Vai al contenuto

Jaropolk Izjaslavič

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Jaropolk Izjaslavič
Icona raffigurante San Jaropolk Izjaslavič
 

Principe

 
Nascita?
Morte22 novembre 1087
Venerato daChiesa ortodossa russa
Ricorrenza10 ottobre

Jaropolk Izjaslavič (... – 22 novembre 1087) fu principe della Rus' di Kiev. È santo per la Chiesa ortodossa russa: molti resoconti storici, prima fra tutti la Cronaca degli anni passati di Nestore di Pečers'k, testimoniano infatti che fin dalla sua morte il principe Jaropolk fu venerato dalla popolazione come un santo. Viene ricordato il 10 ottobre.

Figlio del gran principe Iziaslav I di Kiev, condivise l'esilio del padre quando quest'ultimo fu cacciato dalla capitale del suo regno dai suoi fratelli. Fu tuttavia molto utile alla causa paterna grazie ai suoi continui viaggi diplomatici che lo condussero a colloquio con il Re di Polonia, con l'Imperatore del Sacro Romano Impero e con papa Gregorio VII. Nel 1078 alla morte dello zio e usurpatore al trono Svjatoslav tornò con Izjaslav a Kiev e divenne inizialmente Principe di Vyžhorod (Вишгород, oggi nell'Oblast di Kiev) e, successivamente alla morte del padre, principe di Vladimir.

Vittima di una congiura, fu assassinato durante un suo viaggio nella Rus' e sepolto il 5 dicembre 1086 al monastero di San Demetrio, nella chiesa di San Pietro, di cui egli stesso aveva ordinato la costruzione.

Matrimonio e figli

[modifica | modifica wikitesto]

Ebbe una moglie, Cunegonda di Meißen, figlia del margravio di Meißen Ottone I e di Adela. Essi ebbero:

Essa poi si risposò con Cuno di Northeim, conte di Beichlingen e figlio del duca di Baviera Ottone di Northeim, e infine con Wiprecht di Groitzsch, margravio di Meißen e della marca orientale sassone e burgravio di Magdeburgo.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Vladimir I di Kiev Svjatoslav I di Kiev  
 
Maluša  
Jaroslav I di Kiev  
Rogneda di Polack Rogvolod Polockij  
 
 
Izjaslav I di Kiev  
Olof III di Svezia Eric il Vittorioso  
 
Sigrid la Superba  
Ingegerd Olofsdotter  
Estrid degli Obotriti  
 
 
Jaropolk Izjaslavič  
Boleslao I di Polonia Miecislao I di Polonia  
 
Dubrawka  
Miecislao II di Polonia  
Emnilda di Lusazia Dobromir di Lusazia  
 
 
Gertrude di Polonia  
Azzo di Lotaringia Ermanno I di Lotaringia  
 
Elvige di Dillingen  
Richeza di Lotaringia  
Matilde di Germania Ottone II di Sassonia  
 
Teofano Scleraina  
 

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN910151778202118130004 · GND (DE1093438185