Collegiata di San Vittore il Moro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Collegiata di San Vittore il Moro
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàBrezzo di Bedero
Indirizzovia Monte Grappa
Coordinate45°58′50.66″N 8°43′15.53″E / 45.98074°N 8.72098°E45.98074; 8.72098
Religionecattolica di rito ambrosiano
TitolareVittore il Moro
Arcidiocesi Milano
Stile architettonicoromanico lombardo
Inizio costruzioneXII secolo
Sito webcollegiatabrezzodibedero.wordpress.com/

La Collegiata di San Vittore il Moro o Collegiata di San Vittore Martire, è un edificio religioso situato a Brezzo di Bedero in provincia di Varese.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Chiamata anche Canonica l'attuale edificio risale alla prima metà del XII secolo, più precisamente al 1165 ad opera di San Galdino[1], edificata sui resti di un edificio paleocristiano[2]. Nel 1137 è citata come sede della pieve della Travaglia[3], a seguito del trasferimento dalla vicina Santa Maria Assunta di Domo[2].

La torre campanaria, inserita in facciata nella navata meridionale, è successiva e venne completata nel 1619[4].

L'edificio a tre navate venne edificato in stile romanico, ma la facciata subì un rimaneggiamento nel 1876 ed è suddivisa da lesene e colonnine in cemento. In occasione dello stesso intervento vennero costruite la parte superiore dell'edificio e la cappella battesimale nella navata sinistra.

Le ampie finestre rettangolari cinquecentesche sui fianchi sostituiscono le originarie monofore con la strombatura esterna, due delle quali sono conservate sul fondo del lato meridionale . Le tre absidi, che alla base dispongono di un profilo attico in tufo,[2] conservano invece lo stile originario, decorato con archetti pensili[2] e lesene semicircolari terminanti in capitelli scolpiti.

Majestas Domini, Catino absidale

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno è a tre navate con muratura grezza e spogli pilastri, il soffitto nella navata centrale è a capriate lignee, ripristinato dal restauro ottocentesco abbattendo le volte cinquecentesche, ancora presenti nelle due navatelle laterali. Nei secoli il pavimento è stato rialzato e la cripta sotto il presbiterio, testimoniata durante la visita di Carlo Borromeo nel '500, è stata murata.

Resti del pulpito romanico appesi alle pareti raffigurano il tetramorfo (i simboli dei quattro evangelisti).[5]

I catini absidali sono rivestiti da resti di affreschi di epoca rinascimentale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cantù, p. 857.
  2. ^ a b c d Tettamanzi, cap. "San Vittore BEDERO VALTRAVAGLIA - Varese".
  3. ^ pieve di Valtravaglia, su lombardiabeniculturali.it.
  4. ^ La Canonica di S.Vittore Martire, su comune.brezzo-di-bedero.va.it. URL consultato il 21 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2020).
  5. ^ Collegiata di San Vittore, su sites.google.com.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN239655372 · GND (DE4678847-5