Choeroniscus minor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Choeroniscus minor
Immagine di Choeroniscus minor mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Phyllostomidae
Sottofamiglia Glossophaginae
Genere Choeroniscus
Specie C.minor
Nomenclatura binomiale
Choeroniscus minor
Peters, 1868
Sinonimi

C.inca, C.intermedius

Choeroniscus minor (Peters, 1868) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nell'America meridionale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 61 e 70 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 33 e 36 mm, la lunghezza della coda tra 6 e 9 mm, la lunghezza del piede tra 8,5 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 13 mm e un peso fino a 12 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è densa e si estende dorsalmente fino ai gomiti. Le parti dorsali variano dal marrone scuro al bruno-nerastro con la base dei peli bruno-giallastra, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. Il muso è lungo e con la foglia nasale lanceolata e ben sviluppata. Le orecchie sono piccole, triangolari, con il margine anteriore convesso e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto l'estremità arrotondata. Il trago è corto, leggermente appuntito e con un incavo all'estremità del bordo posteriore. Le ali sono attaccate posteriormente alla base dell'alluce. La coda è corta ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale ha il bordo libero a forma di U. Il calcar è più corto del piede e privo di carenatura. Il cariotipo è 2n=20 FNa=36.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in coppie o piccoli gruppi sotto tronchi abbattuti o in cavità di alberi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di nettare, polline e talvolta di insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Una femmina che allattava è stata catturata in Colombia nel mese di dicembre, mentre altre gravide sono state osservate sull'isola di Trinidad ad agosto e in Perù tra aprile e giugno. Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella Colombia e Venezuela centrali e meridionali, Guyana, Suriname, Guyana francese, Ecuador, Perù, gran parte del Brasile eccetto gli stati più meridionali e la Bolivia settentrionale e centrale. È inoltre presente sull'isola di Trinidad.

Vive nelle foreste pluviali tropicali in prossimità di corsi e specchi d'acqua fino a 1.300 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, classifica C.minor come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Sampaio, E., Lim, B. & Peters, S. 2008, Choeroniscus minor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Choeroniscus minor, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Solmsen & Schliemann, 2008.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Solmsen EH & Schliemann H, Choeroniscus minor, in Mammalian Species, n. 822, 2008.
  • Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi