Condiglione
Condiglione | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | condiggion condijon |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Liguria |
Dettagli | |
Categoria | contorno |
Il condiglione è il nome dato a un'insalata fresca e mista dell'imperiese e del genovesato.
A ponente è particolarmente diffuso nelle città di Ventimiglia, Bordighera e Sanremo, Imperia
Esistono diverse ricette del condiglione, e la lista degli ingredienti varia seconde le zone e le stagioni[1]. Di solito, si prepara con fette di cipolle, pomodori, peperoni rossi, verdi e gialli, acciughe salate, basilico, olio di oliva in abbondanza, olive salate, aglio e sale, uovo sodo. Poi, si mescola bene tutto prima di servire.
Il condiglione somiglia, in grande parte, e viceversa, alla sua cugina della Costa Azzurra: la Salade niçoise.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il Condiglione [collegamento interrotto], su Damgas In Cucina. URL consultato il 12 giugno 2014.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- La cucina degli avanzi e le ricette semplici e gustose - Ricette di Casa, p. 116.
- Claudia Enrico, Le ricette per la gioia. Da Madre Terra per nutrire corpo e spirito[collegamento interrotto], verdechiaro edizioni, 2008, p. 67.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Condiglione