Cirrhilabrus lunatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cirrhilabrus lunatus
esemplare femminile
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Cirrhilabrus
Specie C. lunatus
Nomenclatura binomiale
Cirrhilabrus lunatus
Randall & Masuda, 1991

Cirrhilabrus lunatus Randall & Masuda, 1991 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Proviene da Taiwan, isole di Okinawa, Bali, Ogasawara e Indonesia, nell'oceano Pacifico[3]. Vive nella barriera corallina, nuota tra i 23 e i 55 m di profondità[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo di piccole dimensioni, compresso lateralmente e mediamente allungato. La testa ha un profilo piuttosto arrotondato, gli occhi sono grandi, gialli o rossi. La lunghezza massima registrata è di 8,5 cm per i maschi e 4,5 cm per le femmine[3].

Il dimorfismo sessuale è abbastanza marcato. Le femmine sono prevalentemente arancioni con delle sottili linee orizzontali più scure che partono dalla bocca e terminano sul peduncolo caudale. La pinna caudale ha il margine arrotondato[3], e come le altre pinne è trasparente.

I maschi adulti hanno il dorso brunastro, più o meno scuro, e presentano un'area giallastra-arancione sul corpo e alla base della pinna dorsale[4]. Sulla testa e sul dorso sono presenti delle striature rosse[4], sottili, e gli occhi sono dello stesso colore. La zona intorno alla bocca è blu, come la base della pinna dorsale e il bordo della pinna caudale, a forma di mezzaluna con i raggi esterni molto allungati. Le pinne sono nere.

Somiglia molto al più piccolo Cirrhilabrus brunneus[4].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La fecondazione è esterna. È oviparo, ma non ci sono cure nei confronti delle uova.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante sia ricercata negli acquari, questa specie non è a rischio di estinzione, infatti viene classificata dalla lista rossa IUCN come "a rischio minimo" (LC)[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Rocha L, Cirrhilabrus lunatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Cirrhilabrus lunatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c (EN) C. lunatus, su FishBase. URL consultato l'11 dicembre 2013.
  4. ^ a b c Allen, Gerald R., Cirrhilabrus brunneus, a new wrasse (Pisces: Labridae) from north-eastern Kalimantan, Indonesia, in Aqua: journal of ichthyology & aquatic biology, vol. 11, n. 1, 2006, pp. 1-4.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci