Coordinate: 40°50′46.4″N 14°14′45.09″E

Chiesa di Santa Maria del Rosario a Portamedina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 set 2015 alle 18:16 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate uguali a Wikidata, lettura automatica al termine)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Santa Maria del Rosario a Portamedina
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Località Napoli
Coordinate40°50′46.4″N 14°14′45.09″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareMaria
DiocesiArcidiocesi di Napoli
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1568

La chiesa di Santa Maria del Rosario a Portamedina (nota come chiesa di Santa Giovanna d'Arco o anche Rosariello a Portamedina) è una caratteristica chiesa di Napoli; si erge nel centro storico della città con precisione in via Rosario a Portamedina nei Quartieri Spagnoli.

La fondazione dell'edificio sacro risale al 1568 ad opera della Congrega dello Spirito Santo e nel XVII secolo la chiesa venne completata con il chiostro. Tra il 1724 e il 1742 il complesso fu soggetto a due importanti rinnovi: l'aspetto attuale risale proprio al restauro del 1742, quando furono ridecorati a stucco gli interni e gli esterni in stile tardo-barocco con probabili interventi di Domenico Antonio Vaccaro e della sua scuola. Nel 1929 il conservatorio dei domenicani passò alle suore della Compagnia di Maria e nel 1937 venne riconosciuto legalmente come scuola; dalla metà del XX secolo la struttura è stata ampliata e profondamente alterata.

La caratteristica facciata, che si insinua tra gli stretti vicoli del quartiere, presenta un portico ornato a stucco a pianta semiesagonale, sorretto da arcate a tutto sesto, sul quale poggia il coro. L'interno è a pianta centrale, con due cappelle per lato e presbiterio absidato rettangolare; la navata e le cappelle sono coperte da volte e non è presente una cupola.

A pochi metri di distanza, nei pressi della chiesa, si trova il convento adibito a funzioni scolastiche private e quindi non visitabile. Il chiostro, fondato nel XVI secolo e ampliato in quello successivo, è formato da uno spazio centrale quadrato delimitato tre arcate per ogni lato; venne guastato nella sua forma nel Novecento per un rinnovamento generale degli ambienti.

Attualmente[Quando?] la chiesa è chiusa al pubblico.

Bibliografia

  • AA.VV. Napoli: Montecalvario questione aperta, Clean edizioni, Napoli

Voci correlate

Altri progetti