Ciro Spontone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciro Spontone (Bologna, 1552 circa – 1613 circa) è stato uno scrittore e politico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fu al servizio prima del duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga[1] - a fianco del quale nel 1601 partecipò alla guerra d'Ungheria contro i Turchi[2] - e quindi del marchese di Castiglione Rodolfo Gonzaga, che lo nominò suo segretario personale (1592).[3]

Fu segretario del Senato di Bologna dal 1600 al 1610 e governatore di Rovigo.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La corona del Principe. Iconografia e simbologia per Vincenzo I Gonzaga., su istitutomantovanodistoriacontemporanea.it. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ (FR) Ciro Spontone.
  3. ^ Massimo Marocchi, Principi, santi, assassini, Mantova, 2015, ISBN 978-88-95490-74-8.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN100190106 · ISNI (EN0000 0001 1478 5476 · SBN BVEV027389 · BAV 495/73023 · CERL cnp01240183 · LCCN (ENn88132485 · GND (DE1089933401 · BNE (ESXX1127943 (data) · BNF (FRcb124622294 (data) · J9U (ENHE987007278145105171 · NSK (HR000529560 · WorldCat Identities (ENlccn-n88132485