Club Atlético Grau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Club Atlético Grau
Calcio
Los Albos, Los Blancos, Los Heroicos, Los Académicos
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso, Giallo
Dati societari
CittàPiura
NazioneBandiera del Perù Perù
ConfederazioneCONMEBOL
Federazione FPF
CampionatoLiga 1
Fondazione1919
ProprietarioBandiera del Perù Arturo Ríos Ibáñez
PresidenteBandiera del Perù Arturo Ríos Ibáñez
AllenatoreBandiera dell'Argentina Ángel Comizzo
StadioMiguel Grau
(25 500 posti)
Sito webhttps://www.atleticograu.org/
Palmarès
Titoli nazionali2 Liga 2
1 Copa Perú
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Club Atlético Grau, noto semplicemente come Atlético Grau, è una società calcistica peruviana, con sede nella città di Piura. Milita nella Liga 1, la massima serie del campionato peruviano di calcio.

Il club è stato fondato il 5 giugno 1919 con il nome di Club Miguel Grau da Guillermo Herrera in Calle Tacna a Piura, accanto alla casa natale dell'eroe di guerra peruviano Miguel Grau Seminario. Il club è uno dei più antichi del Perù e rientra tra i fondatori della prima lega provinciale della regione, la Liga Provincial de Fútbol de Piura del 1922, nella quale ha giocato fino al 1965. Uno dei suoi risultati più importanti è stato quello di contribuire con nove giocatori alla medaglia d'oro Nazionale di calcio del Perù che partecipò al torneo di calcio dei Giochi Bolivariani del 1961.[1][2]

Era amatoriale (1922-1965)

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni '30, l'Atlético Grau divenne noto come Los Acadómicos, vicendo diversi titoli tra il 1928 e 1934. Ma il ciclo migliore nella storia del club fu interrotto negli anni '50 quando subì la retrocessione in Seconda Divisione.

Nel 1959 il club ritornò in prima divisione.

Nel 1966, durante la presidenza di Orlando Balarezo Calle, la società ricevette un invito dalla Federcalcio peruviana a partecipare al primo Torneo Decentralizzato, insieme a squadre di calcio tradizionali come Melgar , Alfonso Ugarte de Chiclín e Octavio Espinoza. Il 14 agosto 1966, il club fece il suo debutto nel Descentralizado, battendo gli storici rivali dell'Alianza Lima per 1-0. In quel torneo riuscì a rimanere in Prima Divisione risultando il migliore piazzato tra le squadre invitate. La loro permanenza nella Liga 1 durò fino al 1970, quando retrocedettero insieme al Deportivo SIMA de Callao.

Nel 1972 l'Atlético Grau, vinse la Copa Perú, allora seconda divisione, dopo aver sconfitto Deportivo Carsa, Cienciano, León de Huánuco, Deportivo Junín e Cultural Juanjuí a La Finalísima. La squadra rimase in prima divisione per quattro anni, terminando ogni stsgione in posizioni di metà classifica, prima di retrocedere nel 1975 dopo essere arrivata ultima al 18º posto con soli 22 punti.

Avventure in massima serie

[modifica | modifica wikitesto]
Santiago Ojeda, giocatore dell'Atletico Grau dal 1969 al 1970.

L'Atlético Grau raggiunse la fase finale a gironi una seconda volta nel 1982, dove finì 2° dietro all'Atlético Torino di Piura, a parità di punteggio con una differenza reti di sole tre reti.

Il ritorno del club in prima divisione, avenne nel 1986 su invito della FPF. In quel periodo il campionato peruviano vedeva la partecipazione di 40 squadre. Le squadre erano divise in tornei regionali in cui le squadre meglio classificate si sarebbero qualificate alla fase nazionale, giocata da 16 squadre. Le uniche due campagne memorabili furono il 1986, quando il club raggiunse il principale torneo nazionale e finì terzo nel suo girone, così come la stagione finale nel 1991, dove finì per essere retrocesso al Torneo Zonale del 1992.

Crisi e ritorno in massima serie

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2004 l'Atlético Grau si è fuso l'Est. de Medicina, di Ica, campione della Copa Perú del 2000. Durante la fusione il club era conosciuto come Grau-Estudiantes e giocava con i classici colori dell'Atlético Grau, ovvero il rosso e il giallo. La nuova squadra non fu riconosciuta valida dalla maggioranza dei membri votanti del club che schierarono una squadra alternativa dell'Atlético Grau nella Copa Perú quello stesso anno. La fusione è durata solo per la prima metà della stagione 2004 del Torneo Descentralizado, poiché la FPF non ha riconosciuto la fusione come legale. Tuttavia, l'Estudiantes de Medicina ha mantenuto la stessa divisa per l'ultima metà del torneo dopo la fine della fusione e durante la quale è retrocesso.

Nel 2009 ha partecipato alla neonata Piura Superior League, essendo il suo primo campionato, ma è stato eliminato nella Fase Regionale dall'Atlético Torino. L'anno successivo è stato eliminato nella Fase Nazionale dal Comerciantes Unidos mentre nella Copa Perú 2011 è stato eliminato anche nella stessa fase ma questa volta dall'UTC de Cajamarca.

Nella stagione 2012 della Copa Perú, sono stati eliminati nella fase regionale dopo essere stati superati nel loro girone dall'Acadómicos Alfred Nobel. Poi sarebbe stato escluso dal torneo dei Regionale nel 2013 e 2014 e 2015, quest'ultimo eliminato dal Defensor La Bocana che si laureò vincitore della Copa Perú.

Nel 2016, con autorità, sarebbe stato campione del Dipartimentale di Piura, con questo si qualificò per la Coppa del Perù , ma sarebbe stato eliminato nella prima fase e sarebbe stata una delusione per l'aspettativa generata.

Rinascita e ritorno in massima serie

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2017, il club dopo aver vinto il campionato dipartimentale, avanza nella Fase Nazionale dove termina primo e si classifica così direttamente alla seconda fase, dopo la vittoria contro Carlos Stein avanzare al terzo turno dove riuscirà a eguagliare il risultato dell'andata dove perse 4-0, al ritorno vinse 0-4 contro José María Arguedas, dopodiché si qualificherà per la finale del Quadrangolare. al miglior risultato nella Fase Nazionale, dove si classificherà secondo dietro al Deportivo Binational del GF, qualificandosi così per la sua prima partecipazione alla nuova Segunda División.

Atlético Grau in un match allo Stadio Miguel Grau nel 2022.

Nel 2018, alla sua prima stagione in seconda serie, ottenne buoni risultati, restanto imbattuto in casa per tutta la durata della stagione. Imbattibilità che gli valse un posto tra le prime 8. Tuttavia la il club si ferma al primo turno play-off, perdendo per in totale di 6-3 contro Carlos A. Mannucci.

Nel 2019 con il nuovo format della Liga 2, dopo la partenza di 2 squadre aumenta le sue possibilità del club di piazzarsi tra le prime 8. Possibilità che aiutarono il club a classificarsi secondo, eliminando agli ottavi di finale l'UTC ai rigori 7-6.[3] Per poi eliminate lo Sporting Cristal sempre ai rigori, stavolta per 5-3. Alla semifinale il doppio duello vinto con il Deportivo Coopsol per un totale un totale di 2-7, raggiungendo così la finale contro lo Sport Huancayo, vinta ai tiri di rigore. Dopo 28 anni l'Atlético Grau fa ritorno in massima serie.[4][5][6]

Nel pomeriggio del 28 novembre è retrocesso in Lega 2 2021 e la notte del 9 ottobre è tornato nuovamente per la Lega 1 2022.

Il club disputa le gare interne allo Stadio Miguel Grau nel quartiere di Miraflores. Prende il nome dal più grande eroe peruviano e fu inaugurato l'8 giugno 1958, in una partita tra Alianza Lima e Universitario, terminata 1-1, valida per il centesimo "classico" della storia. Lo Stadio ha subito diversi lavori di ristrutturazione che ne hanno modificato l'aspetto inziale. L'ultima ristrutturazione è avvenuta in vista della Copa América 2004, tenutasi a luglio, con l'ampliamento ad una capacità di 25.000 spettatori. Ha anche ospitato la Coppa del Mondo Under-17 tenutasi in Perù tra i mesi di settembre e ottobre 2005.

Dispone di quattro stand con tutti i comfort necessari per godersi un evento di prima classe, oltre a un'impressionante illuminazione artificiale e una moderna lavagna elettronica. Lo stadio è dotato di quattro torri faro e ciascuna raggiunge i 1000 lux. Viene utilizzato principalmente dal club dell'Atlético Grau in Liga 1 e in alcune occasioni, dall'Alianza Atlético nelle partite della Copa Sudamericana e della Copa Movistar.

Aggiornato al 31 gennaio 2024.

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera del Perù P Patricio Álvarez
2 Bandiera del Perù D Álvaro Ampuero
4 Bandiera del Perù D Anthony Rosell
6 Bandiera del Perù D Elsar Rodas
7 Bandiera del Perù A Ray Sandoval
8 Bandiera del Perù C Diego Soto
10 Bandiera del Perù C Paulo de la Cruz
11 Bandiera dell'Argentina A Neri Bandiera
12 Bandiera del Perù P Fernando Cavalier
13 Bandiera dell'Argentina D Daniel Franco (capitano)
14 Bandiera del Perù C Luis Álvarez
15 Bandiera del Perù D Jeremy Rostaing
N. Ruolo Calciatore
16 Bandiera del Perù D Fabio Rojas
17 Bandiera del Perù A Nicolás Figueroa
18 Bandiera del Perù A Franklin Godos
23 Bandiera del Perù C Freddy Oncoy
25 Bandiera del Perù C Oslimg Mora
27 Bandiera dell'Argentina D Rodrigo Tapia
29 Bandiera dell'Argentina D Benjamín García
77 Bandiera dell'Uruguay A Mauro Da Luz
Bandiera del Perù C Leonel Solís
Bandiera del Perù C Aldair Vásquez
Bandiera del Perù D Jherson Reyes
Bandiera del Perù D Arnold Flores
  1. ^ Questa è la storia dell'Atlético Grau de Piura, che oggi festeggia il suo 98esimo anniversario, su eltiempo.pe, 25 dicembre 2017. URL consultato il 23 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2017).
  2. ^ Manuel Suárez: 'Meleque' all'alba, su dechalaca.com, 4 giugno 2009. URL consultato il 23 maggio 2024.
  3. ^ «Con sofferenza! L'Atlético Grau batte l'UTC ai rigori e avanza nella Coppa del Bicentenario, su futbolperuano.com, 11 agosto 2019. URL consultato il 23 maggio 2024.
  4. ^ "L'Atlético Grau ha eliminato lo Sporting Cristal ai calci di rigore 1-1 (3-5)", su depor.com, 3 settembre 2019. URL consultato il 23 maggio 2024.
  5. ^ «Cristal è caduto ai rigori contro l'Atlético Grau nella Coppa del Bicentenario», su espndeportes.espn.com, 3 settembre 2019. URL consultato il 23 maggio 2024.
  6. ^ «L'Atlético Grau è arrivato in semifinale a Piura», su liga1.pe. URL consultato il 23 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio