Thimo, conte di Brehna († 9 marzo intorno al 1091) (Wettin);
        5. Etelinda ⚭ divorzio nel 1070, Guelfo IV, († 9 novembre 1101), duca di Baviera nel 1070;
        6. Matilde ⚭ 1073-1076 Corrado II, conte di Werl-Arnsberg, attestato nel 1077/92.
    2. Sigfrido (II) di Northeim, (intorno al 975/985-† 1025), nel 1002 assassinò il candidato al trono Eccardo di Meißen[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Erich Brandenburg: Die Nachkommen Karls des Großen, 1.–14. Generation. Zentralstelle für deutsche Personen- und Familiengeschichte, Leipzig 1935; darin: VIII… Siegfried, * 965, 983 und 985 als Sohn des Grafen Siegfried von Luxemburg genannt; er ist identisch mit Siegfried Graf von Northeim, 1002, † 1004 15. VIII.
  2. ^ a b Wolf (2010), S. 193

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Karl-Heinz Lange: Der Herrschaftsbereich der Grafen von Northeim: 950–1144. Vandenhoeck und Ruprecht, Göttingen 1969
  • Karl-Heinz Lange: Die Grafen von Northeim (950–1144): Politische Stellung, Genealogie und Herrschaftsbereich. Kiel 1958
  • Reinhard Wenskus: Sächsischer Stammesadel und fränkischer Reichsadel (AAG Phil. Hist. Kl. III, 93, 1976)
  • Armin Wolf: Herkunft der Grafen von Northeim aus dem Haus Luxemburg und der Mord an Ekkehard von Meißen 1002, Niedersächsisches Jahrbuch für Landesgeschichte Bd. 69, 1997, S. 427–440;
  • Eduard Hlawitschka: Stammten die Grafen von Northeim aus dem Hause Luxemburg? In: Rheinische Vierteljahresblätter 63 (1999), S. 276–289
  • Eduard Hlawitschka: Northeimer und Luxemburger. Nochmals zur angeblichen Abstammungsgemeinschaft der beiden Adelsgeschlechter. In: Festschrift zum 65. Geburtstag von Walter Koch, Wien/Köln/Weimar 2007, S. 477–487
  • Armin Wolf, Ahnen deutscher Könige und Königinnen, XXXIII: Kaiserin Richenza, in: Herold-Jahrbuch, Neue Folge, 15. Band, 2010, S. 182ff.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia