Chiesa di Notre-Dame de Cunault

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Notre-Dame de Cunault
La chiesa di Notre-Dame de Cunault
StatoBandiera della Francia Francia
RegionePaesi della Loira
LocalitàChênehutte-Trèves-Cunault
Coordinate47°19′47.2″N 0°12′02.1″W / 47.329778°N 0.200583°W47.329778; -0.200583
Religionecattolica
TitolareNostra Signora
Diocesi Angers
Stile architettonicoromanico e gotico
Inizio costruzioneIV secolo

Notre-Dame de Cunault è una chiesa priorale che si trova nellꞌantico comune di Cunault (attualmente Chênehutte-Trèves-Cunault) presso la Loira, a una quindicina di chilometri da Saumur, in direzione di Angers. Si tratta di un capolavoro del romanico dell'Angiò medievale.

Pianta della chiesa di Notre Dame de Cunault (1910) di E. Chauliat.

Costruita in pietra di tuffeau, resa celebre per il suo utilizzo nei Castelli della Loira, la sua pianta è caratterizzata da unꞌalta navata tripla molto lunga, una quasi-assenza di transetto e un coro che si prolungava con una cappella assiale distrutta probabilmente nel XIV secolo, quando la chiesa era fortificata. Le tre navate più occidentali di questa chiesa a sala sono coperte da volte angioine.

La chiesa è lunga 73 metri per 27, nei tratti di maggior larghezza. Situata a 90 metri dalla riva della Loira, è circondata da una proprietà privata che rende inaccessibile lꞌesterno di una parte del transetto e della sua facciata meridionale.[1].

Architettura[modifica | modifica wikitesto]

La costruzione romanica, iniziata con il coro verso il 1100, integra il campanile (XI secolo) della chiesa precedente nella navata laterale nord della quinta campata per terminare con le tre prime campate gotiche del 1170 e la facciata dellꞌinizio del XIII secolo. La larghezza della navata diminuisce leggermente avvicinandosi al coro.

Le tre campate occidentali hanno volte di stile plantageneta per la navata centrale e le due collaterali, le chiavi di volta rappresentano san Pietro, La Trinità e lꞌAnnunciazione. Le cinque campate successive della navata centrale hanno volte a botte leggermente spezzate le navate laterali hanno volte dꞌarresto tranne quella laterale nord della quinta campata corrispondente alla torre campanaria che ha una volta a cupola su pennacchio[2] La navate laterali delle due campate successive sono raddoppiate e terminano in absidiole che formano a nord e a sud due cappelle orientate e una bozza di transetto.[2]La cappella sudest è più stretta di quella nord, probabilmente limitata da altre costruzioni.[3]

Le tre campate destre del coro seguono a otto campate della navata dopo qualche gradino. La loro costruzione è simile ma essendo un poꞌ meno larghe lꞌincrinatura della volta è più accentuata. Il coro è circondato da un deambulatorio con volte a spigolo. La rotonda che segue le tre campate ha volta a semi-cupola. Le tre absidiole a raggiera del transetto hanno forma di emiciclo con volta a semi-cupola e hanno una disposizione particolare, quelle laterali sono quasi perpendicolari allꞌasse. L'absidiola dell'asse è stata sostituita da una cappella rettangolare al momento della fortificazione della chiesa, ma poi soppressa con la rivoluzione francese, sostituita un muro diritto che chiude il transetto.[3][4].

Capitelli[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte delle illustrazioni sui capitelli rappresentano vegetali o motivi ornamentali, una quindicina sono tuttavia istoriati principalmente nel coro e nelle campate orientali della navata. Il loro studio dettagliato rivela tre periodi: inizio del XII secolo; tra il 1124 e il 1140; durante e fine del XII secolo, corrispondenti alle epoche stimate della costruzione.[5]. Alcuni mostrano ancora tracce di policromia.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Misurata su Géoportail
  2. ^ a b È probabile che questa cupola fosse alla crociera della precedente chiesa, della quale non si ha più la pianta
  3. ^ a b Célestin Port, pp. 864-865
  4. ^ M. André Rhein. Pp. 124-127
  5. ^ Mme la baronessa Brincard, « Les chapiteaux historiés de l'église de Cunault (Maine-et-Loire) », Bulletin Monumental, n. 89-1, 1930, p. 113-147 , accesso 20 luglio 2021

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN242303834 · GND (DE4691341-5