Chiesa di San Michele (Ponzano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Michele
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàPonzano (Barberino Val d'Elsa)
Coordinate43°31′05.74″N 11°10′30.96″E / 43.518261°N 11.175267°E43.518261; 11.175267
Religionecattolica
TitolareMichele Arcangelo
Arcidiocesi Firenze
Stile architettonicoromanico

La chiesa di San Michele si trova ai margini dell'abitato di Ponzano, nel comune di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.

La chiesa si trova oggi all'interno di una proprietà privata e pertanto non è visitabile.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Non si sono conservati documenti che ne attestino la sua probabile origine altomedievale anche se la località Ponçano appare citata nell'atto di donazione in favore della badia di Marturi fatto dal marchese Ugo di Toscana nel 998[1].

La prima testimonianza certa la si trova in un documento dell'11 giugno 1240 quando un suo parrocchiano, tale Aldobrando, venne chiamato a pagare un debito che aveva contratto col pievano di San Jerusalem[2]. Nel 1286 risulta assente al Sinodo fiorentino il rettore della chiesa prete Porcello[2] e in un atto notarile rogato il 10 aprile 1326 si afferma che la chiesa era sottoposta alla dirette dipendenze del pievano di Sant'Appiano Lippo[3]. Nelle Rationes Decimarum (elenchi delle decime) relative ai secoli XIII e XIV ricorre una "Ecclesia S. Micchaelis de Poncano"[4][5].

Nel 1530 risulta annessa alla vicina chiesa di San Filippo e nel 1551 la parrocchia di San Michele contava solo 42 abitanti[3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Per gli elementi attualmente visibili si è collocata la prima edificazione della chiesa di San Michele a Ponzano al primo decennio del XII secolo[6].

La chiesa mostra alcuni elementi interessanti che la distinguono dalle altre del piviere di Sant'Appiano. La chiesa presenta un'abside di notevole ampiezza rispetto alla larghezza dell'edificio, inoltre il volume semicilindrico è aperto da una monofora a doppio sguancio di dimensioni ridotte. Nella fiancata nord vi è una piccolissima porticina dotata di un archivolto in più pezzi. Nella facciata vi sono alcune aperture e tutte mostrano vari rimaneggiamenti fatti mendiante l'uso del cotto, in special modo sono alterate la lunetta e l'architrave del portale.

Molto interessante è il paramento murario esterno che si presenta non uniforme. Nella fiancata meridionale e su parte della facciata il paramento è fatto con bozze di arenaria di dimensioni più piccole rispetto alle altre chiese dei dintorni e disposte su corsi abbastanza regolari mentre il paramento esterno dell'abside presenta una composizione molto irregolare composta da bozze di arenaria miste a pietra di cava e pezzi alberese.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovanni Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze, Tipografia Salutati, 1758.
  • Ildefonso da San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, Firenze, Tipografia Cambiagi, 1770-1786.
  • Emanuele Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico del Granducato di Toscana, Firenze, 1833-1846.
  • Luigi Santoni, Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'Arci Diogesi di Firenze, Firenze, Tipografia Arcivescovile, 1847.
  • Emanuele Repetti, Dizionario corografico-universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo stato italiano, Milano, Editore Civelli, 1855.
  • Pietro Guidi, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1274-1280, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1932.
  • Pietro Guidi, Martino Giusti, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1295-1304, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942.
  • Carlo Celso Calzolai, La Chiesa Fiorentina, Firenze, Tipografia Commerciale Fiorentina, 1970.
  • Italo Moretti, Renato Stopani, La Lega di Barberino Valdelsa. Una lettura del territorio nella sua componente architettonica, Firenze, LEF editore, 1974.
  • AA. VV., Toscana paese per paese, Firenze, Bonechi, 1980.
  • AA. VV., Chiese romaniche della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli, Editori dell'Acero, 1995, ISBN 88-86975-18-X.
  • Marco Frati, Chiesa romaniche della campagna fiorentina. Pievi, abbazie e chiese rurali tra l'Arno e il Chianti, Empoli, Editori dell'Acero, 1997, ISBN 88-86975-10-4.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]