Chiesa di San Roberto Bellarmino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox edifici religiosi

San Roberto Bellarmino è una delle chiese di Roma, sita nel quartiere Parioli, in piazza Ungheria.

Storia

Fu costruita su progetto di Clemente Busiri Vici tra il 1931 ed il 1933; è stata inaugurata il 10 giugno 1933, ma consacrata il 30 maggio 1959. E’ intitolata al santo gesuita del XVII secolo, Roberto Bellarmino, tra i maggiori teologi della controriforma, canonizzato pochi anni prima della costruzione della chiesa, nel 1930.

La chiesa è sede parrocchiale, istituita il 13 maggio 1933 da papa Pio XI con la costituzione apostolica Quae maiori religionis ed affidata ai Gesuiti, cui è subentrato nel 2003 il clero diocesano. Dal 1969 è sede del titolo cardinalizio di "San Roberto Bellarmino".

Nel 1980 la chiesa ha ricevuto la visita di papa Giovanni Paolo II.

Descrizione

L'esterno si presenta a mattoni a vista. La facciata, a forma di capanna, è fiancheggiata da due torri campanarie di forma ottagonale; è preceduta da un portico sorretto da quattro pilastri.

L’interno è ad un’unica navata, con transetto e una cupola ottagonale. I mosaici del transetto, della cupola e dell’abside sono di Renato Tomassi. Le vetrate che raccontano scene della vita di san Roberto Bellarmino sono di Alessandra Busiri.

Bibliografia

  • M. R. Grifone - C. Rendina, Quartiere II. Parioli, in AA.VV, I quartieri di Roma, Newton & Compton Editori, Roma 2006
  • C. Rendina, Le Chiese di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, 151

Collegamenti esterni