Coordinate: 40°49′50.58″N 14°14′45.49″E

Chiesa della Concezione al Chiatamone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 ott 2015 alle 02:50 di BetaBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa della Concezione al Chiatamone
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Località Napoli
Coordinate40°49′50.58″N 14°14′45.49″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareMaria
DiocesiArcidiocesi di Napoli
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneXVII secolo

La chiesa della Concezione al Chiatamone (o le Crocelle, come è popolarmente chiamata) è una chiesa d'origine seicentesca ubicata a Napoli, in via del Chiatamone. La chiesa è chiusa al culto. [1] [2]

Storia e descrizione

La facciata, particolare

Venne eretta nel XVII secolo grazie alle donazioni dei cittadini ed in particolar mondo della nobildonna Giulia della Castella. Nei successivi decenni la chiesa subì rimaneggiamenti e espansioni, mentre nel XIX secolo, sotto il dominio francese, il convento fu soppresso e riaperto nel 1821.

Il nome della chiesa deriva dal fatto che i frati che ci vivevano appartenevano all'ordine dei Crociferi.

L'edificio presenta una facciata barocca di Bartolomeo Vecchione, articolata in basso per mezzo di lesene composite (tre per lato), mentre il secondo ordine è scandito da paraste con al centro un finestone sormontato da una decorazione di stucco.

Nell'interno a croce latina ed a navata unica con cappelle, sono conservate opere di Paolo De Matteis (sepolto in questa chiesa) ed un crocifisso di Giovanni Bernardino Azzolino.

Note

Bibliografia

  • Touring club italiano. Napoli e dintorni, Touring Editore, 2001.

Voci correlate

Altri progetti