Collegio elettorale di Castellarquato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castellarquato
collegio elettorale
Giuseppe Mischi, eletto nel collegio.
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoCastellarquato
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Castellarquato è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. È uno degli otto collegi elettorali della provincia di Piacenza creati dopo la temporanea caduta del ducato di Parma. Comprendeva i circondari di Castellarquato, Lugagnano e Carpaneto[1].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per le due prime legislature, poi gli austriaci occuparono di nuovo le provincie di Parma e Piacenza. Per al settima legislatura, dopo la seconda guerra d'Indipendenza, fu unito al collegio di Carpaneto. Entrambi i collegi con l'unità d'Italia furono uniti a quello di Bettola[2].

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
20 giugno 1848
Voti%
Giuseppe Mischi11797,50
Gaetano Scotti32,50
Iscritti216100,00
↳ Votanti (% su iscritti)13060,19
 ↳ Voti validi (% su votanti)12092,31
 ↳ Voti non validi (% su votanti)107,69
↳ Astenuti (% su iscritti)8639,81

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Carlo Fioruzzi3564,813769,81
Cesare Stradivari1935,191630,19
Iscritti216100,00216100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5625,935324,54
 ↳ Voti validi (% su votanti)5496,4353100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)23,5700,00
↳ Astenuti (% su iscritti)16074,0716375,46

L'elezione fu annullata il 5 febbraio per incompatibilità, dato che l'eletto era cancelliere nel magistrato degli studi[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
20 giugno 1848
Ballottaggio
Voti%Voti%
Matteo Pescatore6589,044488,00
Cesare Stradivari810,96612,00
Iscritti216100,00216100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7434,265023,15
 ↳ Voti validi (% su votanti)7398,6550100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)11,3500,00
↳ Astenuti (% su iscritti)14265,7416676,85

L'elezione non venne convalidata per l'avvenuto scioglimento della Camera[2].

  1. ^ Collegi elettorali di Piacenza in Raccolta degli atti del Governo..., 1848
  2. ^ a b c Storia dei..., p. 159-160.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]