Chiesa di San Giorgio Maggiore (Napoli)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 set 2015 alle 17:36 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate uguali a Wikidata, lettura automatica al termine)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Giorgio Maggiore
Facciata della chiesa
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Campania
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′58.96″N 14°15′38.7″E / 40.84971°N 14.26075°E40.84971; 14.26075
ReligioneCristiana Cattolica di rito romano
TitolareGiorgio
DiocesiArcidiocesi di Napoli
ArchitettoCosimo Fanzago,
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneIV-V secolo
Completamento1694

La chiesa di San Giorgio Maggiore è una chiesa basilicale ubicata nel cuore del centro antico di Napoli.

Storia

Scorcio della navata centrale

L'edificio religioso è stato costruito tra la fine del IV secolo e gli inizi del V secolo come chiesa paleocristiana e detta inizialmente "la severiana", perché voluta dal vescovo San Severo di Napoli; l'attuale nome risale al IX secolo, in onore del guerriero martire nelle vicende in cui il popolo combatteva contro i longobardi. Per tutto il Medioevo fu una delle quattro parrocchie di Napoli, insieme a quella dei Santi Apostoli, di San Giovanni Maggiore e Santa Maria Maggiore.

Nel 1640 un incendio distrusse buona parte della chiesa, che venne ristrutturata grazie a Cosimo Fanzago che ne invertì l'orientamento: infatti l'attuale ingresso principale è collocato in quello che fu il catino absidale della primitiva chiesa paleocristiana.

Nel 1694 ci fu un'ulteriore ristrutturazione a causa di un terremoto. Successivamente, Cosimo Fanzago trasferì una parte delle colonne in granito nella vicina chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci.

Nella seconda metà del XIX secolo, nel corso dei lavori del cosiddetto Risanamento di Napoli, la navata del lato destro della chiesa fu del tutto eliminata per realizzare l'allargamento di via Duomo, la quale in origine non era stata più larga degli altri vicoli paralleli.

Descrizione

L'abside paleocristiana, oggi ingresso alla chiesa
Zona absidale

L'ingresso principale è aperto attraverso l'antica abside della basilica paleocristiana: questa, in opera listata mista, è un raro esempio di abside arcuata aperta, caratterizzata da tre archi impostati su due colonne antiche di spoglio, coronate da capitelli corinzi e pulvino con croce a monogramma cristiano[1].

Cappella con affreschi giovanili di Solimena

L'interno della chiesa, come detto, è caratterizzato da due sole navate, la centrale e quella di sinistra. La navata maggiore presenta come copertura tre cupole, di cui due schiacciate "a scodella", mentre solo quella centrale ha un catino più elevato.

L'altare maggiore è posto davanti ad una nuova abside a pianta rettangolare, chiusa da una coppia di colonne corinzie stuccate di bianco, disposte scenograficamente a semicerchio.

In prossimità della porta d'ingresso laterale alla chiesa, davanti al pilastro destro è collocato l'antico sedile marmoreo di San Severo, fondatore della chiesa, eseguito con marmi di spoglio.

Agli altari laterali vi sono dei dipinti di grandi dimensioni di Camillo Lionti, di Francesco Peresi ed altri autori vari minori; mentre nella cappella a sinistra dell'altare maggiore vi sono affreschi giovanili del Solimena.

Nella chiesa vi sono anche altre opere d'arte, quali ad esempio alcune tavole in stile bizantino, un crocifisso ligneo del 1200 e l'altare maggiore che custodisce le reliquie di San Severo.

Note

  1. ^ it.viaggi.yahoo.com, Chiesa di San Giorgio Maggiore a Napoli, su it.viaggi.yahoo.com. URL consultato il 28-01-2008.

Bibliografia

  • Vincenzo Regina, Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra, Newton e Compton editore, Napoli 2004.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN136637693 · GND (DE7521013-7 · WorldCat Identities (ENviaf-136637693